[O.T.] I cazzi dei forumisti
Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1
Sono stato a una messa funebre. Pur non essendo un credente ero all'interno della chiesa (anche perchè pioveva)fianco a fianco con un noto massone.
Al minuto 19 della messa,il suddetto massone ha recitato il padre nostro.
Io non ci capisco più un cazzo.
Al minuto 19 della messa,il suddetto massone ha recitato il padre nostro.
Io non ci capisco più un cazzo.
Non votate per me. Io sono fuori dal Cerchio Magico.
internet è l'unica ancora di salvezza e anche la più grande fonte di bufale del mondo. C'è un prezzo a tutto.balkan wolf ha scritto:internet è il grande inganno minime
c'è tutto ma a culo e spesso superficiale
quanto alla lingua originale mi ricordo ai tempi dell'uni che si vociferava della leggendaria ''distruzione dell'ontologia'' di heidegger ancora in forma di appunti e nelle mani delle facolta tedesche di filo
inutile sottolineare quanto per le materie ''estetiche'' ( lettere in buona sostanza ) la lingua originale sia semplicemente obbligatoria ... una traduzione è sempre e cmq. un altra opera
We get some rules to follow
That and this, these and those
No one knows
That and this, these and those
No one knows
- Mavco Pizellonio
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 10827
- Iscritto il: 04/03/2007, 19:19
- Località: Fortezza Bastiani
si, su www.sidoniusapollinaris.ga si trova qualcosa...MiniMe ha scritto:Piz ovviamente ogni luogo ha il suo valore in base alla disciplina.
che poi tu leggi in tedesco?
nel senso, esiste davvero la necessità di andare fuori a reperire libri nel 2009? l'era di internet?
nessuno ha avuto il buonsenso di mettere un testo di un senatore gallo on line?

No mini, non vado certo all'estero per cercare libri. Le università comprano e conservano pubblicazioni accademiche provenienti da tutto il mondo, e Bologna è molto fornita. Quello che poi non trovi a Bologna puoi sempre ordinarlo col prestito interbibliotecario, se sei un laureando o un dottorando. Le varie edizioni delle fonti sono in corso di catalogazione online ecc...
Quello che serve è conoscere la lingua. In Germania devo imparare il tedesco che mi servirà per leggere i testi in Italia.
Ad esempio, la mia tesi triennale mi ha preso un mese e mezzo per la scrittura, e un anno per la lettura della bibliografia, per più di metà costituita da testi e articoli in francese e inglese. Se non avessi studiato francese negli anni precedenti quella tesi semplicemente non l'avrei fatta. E 10 anni di inferno me li faró solo per le bestemmie tirate per tutte le volte che avrei avuto bisogno di leggere testi in tedesco senza poterlo fare.
Un bel giorno poi un prof. qui da noi (il migliore peraltro) viene da me e mi fa ''Senta Pizellonio c'è in germania fra qualche mese un esame per una borsa di studio, lei ha le capacità per tentare di...'' - ''Lei è molto gentile ma io per allora non saró laureato, inoltre non conosco il tedesco...'' - ''E scusi allora come fa a leggere la bibliografia?'' - ''Ho intenzione di studiarlo prima o poi...'' - ''Lo faccia.''.
Il mio stile è vecchio
come la casa di Tiziano
a Pieve di Cadore
come la casa di Tiziano
a Pieve di Cadore
- OSCAR VENEZIA
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 14431
- Iscritto il: 12/02/2009, 15:54
io ti dico: goditi l'erasmus in tutte le sue forme.Mavco Pizellonio ha scritto:si, su www.sidoniusapollinaris.ga si trova qualcosa...MiniMe ha scritto:Piz ovviamente ogni luogo ha il suo valore in base alla disciplina.
che poi tu leggi in tedesco?
nel senso, esiste davvero la necessità di andare fuori a reperire libri nel 2009? l'era di internet?
nessuno ha avuto il buonsenso di mettere un testo di un senatore gallo on line?![]()
No mini, non vado certo all'estero per cercare libri. Le università comprano e conservano pubblicazioni accademiche provenienti da tutto il mondo, e Bologna è molto fornita. Quello che poi non trovi a Bologna puoi sempre ordinarlo col prestito interbibliotecario, se sei un laureando o un dottorando. Le varie edizioni delle fonti sono in corso di catalogazione online ecc...
Quello che serve è conoscere la lingua. In Germania devo imparare il tedesco che mi servirà per leggere i testi in Italia.
Ad esempio, la mia tesi triennale mi ha preso un mese e mezzo per la scrittura, e un anno per la lettura della bibliografia, per più di metà costituita da testi e articoli in francese e inglese. Se non avessi studiato francese negli anni precedenti quella tesi semplicemente non l'avrei fatta. E 10 anni di inferno me li faró solo per le bestemmie tirate per tutte le volte che avrei avuto bisogno di leggere testi in tedesco senza poterlo fare.
Un bel giorno poi un prof. qui da noi (il migliore peraltro) viene da me e mi fa ''Senta Pizellonio c'è in germania fra qualche mese un esame per una borsa di studio, lei ha le capacità per tentare di...'' - ''Lei è molto gentile ma io per allora non saró laureato, inoltre non conosco il tedesco...'' - ''E scusi allora come fa a leggere la bibliografia?'' - ''Ho intenzione di studiarlo prima o poi...'' - ''Lo faccia.''.
ed esci coi tedeschi, che sennó il crucco non lo impari mai!!!
We get some rules to follow
That and this, these and those
No one knows
That and this, these and those
No one knows
- jhonnybuccia
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 6603
- Iscritto il: 28/07/2007, 18:37
OSCAR VENEZIA ha scritto:Ortheus ha scritto:Sono stato a una messa funebre. Pur non essendo un credente ero all'interno della chiesa (anche perchè pioveva)fianco a fianco con un noto massone.
Al minuto 19 della messa,il suddetto massone ha recitato il padre nostro.
Io non ci capisco più un cazzo.
Che cosa non ti quadra ?
Appartenenza alla massoneria ed appartenenza alla Chiesa cattolica sono per quest'ultima inconciliabili: più volte questa inconciliabilità è stata espressa della Chiesa.
« Rimane pertanto immutato il giudizio negativo della Chiesa nei riguardi delle associazioni massoniche, poichè i loro principi sono stati sempre considerati inconciliabili con la dottrina della Chiesa e perció l'iscrizione a esse rimane proibita. I fedeli che appartengono alle associazioni massoniche sono in stato di peccato grave e non possono accedere alla Santa Comunione. »
Da quì le mie perplessità ....
Non votate per me. Io sono fuori dal Cerchio Magico.
- OSCAR VENEZIA
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 14431
- Iscritto il: 12/02/2009, 15:54
Ortheus ha scritto:OSCAR VENEZIA ha scritto:Ortheus ha scritto:Sono stato a una messa funebre. Pur non essendo un credente ero all'interno della chiesa (anche perchè pioveva)fianco a fianco con un noto massone.
Al minuto 19 della messa,il suddetto massone ha recitato il padre nostro.
Io non ci capisco più un cazzo.
Che cosa non ti quadra ?
Appartenenza alla massoneria ed appartenenza alla Chiesa cattolica sono per quest'ultima inconciliabili: più volte questa inconciliabilità è stata espressa della Chiesa.
« Rimane pertanto immutato il giudizio negativo della Chiesa nei riguardi delle associazioni massoniche, poichè i loro principi sono stati sempre considerati inconciliabili con la dottrina della Chiesa e perció l'iscrizione a esse rimane proibita. I fedeli che appartengono alle associazioni massoniche sono in stato di peccato grave e non possono accedere alla Santa Comunione. »
Da quì le mie perplessità ....
Quello che dici è vero.
I Massoni dovrebbero essere laici,tolleranti e relativisti.
Pertanto la chiesa non li accetta ma loro accettano nelle loro fila un cattolico.
Il divieto della chiesa vale per il popolino molti cardinali sono stati segretamente massoni.
OSCAR VENEZIA ha scritto:......Il divieto della chiesa vale per il popolino....
Non só ma ho molte perplessità nell'immaginare che la chiesa, così attenta a contenere qualsiasi altra forma di potere, accettare delle serpi in seno (in senso stretto)...
Non votate per me. Io sono fuori dal Cerchio Magico.
- OSCAR VENEZIA
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 14431
- Iscritto il: 12/02/2009, 15:54
Ortheus ha scritto:OSCAR VENEZIA ha scritto:......Il divieto della chiesa vale per il popolino....
Non só ma ho molte perplessità nell'immaginare che la chiesa, così attenta a contenere qualsiasi altra forma di potere, accettare delle serpi in seno (in senso stretto)...
Ormai nella chiesa da vent'anni prevalgono gli integralisti dell'opus dei e questa cosa succede meno o non succede.
Ai tempi di Paolo VI succedeva, peró era una cosa che facevano i cardinali in segrato.
I massoni accettano tutti sono nati per questo.
scusate se mi intrometto, ma è un argomento che ho trattato abbastanza approfonditamente.Ortheus ha scritto:OSCAR VENEZIA ha scritto:......Il divieto della chiesa vale per il popolino....
Non só ma ho molte perplessità nell'immaginare che la chiesa, così attenta a contenere qualsiasi altra forma di potere, accettare delle serpi in seno (in senso stretto)...
come direbbe Mavco iniziare a parlare di Massoneria e Chiesa presupporrebbe molto tempo a disposizione. come ogni altro argomento legato alla chiesa.
nei tempi concessi ad un botta e risposta, io direi che c'è un aspetto personale ed uno istituzionale.
quello personale:
è ovvio che le contraddizioni che legano più o meno onestamente una persona possono essere molte. fra queste quella di aderire per convenienza personale a poteri più o meno occulti, come la massoneria.
e puó capitare che uno che ha aderito alla massoneria, in privato si senta in dovere di curare la propria fede. d'altra parte quella preghiera è la più conosciuta fin da bambini.
in genere per noi gente normale è possibile riconoscere un massone quando muore. la loggia fa sempre in maniera più o meno evidente l'inserzione sul giornale. più che le chiacchere in vita, poterono le parole in suffragio quando muore.
istituzionale:
la massoneria per sua natura combatte la chiesa cattolica.
ora peró esiste una massoneria bianca. qualcuno la identifica nell'Opus Dei.
io non sono così categorico, anche se certamente quell'associazione cattolica ha in sè diversi aspetti che la fanno assomigliare ad una vera e propria loggia massonica come: gestione dei beni patrimoniali degli associati e garante del benessere economico dell'associato; riduzione dello stato femminile di sottomissione all'uomo. per contro viene chiesta la presentazione da parte di tre membri anziani del nuovo candidato.
queste le cose che assomigliano alla massoneria. anzi direi che c'è una uguaglianza preoccupante.
inutile dire che occorre essere benestanti e aver dato prova di moderazione politica.
sembra che esista oltre alla tradizionale massoneria (quella dei cappucci, dei triangoli e dei compassi) anche una massoneria rossa, nata a Siena e anch'essa di tipo economico. ma non ne so niente se non per sentito dire. roba da monte dei paschi, roba da banchieri ove, è inutile dirlo, si aggirano moltissimi massoni.
per la serpe in seno. occorre ricordare che la chiesa è un potere come tutti gli altri. ovvio che qualcuno aspiri a detenere maggior potere di altri.
se nel racconto evangelico c'era un giuda fra 12, figurati oggi.
resta comunque quell'uno che ci importa. e che oggi continua nella persona del Papa. ovvio che si puó non crederlo o seguirlo, o dire l'esatto contrario.
sta di fatto che l'appartenere alla massoneria vuol dire essere fuori dalla chiesa, con la classica scomunica.
il Primato di pietro sui vescovi a guida della chiesa romana sia spiritualmente che teologicamente che regalmente, è la tradizione della chiesa cattolica, che in duemila anni di storia ha visto poteri su poteri cercare di strumentalizzare il suo compito.
Un ''libero muratore'' è sicuramente anticlericale, ma non è detto che non sia credente, anzi...egli crede nel ''Grande Architetto dell'Universo''Ortheus ha scritto:Al minuto 19 della messa,il suddetto massone ha recitato il padre nostro.
Io non ci capisco più un cazzo.
''Il profano che entra in Massoneria non perde il suo Dio, al contrario fa
conoscenza con un principio trascendente nel quale nessuna religione e nessun Dio
sono negati, entra, cioè, in un'atmosfera di ecumenismo che, se venisse realizzato
alla luce dell'etica della Libera Muratoria, che è universale e quindi accettabile da
ogni altra morale religiosa, apporterebbe grandi benefici all'intera umanità .''
http://www.massoneriascozzese.it/cultur ... itetto.pdf
fin dal tempo della costruzione del Tempio di Salomone
http://xoomer.virgilio.it/sito_della_pa ... uzione.jpg
"Innalzare templi alla virtù e scavare oscure e profonde prigioni al vizio."
- GaiusBaltar
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 5219
- Iscritto il: 11/10/2007, 21:31
- Località: Profondo Nord
Serata difficile al lavoro, in turno con uno dei miei capi, che se non gli facciamo fare mai la sera un motivo ci sarà . Si agita, rompe le balle per poi scomparire per ore.
La vedo quanto mai lunga.
La vedo quanto mai lunga.
"Nel torbido si pesca meglio" Il Direttorino
"La cattiveria dei buoni è pericolosissima" G. Andreotti
http://www.youtube.com/watch?v=KLaTmro5MfE
"La cattiveria dei buoni è pericolosissima" G. Andreotti
http://www.youtube.com/watch?v=KLaTmro5MfE
- Barabino
- Bannato
- Messaggi: 17014
- Iscritto il: 08/07/2001, 2:00
- Località: Un non-luogo vicino a Grosseto...
- Contatta:
Leggendo fra le righe... ma allora da quanti mesi studi tedesco?Mavco Pizellonio ha scritto:E 10 anni di inferno me li faró solo per le bestemmie tirate per tutte le volte che avrei avuto bisogno di leggere testi in tedesco senza poterlo fare.
Un bel giorno poi un prof. qui da noi (il migliore peraltro) viene da me e mi fa ''Senta Pizellonio c'è in germania fra qualche mese un esame per una borsa di studio, lei ha le capacità per tentare di...'' - ''Lei è molto gentile ma io per allora non saró laureato, inoltre non conosco il tedesco...'' - ''E scusi allora come fa a leggere la bibliografia?'' - ''Ho intenzione di studiarlo prima o poi...'' - ''Lo faccia.''.

1) l'ignoranza crea, la cultura rimastica.
2) dopo cena non è mai stupro.
3) "Cosa farebbe Kennedy? Lo sai che se la farebbe!"
4) le donne vogliono essere irrigate, non ignorate
2) dopo cena non è mai stupro.
3) "Cosa farebbe Kennedy? Lo sai che se la farebbe!"
4) le donne vogliono essere irrigate, non ignorate
- super_super
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 5841
- Iscritto il: 27/12/2007, 12:08