[O.T.] "Enterogelmini", gli studentacci e la SQUOL
Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1
drogato non fare di un fatto personale un motivo di statistica
io il liceo l'ho rimosso..ma mica per colpa dle liceo..una crisi adolescenziale nemmeno tanto rara (non ti credere per me sia stata diversa)
se non ho finito manco l'unv. e' un mio problema..inclusi gli scazzi al liceo
parecchi compagno di liceo e i 180 iscirtti al 1 gg del 1 anno di ing.. (che sono il mio metro di valutazione per la mia crescita profesisonale) sono piazzati
ovio fra qualche hanno arrivero' al livello dei primi pur non avendo la laurea (gia' ne ho doppiati un bel po), ma e' innegabile che ho avuto anche culo..le basi NON le ho
tutta la classe dirigente industriale under 40 che conosco ha studiato nei licei
gli istituti tecnic come livello sono crollati pesanemtente (idem i professionali) BEN DI PIU nelgi ultimi 30 anni...
se prendiamo un indice di "prgressivo crollo" e lo applichiamo a professionali tccnici e licei, i primi due stravincono
io il liceo l'ho rimosso..ma mica per colpa dle liceo..una crisi adolescenziale nemmeno tanto rara (non ti credere per me sia stata diversa)
se non ho finito manco l'unv. e' un mio problema..inclusi gli scazzi al liceo
parecchi compagno di liceo e i 180 iscirtti al 1 gg del 1 anno di ing.. (che sono il mio metro di valutazione per la mia crescita profesisonale) sono piazzati
ovio fra qualche hanno arrivero' al livello dei primi pur non avendo la laurea (gia' ne ho doppiati un bel po), ma e' innegabile che ho avuto anche culo..le basi NON le ho
tutta la classe dirigente industriale under 40 che conosco ha studiato nei licei
gli istituti tecnic come livello sono crollati pesanemtente (idem i professionali) BEN DI PIU nelgi ultimi 30 anni...
se prendiamo un indice di "prgressivo crollo" e lo applichiamo a professionali tccnici e licei, i primi due stravincono
E' la vecchia guardia e i suoi interventi sul darkside sono imprescindibili, affronta il lato oscuro del sesso estremo con l'approccio dostojeschiano dell'uomo che soffre, mitizza e somatizza.UN DEMONE
Now I lay me down to sleep,Pray the lord my soul to keep.And if I die before I wake pray the lord my soul to take.
Now I lay me down to sleep,Pray the lord my soul to keep.And if I die before I wake pray the lord my soul to take.
- Drogato_ di_porno
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 77539
- Iscritto il: 20/06/2002, 2:00
nik, intendevo che occorre privilegiare l' istruzione tecnica, come nei paesi anglosassoni e in francia. la matematica dell' ITIS è superiore a quella del liceo e ti permette di fare l' ingegnere. su 20 che eravamo in classe 2 si sono laureati in ingegneria (i supersecchioni) e adesso sono impiegati bene. uno ha fatto la bocconi (fuori corso in verità ) ma uno sbocco l' ha trovato. tutti gli altri/e scienze della comunicazione, lettere, economie in sedi poco prestigiose ecc. e, quando non disoccupati, viaggiano a 1000-1100/mese (i più fortunati 1200). uno si è laureato in conservazione dei beni culturali e da 7 anni fa il camionista. prende quanto un manovale di fonderia in cassa integrazione. e per tutta la vita farà il camionista se l' azienda non chiude prima.nik978 ha scritto:drogato non fare di un fatto personale un motivo di statistica
io il liceo l'ho rimosso..ma mica per colpa dle liceo..una crisi adolescenziale nemmeno tanto rara (non ti credere per me sia stata diversa)
se non ho finito manco l'unv. e' un mio problema..inclusi gli scazzi al liceo
parecchi compagno di liceo e i 180 iscirtti al 1 gg del 1 anno di ing.. (che sono il mio metro di valutazione per la mia crescita profesisonale) sono piazzati
ovio fra qualche hanno arrivero' al livello dei primi pur non avendo la laurea (gia' ne ho doppiati un bel po), ma e' innegabile che ho avuto anche culo..le basi NON le ho
tutta la classe dirigente industriale under 40 che conosco ha studiato nei licei
gli istituti tecnic come livello sono crollati pesanemtente (idem i professionali) BEN DI PIU nelgi ultimi 30 anni...
se prendiamo un indice di "prgressivo crollo" e lo applichiamo a professionali tccnici e licei, i primi due stravincono
occorre smascherare questa grande mitologia della laurrrrea che si è diffusa negli ultimi 15 anni. spazzare via il 90% dei corsi o almeno precisare che non offriranno possibilità di guadagno. mettere bene in chiaro che se uno studia lettere lo fa per pura passione personale (il ricercatore in italia quanto prende? 300 euro/mese? 600?), per il resto serve l' amicizia giusta, un po' di furbizia, e sorpassi tutti i laureati di questa terra.
tutte ste famiglie gongolanti, che fanno la festa di laurea per ritrovarsi il 30enne a casa, ora capiscono che se fosse andato a lavorare a 14 anni avrebbe almeno qualche soldo in banca. io punterei su corsi professionali mirati (informatica, internet, lingue ecc.) poi se ad uno piace aristotele lo studia a tempo perso.
un ragazzo da noi era andato a farsi un anno di superiori negli USA dove aveva studiato "cucina messicana". gli sarebbe servito più di scienze della comunicazione ("comunicare" che cosa?)
"Non devo essere io ad insegnarvi che avete nemici ed in gran numero, che non sanno perché lo siano, ma che come cani bastardi di villaggio, si mettono ad abbaiare quando i loro simili lo fanno" (Shakespeare, Enrico VIII)
- Drogato_ di_porno
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 77539
- Iscritto il: 20/06/2002, 2:00
ma quelli sono ultra selettivi squirto, devi nascere donna, figa e mignotta inside. su 1000 persone quante saranno? 20?
e poi c' è pure lì il test "d' ingresso" e il n° "chiuso"
e poi c' è pure lì il test "d' ingresso" e il n° "chiuso"
"Non devo essere io ad insegnarvi che avete nemici ed in gran numero, che non sanno perché lo siano, ma che come cani bastardi di villaggio, si mettono ad abbaiare quando i loro simili lo fanno" (Shakespeare, Enrico VIII)
Sinceramente non ho mai aspirato a frequentare l'università . Sarà perchè sono nato e vissuto in un quartiere operaio, i miei amici e le ragazze erano tutte di quella estrazione.Drogato_ di_porno ha scritto:helmut, la tua è una valutazione sostanzialmente corretta. ma sicuro non entri in gioco un dettaglio personale, il fatto che non hai frequentato l' università ?
E la scuola professionale mi ha entusiasmato fin dall'inizio, perchè sapevo che di lì a breve avrei guadagnato e sarei diventato indipendente.
La maturità tecnica è arrivata dopo, per necessità aziendali.
E' chiaro che simili scelte nascono da condizioni oggettive (famiglia numerosa, redditi bassi, aspirazioni al guadagno) e ti portano a fare determinate scelte (matrimonio da giovane, trasferimenti all'estero, investimenti nell'abitazione come bene primario)
L'importante è essere coscienti del proprio ruolo, non si soffrirà mai.

"Innalzare templi alla virtù e scavare oscure e profonde prigioni al vizio."
Se c'è uno che non ha MAI sparato a zero sul proprio Paese è proprio lo scrivente, caro nik...anzi, da tempo non sospetto che noi italiani siamo ECCEZZIONALMENTE bravi nei settori tradizionali...nik978 ha scritto:siamo D'ACCORDISSIMO.ma non spariamo a zero..
2 problemi
1)costo della vita. l'itlaia ha un costo della vita alto
2) mafia..
3)pero l'italia E' u paese du sole e du mare
1) dipende da molti fattori, tra i quali l'eccessiva spesa pubblica (e sappiamo di chi è la colpa

2) eliminarla avrebbe il costo paragonabile a una guerra (controllo militare del territorio)...ma dopo le guerre vinte c'è uno sviluppo incredibile...chiediamo alla UE di esentarci per un po' dalle missioni militari all'estero e mandiamo le truppe nelle regioni d'Italia interessate...
3) anche la Spagna, la Grecia, la Turchia...e presto L'Egitto, la Libia, l'Algeria lo sono...

"Innalzare templi alla virtù e scavare oscure e profonde prigioni al vizio."
lo sparare a zero non era rifertio a te..perdonamiHelmut ha scritto:Se c'è uno che non ha MAI sparato a zero sul proprio Paese è proprio lo scrivente, caro nik...anzi, da tempo non sospetto che noi italiani siamo ECCEZZIONALMENTE bravi nei settori tradizionali...nik978 ha scritto:siamo D'ACCORDISSIMO.ma non spariamo a zero..
2 problemi
1)costo della vita. l'itlaia ha un costo della vita alto
2) mafia..
3)pero l'italia E' u paese du sole e du mare
1) dipende da molti fattori, tra i quali l'eccessiva spesa pubblica (e sappiamo di chi è la colpa) e la presenza di pletore di personaggi che succhiano reddito anzichè produrlo: burocrazia, avvocaticchi di provincia, apparati di controllo ipertrofici, venditori di aria, professioni inesistenti, classe politica troppo numerosa...
2) eliminarla avrebbe il costo paragonabile a una guerra (controllo militare del territorio)...ma dopo le guerre vinte c'è uno sviluppo incredibile...chiediamo alla UE di esentarci per un po' dalle missioni militari all'estero e mandiamo le truppe nelle regioni d'Italia interessate...
3) anche la Spagna, la Grecia, la Turchia...e presto L'Egitto, la Libia, l'Algeria lo sono...
anche io ostengo chen l;italia e' l'eccellenza sottocerti aspetti tradizonali che non sono solo cibo e simili..
E' la vecchia guardia e i suoi interventi sul darkside sono imprescindibili, affronta il lato oscuro del sesso estremo con l'approccio dostojeschiano dell'uomo che soffre, mitizza e somatizza.UN DEMONE
Now I lay me down to sleep,Pray the lord my soul to keep.And if I die before I wake pray the lord my soul to take.
Now I lay me down to sleep,Pray the lord my soul to keep.And if I die before I wake pray the lord my soul to take.
- balkan wolf
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 32697
- Iscritto il: 07/07/2003, 23:26
- Località: Balkan caverna
- Contatta:
grande il drugy intelletuale contro
BRUCIAMO LIBRI
il mito del sapere è tutta compensazione sociale ... uno scompenso generazionale di contadini che vogliono il figlio dottore per vendetta e risentimento
siamo un paese di pecorai che si è urbanizzato a forza siamo pretenziosi e cagoni
ho sempre frequentato universitari a milano e sono sempre rimasto allibito dal livello mostruoso di ignoranza su temi generici...
non hanno un educazione al gusto ne al ragionamento ne ai fatti della vita gente che non sa aprire un conto corrente non ha mai ascoltato i king krimson e non conosce la storia a sommi capi della repubblica italiana e non riesce a discutere in modo minimamente dialettico
poi è chiaro che se sei in tesi su "kirkegard" prob. hai una conoscienza nozionistica ma approfondita della cosa ... peró prob. non conosci bergman cmq. e questo la dice lunga sulla capacità rielaborativa
c'è sempre come un immanentismo materialsta attorno alla "cultura" in sto cazzo de paese come se fosse un prodotto che si compera al kilo
naaa tutti a zappare che si vive meglio
BRUCIAMO LIBRI
il mito del sapere è tutta compensazione sociale ... uno scompenso generazionale di contadini che vogliono il figlio dottore per vendetta e risentimento
siamo un paese di pecorai che si è urbanizzato a forza siamo pretenziosi e cagoni
ho sempre frequentato universitari a milano e sono sempre rimasto allibito dal livello mostruoso di ignoranza su temi generici...
non hanno un educazione al gusto ne al ragionamento ne ai fatti della vita gente che non sa aprire un conto corrente non ha mai ascoltato i king krimson e non conosce la storia a sommi capi della repubblica italiana e non riesce a discutere in modo minimamente dialettico
poi è chiaro che se sei in tesi su "kirkegard" prob. hai una conoscienza nozionistica ma approfondita della cosa ... peró prob. non conosci bergman cmq. e questo la dice lunga sulla capacità rielaborativa

c'è sempre come un immanentismo materialsta attorno alla "cultura" in sto cazzo de paese come se fosse un prodotto che si compera al kilo
naaa tutti a zappare che si vive meglio
“Quando il treno dei tuoi pensieri sferraglia verso il passato e le urla si fanno insopportabili, ricorda che c’è sempre la follia. La follia è l’uscita d’emergenza!”
Alan Moore the killing joke
Alan Moore the killing joke
- Drogato_ di_porno
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 77539
- Iscritto il: 20/06/2002, 2:00
apprezzabile meister wolf ma il discorso è più terra terra:
1)a nessun datore di lavoro frega di kierkegaard. il soren non pompa PIL
2)con la laurea triennale non esiste più la "conoscenza approfondita" del soren. tutto si riduce alla "dispensa" di 10 pagine lasciata dal prof. in copisteria. se hai studiato col vecchio ordinamento ricorderai che le annualità si componevano di 2 parti: l' "istituzionale" e il "monografico"; quindi storia della filosofia antica/medievale/moderna/contemporanea + testi del singolo filosofo (la repubblica o la fenomenologia o sticazzi). chiaro nessuno studiava mai tutto, si andava a culo o si attendeva la dritta del prof ("aristotele lo mette sempre, l' altra volta ha messo la logica, stavolta mette la fisica")
oggi non esiste. 10 pagine di dispensa. e diventano sempre meno: fra un po' saranno 5 e alla fine una pagina sola con crocette scelta multipla kierkegaard era ricchione? Sì NO FORSE; sbarrare la risposta esatta.
10 paginette battute su word non sono difficili da memorizzare. qualunque scimmia ammaestrata puó farlo fatto salva una grave patologia. perchè devo studiare kierkaard? per soldi no. cultura no. resta l' interesse personale e allora tanto vale. meglio studiare l' html e il java
economia commercio che fino a qualche anno fa tirava (più facile di ingegneria, più difficile di scienze politiche) ora non vale niente. ho un' amica laureata (5 anni fuori corso) in giurisprudenza che fa la schiava in uno studio legale, con la notaia vecchia sadica che la tiranneggia.
medicina regge i malati ci saranno sempre, ma pure lì minimo 5-6 anni fuori corso
l' unica che mi sento di consigliare è ingegneria: vita ascetica per 5 anni, zero televisione o amici, arriva in facoltà mattino 8, pomeriggio in sala studio, rientro a casa la sera, 9 a letto.
1)a nessun datore di lavoro frega di kierkegaard. il soren non pompa PIL
2)con la laurea triennale non esiste più la "conoscenza approfondita" del soren. tutto si riduce alla "dispensa" di 10 pagine lasciata dal prof. in copisteria. se hai studiato col vecchio ordinamento ricorderai che le annualità si componevano di 2 parti: l' "istituzionale" e il "monografico"; quindi storia della filosofia antica/medievale/moderna/contemporanea + testi del singolo filosofo (la repubblica o la fenomenologia o sticazzi). chiaro nessuno studiava mai tutto, si andava a culo o si attendeva la dritta del prof ("aristotele lo mette sempre, l' altra volta ha messo la logica, stavolta mette la fisica")
oggi non esiste. 10 pagine di dispensa. e diventano sempre meno: fra un po' saranno 5 e alla fine una pagina sola con crocette scelta multipla kierkegaard era ricchione? Sì NO FORSE; sbarrare la risposta esatta.
10 paginette battute su word non sono difficili da memorizzare. qualunque scimmia ammaestrata puó farlo fatto salva una grave patologia. perchè devo studiare kierkaard? per soldi no. cultura no. resta l' interesse personale e allora tanto vale. meglio studiare l' html e il java
economia commercio che fino a qualche anno fa tirava (più facile di ingegneria, più difficile di scienze politiche) ora non vale niente. ho un' amica laureata (5 anni fuori corso) in giurisprudenza che fa la schiava in uno studio legale, con la notaia vecchia sadica che la tiranneggia.
medicina regge i malati ci saranno sempre, ma pure lì minimo 5-6 anni fuori corso

l' unica che mi sento di consigliare è ingegneria: vita ascetica per 5 anni, zero televisione o amici, arriva in facoltà mattino 8, pomeriggio in sala studio, rientro a casa la sera, 9 a letto.
"Non devo essere io ad insegnarvi che avete nemici ed in gran numero, che non sanno perché lo siano, ma che come cani bastardi di villaggio, si mettono ad abbaiare quando i loro simili lo fanno" (Shakespeare, Enrico VIII)
e intanto il rettore ha chiesto amio padre di andare in pensione prima
15mila euro in meno di liquidazione e almeno 400 euro mensili in meno sulla pensione...
e epnsare che lavora come il primo gg..
15mila euro in meno di liquidazione e almeno 400 euro mensili in meno sulla pensione...
e epnsare che lavora come il primo gg..

E' la vecchia guardia e i suoi interventi sul darkside sono imprescindibili, affronta il lato oscuro del sesso estremo con l'approccio dostojeschiano dell'uomo che soffre, mitizza e somatizza.UN DEMONE
Now I lay me down to sleep,Pray the lord my soul to keep.And if I die before I wake pray the lord my soul to take.
Now I lay me down to sleep,Pray the lord my soul to keep.And if I die before I wake pray the lord my soul to take.
- Husker_Du
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 13931
- Iscritto il: 30/11/2003, 21:56
- Località: United Kingdom
Miii.....drugat abbiamo lo stesso background scolastico......Drogato_ di_porno ha scritto: la matematica dell' ITIS è superiore a quella del liceo e ti permette di fare l' ingegnere. su 20 che eravamo in classe 2 si sono laureati in ingegneria (i supersecchioni) e adesso sono impiegati bene. uno ha fatto la bocconi (fuori corso in verità ) ma uno sbocco l' ha trovato. tutti gli altri/e scienze della comunicazione, lettere, economie in sedi poco prestigiose ecc. e, quando non disoccupati, viaggiano a 1000-1100/mese (i più fortunati 1200). uno si è laureato in conservazione dei beni culturali e da 7 anni fa il camionista. prende quanto un manovale di fonderia in cassa integrazione. e per tutta la vita farà il camionista se l' azienda non chiude prima.
Se in piu' hai fatto l'ITIS a piacenza magari ci conosciamo pure.....

Anyway, condivido appieno il tuo discorso sull'universita' italiana.....
Tuttavia l'universita' e' diventata quel che e' in italia anche perche' il capitalismo in italia fa abbastanza cagare....l'imprenditore medio e' di Brescia o Bergamo, parla il dialetto piu' che l'italiano e non e' arrivato alla seconda superiore....
La laurea non e' considerata come un miglioramento dello skills e quindi non aggiunge valore in italia....
In inghilterra un laureato da qualsiasi univerista' (oxford, cambridge...) non sa una fava comunque.....ma la laurea, agli occhi di chi ti deve dare un lavoro e' un valore aggiunto....e quindi vale....
Va cambiata l'universita' in italia, ma va cambiata anche la cultura imprenditoriale italiana....questo e' indubbio.....
"Signori benpensanti, spero non vi dispiaccia,
se in cielo in mezzo ai Santi, Dio fra le sue braccia, soffochera' il singhiozzo di quelle labbra smorte che all'odio e all'ignoranza preferirono la morte"
se in cielo in mezzo ai Santi, Dio fra le sue braccia, soffochera' il singhiozzo di quelle labbra smorte che all'odio e all'ignoranza preferirono la morte"
Aggiungo solo qualche happy hour subito l'esame, e l'uscita per Hallowen alla festa delle matricole ed il quadro è completo.Drogato_ di_porno ha scritto:vita ascetica per 5 anni, zero televisione o amici, arriva in facoltà mattino 8, pomeriggio in sala studio, rientro a casa la sera, 9 a letto.
Drugat, eri anche tu a Bologna qualche anno fa?
Gli ultimi 195 metri di una maratona sono la ragione che ti spinge a correre i precedenti 42.000.
Perdonato.nik978 ha scritto:lo sparare a zero non era rifertio a te..perdonami
anche io ostengo che in italia e' l'eccellenza sotto certi aspetti tradizonali che non sono solo cibo e simili..

Confermo, non si tratta solo di alimentare, moda, arredamento et similia...macchine utensili, impianti complessi, infrastrutture, chimica industriale...
...il dramma è che queste aziende hanno sono sottocapitalizzate in confronto ai colossi americani, giapponesi, tedeschi...e possono competere solo con la compressione dei costi, ovvero stipendi notevolmente più bassi.
Tu sai bene quali sono gli standard retributivi senior per chi fa il nostro lavoro...moltiplicali per 1,8-2,5 alle dipoendenze di un grande contractor straniero.
E' anche uno dei motivi per i quali converrebbe studiare almeno due lingue straniere (non serve leggere i classici, basta essere in grado di compilare una relazione, leggere manuali e contratti, capire e farsi capire in riunione)

"Innalzare templi alla virtù e scavare oscure e profonde prigioni al vizio."
sì, ingegneria è richiesta dagli imprenditori per fare lavori che un buon perito svolgerebbe egregiamente, così va in italia.Drogato_ di_porno ha scritto:apprezzabile meister wolf ma il discorso è più terra terra:
....
l' unica che mi sento di consigliare è ingegneria: vita ascetica per 5 anni, zero televisione o amici, arriva in facoltà mattino 8, pomeriggio in sala studio, rientro a casa la sera, 9 a letto.
il problema è: vale la pena diventare ingegnere quando il massimo della progettazione nella maggior parte delle aziende italiane consiste nell'assemblare i componenti acquistati in cina?
STATO LADRO & RAPINATORE
La ricchezza è solo un boccaglio in un mare di merda (N. Balasso)
La ricchezza è solo un boccaglio in un mare di merda (N. Balasso)