Beppe Grillo lancia il " Vaffa..day"
Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1
-
- Impulsi superiori
- Messaggi: 2474
- Iscritto il: 07/11/2007, 23:23
Putroppo in politica ci vuole anche un pó di abito che faccia il monaco.....Husker_Du ha scritto:Quindi ti faccio una domanda: se Grillo non fosse stato un personaggio televisivo come avresti trovato le sue proposte??zio ha scritto: e quando dico che grillo è un personaggio tipico del berlusconismo dico che ormai è la tivù e l'immagine di un personaggio che crea il politico, non le idee e le sintesi.
Perche' e' di quello che si dibatte.....il problema di Berlusconi non e' il suo personaggio (puo' piacere o meno, ma chissenefrega) ma quello che fa come capo del governo in termini di proposte economico-politiche......cioe' niente.
Grillo secondo me ha sbagliato ha candidarsi nel PD se non altro per l'immagine.
Le proposte le ritengo valide sono quelle sull'ecologia (quella del 1° referendum e quella sulla carta stampata fanno acqua da tutte le parti......)
Ora il PD NON deve fare l'errore ancora più grande di non ammetterlo.
Personalmente propendo per:
-Marino (ma tanto non se lo caga nessuno
-Franceschini (ha lanciato delle proposte interessanti e non è bamba come dicono)
-Bersani (persona competente in materia economica per quel che possa capire e persona giustissima in tempi di crisi)
Come segreteria il PD ha lanciato delle proposte interessanti.....
purtroppo sono le sanguisughe attorno che creano un sacco di danni
non lo avrei trovato per niente interessante e molto populista.Husker_Du ha scritto:Quindi ti faccio una domanda: se Grillo non fosse stato un personaggio televisivo come avresti trovato le sue proposte??zio ha scritto: e quando dico che grillo è un personaggio tipico del berlusconismo dico che ormai è la tivù e l'immagine di un personaggio che crea il politico, non le idee e le sintesi.
non si fanno proposte costruttive in quel modo. preferisco chi cambia le cose non considerando gli avversari come dei ladri e disonesti. soprattutto se rappresentano le istituzioni.
cmq mi pare che il fascista Di pietro dica più o meno le stesse cose.
ah dimenticavo...che anche lui è un personaggio televisivo quando gli è stata data la possibilità di entrare in politica.
ah si? non me ne ero accorto.Husker_Du ha scritto: Perche' e' di quello che si dibatte.....il problema di Berlusconi non e' il suo personaggio (puo' piacere o meno, ma chissenefrega) ma quello che fa come capo del governo in termini di proposte economico-politiche......cioe' niente.
mi pareva invece che qualsiasi cosa si possa proporre diventa immediatamente una CATASTROFE, una lesione alla costituzione, una legge DITTATORIALE, etc.
il problema del "personaggio" è un problema di immagine.
ad es. Bertolaso. sta sulle balle. ditemi in cosa possa essere disprezzato dall'opposizione. la realtà è che quando uno diventa personaggio alimenta invidie e consenso e critiche.
grillo sa benissimo che divide l'opinione pubblica.
e fa leva sul consenso di cui gode per le critiche che solleva.
ovvio che ogni tanto debba proporsi nella comunicazione a livello generale (raggiungendo tutti e non solo i suoi bloggers). pertanto: audizione al senato (linguaggio scorretto = grande audience; tanto i politici non l'avrebbero mai considerata un'audizione credibile); presenza all'assemblea azionisti telecom et varie (gaffe a ripetizione con difficoltà di esprimersi in termini economici - credibilità di andare a difendere gli interessi dei piccoli); e adesso il PD.
credetemi. è un volpone. finchè dura la sua popolarità , la sua strategia sarà caratterizzata da eventi a fine mediatico e non da programmi credibili.
"L'ho imparato molto tempo fa, non combattere mai con un maiale! Tu ti sporchi, e inoltre, al maiale piace". G. B. Shaw
-
- Impulsi superiori
- Messaggi: 1096
- Iscritto il: 10/06/2008, 16:08
Raramente espongo una mia opinione sui fatti, chi mi conosce sa che in genere preferisco indagare a mente aperta senza introdurre le mie preferenze personali, in maniera che l'indagine abbia un peso legato all'intelligenza e all'introspezione piuttosto che ai desideri e ai coinvolgimenti. Lo faccio perchè l'intelligenza penetra e rimane, mentre i coinvolgimenti sono sempre temporanei. Ad ogni modo, esprimo un po' delle mie opinioni sulla notizia di oggi...
Supponendo che non sia uno scherzo (e io credo che non lo sia), la prima valutazione da fare è che Grillo ha i numeri. Puó iscriversi al partito raccogliere firme in poco tempo , puó candidarsi e puó anche vincere.
La seconda valutazione è che la scelta è a dir poco geniale, e capita da pochissime persone. Qualcuno dice che avrebbe dovuto fondare un nuovo partito o entrare nell' IDV. Invece prendere il PD morente è un idea geniale. Perchè di fatto, il freno ad ogni soluzione che sia libera dal "PDL" passa per il PD. Il PD è un freno alla naturale evoluzione del nostro paese che inevitabilmente (dopo varie oscillazioni)andrà verso la libertà , e quindi verso la rete libera e la progressiva riduzione della distanza fra cittadino e istituzioni. Se Beppe fosse entrato nell'IDV avrebbe avuto molta meno autonomia rispetto a stare nel PD (perchè grillo non entra nel PD per fare la comparsa, se lo vuole prendere tutto), non solo, se fosse entrato nell' IDV avrebbe sempre avuto il freno del PD per ogni possibile scelta. Se avesse dovuto fondare un partito nuovo, avrebbe avuto lo svantaggio che ogni struttura organizzativa, elettorale , pubblicitaria ecc... sarebbe stata da creare ex novo invece di sfruttare una struttura che di fatto già c'è. Il PD era agonizzante e la prospettiva era il disgregamento lento e la distribuzione dei consensi in tutti gli altri partiti. La manovra è uscita proprio al momento adatto, in piena saturazione anche internazionale del problema "Berlusconi" e in tempo giusto per le primarie di ottobre del PD.
Sul discorso che Grillo è condannato e vuole il parlamento pulito, che diceva di non fare politica ma solo di disgregarla. Sono argomenti veramente futili... Beppe, come ogni uomo ha la sua componente di individualismo e ha sicuramente ricevuto pressioni dall'esterno... ma se il singolo cittadino ha un problema deve vedere se una determinata azione gli è utile o no per soddisfare la sua necessità ... questo ci è mancato per anni, un atteggiamento orientato alle soluzioni e non alle persone. Io guardo se mi serve senza dovermi fidare di nessuno, e se mi serve veramente, non mi importa delle persone.
Ci è utile Grillo? In linea generale e a lungo termine certamente si, è la progressione di un cambiamento, e qualcosa di fatto sta cedendo.
Le mie perplessità sono: Entrando a Palazzo Grillo perderà la sua incisività e taglienza? E se la perderà , la massa genererà nuovi Grillo... chi saranno? Avremo una massa critica che scenderà di tensione e quindi si "accomoderà " e "tranquillizzerà " per un po'?
Ad ogni modo, il programma che propone è a dir poco STUPENDO! Il più bello e semplice degli ultimi 20 anni...
E Voi che ne pensate?
Supponendo che non sia uno scherzo (e io credo che non lo sia), la prima valutazione da fare è che Grillo ha i numeri. Puó iscriversi al partito raccogliere firme in poco tempo , puó candidarsi e puó anche vincere.
La seconda valutazione è che la scelta è a dir poco geniale, e capita da pochissime persone. Qualcuno dice che avrebbe dovuto fondare un nuovo partito o entrare nell' IDV. Invece prendere il PD morente è un idea geniale. Perchè di fatto, il freno ad ogni soluzione che sia libera dal "PDL" passa per il PD. Il PD è un freno alla naturale evoluzione del nostro paese che inevitabilmente (dopo varie oscillazioni)andrà verso la libertà , e quindi verso la rete libera e la progressiva riduzione della distanza fra cittadino e istituzioni. Se Beppe fosse entrato nell'IDV avrebbe avuto molta meno autonomia rispetto a stare nel PD (perchè grillo non entra nel PD per fare la comparsa, se lo vuole prendere tutto), non solo, se fosse entrato nell' IDV avrebbe sempre avuto il freno del PD per ogni possibile scelta. Se avesse dovuto fondare un partito nuovo, avrebbe avuto lo svantaggio che ogni struttura organizzativa, elettorale , pubblicitaria ecc... sarebbe stata da creare ex novo invece di sfruttare una struttura che di fatto già c'è. Il PD era agonizzante e la prospettiva era il disgregamento lento e la distribuzione dei consensi in tutti gli altri partiti. La manovra è uscita proprio al momento adatto, in piena saturazione anche internazionale del problema "Berlusconi" e in tempo giusto per le primarie di ottobre del PD.
Sul discorso che Grillo è condannato e vuole il parlamento pulito, che diceva di non fare politica ma solo di disgregarla. Sono argomenti veramente futili... Beppe, come ogni uomo ha la sua componente di individualismo e ha sicuramente ricevuto pressioni dall'esterno... ma se il singolo cittadino ha un problema deve vedere se una determinata azione gli è utile o no per soddisfare la sua necessità ... questo ci è mancato per anni, un atteggiamento orientato alle soluzioni e non alle persone. Io guardo se mi serve senza dovermi fidare di nessuno, e se mi serve veramente, non mi importa delle persone.
Ci è utile Grillo? In linea generale e a lungo termine certamente si, è la progressione di un cambiamento, e qualcosa di fatto sta cedendo.
Le mie perplessità sono: Entrando a Palazzo Grillo perderà la sua incisività e taglienza? E se la perderà , la massa genererà nuovi Grillo... chi saranno? Avremo una massa critica che scenderà di tensione e quindi si "accomoderà " e "tranquillizzerà " per un po'?
Ad ogni modo, il programma che propone è a dir poco STUPENDO! Il più bello e semplice degli ultimi 20 anni...
E Voi che ne pensate?
- lone wolf
- Veterano dell'impulso
- Messaggi: 3931
- Iscritto il: 16/04/2008, 9:08
- Località: dove nacque la Pia
Rex, con me sfondi una porta aperta su questi temi...non a caso dopo la bolognina stracciai la tessera del PCI...Rex_Sinner ha scritto:Certo, esattamente come hanno fatto tutti i leader del PD prima di lui....lone wolf ha scritto: magari cominciando a sporcarsi le camice facendo il volontario nelle feste de l' Unità (sempre che ci siano ancora...)![]()
Io l'ho visto Fassino alla Festa dell'Unità a Firenze... ero a mangiare allo stand del PD ed è arrivato lui contornato da nube di giornalisti e guardie del corpo. Ha salutato i camerieri (tutti volontari pensionati che credono ancora in qlcs), foto di rito abbracciato alla cuoca ed è tornato nella sua suite del Savoy da 1500 euro a notte...
Grillo dice poche cose ma estremamente corrette, una su tutte l'elezione diretta dei rappresentati in parlamento e che il cittadino sappia chi sta andando a votare scrivendo sulla scheda elettorale, vicino al nome da crociare, la sua fedina penale e i pendenti che ha.
E' talmente banale che sembra incredibile doverlo dire... eppure finchè resta tutto in mano ai soliti ignoti di sinistra, hai voglia ad aspettare che le cose cambino (vogliamo parlare della legge sul conflitto di interessi?)...

Questi qua di sinistra hanno niente e sembra quasi che il contatto con la gente gli faccia schifo...poi si sorprendono se la lega aumenta i consensi...

Su Grillo posso essere anche d'accordo su alcune proposte ma IMHO è un' arruffapopolo mediatico, un' altra faccia del berlusconismo che tanto mi fa schifo e che spero di veder estinto prima o poi e non moltiplicato all'inverosimile da improbabili epigoni...
Questo Paese ha bisogno di gente seria, che abbia il senso delle istituzioni, che crei un'identità , che affascini con le proprie proposte piuttosto che dileggiare l'avversario...che razzoli bene piuttosto che dare il meglio di se nel proporre spot affascinanti e acchiappavoto per il popolo beota di cui peró scordarsi subito dopo...
Nello specifico del PD, c'è bisogno che nei suoi quadri dirigenti ci siano più Penati e Emiliano e non l' ennesimo "grillo" parlante.
"Dentro un grande uomo c'è sempre un bambino che vuole giocare"
"Non darmi del Voi prima di tutto. Quando parli con un interlocutore rivolgiti a lui e non generalizzare" (Il Fede)
"Non darmi del Voi prima di tutto. Quando parli con un interlocutore rivolgiti a lui e non generalizzare" (Il Fede)
-
- Veterano dell'impulso
- Messaggi: 4300
- Iscritto il: 27/01/2008, 11:53
Prof.Fontecedro ha scritto: -Franceschini (ha lanciato delle proposte interessanti e non è bamba come dicono)
-Bersani (persona competente in materia economica per quel che possa capire e persona giustissima in tempi di crisi)
Dai Prof. Franceschini non si puó vedere!
Quali proposte interessanti? Io sento solo dalle sue parole un "Ha torto Berlusconi..." su qualsiasi cosa si discuta
Ottimo invece Bersani: brutto, arrogante e stronzo... anche se lo vedo più a sinistra, che possa essere il capo di un partito di centro-sinistra è un pugno in un occhio
-
- Impulsi superiori
- Messaggi: 2474
- Iscritto il: 07/11/2007, 23:23
penso che sei il classico elettore dell'idv....... uguale al classico elettore del PD, uguale al classico elettrore del PDL, uguale al classico elettore della Lega....ad ognuno la propria bandierina....un-mediocre-come-tanti ha scritto:Raramente espongo una mia opinione sui fatti, chi mi conosce sa che in genere preferisco indagare a mente aperta senza introdurre le mie preferenze personali, in maniera che l'indagine abbia un peso legato all'intelligenza e all'introspezione piuttosto che ai desideri e ai coinvolgimenti. Lo faccio perchè l'intelligenza penetra e rimane, mentre i coinvolgimenti sono sempre temporanei. Ad ogni modo, esprimo un po' delle mie opinioni sulla notizia di oggi...
Supponendo che non sia uno scherzo (e io credo che non lo sia), la prima valutazione da fare è che Grillo ha i numeri. Puó iscriversi al partito raccogliere firme in poco tempo , puó candidarsi e puó anche vincere.
La seconda valutazione è che la scelta è a dir poco geniale, e capita da pochissime persone. Qualcuno dice che avrebbe dovuto fondare un nuovo partito o entrare nell' IDV. Invece prendere il PD morente è un idea geniale. Perchè di fatto, il freno ad ogni soluzione che sia libera dal "PDL" passa per il PD. Il PD è un freno alla naturale evoluzione del nostro paese che inevitabilmente (dopo varie oscillazioni)andrà verso la libertà , e quindi verso la rete libera e la progressiva riduzione della distanza fra cittadino e istituzioni. Se Beppe fosse entrato nell'IDV avrebbe avuto molta meno autonomia rispetto a stare nel PD (perchè grillo non entra nel PD per fare la comparsa, se lo vuole prendere tutto), non solo, se fosse entrato nell' IDV avrebbe sempre avuto il freno del PD per ogni possibile scelta. Se avesse dovuto fondare un partito nuovo, avrebbe avuto lo svantaggio che ogni struttura organizzativa, elettorale , pubblicitaria ecc... sarebbe stata da creare ex novo invece di sfruttare una struttura che di fatto già c'è. Il PD era agonizzante e la prospettiva era il disgregamento lento e la distribuzione dei consensi in tutti gli altri partiti. La manovra è uscita proprio al momento adatto, in piena saturazione anche internazionale del problema "Berlusconi" e in tempo giusto per le primarie di ottobre del PD.
Sul discorso che Grillo è condannato e vuole il parlamento pulito, che diceva di non fare politica ma solo di disgregarla. Sono argomenti veramente futili... Beppe, come ogni uomo ha la sua componente di individualismo e ha sicuramente ricevuto pressioni dall'esterno... ma se il singolo cittadino ha un problema deve vedere se una determinata azione gli è utile o no per soddisfare la sua necessità ... questo ci è mancato per anni, un atteggiamento orientato alle soluzioni e non alle persone. Io guardo se mi serve senza dovermi fidare di nessuno, e se mi serve veramente, non mi importa delle persone.
Ci è utile Grillo? In linea generale e a lungo termine certamente si, è la progressione di un cambiamento, e qualcosa di fatto sta cedendo.
Le mie perplessità sono: Entrando a Palazzo Grillo perderà la sua incisività e taglienza? E se la perderà , la massa genererà nuovi Grillo... chi saranno? Avremo una massa critica che scenderà di tensione e quindi si "accomoderà " e "tranquillizzerà " per un po'?
Ad ogni modo, il programma che propone è a dir poco STUPENDO! Il più bello e semplice degli ultimi 20 anni...
E Voi che ne pensate?



-
- Impulsi superiori
- Messaggi: 2474
- Iscritto il: 07/11/2007, 23:23
ha lanciato delle nuove proposte interesssanti (Serracchiani) e per quanto cattolico sia ha ribadito la laicità del PD (prima non si capiva che cazzo era il pd)Urbano Cairo ha scritto:Prof.Fontecedro ha scritto: -Franceschini (ha lanciato delle proposte interessanti e non è bamba come dicono)
-Bersani (persona competente in materia economica per quel che possa capire e persona giustissima in tempi di crisi)
Dai Prof. Franceschini non si puó vedere!
Quali proposte interessanti? Io sento solo dalle sue parole un "Ha torto Berlusconi..." su qualsiasi cosa si discuta
Ottimo invece Bersani: brutto, arrogante e stronzo... anche se lo vedo più a sinistra, che possa essere il capo di un partito di centro-sinistra è un pugno in un occhio
ha provato ad inserire un pó di novità .....ma secondo me deve avere + coraggio
1- scusa ma le scelte ideali si confrontano sempre con i fatti.un-mediocre-come-tanti ha scritto:Raramente espongo una mia opinione sui fatti, chi mi conosce sa che in genere preferisco indagare a mente aperta senza introdurre le mie preferenze personali, in maniera che l'indagine abbia un peso legato all'intelligenza e all'introspezione piuttosto che ai desideri e ai coinvolgimenti. Lo faccio perchè l'intelligenza penetra e rimane, mentre i coinvolgimenti sono sempre temporanei. Ad ogni modo, esprimo un po' delle mie opinioni sulla notizia di oggi...
Supponendo che non sia uno scherzo (e io credo che non lo sia), la prima valutazione da fare è che Grillo ha i numeri. Puó iscriversi al partito raccogliere firme in poco tempo , puó candidarsi e puó anche vincere.
La seconda valutazione è che la scelta è a dir poco geniale, e capita da pochissime persone. Qualcuno dice che avrebbe dovuto fondare un nuovo partito o entrare nell' IDV. Invece prendere il PD morente è un idea geniale. Perchè di fatto, il freno ad ogni soluzione che sia libera dal "PDL" passa per il PD. Il PD è un freno alla naturale evoluzione del nostro paese che inevitabilmente (dopo varie oscillazioni)andrà verso la libertà , e quindi verso la rete libera e la progressiva riduzione della distanza fra cittadino e istituzioni. Se Beppe fosse entrato nell'IDV avrebbe avuto molta meno autonomia rispetto a stare nel PD (perchè grillo non entra nel PD per fare la comparsa, se lo vuole prendere tutto), non solo, se fosse entrato nell' IDV avrebbe sempre avuto il freno del PD per ogni possibile scelta. Se avesse dovuto fondare un partito nuovo, avrebbe avuto lo svantaggio che ogni struttura organizzativa, elettorale , pubblicitaria ecc... sarebbe stata da creare ex novo invece di sfruttare una struttura che di fatto già c'è. Il PD era agonizzante e la prospettiva era il disgregamento lento e la distribuzione dei consensi in tutti gli altri partiti. La manovra è uscita proprio al momento adatto, in piena saturazione anche internazionale del problema "Berlusconi" e in tempo giusto per le primarie di ottobre del PD.
Sul discorso che Grillo è condannato e vuole il parlamento pulito, che diceva di non fare politica ma solo di disgregarla. Sono argomenti veramente futili... Beppe, come ogni uomo ha la sua componente di individualismo e ha sicuramente ricevuto pressioni dall'esterno... ma se il singolo cittadino ha un problema deve vedere se una determinata azione gli è utile o no per soddisfare la sua necessità ... questo ci è mancato per anni, un atteggiamento orientato alle soluzioni e non alle persone. Io guardo se mi serve senza dovermi fidare di nessuno, e se mi serve veramente, non mi importa delle persone.
Ci è utile Grillo? In linea generale e a lungo termine certamente si, è la progressione di un cambiamento, e qualcosa di fatto sta cedendo.
Le mie perplessità sono: Entrando a Palazzo Grillo perderà la sua incisività e taglienza? E se la perderà , la massa genererà nuovi Grillo... chi saranno? Avremo una massa critica che scenderà di tensione e quindi si "accomoderà " e "tranquillizzerà " per un po'?
Ad ogni modo, il programma che propone è a dir poco STUPENDO! Il più bello e semplice degli ultimi 20 anni...
E Voi che ne pensate?
altrimenti è una mera speculazione intellettualistica. e in quanto tale, mi interessa pochino.
2- se come dici grillo acquisisce il pd morente, è una mera acquisiszione immobiliare. più o meno come mastella e di pietro. altro che ideali.
"L'ho imparato molto tempo fa, non combattere mai con un maiale! Tu ti sporchi, e inoltre, al maiale piace". G. B. Shaw
- Husker_Du
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 13931
- Iscritto il: 30/11/2003, 21:56
- Località: United Kingdom
Ovviamente parlo per me....e credo sia abbastanza chiaro come la penso su berlusconi....il problema per me e' un problema di risultati.zio ha scritto:ah si? non me ne ero accorto.Husker_Du ha scritto: Perche' e' di quello che si dibatte.....il problema di Berlusconi non e' il suo personaggio (puo' piacere o meno, ma chissenefrega) ma quello che fa come capo del governo in termini di proposte economico-politiche......cioe' niente.
mi pareva invece che qualsiasi cosa si possa proporre diventa immediatamente una CATASTROFE, una lesione alla costituzione, una legge DITTATORIALE, etc.
il problema del "personaggio" è un problema di immagine.
Lui puo' andare a zoccole, fare quello che gli pare...se mi porta dei risultati buoni, gli stringo la mano e gli faccio i complimenti.
Se non fa una fava (pur avendone le possibilita') oppure fa cose del tutto inutili solo a suo vantaggio (legge Gasparri, lodo Alfano, riforma giustizia, etc. etc.) allora deve andare a casa in quanto incapace....che me faccio di un primo ministro che non fa niente per la crescita economica????
Il problema non e': qualunque cosa propone berlusconi e' una catastrofe....il problema e': moltissime delle cose proposte da berlusconi sono cose inutili che una semplice analisi costi e benefici ti suggerirebbe di non fare (ponte sullo stretto, alta velocita', caso alitalia, etc. etc.).
Anyway, se sei primo ministro e fai una legge a tuo personale favore (vedi legge gasparri, del lodo alfano me ne frego alquanto....) e' ovvio che stai facendo qualcosa di poco corretto.
Perche' lui si ed altri no? Perche' lui e' berlusconi ed ha fatto i soldi e quindi e' piu' degno di altri?
L'obiettivo di ogni governo deve essere la massimizzazione del benessere sociale. Se per avere quell'obiettivo, il primo ministro ne trae dei vantaggi, a me sta benissimo.
Se pero' i vantaggi sono solo per uno, mentre il benessere sociale non viene migliorato, allora come governante stai facendo male il tuo lavoro.
Se fai male il tuo lavoro vieni licenziato di solito.
Il concetto mi sembra abbastanza chiaro....e' pragmatico e semplice....dell'ideologia, della destra e della sinistra o del centro, del personaggio, del tupe' etc. etc. me ne sbatto alquanto.
"Signori benpensanti, spero non vi dispiaccia,
se in cielo in mezzo ai Santi, Dio fra le sue braccia, soffochera' il singhiozzo di quelle labbra smorte che all'odio e all'ignoranza preferirono la morte"
se in cielo in mezzo ai Santi, Dio fra le sue braccia, soffochera' il singhiozzo di quelle labbra smorte che all'odio e all'ignoranza preferirono la morte"
- mr. brownstone
- Bannato
- Messaggi: 1091
- Iscritto il: 10/04/2009, 16:47
- Località: la culla intrafficata del rinascimentos
- Contatta:
- Parakarro
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 13529
- Iscritto il: 04/02/2008, 11:27
- Località: Mi sono perso da anni
i PDessini devono votare Bersani... non ce se noso di palle... tra l'altro una delle pochissime riforme a vantaggio del popolino attuate in Italia negli ultimi anni l'ha fatta lui... che ne dica pure Silvio (Silvio primo il riformatore) che continua a parlare di riforme ma nun fa un cazzo...
Grillo deve fondare un proprio partito e non andare a rompere le palle nel PD dove scatenerebbe dissapori e continui "intrighi".. già c'è Massimino,Fassino,Rutelli,VeRtroni,Bindi ecc. che si scornano... ci manca solo lui...
Grillo deve fondare un proprio partito e non andare a rompere le palle nel PD dove scatenerebbe dissapori e continui "intrighi".. già c'è Massimino,Fassino,Rutelli,VeRtroni,Bindi ecc. che si scornano... ci manca solo lui...
-
- Veterano dell'impulso
- Messaggi: 4372
- Iscritto il: 27/10/2008, 19:35
- Località: Nell'infinito
Pd, una poltrona per cinque:
Mario Adinolfi: 12 voti
Pierluigi Bersani: 273 voti
Dario Franceschini: 111 voti
Beppe Grillo: 1871 voti
Ignazio Marino: 551 voti
http://espresso.repubblica.it/sondaggio ... ll=2104257
Mario Adinolfi: 12 voti
Pierluigi Bersani: 273 voti
Dario Franceschini: 111 voti
Beppe Grillo: 1871 voti
Ignazio Marino: 551 voti
http://espresso.repubblica.it/sondaggio ... ll=2104257