che sarebbe??
ok son andato a vedere...no non direi proprio..anzi..
pero a militare dissero che avevo sta cosa...boh
La personalità ossessivo compulsiva
Il disturbo ossessivo-compulsivo di personalità (personalità anancastica) è caratterizzato da costrizione emozionale, eccessiva tendenza all'ordine, perseveranza, ostinazione e indecisione. La caratteristica essenziale di questo disturbo è una modalità pervasiva di perfezionismo e inflessibilità .
Tale disturbo della personalità è cosa diversa rispetto a quello che comunemente si definisce "disturbo ossessivo compulsivo", alla cui descrizione si rimanda (leggi la pagina del sito sul disturbo ossessivo compulsivo).
Il disturbo è più comune fra i soggetti di sesso maschile e si manifesta più frequentemente nei parenti di primo grado di persone con il disturbo rispetto alla popolazione generale. Spesso i soggetti hanno subito un'educazione caratterizzata da rigida disciplina.
Nel colloquio, i pazienti possono avere un atteggiamento duro, formale e rigido. La loro affettività non è coartata nè appiattita, ma puó essere definita ristretta. Mancano di spontaneità e il loro umore è di solito serio. Possono essere ansiosi perchè temono di perdere il controllo del colloquio. Le loro risposte alle domande sono insolitamente dettagliate. I meccanismi di difesa utilizzati sono la razionalizzazione, l'isolamento, l'intellettualizzazione, la formazione reattiva e l'annullamento.
I soggetti con tale disturbo sono preoccupati delle regole, dei regolamenti, dell'ordine, della precisione, dei dettagli e del raggiungimento della perfezione. Questi tratti spiegano una generale costrizione dell'intera personalità . Insistono sul fatto che è necessario seguire rigidamente le regole e non sono in grado di tollerare quelle che considerano infrazioni: di conseguenza, mancano di flessibilità e sono intolleranti. Sono in grado di eseguire lavori prolungati, a patto che siano routinari e non richiedano cambiamenti ai quali non riescono ad adattarsi.
Le capacità interpersonali dei pazienti con tale disturbo di personalità sono limitate. Sono formali e seri e mancano di senso dell'umorismo. Si alienano alle persone, sono incapaci di compromessi e insistono perchè gli altri si sottomettano ai loro bisogni. Tuttavia, sono desiderosi di piacere a quelli che vedono come più potenti di loro e manifestano i loro desideri in modo autoritario. Poichè temono di compiere errori, sono indecisi e rimuginano sulle decisioni da prendere. Sebbene siano comuni un matrimonio stabile e un adeguato adattamento lavorativo, i pazienti con disturbo ossessivo-compulsivo di personalità hanno pochi amici. Qualsiasi cosa minacci di sconvolgere la routine della vita degli individui o la loro stabilità puó indurre notevole ansia, che altrimenti è mantenuta sotto controllo attraverso i rituali che impongono alla loro vita e tentano di imporre agli altri.
A chi rivolgersi
*****
Altri approfondimenti
Diagnosi differenziale: quando sono presenti ossessioni o compulsioni ricorrenti, si dovrebbe indicare il disturbo ossessivo-compulsivo.
Forse la distinzione più difficile è tra un paziente ambulatoriale con alcuni tratti ossessivo-compulsivi e uno con disturbo ossessivo-compulsivo di personalità . La diagnosi di disturbo di personalità viene riservata a coloro che presentano una significativa compromissione dell'efficienza lavorativa o sociale.
Il decorso del disturbo è variabile e imprevedibile. Da un momento all'altro nel suo decorso possono insorgere ossessioni o compulsioni. Alcuni adolescenti con disturbo ossessivo-compulsivo di personalità diventano adulti calorosi, aperti e affettuosi; in altri, al contrario, questi sintomi possono precedere l'insorgenza di schizofrenia o - decenni dopo ed esacerbato dal processo dell'invecchiamento - di un disturbo depressivo maggiore. I disturbi depressivi, soprattutto quelli a esordio tardivo, sono comuni.
Il trattamento prevede come interventi prioritario la psicoterapia.
A differenza dei soggetti con altri disturbi di personalità , quelli con disturbo ossessivo-compulsivo spesso sono consapevoli di soffrire e cercano spontaneamente il trattamento. La terapia non direttiva è assai apprezzata dal paziente molto istruito e ipersocializzato con disturbo ossessivo-compulsivo di personalità . Tuttavia, il trattamento è spesso lungo e complesso e sono comuni problemi di controtransfert.
La terapia di gruppo offre alcuni vantaggi. In tale contesto è facile interrompere i pazienti nel mezzo delle loro interazioni o spiegazioni maladattative. Impedendo il completamento del loro comportamento abituale si suscita ansia nei pazienti, mettendoli nelle condizioni di apprendere nuove strategie per affrontare le situazioni. Inoltre essi possono ricevere ricompense dirette per i cambiamenti nella terapia di gruppo, il che è più raramente possibile nella psicoterapia individuale.
all'udm che han trovato alla visita dei 3 gg?
(io ne ho fatti quasi 4 alla prima e alla seocnda andavo da solo in moto al'ospedale militare per gli esami successivi alla visita..

)
E' la vecchia guardia e i suoi interventi sul darkside sono imprescindibili, affronta il lato oscuro del sesso estremo con l'approccio dostojeschiano dell'uomo che soffre, mitizza e somatizza.UN DEMONE
Now I lay me down to sleep,Pray the lord my soul to keep.And if I die before I wake pray the lord my soul to take.