[O.T.] BERLUSCONI: "SONO IL MESSIA"

Scatta il fluido erotico...

Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1

Messaggio
Autore
Avatar utente
Squirto
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 17710
Iscritto il: 16/10/2004, 0:59
Località: Rome-Sardinia

#8851 Messaggio da Squirto »

zio ha scritto:
Squirto ha scritto:
zio ha scritto:almeno si ricomincerebbe a fare politica, e non a ottenere concessioni per via legale come sta succedendo sulla L.40.

se mi passi la battuta... sempre meglio per via legale che per via illegale :)

(più seriamente: non è che quando non passa qualche punto delle leggi che ci piacciono, è perchè c'è qualcuno che trama nell'ombra contro il popolo. in una democrazia esistono pesi e contrappesi)
certamente le leggi passano con la massima condivisione possibile.
quindi con parti condivise ed altre non condivise.
sul merito della battuta non è possibile non notare che il muro contro muro a cui ci avevano abituato i radicali in questo momento sta diventando una lenta e precisa operazione chirurgica tramite tribunali, poichè in italia non passerebbe mai una legge proeutanasia o per modificare la L.40.
almeno non a breve.
è la strada consigliata e scelta da Bepino Englaro per Eluana.
è la strada che si sta percorrendo per l'impianto di embrioni.
ora io capisco che la via politica sia molto difficile per chi sostiene le ragioni opposte alle mie, e che si cerchino strade alternative per arrivare al medesimo risultato. so benissimo che dietro (ai fatti, agli strateghi non saprei) non c'è un'idea, ma situazioni di dolore umanissime e spesso tragiche. peró occorre dire che questa strada non è politica e democratica.
cioè il parlamento fa una legge, il referendum la conferma, e allora si procede per sentenze. come se i tribunali formulassero la legge e non l'applicassero.
è un bel periodo squirto. i nodi vengono finalmente a galla. il cattolicesimo ha goduto di un'area protezionistica con la quale potevano essere salvaguardati i valori propri nell'ordinamento senza dover intervenire troppo.
oggi, come io ho capito da tempo e per fortuna non solo io, non basta un richiamo ai valori, perchè.....chissenefrega.... che c'entra quel valore con la mia vita, coi miei problemi...
oggi ogni parola va difesa, se vera. oppure mollata, se sovrastruttura.
sarà  una bella stagione. la stagione dove le ragioni di una scelta devono essere giustificate e non sopportate o mantenute per tradizione.
ciauz.

mah, sai, la sovranità  è del parlamento, ma i meccanismi di controllo e i contrappesi sono perfettamente democratici, e previsti dall'ordinamento costituzionale

altrimenti tribunali e corte non sarebbero in regola

se il parlamento promulga leggi palesemente anticostituzionali, si attivano organismi e ingranaggi che sono previsti dall'ordinamento democratico

piuttosto, se le varie maggioranze devono fare leggi gradite al Vaticano, almeno cerchino di farlo seguendo i principi costituzionali

tra l'altro, personalmente considero assurdo il platonismo astratto del tuo "che c'entra quel valore con la mia vita, coi miei problemi..."

i "valori" devono avere a che fare con la vita (il rapporto con una presunta vita ultraterrena, in democrazia è questione del singolo e non delle istituzioni), con i problemi e con le avversità 

l'imposizione di convinzioni altrui su ogni aspetto della mia vita di individuo, è privazione di libertà 

e proprio tu che voti "The people of Freedom" dovresti saperlo
You are what you is (Frank Zappa)
"Cosa c'entra il Papa con l'apertura dell'anno accademico? E' come se a un concistoro si decidesse di invitare Belladonna" (Sacre Scuole)
"Che ci posso fare? Le banalità  non mi emozionano" (Breglia)

Avatar utente
GaiusBaltar
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 5219
Iscritto il: 11/10/2007, 21:31
Località: Profondo Nord

#8852 Messaggio da GaiusBaltar »

Beh di politici ipocriti l'Italia ne ha sempre avuti, quindi la gente si è fatta la pelle dura, poi a me rimane sempre che di SB viene analizzato e osservato tutto, non mi pare che durante le vacanze di Andreotti/Craxi/Forlani ci fosse un paparazzo appollaiato, orgia o non orgia, a fare 5000 foto. Un elevato grado di attenzione nei suoi confronti è innegabile, codazzo di paparazzi, spifferi di notiziole, giornalisti segugi ed ospiti alle feste che raccontano e fanno vedere foto. Naturalmente è normale andare a casa di qualcuno e farsi le foto in bagno, registrare le conversazioni, eccetera eccetera. Vi siete mai chiesti chi partecipava alle cene/feste di altri capi di governo? E non ditemi che Prodino & C. non sono tipi da orge, magari orge no, peró nel segreto delle stanze del potere potrebbe essere successo di tutto, anche cose terribili no?
Il dubbio mi attanaglia........
"Nel torbido si pesca meglio" Il Direttorino

"La cattiveria dei buoni è pericolosissima" G. Andreotti

http://www.youtube.com/watch?v=KLaTmro5MfE

Avatar utente
GaiusBaltar
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 5219
Iscritto il: 11/10/2007, 21:31
Località: Profondo Nord

#8853 Messaggio da GaiusBaltar »

Tanto per rendere più pecoreccio il connubio sesso+potere, se una storia del genere la combinava SB sai che titoloni, qui invece tutti sapevano e nessun giornalista paladino della verità  scriveva una sola riga, mah...:

Svelata la passione fra la vedova di Kennedy e il cognato
Jackie, Bob e il fantasma di JFK
Storia di un amore impossibile
Svelata la passione fra la vedova di Kennedy e il cognato

DAL NOSTRO CORRISPONDENTE
NEW YORK " Si sono amati con passio­ne, sotto l'occhio indulgente di famigliari e consiglieri, senza che " nell'era pre web" una sola indiscrezione sul loro amore proibi­to trapelasse mai sui media. A raccontare i dettagli anche scabrosi dell'arroventata love story che per ben quattro anni legó Jackie Kennedy al cognato Bobby è adesso un li­bro: Bobby and Jackie: A Love Story scritto dall'americano David Heymann dopo due decenni spesi a setacciare gli archivi dell'Fbi e del Servizio Segreto, intervistando l'entou­rage dei Kennedy, tra cui Pierre Salinger, Ar­thur Schlesinger, Jack Newfield, Gore Vidal, Truman Capote e Morton Downey Jr. «La loro storia d'amore inizió dopo l'as­sassinio di JFK " scrive Heymann nel libro, in uscita a fine mese, di cui il New York Post pubblica alcuni stralci ". E divenne così in­tenso che, quando gli spararono, fu Jackie e non la moglie Ethel a ordinare ai medici di staccargli la spina». Secondo Truman Capo­te, per anni confidente della first lady, il lo­ro amore germoglió «dal condiviso e stra­ziante lutto». «La loro era una passione ro­vente e senza speranza», spiegava l'autore di «A Sangue Freddo» e «Colazione da Tif­fany ». «Robert fu l'unico uomo che Jackie abbia mai amato davvero», lo incalza lo scrittore Gore Vidal, lontano parente di Jackie.

Già  sposato e padre di 11 figli, Bobby non fece mai nulla per occultare la tresca. «Tutti ne erano a conoscenza», racconta l'allora vi­ce ministro per il Commercio Franklin Roo­sevelt Jr. ad Heymann, per ben tre volte in corsa per il Premio Pulitzer. «Si comportava­no come due teenager malati d'amore. So­spetto che Bobby volesse mollare Ethel per sposarla " incalza " ma ovviamente non era possibile». La moglie tollerava il tradimento («Sape­va che lui non l'avrebbe mai lasciata», spie­ga l'autore) ma ogni volta che la cognata vi­sitava Bobby a Hyannis Port, erano scene di gelosia, peraltro senza effetto. Durante una cena sullo yacht presidenziale USS Sequoia, sei mesi esatti dopo la morte di JFK, nel mag­gio del 1964, Bobby e Jackie sparirono sotto­coperta, lasciando Ethel di sopra con il resto dei commensali. «Quando tornarono erano rilassati e paghi come due gattoni soriani», ironizzava Schlesinger. Nel Natale di quello stesso anno l'ereditie­ra Mary Harrington sorprese Jackie mentre prendeva il sole in topless nella villa dei Kennedy a Palm Beach, con RFK inginoc­chiato al suo fianco. «Quando presero a ba­ciarsi, lui le mise una mano sul seno e l'altra dentro lo slip: ero scioccata», testimonia la donna, reduce a sua volta da una storia pas­seggera col fratello minore di JFK.

La sfrontatezza del senatore proseguiva dentro ai palazzi del potere. Un giorno il fun­zionario del Commerce Department Ken­neth McKnight giunse ad un meeting serale con Kennedy in Senato, trovandolo sdraiato in poltrona con Jackie seduta sulle sue gi­nocchia, le braccia avvinghiate al collo. L'unico che cercó di contrastare la relazione fu Aristotele Onassis, che minacció di rovi­nare il rivale, rendendo pubblica la vicenda. «Potrei sotterrare quell'energumeno», sbot­tó l'armatore greco con un amico, anche se poi non mosse mai un dito, nel timore, se­condo Heymann di perdere Jackie. Più tardi, quando lei decise di sposarlo, RFK confessó a Pierre Salinger che «dovranno passare sul mio cadavere». Il 16 Marzo 1968 RFK annun­ció la sua corsa alla Casa Bianca. L'indomani telefonó all'amico Jack Newfield dall'appar­tamento di Jackie a New York. «Era depres­so ed avvilito " spiega il columnist ", quel­lo fu il loro ultimo incontro d'amore». Il 4 giugno, subito dopo aver vinto le pri­marie in California, RFK cadde sotto i colpi di Sirhan Sirhan all'Ambassador Hotel di Los Angeles. Jackie voló subito al suo fianco e Ethel si fece da parte, permettendole di re­stare sola con lui fino all'ultimo. Bobby era cerebralmente morto ma la cattolicissima moglie si rifiutava di staccargli la spina e il fratello Ted non era psicologicamente in gra­do di intervenire. All'1 e 20 di mattina del 6 giugno fu Jackie ad ordinare ai medici di la­sciarlo morire, dopo aver firmato l'autorizza­zione, come da protocollo ospedaliero. Nell'ottobre dello stesso anno Jackie Ken­nedy sposó Onassis

Alessandra Farkas
07 luglio 2009
"Nel torbido si pesca meglio" Il Direttorino

"La cattiveria dei buoni è pericolosissima" G. Andreotti

http://www.youtube.com/watch?v=KLaTmro5MfE

tiffany rayne
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 24091
Iscritto il: 29/02/2008, 22:25

#8854 Messaggio da tiffany rayne »

Gaius su dai, sai benissimo che i politici sono sempre stati sotto stretta sorveglianza in Italia. I dossier dei servizi segreti non mancano al riguardo, specie di quelli dell'opposizione si sapeva vita, morti, miracoli e amanti varie. Ma nessuno è mai arrivato come Berlusconi a mettere l'amichetta come ministro in un governo, o a garantirgli un posto in parlamento.

Continui a non vedere il fatto principale della questione, non è che Berlusconi ha le sue amanti ma il fatto che le ricompensi con cose che non competono alle signorine. Sarebbe questa la meritocrazia del governo che tu sostieni?

Avatar utente
dostum
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 22673
Iscritto il: 18/12/2001, 1:00

#8855 Messaggio da dostum »

I Kennedy sono stati un Romanzo Criminale
Immagine
MEGLIO LICANTROPI CHE FILANTROPI

Baalkaan hai la machina targata Sassari?

VE LA MERITATE GEGGIA

Prof.Fontecedro
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 2474
Iscritto il: 07/11/2007, 23:23

#8856 Messaggio da Prof.Fontecedro »

Monza, il ministro Bondi
firma la separazione dalla moglie
L'esponente del centrodestra convive da almeno un anno con Manuela Repetti, 43 anni, figlia di un costruttore di Novi Ligure e dal 2008 deputata del Pdl

Il ministro Sandro BondiIl ministro dei Beni culturali, Sandro Bondi, 50 anni, e la moglie Maria Gabriella Podestà , 48, hanno definito un accordo di separazione consensuale di fronte al Tribunale di Monza. L'udienza si è tenuta nel capoluogo della provincia lombarda perchè il ministro dei Beni culturali ha da tempo trasferito la sua residenza ad Arcore, vicino alla villa del premier Berlusconi, abbandonando la sua Fivizzano, in Lunigiana, di cui nel 1990 era diventato sindaco nelle file del Pci.

Il ministro era assistito dall'avvocato Emisdia Zanetti Vitali mentre a fianco della moglie c'era l'avvocato Cesare Rimini. I due coniugi hanno raggiunto un pieno accordo anche per l'affidamento del figlio di 11 anni. Bondi, sposato dal '93, convive da almeno un anno con Manuela Repetti, 43 anni, figlia di un costruttore di Novi Ligure e dal 2008 deputata del Pdl. Al termine dell'udienza il ministro ha evitato ogni commento


http://milano.repubblica.it/dettaglio/M ... ie/1668068

Avatar utente
zio
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 14991
Iscritto il: 10/08/2004, 18:37

#8857 Messaggio da zio »

Squirto ha scritto: mah, sai, la sovranità  è del parlamento, ma i meccanismi di controllo e i contrappesi sono perfettamente democratici, e previsti dall'ordinamento costituzionale

altrimenti tribunali e corte non sarebbero in regola

se il parlamento promulga leggi palesemente anticostituzionali, si attivano organismi e ingranaggi che sono previsti dall'ordinamento democratico

piuttosto, se le varie maggioranze devono fare leggi gradite al Vaticano, almeno cerchino di farlo seguendo i principi costituzionali

tra l'altro, personalmente considero assurdo il platonismo astratto del tuo "che c'entra quel valore con la mia vita, coi miei problemi..."

i "valori" devono avere a che fare con la vita (il rapporto con una presunta vita ultraterrena, in democrazia è questione del singolo e non delle istituzioni), con i problemi e con le avversità 

l'imposizione di convinzioni altrui su ogni aspetto della mia vita di individuo, è privazione di libertà 

e proprio tu che voti "The people of Freedom" dovresti saperlo
scusa ma devo fare velocemente perchè non ho tempo....

non sapevo che anche la L.40 fosse incostituzionale. lo apprendo da te adesso.
cmq....
poi per valori intendo non cose che riguardano l'ultraterreno.
intendo: pace, libertà , tradizione, giustizia, etc.
tutte cose civili insomma.
"L'ho imparato molto tempo fa, non combattere mai con un maiale! Tu ti sporchi, e inoltre, al maiale piace". G. B. Shaw

Avatar utente
Lord Zork
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 10288
Iscritto il: 23/07/2001, 2:00
Località: MB
Contatta:

#8858 Messaggio da Lord Zork »

Prof.Fontecedro ha scritto:Monza, il ministro Bondi
firma la separazione dalla moglie
non lo faccio io il commento
che se no è troppo facile...

Avatar utente
danny_the_dog
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 7968
Iscritto il: 29/03/2007, 14:05

#8859 Messaggio da danny_the_dog »

Lord Zork ha scritto:
Prof.Fontecedro ha scritto:Monza, il ministro Bondi
firma la separazione dalla moglie
non lo faccio io il commento
che se no è troppo facile...
Incontro onanistico?
:DDD :DDD :DDD
"la spaccherei come il frutto dell'Eden" (cit. Satana in autobus)

Esponente del "Salutoconiglismo (cit. fritz)"

Avatar utente
Squirto
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 17710
Iscritto il: 16/10/2004, 0:59
Località: Rome-Sardinia

#8860 Messaggio da Squirto »

zio ha scritto:non sapevo che anche la L.40 fosse incostituzionale. lo apprendo da te adesso.
ti aiuto:

La Corte Costituzionale con sent. n. 151/09, si è pronunciata circa una sollevata questione di legittimità  costituzionale dell'art. 14, comma 2-3, della Legge 19/02/04, n. 40.

Ha definitivamente modificato la legge 40 in alcuni punti dell'art. 14, rilevando che la responsabilità  è del medico, ma che deve offrire al paziente le tecniche migliori, bilanciando la salute psicofisica della madre con le conoscenze cliniche ed il consenso della madre e della coppia.

tecnicamente: "La previsione di creazione di un numero di embrioni non superiore a tre si pone in definitiva in contrasto con l'art. 3 della Cost., sia sotto il profilo della ragionevolezza che quello dell'uguaglianza, in quanto il legislatore in situazioni differenti riserva il medesimo trattamento; viene ravvisato anche un contrasto con l'art. 32 Cost., per un generale pregiudizio alla salute della donna ed, eventualmente, anche ad un pregiudizio connesso del feto. Viene, pertanto, escluso l'obbligo di un unico e contemporaneo impianto e del numero massimo di embrioni da impiantare. Tra le varie questioni dichiarate dalla Corte Cost. inammissibili vi è anche quella relativa alla legittimità  costituzionale dell'art. 6, comma 3, della L. 40/04, nella parte in cui non consente, dopo la fecondazione dell'ovulo, la revoca della volontà  all'accesso alle tecniche di procreazione medicalmente assistita. "

zio ha scritto:poi per valori intendo non cose che riguardano l'ultraterreno.
intendo: pace, libertà , tradizione, giustizia, etc.

dove sono la libertà  e la giustizia se mi si impedisce per legge di decidere su me stesso e sul mio corpo? se non voglio il sondino nutritivo e se una legge impone al medico di aprirmi il petto e di infilarmelo ugualmente?

è libertà  dover essere costretti dallo Stato a dover vivere in un corpo in cui non voglio più vivere, senza poter più muovermi o parlare? è giustizia il fatto che la mia volontà  non venga rispettata?
You are what you is (Frank Zappa)
"Cosa c'entra il Papa con l'apertura dell'anno accademico? E' come se a un concistoro si decidesse di invitare Belladonna" (Sacre Scuole)
"Che ci posso fare? Le banalità  non mi emozionano" (Breglia)

Avatar utente
Squirto
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 17710
Iscritto il: 16/10/2004, 0:59
Località: Rome-Sardinia

#8861 Messaggio da Squirto »

Immagine
You are what you is (Frank Zappa)
"Cosa c'entra il Papa con l'apertura dell'anno accademico? E' come se a un concistoro si decidesse di invitare Belladonna" (Sacre Scuole)
"Che ci posso fare? Le banalità  non mi emozionano" (Breglia)

Avatar utente
norrin2007
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 4266
Iscritto il: 11/09/2008, 12:17
Località: terronia

#8862 Messaggio da norrin2007 »

Squirto ha scritto: dove sono la libertà  e la giustizia se mi si impedisce per legge di decidere su me stesso e sul mio corpo? se non voglio il sondino nutritivo e se una legge impone al medico di aprirmi il petto e di infilarmelo ugualmente?
è libertà  dover essere costretti dallo Stato a dover vivere in un corpo in cui non voglio più vivere, senza poter più muovermi o parlare? è giustizia il fatto che la mia volontà  non venga rispettata?
terreno minatissimo, squirto... nel senso che è di una complessità  impressionante. il punto è che ogni ordinamento persegue degli interessi (intesi come "valori") che, in certo momento storico, considera ordinati gerarchicamente. pertanto, quello considerato gerarchicamente inferiore cede di fronte alla tutela di quello superiore.
oggi in italia l'ordinamento ritiene che la "vita" sia da tutelare anche a dispetto della volontà  del singolo, ritenendosi che la "funzione sociale" della vita dell'individuo trascenda la semplice manifestazione di volontà  del "titolare". è la stessa filosofia alla base della previsione del reato di "omicidio del consenziente" (art.570 c.p.), per esempio.
una svolta richiederebbe una rivisitazione totale dell'ordinamento giuridico, e, quand'anche ció accadesse, nel caso particolare la questione offrirebbe il fianco ad obiezioni fondate sulle convinzioni più intime di ognuno, perció non si troverebbe mai un punto d'accordo... peró l'argomento è stimolante.
"Nessun uomo è mai tanto grande come quando è in ginocchio davanti a Dio." (B. Pascal)
"Vi è una sola cosa peggiore dell'ingiustizia: la giustizia senza la spada in mano. Quando il diritto non è la forza è male." (O. Wilde)
"io so' 'n gueriero che sta riposanno dopo che ha rivortato mezzo monno. ma ormai c'ho er doppio petto e la cravatta, 'ndo voi che vada..." (F. Califano)
"sta diventando morale tutto ciò che ci conviene. praticamente, un affare." G. Gaber

MiniMe
Bannato
Bannato
Messaggi: 3122
Iscritto il: 25/02/2009, 2:05
Località: Bulaggna

#8863 Messaggio da MiniMe »

ma la storia della lettera trovata tra le scartoffie di Ciancimino?
We get some rules to follow
That and this, these and those
No one knows

Avatar utente
zio
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 14991
Iscritto il: 10/08/2004, 18:37

#8864 Messaggio da zio »

Squirto ha scritto:
zio ha scritto:non sapevo che anche la L.40 fosse incostituzionale. lo apprendo da te adesso.
ti aiuto:

La Corte Costituzionale con sent. n. 151/09, si è pronunciata circa una sollevata questione di legittimità  costituzionale dell'art. 14, comma 2-3, della Legge 19/02/04, n. 40.

Ha definitivamente modificato la legge 40 in alcuni punti dell'art. 14, rilevando che la responsabilità  è del medico, ma che deve offrire al paziente le tecniche migliori, bilanciando la salute psicofisica della madre con le conoscenze cliniche ed il consenso della madre e della coppia.

tecnicamente: "La previsione di creazione di un numero di embrioni non superiore a tre si pone in definitiva in contrasto con l'art. 3 della Cost., sia sotto il profilo della ragionevolezza che quello dell'uguaglianza, in quanto il legislatore in situazioni differenti riserva il medesimo trattamento; viene ravvisato anche un contrasto con l'art. 32 Cost., per un generale pregiudizio alla salute della donna ed, eventualmente, anche ad un pregiudizio connesso del feto. Viene, pertanto, escluso l'obbligo di un unico e contemporaneo impianto e del numero massimo di embrioni da impiantare. Tra le varie questioni dichiarate dalla Corte Cost. inammissibili vi è anche quella relativa alla legittimità  costituzionale dell'art. 6, comma 3, della L. 40/04, nella parte in cui non consente, dopo la fecondazione dell'ovulo, la revoca della volontà  all'accesso alle tecniche di procreazione medicalmente assistita. "

zio ha scritto:poi per valori intendo non cose che riguardano l'ultraterreno.
intendo: pace, libertà , tradizione, giustizia, etc.

dove sono la libertà  e la giustizia se mi si impedisce per legge di decidere su me stesso e sul mio corpo? se non voglio il sondino nutritivo e se una legge impone al medico di aprirmi il petto e di infilarmelo ugualmente?

è libertà  dover essere costretti dallo Stato a dover vivere in un corpo in cui non voglio più vivere, senza poter più muovermi o parlare? è giustizia il fatto che la mia volontà  non venga rispettata?
non mi pare faccia diventare incostituzionale tutto l'impianto della legge. mi pare corregga alcune cose. compreso i dubbi sui tre embrioni.

sul resto:
infatti ho detto che il problema dei valori mi pare superato dagli eventi.
è evidente che occorre andare all'origine per cui questi valori sono considerati tali. sia in senso cattolico che in senso civile. dicevo infatti che ai cattolici non basta più il richiamo ai valori della tradizione, poichè il significato del valore Libertà  ha evidentemente un significato che porta a applicazioni diverse fra me e te.
pertanto la stagione dei valori per i cattolici è definitivamente finita.
ovviamente a mio parere.
occorre andare sempre più all'origine, poichè certe affermazioni ormai sembrano irrazionali alla cultura liberista, marcatamente relativista, imperante.
per questo dicevo che sarà  una stagione esaltante.
poichè dovremo liberare da tutte le sovrastrutture ció che sta più a cuore difendere. tutto qui.
"L'ho imparato molto tempo fa, non combattere mai con un maiale! Tu ti sporchi, e inoltre, al maiale piace". G. B. Shaw

Avatar utente
Squirto
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 17710
Iscritto il: 16/10/2004, 0:59
Località: Rome-Sardinia

#8865 Messaggio da Squirto »

zio ha scritto:non mi pare faccia diventare incostituzionale tutto l'impianto della legge. mi pare corregga alcune cose. compreso i dubbi sui tre embrioni.
appunto, sei tu che hai scritto che queste sono 'strade non politiche e non democratiche'. invece sono pesi e contrappesi normalissimi in una democrazia.

zio ha scritto:certe affermazioni ormai sembrano irrazionali alla cultura liberista, marcatamente relativista, imperante.
non c'entra "l'irrazionale", c'entra la violenza e l'ingiustizia: il fatto che in condizioni di malattie degenerative io possa scegliere di non essere alimentato e tu, se vuoi, di essere alimentato, non mi pare tutta questa deriva 'relativistica' (nè tantomeno "imperante")

si tratta semplicemente di libertà  sulla propria vita. il corpo in determinate condizioni puó essere visto come un carcere e come una tortura (il caso welby dovrebbe aver insegnato qualcosa). perchè sul mio corpo e sulla mia vita deve non posso decidere io? non è 'relativismo', è giustizia
You are what you is (Frank Zappa)
"Cosa c'entra il Papa con l'apertura dell'anno accademico? E' come se a un concistoro si decidesse di invitare Belladonna" (Sacre Scuole)
"Che ci posso fare? Le banalità  non mi emozionano" (Breglia)

Rispondi

Torna a “Ifix Tcen Tcen”