si, ovviamente l'idea me la sono fatta spulciando su altri forum, peró magari qualcuno di voi le aveva, visto che qua sopra in molti suonano e vanno in studio.........sawyer ha scritto:in genere le akg, per quel che ho ascoltato, restituiscono un suono molto "asciutto"; le vedo idonee per ascoltare jazz. ormai ci sono buone cuffie anche di marche più generaliste; col PC uso le sony serie mdr, con lo stereo le vecchie e infaticabili sennheiser... cmq ci sono i forum più adatti per chiedere questi consiglicolpo ha scritto: io volevo comprami queste akg271
[O.T.] 7 note, 6 corde, 88 tasti, 2 bacchette....
Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1
Life ain't nothin but bitches and money. (N.W.A.)
E se ancora non mi ammazzo è grazie al cazzo. (Fabri Fibra)
Le cose che possiedi alla fine ti possiedono. (Tyler Durden)
E se ancora non mi ammazzo è grazie al cazzo. (Fabri Fibra)
Le cose che possiedi alla fine ti possiedono. (Tyler Durden)
- El Diablo
- Storico dell'impulso

- Messaggi: 25833
- Iscritto il: 26/10/2007, 1:16
- Località: Abruzzo,Texas,Inferno
- Contatta:
àˆ morto Les Paul
àˆ morto ieri a New York all'età di 94 anni, Lester William Polfus, noto con il soprannome di Les Paul, inventore dell'omonima chitarra elettrica Gibson. Il suo nome resterà per sempre legato alla forma della chitarra elettrica con la spalla mancante, la cassa in mogano e la tastiera in palissandro, fucina da oltre mezzo secolo di suoni ed emozioni.

RIP
àˆ morto ieri a New York all'età di 94 anni, Lester William Polfus, noto con il soprannome di Les Paul, inventore dell'omonima chitarra elettrica Gibson. Il suo nome resterà per sempre legato alla forma della chitarra elettrica con la spalla mancante, la cassa in mogano e la tastiera in palissandro, fucina da oltre mezzo secolo di suoni ed emozioni.

RIP
"Più le cose cambiano, più restano le stesse"
Togliete il fiasco al tuttologo cazzaro e panzone.
Togliete il fiasco al tuttologo cazzaro e panzone.
- IlGeniodellaBottiglia
- Nuovi Impulsi

- Messaggi: 216
- Iscritto il: 29/07/2009, 20:13
- Località: osteria numero sette
- Enrico Pallazzo
- Impulsi superiori

- Messaggi: 2313
- Iscritto il: 02/06/2008, 14:31
- Località: dalla mezzaluna fertile
- IlGeniodellaBottiglia
- Nuovi Impulsi

- Messaggi: 216
- Iscritto il: 29/07/2009, 20:13
- Località: osteria numero sette
Ancora con 'sta storia delle 7 note!?!?!?!?!?!?!?
Son 12 Madonna Santa!!!!!
Comunque grande Les Paul.
Son 12 Madonna Santa!!!!!
Comunque grande Les Paul.
Da Guida al Cinema:
Dboon - mi interessava l'argomento visto che narra di un gruppo di ragazze minorenni che decidono di farsi ingravidare
Cianbellano - ti interessava l'argomento visto che narra di un gruppo di ragazze minorenni che decidono di farsi ingravidare?
Dboon - mi interessava l'argomento visto che narra di un gruppo di ragazze minorenni che decidono di farsi ingravidare
Cianbellano - ti interessava l'argomento visto che narra di un gruppo di ragazze minorenni che decidono di farsi ingravidare?
- vertigoblu
- Storico dell'impulso

- Messaggi: 5084
- Iscritto il: 20/12/2006, 20:18
- Antonchik
- Storico dell'impulso

- Messaggi: 16060
- Iscritto il: 08/03/2008, 14:32
- Località: Sul mare di nebbia
Mi sapreste indicare un software ''metronomo virtuale''?
meglio se assolvesse funzioni simili a quelle di questo metronomo:
http://www.youtube.com/watch?v=jR9to6lb ... re=related
insomma qualcosa per rendere più ''pro'' i miei esercizi.
meglio se assolvesse funzioni simili a quelle di questo metronomo:
http://www.youtube.com/watch?v=jR9to6lb ... re=related
insomma qualcosa per rendere più ''pro'' i miei esercizi.
Guarda attentamente, poichè ciò che stai per vedere non è più ciò che hai appena visto.
Ho vissuto per molto tempo nell'oscurità perché mi accontentavo di suonare quello che ci si aspettava da me, senza cercare di aggiungerci qualcosa di mio.
Ho vissuto per molto tempo nell'oscurità perché mi accontentavo di suonare quello che ci si aspettava da me, senza cercare di aggiungerci qualcosa di mio.
- El Diablo
- Storico dell'impulso

- Messaggi: 25833
- Iscritto il: 26/10/2007, 1:16
- Località: Abruzzo,Texas,Inferno
- Contatta:
Mi sembra un metronomo normale, comunque vedi qui se c'è qualcosa che faccia al caso tuo:
http://www.programurl.com/software/metronome.htm
Se vuoi qualcosa in più:
http://www.hydrogen-music.org/

http://www.programurl.com/software/metronome.htm
Se vuoi qualcosa in più:
http://www.hydrogen-music.org/
"Più le cose cambiano, più restano le stesse"
Togliete il fiasco al tuttologo cazzaro e panzone.
Togliete il fiasco al tuttologo cazzaro e panzone.
- Antonchik
- Storico dell'impulso

- Messaggi: 16060
- Iscritto il: 08/03/2008, 14:32
- Località: Sul mare di nebbia
thanks, ho scaricato un paio di metronomi, ho anche un metodo che si chiama "groove concepts", che richiede l'uso della drum machine quindi sto apposto ora.El Diablo ha scritto:Mi sembra un metronomo normale, comunque vedi qui se c'è qualcosa che faccia al caso tuo:
http://www.programurl.com/software/metronome.htm
Se vuoi qualcosa in più:
http://www.hydrogen-music.org/
Guarda attentamente, poichè ciò che stai per vedere non è più ciò che hai appena visto.
Ho vissuto per molto tempo nell'oscurità perché mi accontentavo di suonare quello che ci si aspettava da me, senza cercare di aggiungerci qualcosa di mio.
Ho vissuto per molto tempo nell'oscurità perché mi accontentavo di suonare quello che ci si aspettava da me, senza cercare di aggiungerci qualcosa di mio.
- Antonchik
- Storico dell'impulso

- Messaggi: 16060
- Iscritto il: 08/03/2008, 14:32
- Località: Sul mare di nebbia
Ecco con la Drum Machine è perfetto. In pratica mi serviva un programma che oltre a suddividere i tempi in beat suddividesse anche i beat nei sottostep.
Mi spiego maccheronicamente dato che non mi ritengo un musicista.
considerando un 4/4, per ogni quarto è possibile effettuare una sottodivisione ad esempio in quattro sedicesimi, due ottavi oppure, esagerando, in otto trentaduesimi.
Allenarsi ad esempio gradualmente dai 60bpm fino ai 120 bpm a piazzare una nota in sedicesimi sul secondo sedicesimo del primo quarto, sul terzo sedicesimo del secondo quarto, sul quarto sedicesimo del quarto quarto eccetera (secondo i vari miliardi di combinazioni possibili), aiuta secondo me a sviluppare il senso del ritmo, ma più che ritmo direi il senso del groove (i bassisti sanno dove sta la differenza).
La drum machine è fondamentale, dato che ti permette di ascoltare queste ritmiche basate su pause e pieni ''microscopici'' (altro termine maccheronico) e suonarci sopra, mentre un metronomo non ti permette di avere questo tipo di interazione.
Mi spiego maccheronicamente dato che non mi ritengo un musicista.
considerando un 4/4, per ogni quarto è possibile effettuare una sottodivisione ad esempio in quattro sedicesimi, due ottavi oppure, esagerando, in otto trentaduesimi.
Allenarsi ad esempio gradualmente dai 60bpm fino ai 120 bpm a piazzare una nota in sedicesimi sul secondo sedicesimo del primo quarto, sul terzo sedicesimo del secondo quarto, sul quarto sedicesimo del quarto quarto eccetera (secondo i vari miliardi di combinazioni possibili), aiuta secondo me a sviluppare il senso del ritmo, ma più che ritmo direi il senso del groove (i bassisti sanno dove sta la differenza).
La drum machine è fondamentale, dato che ti permette di ascoltare queste ritmiche basate su pause e pieni ''microscopici'' (altro termine maccheronico) e suonarci sopra, mentre un metronomo non ti permette di avere questo tipo di interazione.
Guarda attentamente, poichè ciò che stai per vedere non è più ciò che hai appena visto.
Ho vissuto per molto tempo nell'oscurità perché mi accontentavo di suonare quello che ci si aspettava da me, senza cercare di aggiungerci qualcosa di mio.
Ho vissuto per molto tempo nell'oscurità perché mi accontentavo di suonare quello che ci si aspettava da me, senza cercare di aggiungerci qualcosa di mio.

