Squirto ha scritto:zio ha scritto:Ma eluana dove è?
La 194 è legge dello stato?
Il divorzio c'è?
nessun altro paese occidentale ha avuto e ha un governo che stava per fare un decreto o una legge per andare apertamente contro le sentenze della cassazione
persino negli stati uniti di bush, il presidente ha dovuto accettare il 'no' della corte suprema alle sue leggi sul caso terry schiavo
e poi tranquillo che da quando c'è questo governo si parla di "revisione" e "aggiornamento" della 194...
il divorzio, poi, per favore... in italia è lentissimo, la legge impone in modo assolutamente paternalistico un periodo di tre anni prima di potersi risposare... forse che io non sono in grado di decidere con chi e quando voglio sposarmi?
o tutti gli altri paesi in cui queste pratiche sono più libere per il cittadino sono paesi satanici?
sai che religione si insegna nelle scuole italiane? quella cattolica e basta
sai chi sceglie gli insegnanti di religione? la curia
sai chi paga quegli insegnanti? lo stato
ecco quanto è ininfluente la povera chiesa in itaGlia
se in italia la chiesa è messa al bando, come sostieni tu (secondo me capovolgendo la realtà dei fatti), in spagna allora cosa succede?

non capovolgere le mie affermazioni.
non ho detto che la chiesa in italia è messa al bando.
ho solo detto che la cultura generale del mondo contemporaneo ha fatto fuori la chiesa.
molto diverso squirto. e sai che ho ragione in questo.
sulla politica.
in italia si continua a dire che il nostro stato è confessionale.
io dico: attenzione perchè non è vero.
in italia esistono leggi che la chiesa (perchè parlare di vaticano è fuorviante e ingenera equivoci ben calcolati) non approva in nessun modo.
divorzio. aborto. per esempio.
quelle leggi sono frutto di una lettura sociale che tiene conto della nostra popolazione che è fatta di cattolici e non cattolici.
tant'è che quelle leggi sono state firmate da politici cattolici e democristiani.
il caso di eluana è emblematico.
non ti sei chiesto come mai, diversamente dalle ultime battaglie culturali ad esempio sulla legge 30 (persa), il partito radicale non sia sceso direttamente nella discussione?
semplice perchè sa che se la questione vita o morte, eutanasia si o no, diventa una discussione diretta della gente, perde.
tant'è che ci sono state dichiarazioni pubbliche di pannella dove diceva che culturalmente la battaglia per l'eutanasia che la questione Eluana ha introdotto, era persa. perchè era entrato in campo il sentimento popolare che è largamente cattolico.
così si è evitato scientificamente di parlare pubblicamente della cosa, di far parlare solo le sentenze e di applicarle.
così la battaglia per una legge che bloccasse ció mi pare un momento di alta politica, altro che attentato alla costituzione.
e il capo dello stato si porta dietro la responsabilità di non aver firmato un decreto che la maggioranza del paese voleva.
adesso i tempi sono diversi.
la mia paura è che la strategia di far entrare l'eutanasia con altre parole (accanimento terapeutico) sia in atto e venga sancita per legge.
poi le declinazioni delle parole saranno oggetto di sentenze che ad arte sapranno giustificare qualsiasi interpretazione, come è accaduto con eluana.
pertanto la chiesa c'è, spinge.
la battaglia è in atto.
io dico solo che il mondo culturale e scientifico è in larga parte schierato con unpensiero non cattolico. il tutto, a mio giudizio, frutto più di ideologia che di un uso corretto della ragione.
tutto qua.
so che non sarai d'accordo con niente di quanto ho detto. e che nessuno qua dentro proverà a capire quanto ho affermato, poichè si parte da posizioni troppo diverse.
ma è quello che penso.
adesso basta.
altrimenti sembra che voglia avere l'ultima parola e diventa un ping pong...
e poi io non sono un prete, non faccio il prete e non mi frega niente dei preti.
ciauz.
"L'ho imparato molto tempo fa, non combattere mai con un maiale! Tu ti sporchi, e inoltre, al maiale piace". G. B. Shaw