uno che dice che la critica di Grillo non è costruttiva non ha mai ascoltato o letto una critica fatta da Grillo... offre SEMPRE un'alternativa e una soluzione...ovviamente non è detto che poi sia giusta...marcox ha scritto:ma no ... quando erano al governo hanno fatto grandi coseRex_Sinner ha scritto:Già , meno male che c'è questo PD che non critica mai e forgia proposte costruttive praticamente ogni giorno... meno male....marcox ha scritto: con persone come lui sempre pronti a criticare e mai a costruire nulla chissà dove potremmo andare...![]()
Beppe Grillo lancia il " Vaffa..day"
Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1
- Parakarro
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 13529
- Iscritto il: 04/02/2008, 11:27
- Località: Mi sono perso da anni
per fare solo un esempio: Lui http://www.youtube.com/watch?v=DN9iM-7DSlojhonnybuccia ha scritto:e chi lo dice?
riina e il figlio di ciancimino?
'sti cazzi.
oppure Tremonti e il suo nuovo provvedimento pro-riciclaggio.
"Ciak Sigile" (Danny)
- DiscoBall
- Impulsi superiori
- Messaggi: 1167
- Iscritto il: 07/08/2006, 7:49
- Località: dovunque tu vuoi che io sia
Il fatto che la 'politica' sia il mandante di alcune azioni della mafia non credo sia più una novità .
E' già nei libri di storia. Che la politica abbia ucciso Borsellino perchè temeva che scoprisse legami mafia-massoneria-politica è cosa che già si sapeva. Gli ingenui possono pensare qualcosa di diverso.
E' già nei libri di storia. Che la politica abbia ucciso Borsellino perchè temeva che scoprisse legami mafia-massoneria-politica è cosa che già si sapeva. Gli ingenui possono pensare qualcosa di diverso.
Everybody needs a bosom for a pillow
beppe grillo in realtà ha messo a nudo la poca stabilità culturale che il PD eredita dalle forze che lo hanno composto.
per anni han fatto antiberlusconismo spicciolo e adesso si ritrovano senza anticorpi difronte ad un populista reale.
il PCI davanti a candidature come queste non avrebbe avuto timore poichè aveva gli anticorpi per poterla assorbire all'interno di un programma preciso e condiviso da una base composita ma sempre molto popolare. idem il PSI.
adesso invece si rimbalza il problema (evidentemente strumentale e fatto apposta per dare pubblicità al grillo italico) e si teme un plebiscito se si fosse presentato.
in realtà il problema è iniziato proprio con una candidatura: quella di Di pietro nel Mugello, dove si scelse il populismo al programma. tutto per andare a governare. cosa riuscita e naufragata in poco tempo.
perchè? perchè per governare ci vuole un leader e un programma e non dieci segretari di partito e un trattato di pace.
per anni han fatto antiberlusconismo spicciolo e adesso si ritrovano senza anticorpi difronte ad un populista reale.
il PCI davanti a candidature come queste non avrebbe avuto timore poichè aveva gli anticorpi per poterla assorbire all'interno di un programma preciso e condiviso da una base composita ma sempre molto popolare. idem il PSI.
adesso invece si rimbalza il problema (evidentemente strumentale e fatto apposta per dare pubblicità al grillo italico) e si teme un plebiscito se si fosse presentato.
in realtà il problema è iniziato proprio con una candidatura: quella di Di pietro nel Mugello, dove si scelse il populismo al programma. tutto per andare a governare. cosa riuscita e naufragata in poco tempo.
perchè? perchè per governare ci vuole un leader e un programma e non dieci segretari di partito e un trattato di pace.
"L'ho imparato molto tempo fa, non combattere mai con un maiale! Tu ti sporchi, e inoltre, al maiale piace". G. B. Shaw
zio ha scritto:quella di Di pietro nel Mugello, dove si scelse il populismo al programma.
peró scusa, se si critica la sinistra quando demonizza l'elettorato berlusconiano, allo stesso modo non si puó dire che l'elettorato di Di Pietro lo vota solo per populismo
in realtà a me pare che Di Pietro stia così antipatico ai Berluscones proprio perchè ne è lo specchio rovesciato (anche se il molisano ministro è stato bene o male apprezzato sia da destra che da sinistra). un modo di fare politica basato quasi unicamente sullo scontro e sul gridare continuo...
You are what you is (Frank Zappa)
"Cosa c'entra il Papa con l'apertura dell'anno accademico? E' come se a un concistoro si decidesse di invitare Belladonna" (Sacre Scuole)
"Che ci posso fare? Le banalità non mi emozionano" (Breglia)
"Cosa c'entra il Papa con l'apertura dell'anno accademico? E' come se a un concistoro si decidesse di invitare Belladonna" (Sacre Scuole)
"Che ci posso fare? Le banalità non mi emozionano" (Breglia)
la mia non è una critica all'elettorato, ma alla scelta dei DS di candidare Di pietro in un collegio sicuro.Squirto ha scritto:zio ha scritto:quella di Di pietro nel Mugello, dove si scelse il populismo al programma.
peró scusa, se si critica la sinistra quando demonizza l'elettorato berlusconiano, allo stesso modo non si puó dire che l'elettorato di Di Pietro lo vota solo per populismo
in realtà a me pare che Di Pietro stia così antipatico ai Berluscones proprio perchè ne è lo specchio rovesciato (anche se il molisano ministro è stato bene o male apprezzato sia da destra che da sinistra). un modo di fare politica basato quasi unicamente sullo scontro e sul gridare continuo...
allora Di pietro non aveva un partito. era un ex magistrato reso famoso per Tangentopoli, che solo alcuni avevano giudicato negativamente per la maniera con cui aveva condotto le inchieste e gli interrogatori.
godeva del favore della stragrande maggioranza degli italiani ed era una candidatura scelta non per capacità politica ma per immagine.
I DS erano stati scelti da Di Pietro, il magistrato onesto e ineccepibile, come luogo ove svolgere l'azione politica da chi aveva creato dal nulla il cataclisma di tangentopoli.
i DS erano la moralità in politica e la presenza di Di pietro ne era la tangibile dimostrazione.
proseguo nel mio discorso dicendo che in ragione di ció i DS, per contrastare l'avvento di berlusconi, compiono non una scelta di programma, basata su analisi e tesi, su letture della realtà e sintesi, ma bensì scelgono di presentarsi come l'eticità , di sposare il giudizio che di pietro e l'opinione pubblica han fatto della prima repubblica, e quindi crea una separazione nella politica presentandosi come il bene che proviene appunto da tangentopoli contro il male (berlusconi) che viene dipinto come la forza restauratrice dei poteri che han creato il sistema tangentopoli.
questo io lo individuo come una scelta del populismo contro la politica.
qui inizia l'antiberlusconismo politico, che ha ingessato il nostro paese per 15 anni, ha consegnato alla politica un ex magistrato dalle discutibili capacità politiche nonchè culturali (un esempio ne è il richiamo alla comprensione della costituzione di ieri del capo dello stato).
l'elettorato di Di pietro si costituisce più tardi ed è lo sviluppo di questa scelta compiuta dai DS e raccoglie molta varietà di persone da sinistra a destra in nome di una lotta al sistema che individua berlusconi come il male assoluto.
ma io nel mio post non parlavo del suo elettorato, bensì della scelta compiuta dai DS, che in quanto tale è una scelta strategica.
"L'ho imparato molto tempo fa, non combattere mai con un maiale! Tu ti sporchi, e inoltre, al maiale piace". G. B. Shaw
ehm zio....io non so quali idee politiche tu abbia e non conosco sui tuoi comportamenti nel chiuso dell'urna....
ma è inutile fucilare seduta stante la sinistra per la candidatura dell'uomo di montenero al muggello senza far menzione di come il cavaliere gli avesse proposto il ministero della giustiza solo poco tempo prima....
se non è propagandismo facilone e populista quello???
ma è inutile fucilare seduta stante la sinistra per la candidatura dell'uomo di montenero al muggello senza far menzione di come il cavaliere gli avesse proposto il ministero della giustiza solo poco tempo prima....
se non è propagandismo facilone e populista quello???
"Dietro ogni italiano si nasconde un cretino"
Ennio Flaiano.
Ennio Flaiano.
cosa io voto lo sai benissimo o comunque lo puoi leggere nel topic su berlusconi.tao ha scritto:ehm zio....io non so quali idee politiche tu abbia e non conosco sui tuoi comportamenti nel chiuso dell'urna....
ma è inutile fucilare seduta stante la sinistra per la candidatura dell'uomo di montenero al muggello senza far menzione di come il cavaliere gli avesse proposto il ministero della giustiza solo poco tempo prima....
se non è propagandismo facilone e populista quello???
nel mio post ho scritto infatti che di pietro godeva del favore dell'elettorato di destra e di sinistra.
di pietro è uomo di destra. sembra che all'epoca della magistratura fosse vicino ad ambienti di AN. e questo spiega anche molte cose delle monetine... sta di fatto che l'evento storico dell'ingresso in politica coincide con la candidatura del mugello, proprio per la popolarità e il rifiuto del personaggio berlusconi. questo faceva di lui il primo antiberlusconista reale. maschera dalla quale ha ottenuto i consensi attuali, ma che non ha niente di politico.
io non fucilo la sinistra seduta stante.
io leggo gli avvenimenti legati alla candidatura grillo. e noto, con dispiacere, che il problema del PD non è di consensi, ma principalmente è culturale, cioè di programma.
mi ripeto: se avesse avuto una identità , una posizione su molte cose, compresa la bioetica, avrebbe avuto gli anticorpi per gestire il fattore grillo e lasciargli aperta la strada per le primarie e relegarlo con un sonoro 5% di consensi, contro un largo favore verso il nuovo segretario.
invece il timore è che un grillo possa arrivare a percentuali imbarazzanti all'interno del pd. grillo che politicamente non è nessuno. è un imbonitore.
e come ogni imbonitore dice cose giuste in maniera che mai sia chiamato a realizzarle, pena la perdita del privilegio della tribuna da cui gode popolarità e benessere.
mi ripeto. io vorrei davvero una sinistra presente, popolare e precisa.
perchè il berlusconismo dilagante fra politici ma, lasciatemi dire, anche fra imprenditori, universitari, etc., cioè la capacità di presenza senza sostanza, guadagna tanto più quanto meno identità si trova fra le persone e i gruppi.
e notare che ormai il tentativo di mettere in crisi questo governo sia relegato ai colpi di repubblica ed espresso, che in piena crisi di attenzione dopo il G8, rilanciano con le telefonate (che peraltro ci presentano un berlusconi perfino giocoso e premuroso con le sue amanti, sic!), puó piacere a qualcuno, far esplodere la pruriginosa attenzione di qualche migliaio di persone, ma in sè è piuttosto deprimente.
"L'ho imparato molto tempo fa, non combattere mai con un maiale! Tu ti sporchi, e inoltre, al maiale piace". G. B. Shaw
sono per sommi capi d'accordo con te zio....
il fatto che il berlusconismo sia una malattia che trascende la mera fazione politica di riferimento di berlusconi stesso è un fatto innegabile ....è presumibilmente grillo rappresentain qualche modo un riflesso del fenomeno....tuttavia ritengo poco logicamente plausibile che ci si azzardi nelle critiche rivolte a sinistra omettendo nel circostanziare i difetti del pd il contesto politico paradossale che caratterizza i nostri giorni (il tycoon berlusconi al potere che, in barba a qualsiasi logica di separazione tra interessi pubblici e privati dispone arbitrariamente dei privilegi scaturiti dalla propria posizione presso le istituzioni per ricavare benefici privati- il tanto decantato uso privatistico e personalistico della funzione pubblica e istituzionale)
le polemiche di repubblica hanno un senso quando le sferzate nei confronti del modello berlusconiano appaiano come la critica di un sistema di valori e riferimenti etici e comportamentali che l'elettorato e una fetta consistente della nazione condivide....
berlusconi in quanto grimaldello onde impostare un'attendibilissima critica in ambito sociologico (ed etologico oserei dire ) diretta nei confronti del paese nella sua globalità
il fatto che il berlusconismo sia una malattia che trascende la mera fazione politica di riferimento di berlusconi stesso è un fatto innegabile ....è presumibilmente grillo rappresentain qualche modo un riflesso del fenomeno....tuttavia ritengo poco logicamente plausibile che ci si azzardi nelle critiche rivolte a sinistra omettendo nel circostanziare i difetti del pd il contesto politico paradossale che caratterizza i nostri giorni (il tycoon berlusconi al potere che, in barba a qualsiasi logica di separazione tra interessi pubblici e privati dispone arbitrariamente dei privilegi scaturiti dalla propria posizione presso le istituzioni per ricavare benefici privati- il tanto decantato uso privatistico e personalistico della funzione pubblica e istituzionale)
le polemiche di repubblica hanno un senso quando le sferzate nei confronti del modello berlusconiano appaiano come la critica di un sistema di valori e riferimenti etici e comportamentali che l'elettorato e una fetta consistente della nazione condivide....
berlusconi in quanto grimaldello onde impostare un'attendibilissima critica in ambito sociologico (ed etologico oserei dire ) diretta nei confronti del paese nella sua globalità
"Dietro ogni italiano si nasconde un cretino"
Ennio Flaiano.
Ennio Flaiano.
scusa tao....e quali sono i valori che repubblica e l'espresso propongono?tao ha scritto:sono per sommi capi d'accordo con te zio....
il fatto che il berlusconismo sia una malattia che trascende la mera fazione politica di riferimento di berlusconi stesso è un fatto innegabile ....è presumibilmente grillo rappresentain qualche modo un riflesso del fenomeno....tuttavia ritengo poco logicamente plausibile che ci si azzardi nelle critiche rivolte a sinistra omettendo nel circostanziare i difetti del pd il contesto politico paradossale che caratterizza i nostri giorni (il tycoon berlusconi al potere che, in barba a qualsiasi logica di separazione tra interessi pubblici e privati dispone arbitrariamente dei privilegi scaturiti dalla propria posizione presso le istituzioni per ricavare benefici privati- il tanto decantato uso privatistico e personalistico della funzione pubblica e istituzionale)
le polemiche di repubblica hanno un senso quando le sferzate nei confronti del modello berlusconiano appaiano come la critica di un sistema di valori e riferimenti etici e comportamentali che l'elettorato e una fetta consistente della nazione condivide....
berlusconi in quanto grimaldello onde impostare un'attendibilissima critica in ambito sociologico (ed etologico oserei dire ) diretta nei confronti del paese nella sua globalità
la famiglia?
la moralità ?
riferita a cosa?
la politica?
quale? per raggiungere quali obiettivi?
p.s. comunque grillo nasce prima di berlusconi. la lotta al sistema imperante è un modo per emergere. magari poi facendo spot per le multinazionali.
"L'ho imparato molto tempo fa, non combattere mai con un maiale! Tu ti sporchi, e inoltre, al maiale piace". G. B. Shaw
ci manca solo che un giornale (quotidiano o settimanale) debba ''proporre'' Valori.
Che poi, non mi pare più il caso di sentire parlare di valori da chi vota PDL. Non fa manco più ridere.
Strenui difensori dell'indifendibile, eravate una barzelletta. Ora siete stanche caricature del vostro leader.
esempio: ''uh che schifo il gossip''.. ''allora quasi quasi rilascio un'intervista a Signorini per Chi''.
Se volete andiamo ad oltranza, se non fosse il Presidente del Consiglio dei Ministri mi divertirei un mondo.
''uh che schifo la mafia'' ..''allora facciamo lo scudo fiscale per far rientrare capitali dall'estero senza chiedere/sapere da dove arrivano''
''uh che schifo l'evasione fiscale''.. ''allora facciamo lo scudo fiscale con condono per i reati fiscali, tra cui l'omessa dichiarazione dei redditi''
''uh che schifo la prostituzione, carcere per mignotte e clienti''..''allora io sono l'utilizzatore iniziale con carta di credito''
N.B.''Il problema è la spazzatura, non chi da la notizia della spazzatura'' (Antonio Di Pietro)
Che poi, non mi pare più il caso di sentire parlare di valori da chi vota PDL. Non fa manco più ridere.
Strenui difensori dell'indifendibile, eravate una barzelletta. Ora siete stanche caricature del vostro leader.
esempio: ''uh che schifo il gossip''.. ''allora quasi quasi rilascio un'intervista a Signorini per Chi''.
Se volete andiamo ad oltranza, se non fosse il Presidente del Consiglio dei Ministri mi divertirei un mondo.
''uh che schifo la mafia'' ..''allora facciamo lo scudo fiscale per far rientrare capitali dall'estero senza chiedere/sapere da dove arrivano''
''uh che schifo l'evasione fiscale''.. ''allora facciamo lo scudo fiscale con condono per i reati fiscali, tra cui l'omessa dichiarazione dei redditi''
''uh che schifo la prostituzione, carcere per mignotte e clienti''..''allora io sono l'utilizzatore iniziale con carta di credito''
N.B.''Il problema è la spazzatura, non chi da la notizia della spazzatura'' (Antonio Di Pietro)
"Ciak Sigile" (Danny)
sigile prima di scrivere rileggiti la costituzione e poi prova a vedere se l'hai capita.sigile ha scritto:ci manca solo che un giornale (quotidiano o settimanale) debba ''proporre'' Valori.
Che poi, non mi pare più il caso di sentire parlare di valori da chi vota PDL. Non fa manco più ridere.
Strenui difensori dell'indifendibile, eravate una barzelletta. Ora siete stanche caricature del vostro leader.
esempio: ''uh che schifo il gossip''.. ''allora quasi quasi rilascio un'intervista a Signorini per Chi''.
Se volete andiamo ad oltranza, se non fosse il Presidente del Consiglio dei Ministri mi divertirei un mondo.
''uh che schifo la mafia'' ..''allora facciamo lo scudo fiscale per far rientrare capitali dall'estero senza chiedere/sapere da dove arrivano''
''uh che schifo l'evasione fiscale''.. ''allora facciamo lo scudo fiscale con condono per i reati fiscali, tra cui l'omessa dichiarazione dei redditi''
''uh che schifo la prostituzione, carcere per mignotte e clienti''..''allora io sono l'utilizzatore iniziale con carta di credito''
N.B.''Il problema è la spazzatura, non chi da la notizia della spazzatura'' (Antonio Di Pietro)
ci sfracelli i coglioni tutti i dì dicendo la rava e la fava sulle leggi che sono incostituzionali e poi tac! bacchettata..... il presidente, quello vero, quello eletto in barba a berlusconi vi sbugiarda....
p.s. dopo che hai fatto i corsi di recupero passa il compitino al leader IdV. chissà mai che riesca a passare gli esami da procuratore...
"L'ho imparato molto tempo fa, non combattere mai con un maiale! Tu ti sporchi, e inoltre, al maiale piace". G. B. Shaw