mr. brownstone ha scritto:anche vendola ha una dubbia moralita'
sono a barcellona e qui e' un covo di invertiti
prima o poi verra' ripristinato il taglione al pene per certi reati
torneremo
che tristezza..
Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1
mr. brownstone ha scritto:anche vendola ha una dubbia moralita'
sono a barcellona e qui e' un covo di invertiti
prima o poi verra' ripristinato il taglione al pene per certi reati
torneremo
vabbè...Neil McCauley ha scritto:questo è esattamente il messaggio trasmesso con forza da Berlusconi da 15 anni a questa partenorrin2007 ha scritto:quindi ministri, sottosegretari, parlamentari, possono fare e dire il cazzo che vogliono, senza dover rendere conto di niente a nessuno?Neil McCauley ha scritto:E' anche vero che Tonino non è, non è mai stato, e si spera mai sarà , il Presidente del Consiglio dei Ministri della Repubblica Italiana.norrin2007 ha scritto: che peró si guarda bene dall'applicarlo a se stesso...
Caro Suser, tu mi giri intorno al problema ma non mi dai un'alternativa praticabile.SuSEr ha scritto:X Helmut sulla democrazia come miglior forma di governo: scusa ma mi sono un po' disamorato della discussione.
Bisognerebbe capire cosa si intende per migliore: più stabile? Più efficiente a raggiungere degli obiettivi? Più rappresentativa? Più lungimirante...
Un esempio storico di alternativa possibile di governo è la monarchia elettiva da parte di elettorato attivo e passivo selezionato: la Chiesa cattolica romana. Non è perfetta ma ha i suoi pregi (durata, stabilità , lungimiranza, discreta efficienza...). Ma volendo essere onesti anche la classicissima monarchia ereditaria ha alcuni di questi pregi. Pure Churchill forse non governava esattamente in una democrazia
In generale l'errore da evitare è credere che il nostro è il migliore dei mondi possibili solo perchè è il nostro.
azz barone ,mi cadi sulla virgola attaccata al link, queste sviste non sono accette.Dark Side ha scritto:Berlusconi sbarca on line Aperto forzasilvio.it
Si chiama www.forzasilvio.it, ed è attivo da poche ore. Il sito internet è stato voluto da Berlusconi per poter dialogare direttamente con i suoi elettori.L'idea è nata osservando Obama. Per la precisione il modo in cui l'attuale presidente degli Usa ha usato Internet per mobilitare gli elettori. «Alla fine della campagna elettorale si contavano oltre un milione e mezzo di cittadini registrati sul suo sito», ricorda Antonio Palmieri, responsabile del settore Internet e nuove tecnologie del PdL. àˆ sul finire della corsa per le presidenziali Usa che lo staff del Cavaliere inizia a lavorare per creare anche in Italia un network che consenta agli elettori di partecipare sempre più attivamente alla vita politica. Bypassando le vecchie strutture di partito a favore di un contatto diretto con il leader destinato a sfociare in referendum online.
Sulla home page, sotto il volto di un sorridente Silvio, capeggia lo slogan scelto per il lancio dell'iniziativa: «Scegli di impegnarti con me nel Popolo della Libertà ». Dal leader agli elettori. Senza mediazioni. Sullo sfondo si alternano foto di cittadini qualunque: uomini in giacca e cravatta, ragazzi e ragazze al lavoro in ufficio e ai banchi di un mercato, studenti. Loro, Silvio e nessun altro. Nelle intenzioni del Cavaliere, il network dovrà essere l'arma con cui raggiungere la fatidica quota del 51%. Una volta registrati, i sostenitori di Silvio potranno dire la loro nei focus group. In futuro, sul modello di quel che accade in America sarà possibile utilizzare il network anche per effettuare donazioni.
probabilmente dipende solo dal prezzo.Neil McCauley ha scritto:Dovresti peró avere il pelo sullo stomaco e la disonestà intellettuale che ha un Capezzone, e secondo me non hai nè l'uno nè l'altra.zio ha scritto:mi permetto di correggerti.....tiffany rayne ha scritto:Mentre il senatore Quagliarello esulta : "Visto che serviva il lodo Alfano?" spicca l'intervento di un sempre piu' convincente Capezzone. Al prossimo rimpasto sicuramente ministro.
(ASCA) - Roma, 19 mag - ''Nel merito, la vicenda Mills e' stata chiarita e smontata piu' volte dai legali del Premier.
Ma quel che e' piu' grave e' l'aspetto politico: se qualcuno, nell'opposizione, pensa ancora di poter usare l'arma giudiziaria per colpire un governo liberamente scelto dai cittadini, commette un errore, e fa anche un calcolo elettorale sbagliato. Gli italiani non ci cascano piu'''.
E' quanto dice Daniele Capezzone, portavoce del Pdl.
Lo Zio approva.
Lo Zio anticipa. non avevo letto il comunicato stampa...giuro.
ormai mi è capitato già varie volte.
secondo te....quanto guadagna uno come Capezzone? a parte il valore aggiunto del passaggio dai radicali alla PdL come stipendio non sarà male......magari sono a posto per la vita e mi ci compero pure 'na barchetta a vela.......la voglio di legno peró....
Helmut permetti una domanda:Helmut ha scritto:Caro Suser, tu mi giri intorno al problema ma non mi dai un'alternativa praticabile.SuSEr ha scritto:X Helmut sulla democrazia come miglior forma di governo: scusa ma mi sono un po' disamorato della discussione.
Bisognerebbe capire cosa si intende per migliore: più stabile? Più efficiente a raggiungere degli obiettivi? Più rappresentativa? Più lungimirante...
Un esempio storico di alternativa possibile di governo è la monarchia elettiva da parte di elettorato attivo e passivo selezionato: la Chiesa cattolica romana. Non è perfetta ma ha i suoi pregi (durata, stabilità , lungimiranza, discreta efficienza...). Ma volendo essere onesti anche la classicissima monarchia ereditaria ha alcuni di questi pregi. Pure Churchill forse non governava esattamente in una democrazia
In generale l'errore da evitare è credere che il nostro è il migliore dei mondi possibili solo perchè è il nostro.
Invece credo che il nostro sia il migliore dei mondi possibili perchè assicura alcuni diritti fondamentali, si basa su valori condivisi, nasce da Carte costituzionali che in altre esperienze di governo nel mondo non esistono.
E io mi sento parte di questo mondo.
Parafrasando lo sceriffo Teasle in Rambo:
"Vedrai, non ti piacerà ...è una piccola democrazia, perfino un po' noiosa...ma a noi piace così, e io sono pagato per mantenerla tale."
![]()
![]()