[O.T.] Marco Travaglio

Scatta il fluido erotico...

Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1

Messaggio
Autore
Avatar utente
Scorpio
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 8603
Iscritto il: 30/04/2001, 2:00
Località: Piemunt liber
Contatta:

#1051 Messaggio da Scorpio »

Midian ha scritto:...chiede 14 euri per andarlo ad ascoltare (domani sera a udine) e che ti devo pagare io gli avvocati?
So che questo tour prevede musica e struttura più teatrale di una normale presentazione di un libro ma insomma...avrei preferito avesse fatto come gli anni precedenti.
puoi sentirlo anche gratis, quando organizza o partecipa ad incontri vari.

per non parlare del blog.

quando son spettacoli o pubblica libri, vuoi che faccia gratis anche quello?

Allora critiche anche Rizzo e Stella che han fatto un sacco di $ per il libro "La casta" e che ne dici di Saviano per "Gomorra"?

Anche il Vaticano ha bisogno di $ e ce li chiede pure con la reclame..
pretendi che Travaglio, commenti, informi , rischi a gratis?
Tutto quello che faceva paura del comunismo - che avremmo perso le nostre case, i nostri risparmi, che ci avrebbero costretto a lavorare tutto il tempo per un salario scarso, e che non avremmo avuto alcuna voce contro il sistema - è diventato realtà grazie al capitalismo.

Se esiste un Dio, un giorno sarà lui a dovermi chiedere perdono (frase letta su un muro di Auschwitz).

SimonePeach
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 1613
Iscritto il: 04/06/2007, 13:16

#1052 Messaggio da SimonePeach »

per come la vedo io sia Travaglio che Grillo che altri informano, rischiano, commentano agratis (infatti non costa nulla leggersi i relativi blog)
poi CHI VUOLE senza nessun obbligo puo andarli a vedere pagando il relativo biglietto.
non viene detto nulla di nuovo rispetto agli interventi su internet ma si contribuisce alla causa (pagamento dei relativi avvocati etc)
Con piangere e con lutto,
spirito maladetto, ti rimani;
ch'i' ti conosco, ancor sie lordo tutto

un-mediocre-come-tanti
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 1096
Iscritto il: 10/06/2008, 16:08

#1053 Messaggio da un-mediocre-come-tanti »

quanto hanno paura di internet lega+pdl ?????

passaparola 0re 14.00 di 29 giugno 2009
http://www.beppegrillo.it/

docu
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 20941
Iscritto il: 26/07/2007, 21:44

#1054 Messaggio da docu »

Immagine


- PUTTANOPOLI -



- Oblio di StaTo -



TraVaglio PasSapaRoLa ... :wink:

Avatar utente
sonny
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 1838
Iscritto il: 21/11/2005, 14:29
Località: South of heaven

#1055 Messaggio da sonny »

travaglio è forse l'unico uomo che rispetto sulla faccia della terra, insieme a cantona, alex ferguson, james hetfield e dave mustaine :D
Satan is your Lord

un-mediocre-come-tanti
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 1096
Iscritto il: 10/06/2008, 16:08

#1056 Messaggio da un-mediocre-come-tanti »


Avatar utente
Macchia Nera
Primi impulsi
Primi impulsi
Messaggi: 92
Iscritto il: 03/07/2009, 15:01
Località: In fuga

#1057 Messaggio da Macchia Nera »

Si puó essere contro il Sistema e, contemporaneamente, esserne parte?
Per me, no. D'altra parte, il Sistema (essendo democratico) ha pur bisogno di qualche voce moderatamente dissonante, di qualche rompipalle di professione.
Infatti Travaglio rompe continuamente le palle a Berlusconi (con una certa bravura, devo ammetterlo) ma si guarda bene dal denunciare i misfatti dei signori dell'alta finanza.
Sin troppi fiori sbocciano non visti
Vano profumo nell'aria deserta

Th. Gray, Elegy Written in a Country Churchyard, 1751

Avatar utente
alex1jd1
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 11127
Iscritto il: 25/05/2007, 21:08
Località: veneto
Contatta:

#1058 Messaggio da alex1jd1 »

Macchia Nera ha scritto:Si puó essere contro il Sistema e, contemporaneamente, esserne parte?
Per me, no. D'altra parte, il Sistema (essendo democratico) ha pur bisogno di qualche voce moderatamente dissonante, di qualche rompipalle di professione.
Infatti Travaglio rompe continuamente le palle a Berlusconi (con una certa bravura, devo ammetterlo) ma si guarda bene dal denunciare i misfatti dei signori dell'alta finanza.
mai letto qualche suo articolo contro Tanzi, Cragnotti, Ricucci, Consorte e compagnia varia?

Avatar utente
nik978
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 36753
Iscritto il: 06/12/2004, 0:00
Località: Pattaya

#1059 Messaggio da nik978 »

docu ha scritto:Immagine


- PUTTANOPOLI -



- Oblio di StaTo -



TraVaglio PasSapaRoLa ... :wink:
nella foto mi pare siano dietro casa mia...
E' la vecchia guardia e i suoi interventi sul darkside sono imprescindibili, affronta il lato oscuro del sesso estremo con l'approccio dostojeschiano dell'uomo che soffre, mitizza e somatizza.UN DEMONE
Now I lay me down to sleep,Pray the lord my soul to keep.And if I die before I wake pray the lord my soul to take.

Prof.Fontecedro
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 2474
Iscritto il: 07/11/2007, 23:23

#1060 Messaggio da Prof.Fontecedro »

Mai mettere nessuno su un piedistallo......onde ricevere poi cocenti delusioni!

Avatar utente
Macchia Nera
Primi impulsi
Primi impulsi
Messaggi: 92
Iscritto il: 03/07/2009, 15:01
Località: In fuga

#1061 Messaggio da Macchia Nera »

alex1jd1 ha scritto:
Macchia Nera ha scritto:Si puó essere contro il Sistema e, contemporaneamente, esserne parte?
Per me, no. D'altra parte, il Sistema (essendo democratico) ha pur bisogno di qualche voce moderatamente dissonante, di qualche rompipalle di professione.
Infatti Travaglio rompe continuamente le palle a Berlusconi (con una certa bravura, devo ammetterlo) ma si guarda bene dal denunciare i misfatti dei signori dell'alta finanza.
mai letto qualche suo articolo contro Tanzi, Cragnotti, Ricucci, Consorte e compagnia varia?
Una cosa è indagare su Berlusconi, Previti, Ricucci e i furbetti del quartierino e su personaggi di importanza tutto sommato marginale come Tanzi, Cragnotti e burattini vari; altra cosa è indagare sulle collusioni fra i burattinai del sistema bancario e la politica.
Travaglio, che pure ha fatto analisi molto lucide sulla vicenda Unipol e sulle dimissioni di Fazio, si guarda bene dall'affrontare altre questioni più scottanti.
Mi sarebbe piaciuto leggere, tanto per fare qualche esempio, suoi commenti sull'istituzione e sui misteri della BCE, sui decreti "salvabanche" dei governi D'Alema e Amato, ecc.
Peccato, perchè sono convinto che Travaglio avrebbe la preparazione e l'intelligenza per scrivere qualcosa di interessante.

Avatar utente
duck65
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 1849
Iscritto il: 09/08/2007, 12:01
Località: ovunque c'e' LEI...

#1062 Messaggio da duck65 »

sonny ha scritto:travaglio è forse l'unico uomo che rispetto sulla faccia della terra, insieme a cantona, alex ferguson, james hetfield e dave mustaine :D
...mancava il guitto...l'hai trovato...

ad maiora
TORY FOREVER!!!

A VOLTE PARI ESSERE IL TAORMINA DI DI PIETRO (CanellaBruneri su Sigile) cit.

un-mediocre-come-tanti
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 1096
Iscritto il: 10/06/2008, 16:08

#1063 Messaggio da un-mediocre-come-tanti »

sei troppo intelligente.......

un-mediocre-come-tanti
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 1096
Iscritto il: 10/06/2008, 16:08

#1064 Messaggio da un-mediocre-come-tanti »

La mosca tzè tzè
da L'Antefatto.it

Otto anni fa a oggi moriva Indro Montanelli. Nel 1994 era stato il primo, da posizioni conservatrici e dunque non prevenute, a intuire la minaccia che il suo ex editore Silvio Berlusconi entrato in politica rappresentava per la democrazia. Il 7 giugno 1994 il Cavaliere, premier da appena un mese, attaccò la Rai dei "professori" (la più lontana mai vista dalla politica) illustrando la sua personalissima concezione del pluralismo:

"è certamente anomalo che in uno Stato democratico esista un servizio pubblico televisivo contro la maggioranza che ha espresso il governo del Paese. La Rai è faziosa, contro il governo che la gente ha voluto. La gente è d'accordo con me, questa Rai non le piace: me l'ha detto un sondaggio. Il governo se ne occuperà tra breve".

L'indomani, sulla Voce, Montanelli scrisse che quel delirio dimostrava

"una allarmante confusione concettuale fra Stato e governo... Alla ‘gente' la prospettiva di sei reti televisive... che, accantonati dibattiti e risse, intonino l'osanna al nuovo regime e al suo ‘timoniere', probabilmente piace. Lo dimostra l'indifferenza con cui il cosiddetto uomo della strada ha accolto le dichiarazioni del timoniere... Io avevo i pantaloni corti quando Matteotti fu assassinato. Ma ricordo i discorsi che la gente intorno a me faceva. Dopo sei mesi di campagne giornalistiche al calor bianco... in cui nessuno era più in grado di distinguere la verità dalle menzogne, la gente accolse con sollievo il discorso del 3 gennaio 1925 con cui Mussolini imbavagliava la stampa e annunziava la dittatura... Berlusconi non è Mussolini... Ma è proprio questo clima di facilismo, di esenzione non dai problemi (di questi ce ne sono), ma da quelle angosce esistenziali che ci rendono ricettivi ai grandi princìpi, che può spianare a Berlusconi la strada verso una ‘democrazia del balcone'. Non quello di Palazzo Venezia, che gli andrebbe troppo largo. Ma quello della Casa Rosada, che consentiva a un Perà³n di arringare la folla... Ce la farà perché la gente è con lui, non con noi. E quando la gente si mette dietro qualcuno, gli uomini delle ‘comunicazioni di massa' finiscono per mettersi dietro la gente. Queste cose le abbiamo già viste all'alba della nostra vita. Mai ci saremmo aspettati di rivederle al tramonto. Ma sembra che così debba essere".

A rileggerlo oggi, quell'articolo profetico, mi rimbomba nella testa il ricordo delle "campagne giornalistiche al calor bianco... in cui nessuno era più in grado di distinguere la verità dalle menzogne" che precedettero l'avvento del regime mussoliniano. E' il ritratto dei giorni nostri. Per settimane ci siamo sentiti ripetere che Patrizia D'Addario raccontava frottole. "Non è mai andata a casa del premier" (Niccolò Ghedini). "Non esistono registrazioni della D'Addario, a meno che qualcuno se le inventi" (ancora Ghedini). "Non sapevo che fosse una escort altrimenti non l'avrei frequentata né tantomeno l'avrei portata a cena dal presidente" (Giampaolo Tarantini). "Il presidente non sapeva che io rimborsassi le ragazze" (ancora Tarantini). "Non ho alcun ricordo di questa donna, ne ignoravo il nome e non avevo in mente il viso" (Silvio Berlusconi). "Purtroppo abbiamo sbagliato l'ospite" (ancora Berlusconi). "Non ho mai pagato una donna, naturalmente, non ho mai capito che soddisfazione ci sia, se non c'è il piacere della conquista" (ancora Berlusconi). "Qualcuno ha dato un mandato molto preciso e benissimo retribuito a questa signora D'Addario... un progetto eversivo" (ancora Berlusconi).

Ora, dalle conversazioni registrate dalla stessa D'Addario e pubblicate dal bravissimo Antonio Massari sul sito dell'Espresso, si scopre che hanno mentito tutti: Berlusconi, Ghedini, Tarantini, giornali e turiferari al seguito. Solo la D'Addario ha sempre detto la verità , senza prendere un euro per farlo. L'unico che l'ha "retribuita" è Tarantini, col quale Berlusconi si sentiva anche dieci o venti volte al giorno. Ma avrebbe dovuto pagarla anche il premier, secondo i patti. "Mille te li ho già dati - le dice Tarantini - poi se rimani con lui ti fa il regalo solo lui". Ma Berlusconi se ne dimentica, promettendo però un interessamento per un'operazione immobiliare cara alla signora, e lei se ne lamenta con Giampi: "Niente busta però... Tu mi avevi detto che c'era una busta. Mi ha fatto un regalino, non so, una tartarughina...".
Di fronte allo scandalo di quest'ennesima vagonata di menzogne di Stato, che occupa le pagine di tutti i giornali e i siti del mondo intero, il capo dello Stato non trova di meglio che attaccare quei pochi che fanno opposizione e auspicare "tregue" e "riforme condivise" (con chi? Con Papi? Con l'Utilizzatore Finale? Con il Puttaniere di Stato e i suoi ruffiani?). Al Pappone pensa di cavarsela dicendo "non sono un santo" (come se il problema fosse questo). I tg parlano d'altro (memorabile, l'altra sera, il mega-servizio del Tg1 di Menzognini su un ghiacciaio dell'Antartide). Pigi Battista, sul Corriere, farfuglia di "denunce pubbliche di comportamenti privati" e di "incursioni sputtanatorie", dimenticando forse che il premier è un bugiardo matricolato e la signora D'Addario era candidata alle elezioni comunali di Bari nel Popolo delle libertà soltanto un mese fa.

Poveracci con la voce bianca o col caschetto mèchato alla Mastro Geppetto calunniano chi racconta i fatti sul Giornale di Papi. Mavalà Ghedini, sbugiardato platealmente dalle registrazioni, continua ad arrampicarsi sugli specchi, sostenendo contemporaneamente che i nastri sono falsi ("materiale del tutto inverosimile e frutto di invenzione") e che chi li ha pubblicati ha violato il segreto investigativo (dunque sono veri, se lui stesso ipotizza che siano in possesso della Procura di Bari). Avvocati un tempo "democratici" e "garantisti", come il rifondarolo Giuliano Pisapia, si alleano con Mavalà invocando sul Giornale indagini per "ricettazione" contro il giornalista che li ha pubblicati. Forse a questi principi del foro sfugge che le registrazioni non sono opera della magistratura o della polizia giudiziaria: le ha fatte, lecitamente, Patrizia d'Addario, e se le ha passate a qualche giornalista per dimostrare la propria attendibilità prima che venissero segretate, nessuno ha violato alcun segreto né alcuna legge. Il Giornale della ditta si scatena a demolire Patrizia con ogni sorta di insulto, senz'accorgersi che così peggiora la posizione dell'"utilizzatore finale", il Cavalier Padrone, che la ricevette in casa sua per due volte, ci trascorse una notte "nel lettone di Putin", le regalò due gioielli, promise di aiutarla in una pratica immobiliare, ci fece colazione insieme anzichè fare gli auguri al neoeletto presidente americano Obama, le raccontò dei suoi impegni istituzionali e internazionali, la richiamò al telefono e le diede appuntamento ad altri incontri per "farti leccare da una mia amica", mentre il partito a Bari la candidava nella lista del ministro Raffaele Fitto, "La Puglia prima di tutto". La poveretta si era perfino bevuta la promessa del Cavalier Bugiardoni:


impeccabile !!!!!!!!!!

un-mediocre-come-tanti
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 1096
Iscritto il: 10/06/2008, 16:08

#1065 Messaggio da un-mediocre-come-tanti »

http://antefatto.ilcannocchiale.it/2009 ... luigi.html

14 agosto 2009, in Marco Travaglio
Bocca della verità
297
commenti


Mosca tzé tzé
da Antefatto.it

Meno male che c'è Giorgio Bocca, ultimo grande vecchio del giornalismo italiano, che a quasi novant'anni ha avuto il coraggio di scrivere sull'ultimo numero dell'Espresso ciò che tutti sanno, ma nessuno osa dire: e cioè che anche insigni esponenti dell'Arma dei Carabinieri hanno avuto (e probabilmente hanno ancora) una parte importante nella connivenza-convivenza fra Stato e mafia. Bocca non ha scritto, naturalmente, ciò che qualche furbastro tenta di attribuirgli per squalificare il suo pensiero: e cioè che "i Carabinieri", nel senso di tutti e di sempre, hanno convissuto e convivono con Cosa Nostra. Ha scritto invece che: "il problema numero uno della nazione non è il conflitto fra il legale e l'illegale, fra guardie e ladri, fra capi bastone e le loro vittime inermi, ma il loro indissolubile patto di coesistenza. L'essere la mafia la mazza ferrata, la violenza che regola economia e rapporti sociali in province dove la legge è priva di forza o di consenso. Eppure la maggioranza degli italiani non se ne vuol convincere, si rifiuta di crederlo e quando il capo della mafia Totò Riina fa sapere che l'assassinio del giudice Paolo Borsellino è stato voluto o vi hanno partecipato i tutori dell'ordine, ufficiali dei carabinieri o servizi speciali, il buon italiano si dice: è l'ultima scellerataggine di Riina, mette male nel nostro virtuoso sistema sociale... Massimo Ciancimino, il figlio del sindaco mafioso di Palermo, ha detto o lasciato capire che i carabinieri 'nei secoli fedeli' si attennero nelle operazioni di mafia ad attenzioni speciali, clamorosa quanto rimasta senza spiegazioni credibili la mancata perquisizione nella villetta in cui Riina aveva abitato e guidato per anni la ‘onorata società '... Una ragione del ‘comportamento speciale' della più efficiente polizia italiana verso la mafia c'è ed è evidente: i Carabinieri, come la mafia, non sono qualcosa di estraneo e di ostile alla società siciliana, fanno parte e parte fondamentale del patto di coesistenza sul territorio, di controllo del territorio condiviso con la Chiesa e con la mafia".

Apriti cielo: una raffica di Gasparri, Cicchitto, Latorre, Minniti, La Russa, Casini, Maroni - insomma tutti i partiti tranne Leoluca Orlando (Idv) - ha investito il grande giornalista. Casini ha osato persino dargli dell'"infame": lui, il leader del partito di Totò Cuffaro, con una densità di imputati di mafia che nemmeno a Corleone. Anche i soliti impuniti del Giornale berlusconiano, tradizionali protettori dell'ala deviata dell'Arma, hanno sparato a palle incatenate contro Bocca. Il gioco è semplice e spudorato: far dire a Bocca che tutti i carabinieri sono mafiosi. Il che, oltrechè una palese falsità , è anche una sciocchezza e un sintomo di ignoranza storica: nel 1982, poco prima di morire nei suoi 100 giorni a Palermo, il generale dei carabinieri Carlo Alberto Dalla Chiesa (promosso superprefetto senza poteri dal governo dell'epoca) chiamò proprio Bocca per dettargli la sua ultima intervista-testamento sulla mafia.

Da grande giornalista e storico antimafia, Bocca sa benissimo che Cosa Nostra ha eliminato nella sua storia anche 33 carabinieri, oltre a centinaia fra magistrati, giornalisti, poliziotti, sindacalisti, politici, cittadini comuni. Ma sa anche che erano carabinieri coloro che inscenarono la pantomima dell'omicidio di Salvatore Giuliano per coprire i mandanti di Portella della Ginestra; che sono carabinieri il generale Mori e il colonnello De Donno che trattavano con il mafioso Vito Ciancimino durante le stragi del 1992 e che, secondo Ciancimino jr., ricevettero il celebre "papello" di Totò Riina, ma si guardarono bene dal denunciare alla magistratura quell'estorsione mafiosa allo Stato; che erano carabinieri gli ufficiali filmati per ultimi in via d'Amelio mentre portavano via la borsa di Paolo Borsellino appena assassinato, borsa contenente (secondo la vedova del giudice) la famosa "agenda rossa" scomparsa; erano carabinieri gli uomini del Ros che arrestarono Riina il 15 gennaio '93, ma "dimenticarono" di perquisirne il covo, lasciandolo svuotare con tutte le sue carte compromettenti dai mafiosi rimasti a piede libero e ingannando la Procura di Palermo; che sono carabinieri il generale Mori e il colonnello Obinu, imputati a Palermo per favoreggiamento alla mafia con l'accusa di aver lasciato scappare Provenzano nel 1995; che sono carabinieri il generale Ganzer (nientemeno che comandante del Ros) e alcuni suoi uomini imputati a Milano per traffico di droga; e che sono ancora carabinieri quelli che nel 2005 perquisirono la casa di Ciancimino jr., ma si scordarono di aprire la sua cassaforte, in cui secondo il padrone di casa era all'epoca custodito il papello di Riina; e potremmo andare avanti ancora. Su queste vicende gravissime, i vertici dell'Arma sono rimasti "nei secoli silenti": mai una parola, mai un provvedimento per censurare certe condotte indecenti e per allontanarne o almeno sospenderne i responsabili (l'assoluzione di Mori per il covo di Riina, per esempio, parla di pesanti responsabilità disciplinari, rimaste ovviamente impunite). Silenzio di tomba, copertura totale (esattamente come fa la Polizia di Stato con i torturatori e i picchiatori del G8 di Genova 2001, vedi Diaz e Bolzaneto).

Invece, rompendo una lunga tradizione di silenzio stampa, il comando generale dell'Arma ha deciso di replicare a Bocca con un comunicato del generale Leonardo Gallitelli che "respinge con fermezza e con indignazione" le "ingiustificate e infamanti accuse che si risolvono nella delegittimazione dell'operato di fedeli servitori dello Stato". Il generale fa il furbo, scrivendo che Bocca "sorprendentemente accosta Dalla Chiesa a figure come Totò Riina e Massimo Ciancimino, entrambi arrestati dai Carabinieri". Già , peccato che quegli stessi carabinieri del Ros (Mori e De Donno) stessero trattando col mafioso Riina tramite il mafioso Ciancimino, come hanno essi stessi ammesso dinanzi alla magistratura, ma solo quando non potevano più negarlo (ne aveva parlato Giovanni Brusca, persino lui più pronto di loro a raccontare la verità ). Profittando dell'improvvisa loquacità del Comando Generale, sarebbe interessante sapere se i vertici dell'Arma erano informati di quella trattativa; e chi l'aveva autorizzata; e perché uomini in divisa negoziavano con noti mafiosi mentre Falcone, Borsellino e gli uomini delle scorte saltavano in aria a Capaci e in via d'Amelio; e perché sono ancora al loro posto, anzi hanno fatto carriera.

Finchè il generale Gallitelli o chi per lui non risponderà a queste domande, è meglio che lasci in pace Giorgio Bocca. Anche perché ciò che il grande giornalista ha scritto sull'Espresso è ampiamente confermato dalle sentenze definitive sulla strage di via d'Amelio: per esempio quella emessa il 18 marzo 2002 dalla Corte d'assise d'appello di Caltanissetta nel processo Borsellino-bis, confermata dalla Cassazione il 3 luglio 2003, a carico dei mandanti diretti (ma non di quelli occulti, esterni a Cosa Nostra). Chi volesse darci un'occhiata, trova le sentenze sul sito della rivista Antimafia 2000 e su quello di Salvatore Borsellino (19luglio1992.org). Al capitolo V (pagina 732 e seguenti), i giudici esaminano la possibile convergenza di interessi palesi e occulti nella strage, individuando tre moventi che portarono all'accelerazione della fase esecutiva dell'omicidio Borsellino. Questi:
1) L'intervista rilasciata il 21 maggio 1992 da Borsellino ai giornalisti francesi Fabrizio Calvi e Jean Pierre Moscardo, in cui si parla del riciclaggio del denaro mafioso al Nord e di un'indagine ancora aperta sui rapporti fra Berlusconi, Dell'Utri e lo "stalliere di Arcore" Vittorio Mangano, "testa di ponte dell'organizzazione mafiosa nel Nord Italia per il traffico di eroina". "Non è detto - scrivono i giudici di appello a pagina 756 - che i contenuti di quell'intervista non siano circolati tra i diversi interessati, che qualcuno non ne abbia informato Salvatore Riina e che questi ne abbia tratto autonomamente le dovute conseguenze, visto che, come abbiamo detto in precedenza, questa Corte ritiene, come Brusca e non come Cancemi, che il Riina possa aver tenuto presente nel decidere la strage gli interessi di persone che intendeva ‘garantire per ora e per il futuro, senza per questo eseguire un loro ordine o prendere formali accordi o intese o dover mantenere promesse'...".
2) "La seconda ‘anomalia' o ‘patologia' che spiega l'anticipazione della strage - aggiunge la Corte a pagina 758 - attiene alla vicenda della ‘trattativa' con Cosa nostra di cui ha parlato Giovanni Brusca. Le indicazioni che offre il Brusca sono illuminanti. Per Brusca, Borsellino muore il 19 luglio 1992 per la trattativa che era stata avviata fra i boss corleonesi e pezzi delle istituzioni. Il magistrato era venuto a conoscenza della trattativa e si era rifiutato di assecondarla e di starsene zitto. Nel giro di pochi giorni dall'avvio della trattativa Borsellino viene massacrato". E' la trattativa di Mori e De Donno con i vertici di Cosa Nostra tramite Ciancimino: "Non disponiamo di riscontri al se, come e quando Borsellino abbia saputo della trattativa che era stata avviata. Che la trattativa vi sia stata è stato confermato dal generale Mori e dal capitano De Donno. E che Riina legasse la strage eseguita e quelle pianificate dopo Capaci a questa trattativa ci è dichiarato a chiare lettere da Brusca... L'ufficiale (Giuseppe De Donno) precisava che l'obiettivo ultimo era di arrivare ad una collaborazione formale del Ciancimino ma che la proposta iniziale era stata di farsi tramite, per conto dei carabinieri, di una presa di contatto con gli esponenti dell'organizzazione mafiosa per un dialogo finalizzato all'immediata cessazione della strategia stragista (...). In tutti i casi, questa vicenda rappresenta un fattore che ha interferito con i processi decisionali della strage. Al di là delle buone intenzioni dei carabinieri che vi hanno preso parte, chi decise la strage dovette porsi il problema del significato da attribuire a quella mossa di rappresentanti dello Stato; il significato che vi venne attribuito, nella complessa partita che si era avviata, fu che il gioco al rialzo poteva essere pagante" (pagine 765-766). In parole povere: anziché fermare le stragi, la trattativa del Ros le incentivò e le moltiplicò. Infatti, dopo Capaci, vi fu subito via d'Amelio e, visto che i due alti ufficiali dell'Arma continuavano a trattare, venne pianificata la strategia terroristica del 1993 (che sfociò nelle bombe di Roma, Milano e Firenze fra il maggio e il luglio del 1993).
3) "La terza chiave interpretativa dell'‘anomalia' e ‘patologia' nella tempistica della strage si aggancia alla proposta (da parte del governo dell'epoca, ndr) di Paolo Borsellino quale candidato al posto di Procuratore nazionale antimafia dopo la morte di Giovanni Falcone" (pagina 767).

Ce n'è abbastanza per dare ragione a Giorgio Bocca e torto ai suoi infami detrattori. E per dimostrare ancora una volta, semmai ve ne fosse bisogno, che non è più questione di destra o di sinistra. Oggi la scelta è fra il partito della menzogna, dell'impunità e dell'oblio, e quello della verità , della giustizia e della memoria.
(Immagine di Roberto Corradi)

Rispondi

Torna a “Ifix Tcen Tcen”