[O.T.] I cazzi dei forumisti

Scatta il fluido erotico...

Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1

Messaggio
Autore
Avatar utente
zio
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 14991
Iscritto il: 10/08/2004, 18:37

#3811 Messaggio da zio »

Mavco Pizellonio ha scritto:
Giulio Tremonti ha scritto:In generale, le lauree umanistiche danno minore garanzia di trovare un impiego e sono retribuite meno rispetto a quelle scientifiche, a parità  di anni trascorsi post-laurea. In particolare, mi sembra di ricordare che prospettavi per te la carriera di professore di liceo.
E' quello che ho sempre voluto fare. Anche quando studiavo musica desideravo diventare insegnante (non al liceo...), e in quel periodo ho insegnato privatamente solfeggio e strumento.

Ma il problema non è questo. Tu hai fatto riferimento a me quotando un post che parlava di fannulloni, e mi hai prospettato una carriera da sindacalista dei precari.

Quindi capisco fino a un certo punto, ma non importa. Se comunque la questione era incentrata sul velleitarismo delle materie umanistiche disprezzato dai pragmatici scienziati la cosa non mi riguarda.
tutta la mia stima a chi da sempre desidera e vuole la responsabilità  dell'insegnamento.
spero che nel tempo anche in italia si realizzino le condizioni per una grande valorizzazione dell'educatore, sia economica che culturale.
forza mavco.
p.s. mi ripeto, ma una cosa che noto oggi è che c'è sempr emeno gente disposta a soffrire/lavorare duramente per far si che un desiderio diventi il proprio lavoro.
mi ricordo che per imparare a fare l'architetto mi sobbarcavo 60 km al giorno + rimborso spese da fame (300.000 lire) nonchè facevo dalle 10 alle 12 ore di lavoro. se penso che in quel periodo mi sono anche sposato (avendo vinto il dottorato che mi garantiva 1.000.000 lire al mese + o - ) oggi mi viene da ridere...
detto questo è deprecabile vedere precari nella scuola di 45 anni. :roll:

MiniMe
Bannato
Bannato
Messaggi: 3122
Iscritto il: 25/02/2009, 2:05
Località: Bulaggna

#3812 Messaggio da MiniMe »

la nuova frontiera è insegnare la propria lingua in una scuola estera.
andare a fare i lettorati nei licei dove insegnano italiano e dove nella tua ora si parla solo italiano, a fare il supporto al prof di ruolo.
un'amica lo fa e prende un po' di soldi a berlino, si mantiene da sola insomma. E non si sobbarca le riunioni perchè non ha potere decisionale.
We get some rules to follow
That and this, these and those
No one knows

Avatar utente
Mr. Viz
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 6905
Iscritto il: 29/11/2006, 1:46
Località: Napoli

#3813 Messaggio da Mr. Viz »

MiniMe ha scritto:la nuova frontiera è insegnare la propria lingua in una scuola estera.
andare a fare i lettorati nei licei dove insegnano italiano e dove nella tua ora si parla solo italiano, a fare il supporto al prof di ruolo.
un'amica lo fa e prende un po' di soldi a berlino, si mantiene da sola insomma. E non si sobbarca le riunioni perchè non ha potere decisionale.
Diciamo che è una opzione, ma non la chiamerei nuova frontiera, sennó stamo freschi. :blankstare:

Avatar utente
nik978
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 36753
Iscritto il: 06/12/2004, 0:00
Località: Pattaya

#3814 Messaggio da nik978 »

MiniMe ha scritto:la nuova frontiera è insegnare la propria lingua in una scuola estera.
andare a fare i lettorati nei licei dove insegnano italiano e dove nella tua ora si parla solo italiano, a fare il supporto al prof di ruolo.
un'amica lo fa e prende un po' di soldi a berlino, si mantiene da sola insomma. E non si sobbarca le riunioni perchè non ha potere decisionale.
io ho richieste per insegnare itlaiano
(non scherzo..)

ora non vi prometto l'eldorado, e dovete comunque rischiarvela..
ma ocomunque non ho visto difficolta' particolari qui per gli insegnanti

comunque ho appena scritto una mail che mi verra' il licenziamento.quindi melgio tenermi altre porte aperte..:D

giusto la parte finale.per capire i toni.

so now i want to know why production and marketing cannot fullfill the basic duty of theyr work as i explained.
if your dept not know anything (as usual) about testing method and time, and only care about sell and money(as usual), with any mind of forecasting (as usual) i think both of us need a basic training..
so we can go all together to join a useful basic training.
(in english.i don't understand chinese very well)

regards
E' la vecchia guardia e i suoi interventi sul darkside sono imprescindibili, affronta il lato oscuro del sesso estremo con l'approccio dostojeschiano dell'uomo che soffre, mitizza e somatizza.UN DEMONE
Now I lay me down to sleep,Pray the lord my soul to keep.And if I die before I wake pray the lord my soul to take.

Avatar utente
jhonnybuccia
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 6603
Iscritto il: 28/07/2007, 18:37

#3815 Messaggio da jhonnybuccia »

MiniMe ha scritto:E non si sobbarca le riunioni perchè non ha potere decisionale.
e allora dov'è il bello?

:)
incerto al 76%.

Avatar utente
jhonnybuccia
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 6603
Iscritto il: 28/07/2007, 18:37

#3816 Messaggio da jhonnybuccia »

nik978 ha scritto:io ho richieste per insegnare itlaiano
(non scherzo..)
magari su un mercato numericamente ampio come la cina la cosa è fattibile ma l'italiano è una lingua troppo di nicchia.

a 'sto punto meglio le traduzioni.
incerto al 76%.

Avatar utente
Mavco Pizellonio
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 10827
Iscritto il: 04/03/2007, 19:19
Località: Fortezza Bastiani

#3817 Messaggio da Mavco Pizellonio »

Sai zio, gli ultimi dottorati a Bologna li hanno vinti per metà  inutili e ignorantissimi pupilli di inutil e ignorantissimi docenti, per metà  gente fra i 35 e i 40 anni in lista d'attesa da chissà  quanto, entrati di diritto grazie al punteggio dato dalle pubblicazioni accumulate negli anni.

Io mi rendo conto di fare un corso di lurea con poche prospettive, una cosa che solo un privilegiato puó permettersi. Mi laureeró tardi, prevedo sui 28 anni. Non perchè io sia un fannullone, ma perchè mi sono permesso (oggi non ne avrei il coraggio) di abbandonare la musica dopo il diploma, e di iscrivermi all'università  a 23 anni.

Ma l'ho preso sul serio il mio corso di laurea del cazzo, e non mi va di essere paragonato ai tanti giovani spensierati che vivono l'università  senza patemi, senza senso pratico, senza realismo. Il discrimine non puó essere solo quello fra i coscenziosi studenti di materie ricche di prospettie e i superficiali umanisti. Il discrimine è dato dal modo in cui si affrontano anche i corsi di laurea più ''utopici''.


Faccio storia, ok, è un corso di laurea del cazzo, va bene. Ma fra un pizellonio che si prende la briga di studiare e imparare, durante l'università  e a sue spese, francese e tedesco (perchè senza conoscere le lingue non è possibile nemmeno scriere una tesi di laurea decente, figuriamoci andare avati) e che studia per conto suo più di quello che nel complesso prevede il suo pessimo corso di laurea, e magari non va mai sotto il 30, e magari è stimato (sovrastimato, vabè) dai pochi prof decenti, e le pile di coglioni che vanno a farsi l'erasmus a Barcellona ci sarà  pure qualche differenza.

Perdonate la meschina autodifesa. Ma l'immagine di me trentenne fallito destinato a fare il sindacalista delle cause perse ''che spreco'' mi è rimasta sullo stomaco. E' ovvio che la migliore delle ipotesi mi vedrà  precario, in tutti i sensi, ma ci sono precari e precari.

Scusa Giulio se l'ho presa così sul personale. :)
Il mio stile è vecchio
come la casa di Tiziano
a Pieve di Cadore

Avatar utente
jhonnybuccia
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 6603
Iscritto il: 28/07/2007, 18:37

#3818 Messaggio da jhonnybuccia »

pisellonio per fare le cc.dd. facoltà  'inutili' ci vogliono i coglioni di essere consapevoli che si fa qualcosa /per sè/ e non per farsi una posizione, un lavoro o cazzate simili.

mio fratello fa filosofia e gli faccio i complimenti ad ogni esame.

peccato che vuole specializzarsi in quella merda di antropologia.

:)
incerto al 76%.

MiniMe
Bannato
Bannato
Messaggi: 3122
Iscritto il: 25/02/2009, 2:05
Località: Bulaggna

#3819 Messaggio da MiniMe »

jhonnybuccia ha scritto:
MiniMe ha scritto:E non si sobbarca le riunioni perchè non ha potere decisionale.
e allora dov'è il bello?

:)
che a 23 anni non se la sente e non ha voglia.
c'è ancora qualcuno che lavora per vivere e fare quello che desidera e non vive per lavorare.

@Piz: l'erasmus a barcellona se preso bene puó essere meglio di molti altri posti della germania. ovviamente se vai a barcellona pensi ad altro e ti fai affascinare dalla movida.
sinceramente per avere davvero qualcosa di tangibile opterei per giappone, svezia/finlandia e danimarca. Lì hanno le palle quadrate.
We get some rules to follow
That and this, these and those
No one knows

Avatar utente
Mavco Pizellonio
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 10827
Iscritto il: 04/03/2007, 19:19
Località: Fortezza Bastiani

#3820 Messaggio da Mavco Pizellonio »

MiniMe ha scritto:@Piz: l'erasmus a barcellona se preso bene puó essere meglio di molti altri posti della germania. ovviamente se vai a barcellona pensi ad altro e ti fai affascinare dalla movida.
sinceramente per avere davvero qualcosa di tangibile opterei per giappone, svezia/finlandia e danimarca. Lì hanno le palle quadrate.
Per leggere la bibliografia bisogna conoscere inglese, francese e tedesco.

Uno studioso di storia medievale senza il tedesco si attacca al cazzo. Per le materie umanistiche è fondamentale.

Il tuo punto di vista (giappone, finlandia ecc...) è assolutamente valido e condivisibile, ma non per quello che faccio io. Un cazzone che voglia fare ricerca in storia o filosofia non ha bisgno di strutture all'avanguardia, ha bisogno di leggere l'articolo sui senatori nella gallia del V secolo scritto da un cazzo di tedesco negli anni '50, e menate simili. Gli storici giapponesi importanti scrivono in inglese, quelli dell'est europa per farsi cagare da qualcuno scrivono per lo più in tedesco.

Inoltre a te non accadrà  mai di aver bisogno di leggere un testo dell'800, o della prima metà  del 900, per ovvie ragioni legate all'evoluzione della tua disciplina. Chi vuol fare un lavoro serio in storia deve aver letto tutto (o quasi) quello che è stato scritto sul suo argomento.
Il mio stile è vecchio
come la casa di Tiziano
a Pieve di Cadore

Avatar utente
balkan wolf
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 32697
Iscritto il: 07/07/2003, 23:26
Località: Balkan caverna
Contatta:

#3821 Messaggio da balkan wolf »

credo sia il topic giusto per le minchiatine quotidiane...

nel pomeriggio durante la passeggiatina geriatrica quotidiana mi farmo ad ammirare una vetrina di un noto musicstore meneghino, totalmente dedicata ai beatles e con il music game affianco alla nuova discografia rimasterizzata. Il mio vicino, un itaglianetto 50enne veramente senza arte ne parte notando il mio look da santone 60xty ( cranio rasato barbozzo alla abbey road camicia all'orientale ) mi attacca pezza spontaneamente elogiando i fab4 e dichiarando di volersi comperare pure il gioco. Per una decina di minuti circa mi sono sentito pervaso da un senso di fratellanza cosmica e consapevole che forse questa merda di mondo puó ancora salvarsi.

ALL YOU NEED IS LOVE
“Quando il treno dei tuoi pensieri sferraglia verso il passato e le urla si fanno insopportabili, ricorda che c’è sempre la follia. La follia è l’uscita d’emergenza!”
Alan Moore the killing joke

Avatar utente
OSCAR VENEZIA
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 14431
Iscritto il: 12/02/2009, 15:54

#3822 Messaggio da OSCAR VENEZIA »

Mavco Pizellonio ha scritto:
MiniMe ha scritto:@Piz: l'erasmus a barcellona se preso bene puó essere meglio di molti altri posti della germania. ovviamente se vai a barcellona pensi ad altro e ti fai affascinare dalla movida.
sinceramente per avere davvero qualcosa di tangibile opterei per giappone, svezia/finlandia e danimarca. Lì hanno le palle quadrate.
Per leggere la bibliografia bisogna conoscere inglese, francese e tedesco.

Uno studioso di storia medievale senza il tedesco si attacca al cazzo. Per le materie umanistiche è fondamentale.

Il tuo punto di vista (giappone, finlandia ecc...) è assolutamente valido e condivisibile, ma non per quello che faccio io. Un cazzone che voglia fare ricerca in storia o filosofia non ha bisgno di strutture all'avanguardia, ha bisogno di leggere l'articolo sui senatori nella gallia del V secolo scritto da un cazzo di tedesco negli anni '50, e menate simili. Gli storici giapponesi importanti scrivono in inglese, quelli dell'est europa per farsi cagare da qualcuno scrivono per lo più in tedesco.

Inoltre a te non accadrà  mai di aver bisogno di leggere un testo dell'800, o della prima metà  del 900, per ovvie ragioni legate all'evoluzione della tua disciplina. Chi vuol fare un lavoro serio in storia deve aver letto tutto (o quasi) quello che è stato scritto sul suo argomento.

ma,per curiosità , quando studiate se state tutto il giorno a polemizzare sul forum ? :-D

Avatar utente
zio
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 14991
Iscritto il: 10/08/2004, 18:37

#3823 Messaggio da zio »

lo studio vuole un tempo lento.
le cose vanno metabolizzate.
Oscar.....altrimenti diventi come Sgarbi.
meglio uno studiolo tipo S. Gerolamo di Antonello da Messina e nessuno in tv che rompe i cojoni.
"L'ho imparato molto tempo fa, non combattere mai con un maiale! Tu ti sporchi, e inoltre, al maiale piace". G. B. Shaw

MiniMe
Bannato
Bannato
Messaggi: 3122
Iscritto il: 25/02/2009, 2:05
Località: Bulaggna

#3824 Messaggio da MiniMe »

OSCAR VENEZIA ha scritto:
Mavco Pizellonio ha scritto:
MiniMe ha scritto:@Piz: l'erasmus a barcellona se preso bene puó essere meglio di molti altri posti della germania. ovviamente se vai a barcellona pensi ad altro e ti fai affascinare dalla movida.
sinceramente per avere davvero qualcosa di tangibile opterei per giappone, svezia/finlandia e danimarca. Lì hanno le palle quadrate.
Per leggere la bibliografia bisogna conoscere inglese, francese e tedesco.

Uno studioso di storia medievale senza il tedesco si attacca al cazzo. Per le materie umanistiche è fondamentale.

Il tuo punto di vista (giappone, finlandia ecc...) è assolutamente valido e condivisibile, ma non per quello che faccio io. Un cazzone che voglia fare ricerca in storia o filosofia non ha bisgno di strutture all'avanguardia, ha bisogno di leggere l'articolo sui senatori nella gallia del V secolo scritto da un cazzo di tedesco negli anni '50, e menate simili. Gli storici giapponesi importanti scrivono in inglese, quelli dell'est europa per farsi cagare da qualcuno scrivono per lo più in tedesco.

Inoltre a te non accadrà  mai di aver bisogno di leggere un testo dell'800, o della prima metà  del 900, per ovvie ragioni legate all'evoluzione della tua disciplina. Chi vuol fare un lavoro serio in storia deve aver letto tutto (o quasi) quello che è stato scritto sul suo argomento.

ma,per curiosità , quando studiate se state tutto il giorno a polemizzare sul forum ? :-D
dalle 17.29 in poi!

Piz ovviamente ogni luogo ha il suo valore in base alla disciplina.
che poi tu leggi in tedesco?
nel senso, esiste davvero la necessità  di andare fuori a reperire libri nel 2009? l'era di internet?
nessuno ha avuto il buonsenso di mettere un testo di un senatore gallo on line? :roll:
We get some rules to follow
That and this, these and those
No one knows

Avatar utente
balkan wolf
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 32697
Iscritto il: 07/07/2003, 23:26
Località: Balkan caverna
Contatta:

#3825 Messaggio da balkan wolf »

internet è il grande inganno minime

c'è tutto ma a culo e spesso superficiale

quanto alla lingua originale mi ricordo ai tempi dell'uni che si vociferava della leggendaria ''distruzione dell'ontologia'' di heidegger ancora in forma di appunti e nelle mani delle facolta tedesche di filo

inutile sottolineare quanto per le materie ''estetiche'' ( lettere in buona sostanza ) la lingua originale sia semplicemente obbligatoria ... una traduzione è sempre e cmq. un altra opera
“Quando il treno dei tuoi pensieri sferraglia verso il passato e le urla si fanno insopportabili, ricorda che c’è sempre la follia. La follia è l’uscita d’emergenza!”
Alan Moore the killing joke

Rispondi

Torna a “Ifix Tcen Tcen”