e' che se fai un divorzio all'irakena non c'e' neanche bisogno di
cambiare i documenti.
Il burqa e' sempre quello ma la moglie dentro cambia...

Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1
no, fede... dimmi solo se è vero o se c'entra photoshop...
Grazie al piffero, Helmut! Chi ha i soldi, da sempre fa quel cazzo che gli pare. E per tale motivo non fa testo. Mi piacerebbe conoscere il parere circa la propria condizione di una casalinga dello Yemen, con 8 figli e marito operaio. Sempre ammesso che della propria condizione abbia una vaga idea.Helmut ha scritto:Esatto.anxxur ha scritto:Ok, a mio avviso la questione di fondo è che rimane una grandissima differenza nel "sentire" quelli che noi definiamo diritti fondamentali.
Da quello che ho potuto verificare (per quello che puó valere la mia esperienza) non è che le donne islamiche aspirino ai modelli occidentali.
Quelle che ho avuto modo di conoscere io, non sono affatto arretrate, vessate da norme assurde, vittime di una cultura oppressiva.
Anzi, spesso ho trovato donne anche giovani, orgogliose della loro Fede e del loro stile di vita.
In particolare alcuni anni fa in Libia, lavoravo fianco a fianco con una giovane ingegnera di Tripoli che aveva fatto un anno di soggiorno studio a Roma (italiano perfetto, gran professionista, fidanzatissima, portava il chador)
Una donna perfettamente a proprio agio nel suo stile di vita: mi diceva che la sua aspirazione era lavorare, sposarsi, viaggiare,avere una vita familiare, Nulla in contrasto con i precetti islamici, nè di tanto diverso dal modello occidentale.
Inoltre, in una discussione sugli stili di vita, definì alcune coetanee italiane "insulse" e "prive di senso della realtà ".
Non è che avesse tutti i torti.
Ma ti rendi conto di quel che scrivi? In base al tuo ragionamento anche un omicidio a scopo di estorsione e uno per legittima difesa sono la stessa cosa... Mica puoi valutare il gesto in sè, ma la rilevanza sociale che comporta.AlexSmith ha scritto:Dal punto di vista dell'atto compiuto, no. E ricordo, senza polemica, che anche su queste pagine qualcuno sosteneva che Olindo e Rosa avevano fatto bene a fare quello hanno fatto. Mi ripeto, le similitudini sono più di quel sembrano.anxxur ha scritto: Io ce la vedo eccome, invece. Ammazzare per un parcheggio è un gesto assurdo ed illecito, e chi lo commette verrà processato per omicidio.
Sgozzare la figlia perchè indossa i jeans - e per questo motivo avere il beneplacito dei membri della famiglia e della comunità - se mi permetti assume un significato molto più inquietante. Significa che quel gesto non solo è accettato, ma pure consentito nella loro concezione, in quanto ritenuto giusto di fondo (si rifiuta di vivere come noi = rinnega la comunità = è giusto che muoia).
E tu non vedi differenza???
Magari sono io de coccio.
EDIT: sia chiaro che non sto cercando nè di difendere nè di giustificare nessuno che in nome della fede dovessere copiere reati di qualsiasi natura.
Confermi la mia tesi.anxxur ha scritto:Grazie al piffero, Helmut! Chi ha i soldi, da sempre fa quel cazzo che gli pare. E per tale motivo non fa testo. Mi piacerebbe conoscere il parere circa la propria condizione di una casalinga dello Yemen, con 8 figli e marito operaio. Sempre ammesso che della propria condizione abbia una vaga idea.
Helmut ha scritto:Confermi la mia tesi.anxxur ha scritto:Grazie al piffero, Helmut! Chi ha i soldi, da sempre fa quel cazzo che gli pare. E per tale motivo non fa testo. Mi piacerebbe conoscere il parere circa la propria condizione di una casalinga dello Yemen, con 8 figli e marito operaio. Sempre ammesso che della propria condizione abbia una vaga idea.
Ovvero che lo sviluppo economico porta anche sviluppo socioculturale.
Quando la crescita economica dei Paesi islamici porterà un significativo numero di donne in fabbrica, negli uffici, nelle università , allora i teologi troveranno un'interpretazione del Corano adeguata.
E' stato così anche per il Cristianesimo.
helmut, non mi sembra che lo sviluppo socioculturale dell'arabia saudita (per esempio) confermi in pieno questa tesi...Helmut ha scritto:Confermi la mia tesi.anxxur ha scritto:Grazie al piffero, Helmut! Chi ha i soldi, da sempre fa quel cazzo che gli pare. E per tale motivo non fa testo. Mi piacerebbe conoscere il parere circa la propria condizione di una casalinga dello Yemen, con 8 figli e marito operaio. Sempre ammesso che della propria condizione abbia una vaga idea.
Ovvero che lo sviluppo economico porta anche sviluppo socioculturale.
Beh, mi pare pacifico...Helmut ha scritto:Confermi la mia tesi.anxxur ha scritto:Grazie al piffero, Helmut! Chi ha i soldi, da sempre fa quel cazzo che gli pare. E per tale motivo non fa testo. Mi piacerebbe conoscere il parere circa la propria condizione di una casalinga dello Yemen, con 8 figli e marito operaio. Sempre ammesso che della propria condizione abbia una vaga idea.
Ovvero che lo sviluppo economico porta anche sviluppo socioculturale.
Quando la crescita economica dei Paesi islamici porterà un significativo numero di donne in fabbrica, negli uffici, nelle università , allora i teologi troveranno un'interpretazione del Corano adeguata.
E' stato così anche per il Cristianesimo.
L'Arabia Saudita è in effetti un caso a parte...è da tener presente che puó essere paragonata al Vaticano per i cattolici...Stato custode dell'ortodossia islamica, culla delle tradizioni, suolo sacro dell'Islam etc. etc...ma qualcosa sta cambiando anche lì...norrin2007 ha scritto:helmut, non mi sembra che lo sviluppo socioculturale dell'arabia saudita (per esempio) confermi in pieno questa tesi...
SBAGHLIATO...!!!anxxur ha scritto: il tasso di analfabetismo sia così elevato (v. Arabia Saudita - 73%)?