WARDOG ha scritto:La generazione e' ne-ne, ma con il culo al caldo..
Facilissimo fare gli scazzoni pensando di non avere prospettive, tanto si campa con i cinque euro al di' che ti passa il pa' o la ma', levandole magari dalla pensione o dalla liquidazione.
Io lavoro nel commercio, da sempre, sono figlio di commercianti, nipote di commercianti, etc..
Vedo sempre piu' spesso un fenomeno preoccupante, che chiamerei "devastazione generazionale inversa", vale a dire la tendenza di una frangia di giovani ad aprire un negozio o un attivita' (spesso in franchising), senza avere la minima idea ne' la minima preparazione in proposito, utilizzando a tal guisa la liquidazione di entrambi i genitori o impegnandogli la casa in fideiussioni terrificanti.
Dopo sei mesi-un anno chiudono con il culo rotto, e i genitori senza una lira, a pagare i debiti loro con i soldi della pensione.
Il bello e' che se provi a dargli un minimo consiglio ti mandano a fare in culo.
Poi quando arrivano le notti insonni per mancanza di clienti..lo stock di magazzino invenduto, le rate INPS INAIL e L'IRPEF da pagare..
"non l'avevo considerato".
Io non ho la minima pieta' per questa generazione. Assisto allo sfacelo con un ghigno soddisfatto sulle labbra, e plaudo con sincera ammirazione ai pochi giovani determinati e capaci.
Appartengo a una famiglia spartana, e in questo, ritengo che il ruolo guida dei genitori sia fondamentale.
Ora c'è troppo amore insulso. Amare i figli significa mordersi la lingua e farli soffrire pur di migliorarli, anche a costo di farsi odiare.
Mi pa' e mi ma' mi han insegnato a temere i debiti piu' dell'anticristo, e a comperare le cose, solo quando hai i soldi in contanti per farlo.
(questo porta a situazioni alla pozzetto, come quando ho comperato la mia ultima auto, in biglietti da 100 euro, vabbe' che costava poco, un utilitaria.).
War ti quoto in tutto, a tal proposito sta chiudendo il negozio di creme e shampoo vicino a casa mia che una tipa aveva aperto grazie alla liquidazione di papà , fallito miseramente, soldi buttati nel cesso.
Ti quoto pure per l'insegnamento dei tuoi genitori, ed in questi giorni per me è argomento caldo, pure io ho sempre comprato le auto in contanti, certo non Maserati, ma i debiti vanno evitati come si deve evitare un appestato, piuttosto si fa senza, guia ad indebitarsi, e guai a chiedere aiuto se tale aiuto puó mettere in difficoltà il soccorritore.
I giovani vanno motivati? Andassero a Perdas de Foegu o a Sassuscriptu a spaccare pietre, li si che trovano le motivazioni cazzo!