[O.T.] Cucinare la fiorentina perfetta
Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1
- jhonnybuccia
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 6603
- Iscritto il: 28/07/2007, 18:37
-
- Veterano dell'impulso
- Messaggi: 4372
- Iscritto il: 27/10/2008, 19:35
- Località: Nell'infinito
jhonnybuccia ha scritto:e le steak house ammerecane? ne vogliamo parlare delle steak house ammerecane?
http://www.raindancersteakhouse.com/menu.php
new york strip cucinata alla pittsburgh. mi viene da piangere cazzo.
Vedi come sei crudele!!!!!:evil:

Io non volevo pronuciarla.
Cosi' mi fai venire l'acqualina in bocca cazzo.
Buccia fermiamoci qui se no ci facciamo del male da soli.

dopo 7 anni mi sono fatto ricucinare la bistecca da mia nonna quella da parte di padre perchè iniziando ad appassionarmi alla cucina dopo 3 di quei 7 anni(qndo sono arrivato, da matricola, ero 68 kg....3 anni fa sono arrivato ad 85 kg....si, mi piace a magnà ..), ed avendo conosciuto diverse versioni della fiorentina, non mi ricordavo come fosse la sua, lei che è sempre stata il mio modello ideale?
sovvertendo tutte le regole..
sale PRIMA
aglio e rosmarino (???)
olio alla fine sul piatto..
guardavo qlla carne e con profonda tristezza guardavo mia nonna.
pensavo: cazzo, non si ricorda come si fa la bistecca, è proprio invecchiata...
lei non ha capito che ero titubante, quasi non fosse neanche abituata a ricevere critiche....o forse un po' rinco...
fatto sta che mentre pensavo a che scusa inventare per non finirla
(ho già mangiato....mi fa male la testa....sono vegetariano...insomma un po' le scuse che usano le ragazze per non fare le pompe no?)
senza offenderla,
quasi distrattamente ne metto un pezzo in bocca.
.
.
.
.
manco a dirlo ci sono rimasto di merda!
il primo strato s'è quasi spezzato nel serrarsi dei denti in maniera netta! non come quando si sfilaccia e la tiri come fanno le iene che si litigano un pezzo di cadavere zebrato lasciato dai leoni o robe così no?
questo strato croccante era saporito e aromatizzato aglio/rosmarino con l'olio che trasportava e batteva sulle papille più recettive talvolta l'uno, talvolta l'altro sul palato, sulla lingua.
poi il cuore di carne..
succosissimo (ma incredibilmente senza alcun sentore vagamente metallico, tipico del sangue non cotto) e morbido come una tetta (avete presente le tette si?)
naturalmente quasi non c'era bisogno di masticarla,
ti si scoglieva in bocca come una donna appagata
ingoiai quel pezzo non per nutrirmi, ma per ingerire la fonte del mio piacere in quel momento,
in un egoistico e morboso atto di possessione
nei confronti del piacere e del peccato di gola.
A quel punto mia nonna:
'Mbè daje!!!! Mo' s'arfredd' sà bistecca mbè strammuvut a magnà SU!
Santo Dio due ore che sti ess' nu pezz' sol' t'j magnat'
OOOh ca tu domani nn tja fa nind!
j mi ting'azzà tinga j a dà l'acqua di rame lo a la campagn'
MI VU FA J A DURMI'???!!!!
sovvertendo tutte le regole..
sale PRIMA
aglio e rosmarino (???)
olio alla fine sul piatto..
guardavo qlla carne e con profonda tristezza guardavo mia nonna.
pensavo: cazzo, non si ricorda come si fa la bistecca, è proprio invecchiata...
lei non ha capito che ero titubante, quasi non fosse neanche abituata a ricevere critiche....o forse un po' rinco...
fatto sta che mentre pensavo a che scusa inventare per non finirla
(ho già mangiato....mi fa male la testa....sono vegetariano...insomma un po' le scuse che usano le ragazze per non fare le pompe no?)
senza offenderla,
quasi distrattamente ne metto un pezzo in bocca.
.
.
.
.
manco a dirlo ci sono rimasto di merda!
il primo strato s'è quasi spezzato nel serrarsi dei denti in maniera netta! non come quando si sfilaccia e la tiri come fanno le iene che si litigano un pezzo di cadavere zebrato lasciato dai leoni o robe così no?
questo strato croccante era saporito e aromatizzato aglio/rosmarino con l'olio che trasportava e batteva sulle papille più recettive talvolta l'uno, talvolta l'altro sul palato, sulla lingua.
poi il cuore di carne..
succosissimo (ma incredibilmente senza alcun sentore vagamente metallico, tipico del sangue non cotto) e morbido come una tetta (avete presente le tette si?)
naturalmente quasi non c'era bisogno di masticarla,
ti si scoglieva in bocca come una donna appagata
ingoiai quel pezzo non per nutrirmi, ma per ingerire la fonte del mio piacere in quel momento,
in un egoistico e morboso atto di possessione
nei confronti del piacere e del peccato di gola.
A quel punto mia nonna:
'Mbè daje!!!! Mo' s'arfredd' sà bistecca mbè strammuvut a magnà SU!
Santo Dio due ore che sti ess' nu pezz' sol' t'j magnat'
OOOh ca tu domani nn tja fa nind!
j mi ting'azzà tinga j a dà l'acqua di rame lo a la campagn'
MI VU FA J A DURMI'???!!!!
Non vorrei andare fuori topic dando un significato a questo 3d.
lustriniesevizie
Il tempo vola come una freccia, la frutta vola come una banana (G.Marx)
lustriniesevizie
Il tempo vola come una freccia, la frutta vola come una banana (G.Marx)
jhonnybuccia ha scritto:minchia questa...
ho detto che la carne /media europea/ ormai fa schifo: ma la vedi la roba che c'è nei supermercati? sottolineavo che la carne americana e sud americana è dieci spanne sopra.
alla chianina diamo una bella pacchetta sulla spalla e pedalare.



Guarda, io ho mangiato parecchio in USA, e la carne, seppur buona, non e` paragonabile ad una chianina. In USA la carne e` gonfiata con gli ormoni, di conseguenza e` di morbida e tenera, ma con un retrogusto di... niente...
La carne argentina, e` invece ottima, grazie alla quantita` di praterie che hanno a disposizione e all'allevamento semi brado.
Una chianina fatta bene, e` quasi imbattibile.
I Samurai non hanno motivi per comportarsi in maniera crudele, non hanno bisogno di mostrare la propria forza. Un Samurai è gentile anche con i nemici. Senza tale dimostrazione di rispetto esteriore un uomo è poco più di un animale. Il Samurai è rispettato non solo per la sua forza in battaglia ma anche per come interagisce con gli altri uomini.
- Husker_Du
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 13931
- Iscritto il: 30/11/2003, 21:56
- Località: United Kingdom
Le bistecche americane sono effettivamente di ottimo livello (io sono un amante dell'Alabama Steak House).....tuttavia, condivido con Nail il fatto che cio' che gli americani danno alle loro bestie e' meglio non saperlo....(anche se ha livello di gusto e morbidezza gli ormoni pare facciano miracoli....
)
Il vero pezzo da 90 della carne mondiale resta comunque il manzo di Kobe, venata come nessuna:


Il vero pezzo da 90 della carne mondiale resta comunque il manzo di Kobe, venata come nessuna:

"Signori benpensanti, spero non vi dispiaccia,
se in cielo in mezzo ai Santi, Dio fra le sue braccia, soffochera' il singhiozzo di quelle labbra smorte che all'odio e all'ignoranza preferirono la morte"
se in cielo in mezzo ai Santi, Dio fra le sue braccia, soffochera' il singhiozzo di quelle labbra smorte che all'odio e all'ignoranza preferirono la morte"
- JoaoTinto
- Impulsi superiori
- Messaggi: 1781
- Iscritto il: 18/07/2007, 3:00
- Località: Har Məgiddô in attesa dei Ragnarǫk
- Contatta:
[img:739e257593]http://www.lavalledelgigantebianco.it/i ... 135034.jpg[/img:739e257593]
http://www.razzachianina.it/
[img:739e257593]http://www.berrettini-pancrazi.com/frat ... /casa2.JPG[/img:739e257593]
http://www.berrettini-pancrazi.com/frat ... _leopo.htm
[img:739e257593]http://www.mgcarni.it/images/bistecca.jpg[/img:739e257593]
http://www.taccuinistorici.it/ita/news/ ... ANINA.html
[i:739e257593][b:739e257593]La bistecca alla fiorentina[/b:739e257593]
Per fare le cose per bene non si può parlare di bistecca alla fiorentina senza introdurre l'argomento come si deve, anche perché la bistecca è senz'altro uno dei piatti più conosciuti in tutto il mondo e...allora iniziamo a parlarne partendo dal taglio che non è reperibile in tutta Italia ma, con un po' di pazienza magari potreste riuscire a trovare dal vostro macellaio qualcosa di "simile".
Innanzitutto per essere una bistecca alla fiorentina deve essere di manzo, vitellone per la precisione e possibilmente di provenienza chianina e frollata per cinque o sei giorni al massimo. Il taglio deve essere nella lombata e comprendere l'osso (finalmente riabilitato dopo le diatribe sulla mucca pazza!!!), il filetto ed il controfiletto.
La forma dell'osso deve essere la classica "T" ed il peso dovrebbe essere compreso tra i 600 e gli 800 grammi. Se vi presentano una fiorentina più piccola, sappiate che non state mangiando la bistecca alla fiorentina. Se è di oltre un kg è valida la stessa affermazione; non è infatti possibile mangiare una fiorentina più grande, probabilmente qualcosa non va nell'altezza della bistecca che dovrebbe essere di 2 dita e non di più! Capita a volte di vedersi servire in un ristorante metà bistecca fiorentina... attenzione, noi non ci fideremmo! Meglio dividerla con qualcuno al nostro tavolo o piuttosto mangiare solamente la bistecca con un buon contorno.
Non di secondaria importanza è la cottura della vostra bistecca, infatti non esiste una fiorentina ben cotta! Se non siete amanti della carne al sangue o leggermente poco cotta... questa ricetta non fa per voi! Per una buona riuscita consigliamo di preparare del carbone dolce che deve essere ardente ma senza fiamma, quando sarà pronto potrete posizionare la vostra fiorentina sulla gratella senza toccarla... o quasi! Niente marinature, niente olio e prezzemolo, solo il carbone. Consigliamo di fare cuocere la bistecca avendo cura di non punzecchiarla con la forchetta ma di girarla o spostarla con una paletta per barbecue.
Fatela cuocere per circa 5 minuti da un lato o, per intenderci fino a che il vostro carbone ardente non avrà fatto formare una bella crosta, poi giratela, salate la parte precedentemente cotta e rigiratela per altri cinque minuti. Girate e salate la parte che ne ha bisogno e gustatevi la vera bistecca alla fiorentina così com'è.
A noi pare inutile anche soffocare il sapore genuino della carne con l'olio d'oliva come molti fanno...siamo integralisti! Ad ogni modo salate e pepate a seconda dei vostri gusti, accompagnatela, se vi piace, con della semplicissima insalata verde e con un chianti... e la scelta è vasta... anche l'Amarone però non è affatto disdicevole!
[/i:739e257593]
[img:739e257593]http://www.valdichiana.it/bonifica/immagini/valdic.gif[/img:739e257593]
[i:739e257593][b:739e257593]LA VALDICHIANA[/b:739e257593]
La valle ebbe origine nel periodo miocènico (era terziaria) come parte dell'arcipelago toscano. Nel periodo successivo detto pliocènico (ultimo dell'era quaternaria) le terre marginali emersero dal mare e si alzarono in diversi rilievi divisi da profonde depressioni con formazioni di argille, conglomerati e sabbie gialle.
Essa conservò a lungo questo aspetto di golfo tirrenico comprendente anche il Trasimeno nel quale il Tevere sboccava sotto il colle di Città della Pieve.
Una profonda mutazione orogenetica si ebbe quando scaturirono dal fondo i vulcani Vulsinii con quattro grossi crateri, i quali con le loro colate basaltiche ed eruzioni tufacee costituirono una barriera trasversale. Allora le acque si raccolsero in una conca più stretta adducente a Nord al bacino del Valdarno superiore e a Sud alla depressione del Paglia.
Un sollevamento del fondo prodotto dai detriti di fiumi e torrenti portò ad una provvisoria sistemazione della valle con tipica conformazione lacustre e vaste aree semipaludose; queste restringendosi spontaneamente fino a prosciugarsi per intervento congiunto dell' uomo e della natura.
Si è giunti, quindi, all'attuale assetto schematizzabile in tre zone altimetriche: fondovalle pianeggiante per kmq 350, poggi e ripiani intermedi per kmq 500, alta collina e montagna kmq 210.
DELIMITAZIONE GEOGRAFICA
La Valdichiana descritta in questo sito corrisponde grossomodo a quella dell'antico bacino Clanis Aretinum ricordato da Plinio il Vecchio (Hist. Nat. III, 52-54) ed il suo territorio è attualmente suddiviso in 20 comuni di cui:
- 8 in provincia di Siena: Cetona, Chianciano Terme, Chiusi, Montepulciano, San Casciano dei Bagni (in parte), Sarteano, Sinalunga e Torrita di Siena;
- 8 in quella di Arezzo: Cortona, Castiglion Fiorentino, Civitella in Valdichiana, Foiano della Chiana, Lucignano, Marciano della Chiana, Monte San Savino e Arezzo (in parte);
- vanno, inoltre, considerati lembi di territorio umbro appartenenti ai comuni di: Castiglione del Lago, Città della Pieve e Tuoro (in parte) in provincia di Perugia ed infine Fabro in provincia di Terni.
Così circostritta l'area ha una forma assai allungata in direzione Nord-Sud e occupa oltre 800 Kmq.
E' racchiusa tra le colline umbre e i monti cortonesi a Est ed il vario sistema collinare-montano che si eleva quasi parallelamente a Ovest del solco longitudinale della valle separandola dalla Val d'Orcia e dalla Val d'Asso.
Questo sistema raggiunge le massime elevazioni con il monte Cetona m 1148, il poggio di Pietraporciana m 847 e il colle della Maddalena m 824; sull'altro versante emerge l'Alta di sant'Egidio m 1056, da cui discendono i monti Spino m 952, Cùculo m 923 e Ginezzo m 828, contrafforti della catena montuosa che divide la Valdichiana dall'alta valle Tiberina.
Le variazioni altimetriche sono alquanto modeste, insignificanti, poi se riferite alla linea longitudinale più depressa della valle che si mantiene intorno ai 250 m.
I limiti geografici quasi coincidono con il brusco cessare di tale caratteristica: infatti a Nord della Chiusa dei Monaci il piano comincia ad essere solcato da corsi d'acqua e a Sud della stretta di Olèvole il Chiani, attraverso una angusta e profonda incisione, scende rapidamente al Paglia a quota 111 m s.l.m. .
L'argine di separazione costituisce una sorta di spartiacque artificiale: all'altezza della stazione ferroviaria di Chiusi separa la Valdichiana toscana a Nord dalla Valdichiana romana a Sud (limitata a lembi di territorio di Città della Pieve e di Fabro) che percorsa dal collettore Chianetta che si unisce al torrente Astrone (presso la stazione di Città della Pieve dove un tempo vi era un lago) dando luogo al già citato Chiani, subaffluente del Tevere, che raggiunta la stretta di Olèvole si congiunge col torrente Sorra e lascia la Valle.
Il torrente Astrone è l'unico della Valle che corre da Nord a Sud attraversando i comuni di Cetona Montepulciano e Chianciano mentre il Tresa, che corre tutto in territorio umbro, e che anticamente scaricava le sue acque sul Trasimeno fu artificialmente deviato portandolo a sfociare nel lago di Chiusi e rendendolo quindi tributario dell'Arno.
La Valle prosegue a Nord comprendendo i "chiari" di Chiusi e di Montepulciano, quindi si allarga nel lungo fondovalle senese-aretino inframezzato da formazioni basso-collinari fino a raggiungere la massima estensione latitudinale (dalla Val d'Esse a Sinalunga), prosegue in territorio aretino tra Monte San Savino e Castiglion Fiorentino dove vi confluisce la valle di Chio, per poi terminare nella goletta di Chiani.
[/i:739e257593]
http://www.razzachianina.it/
[img:739e257593]http://www.berrettini-pancrazi.com/frat ... /casa2.JPG[/img:739e257593]
http://www.berrettini-pancrazi.com/frat ... _leopo.htm
[img:739e257593]http://www.mgcarni.it/images/bistecca.jpg[/img:739e257593]
http://www.taccuinistorici.it/ita/news/ ... ANINA.html
[i:739e257593][b:739e257593]La bistecca alla fiorentina[/b:739e257593]
Per fare le cose per bene non si può parlare di bistecca alla fiorentina senza introdurre l'argomento come si deve, anche perché la bistecca è senz'altro uno dei piatti più conosciuti in tutto il mondo e...allora iniziamo a parlarne partendo dal taglio che non è reperibile in tutta Italia ma, con un po' di pazienza magari potreste riuscire a trovare dal vostro macellaio qualcosa di "simile".
Innanzitutto per essere una bistecca alla fiorentina deve essere di manzo, vitellone per la precisione e possibilmente di provenienza chianina e frollata per cinque o sei giorni al massimo. Il taglio deve essere nella lombata e comprendere l'osso (finalmente riabilitato dopo le diatribe sulla mucca pazza!!!), il filetto ed il controfiletto.
La forma dell'osso deve essere la classica "T" ed il peso dovrebbe essere compreso tra i 600 e gli 800 grammi. Se vi presentano una fiorentina più piccola, sappiate che non state mangiando la bistecca alla fiorentina. Se è di oltre un kg è valida la stessa affermazione; non è infatti possibile mangiare una fiorentina più grande, probabilmente qualcosa non va nell'altezza della bistecca che dovrebbe essere di 2 dita e non di più! Capita a volte di vedersi servire in un ristorante metà bistecca fiorentina... attenzione, noi non ci fideremmo! Meglio dividerla con qualcuno al nostro tavolo o piuttosto mangiare solamente la bistecca con un buon contorno.
Non di secondaria importanza è la cottura della vostra bistecca, infatti non esiste una fiorentina ben cotta! Se non siete amanti della carne al sangue o leggermente poco cotta... questa ricetta non fa per voi! Per una buona riuscita consigliamo di preparare del carbone dolce che deve essere ardente ma senza fiamma, quando sarà pronto potrete posizionare la vostra fiorentina sulla gratella senza toccarla... o quasi! Niente marinature, niente olio e prezzemolo, solo il carbone. Consigliamo di fare cuocere la bistecca avendo cura di non punzecchiarla con la forchetta ma di girarla o spostarla con una paletta per barbecue.
Fatela cuocere per circa 5 minuti da un lato o, per intenderci fino a che il vostro carbone ardente non avrà fatto formare una bella crosta, poi giratela, salate la parte precedentemente cotta e rigiratela per altri cinque minuti. Girate e salate la parte che ne ha bisogno e gustatevi la vera bistecca alla fiorentina così com'è.
A noi pare inutile anche soffocare il sapore genuino della carne con l'olio d'oliva come molti fanno...siamo integralisti! Ad ogni modo salate e pepate a seconda dei vostri gusti, accompagnatela, se vi piace, con della semplicissima insalata verde e con un chianti... e la scelta è vasta... anche l'Amarone però non è affatto disdicevole!
[/i:739e257593]
[img:739e257593]http://www.valdichiana.it/bonifica/immagini/valdic.gif[/img:739e257593]
[i:739e257593][b:739e257593]LA VALDICHIANA[/b:739e257593]
La valle ebbe origine nel periodo miocènico (era terziaria) come parte dell'arcipelago toscano. Nel periodo successivo detto pliocènico (ultimo dell'era quaternaria) le terre marginali emersero dal mare e si alzarono in diversi rilievi divisi da profonde depressioni con formazioni di argille, conglomerati e sabbie gialle.
Essa conservò a lungo questo aspetto di golfo tirrenico comprendente anche il Trasimeno nel quale il Tevere sboccava sotto il colle di Città della Pieve.
Una profonda mutazione orogenetica si ebbe quando scaturirono dal fondo i vulcani Vulsinii con quattro grossi crateri, i quali con le loro colate basaltiche ed eruzioni tufacee costituirono una barriera trasversale. Allora le acque si raccolsero in una conca più stretta adducente a Nord al bacino del Valdarno superiore e a Sud alla depressione del Paglia.
Un sollevamento del fondo prodotto dai detriti di fiumi e torrenti portò ad una provvisoria sistemazione della valle con tipica conformazione lacustre e vaste aree semipaludose; queste restringendosi spontaneamente fino a prosciugarsi per intervento congiunto dell' uomo e della natura.
Si è giunti, quindi, all'attuale assetto schematizzabile in tre zone altimetriche: fondovalle pianeggiante per kmq 350, poggi e ripiani intermedi per kmq 500, alta collina e montagna kmq 210.
DELIMITAZIONE GEOGRAFICA
La Valdichiana descritta in questo sito corrisponde grossomodo a quella dell'antico bacino Clanis Aretinum ricordato da Plinio il Vecchio (Hist. Nat. III, 52-54) ed il suo territorio è attualmente suddiviso in 20 comuni di cui:
- 8 in provincia di Siena: Cetona, Chianciano Terme, Chiusi, Montepulciano, San Casciano dei Bagni (in parte), Sarteano, Sinalunga e Torrita di Siena;
- 8 in quella di Arezzo: Cortona, Castiglion Fiorentino, Civitella in Valdichiana, Foiano della Chiana, Lucignano, Marciano della Chiana, Monte San Savino e Arezzo (in parte);
- vanno, inoltre, considerati lembi di territorio umbro appartenenti ai comuni di: Castiglione del Lago, Città della Pieve e Tuoro (in parte) in provincia di Perugia ed infine Fabro in provincia di Terni.
Così circostritta l'area ha una forma assai allungata in direzione Nord-Sud e occupa oltre 800 Kmq.
E' racchiusa tra le colline umbre e i monti cortonesi a Est ed il vario sistema collinare-montano che si eleva quasi parallelamente a Ovest del solco longitudinale della valle separandola dalla Val d'Orcia e dalla Val d'Asso.
Questo sistema raggiunge le massime elevazioni con il monte Cetona m 1148, il poggio di Pietraporciana m 847 e il colle della Maddalena m 824; sull'altro versante emerge l'Alta di sant'Egidio m 1056, da cui discendono i monti Spino m 952, Cùculo m 923 e Ginezzo m 828, contrafforti della catena montuosa che divide la Valdichiana dall'alta valle Tiberina.
Le variazioni altimetriche sono alquanto modeste, insignificanti, poi se riferite alla linea longitudinale più depressa della valle che si mantiene intorno ai 250 m.
I limiti geografici quasi coincidono con il brusco cessare di tale caratteristica: infatti a Nord della Chiusa dei Monaci il piano comincia ad essere solcato da corsi d'acqua e a Sud della stretta di Olèvole il Chiani, attraverso una angusta e profonda incisione, scende rapidamente al Paglia a quota 111 m s.l.m. .
L'argine di separazione costituisce una sorta di spartiacque artificiale: all'altezza della stazione ferroviaria di Chiusi separa la Valdichiana toscana a Nord dalla Valdichiana romana a Sud (limitata a lembi di territorio di Città della Pieve e di Fabro) che percorsa dal collettore Chianetta che si unisce al torrente Astrone (presso la stazione di Città della Pieve dove un tempo vi era un lago) dando luogo al già citato Chiani, subaffluente del Tevere, che raggiunta la stretta di Olèvole si congiunge col torrente Sorra e lascia la Valle.
Il torrente Astrone è l'unico della Valle che corre da Nord a Sud attraversando i comuni di Cetona Montepulciano e Chianciano mentre il Tresa, che corre tutto in territorio umbro, e che anticamente scaricava le sue acque sul Trasimeno fu artificialmente deviato portandolo a sfociare nel lago di Chiusi e rendendolo quindi tributario dell'Arno.
La Valle prosegue a Nord comprendendo i "chiari" di Chiusi e di Montepulciano, quindi si allarga nel lungo fondovalle senese-aretino inframezzato da formazioni basso-collinari fino a raggiungere la massima estensione latitudinale (dalla Val d'Esse a Sinalunga), prosegue in territorio aretino tra Monte San Savino e Castiglion Fiorentino dove vi confluisce la valle di Chio, per poi terminare nella goletta di Chiani.
[/i:739e257593]
Iudicio procede da savere, Cum scritta legge receve repulsa Ecceptuando 'l singular vedere. Per una vista iudicare 'l facto Sentenzia da vertute se resulta Erro e rasone se corrumpe 'l pacto. Non iudicare, se tu non vedi, E non serai ingannato se ciò credi.
[L’Acerba - Cecco d’Ascoli]
I criteri della morale e del diritto non hanno senso se applicati ai processi storici.
[Aleksandr Aleksandrovič Zinov’ev]
[L’Acerba - Cecco d’Ascoli]
I criteri della morale e del diritto non hanno senso se applicati ai processi storici.
[Aleksandr Aleksandrovič Zinov’ev]
vero..infatti mi pare costi pure una madonna e mezza...Husker_Du ha scritto:Le bistecche americane sono effettivamente di ottimo livello (io sono un amante dell'Alabama Steak House).....tuttavia, condivido con Nail il fatto che cio' che gli americani danno alle loro bestie e' meglio non saperlo....(anche se ha livello di gusto e morbidezza gli ormoni pare facciano miracoli....)
Il vero pezzo da 90 della carne mondiale resta comunque il manzo di Kobe, venata come nessuna:
E' la vecchia guardia e i suoi interventi sul darkside sono imprescindibili, affronta il lato oscuro del sesso estremo con l'approccio dostojeschiano dell'uomo che soffre, mitizza e somatizza.UN DEMONE
Now I lay me down to sleep,Pray the lord my soul to keep.And if I die before I wake pray the lord my soul to take.
Now I lay me down to sleep,Pray the lord my soul to keep.And if I die before I wake pray the lord my soul to take.
- CanellaBruneri
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 14923
- Iscritto il: 13/04/2007, 18:10
- Località: tra la Via Emilia e il West
Vitelli massaggiati con la birra...nik978 ha scritto:vero..infatti mi pare costi pure una madonna e mezza...Husker_Du ha scritto:Le bistecche americane sono effettivamente di ottimo livello (io sono un amante dell'Alabama Steak House).....tuttavia, condivido con Nail il fatto che cio' che gli americani danno alle loro bestie e' meglio non saperlo....(anche se ha livello di gusto e morbidezza gli ormoni pare facciano miracoli....)
Il vero pezzo da 90 della carne mondiale resta comunque il manzo di Kobe, venata come nessuna:
Pascolo particolare...
Mozart in stalla
"This machine kills fascists" scritto su tutte le chitarre di Woody Guthrie
Ehi, campione, che cosa è il pugilato?..." la boxe...uhm....la boxe è quella cosa che tutti gli sport cercano di imitare" (S. Liston)
"Gli fuma gli fuma, va come gli fuma l'angelomario va, gli fuma , gli fuma, altroche'" (cit. ziggy7)
"Ho un'età elegante" (cit. Lilith, Miss Spring)
Ehi, campione, che cosa è il pugilato?..." la boxe...uhm....la boxe è quella cosa che tutti gli sport cercano di imitare" (S. Liston)
"Gli fuma gli fuma, va come gli fuma l'angelomario va, gli fuma , gli fuma, altroche'" (cit. ziggy7)
"Ho un'età elegante" (cit. Lilith, Miss Spring)
- MauroG
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 14810
- Iscritto il: 03/01/2008, 15:51
- Località: Il paese delle meraviglie
una volta senti di alcune carni che venivano "massagiate" prima di essere cotte
per sciogliere i grassi, voi ne sapete niente?
per sciogliere i grassi, voi ne sapete niente?
Siamo cresciuti con la televisione che ci ha convinto che un giorno saremmo diventati miliardari, miti del cinema, rock stars. Ma non é cosi. E lentamente lo stiamo imparando. E ne abbiamo veramente le palle piene. (Tyler Durden, Fight Club)
- CanellaBruneri
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 14923
- Iscritto il: 13/04/2007, 18:10
- Località: tra la Via Emilia e il West
jhonnybuccia ha scritto:e le steak house ammerecane? ne vogliamo parlare delle steak house ammerecane?
http://www.raindancersteakhouse.com/menu.php
new york strip cucinata alla pittsburgh. mi viene da piangere cazzo.
Con meno di 80$ mi appago, ma il vino lo porto io.
Se non me lo fanno portare, mi gioco la grande eresia (peraltro gustosissima): birra in caraffa o Champagne (due bottiglie minimo)
"This machine kills fascists" scritto su tutte le chitarre di Woody Guthrie
Ehi, campione, che cosa è il pugilato?..." la boxe...uhm....la boxe è quella cosa che tutti gli sport cercano di imitare" (S. Liston)
"Gli fuma gli fuma, va come gli fuma l'angelomario va, gli fuma , gli fuma, altroche'" (cit. ziggy7)
"Ho un'età elegante" (cit. Lilith, Miss Spring)
Ehi, campione, che cosa è il pugilato?..." la boxe...uhm....la boxe è quella cosa che tutti gli sport cercano di imitare" (S. Liston)
"Gli fuma gli fuma, va come gli fuma l'angelomario va, gli fuma , gli fuma, altroche'" (cit. ziggy7)
"Ho un'età elegante" (cit. Lilith, Miss Spring)
- jhonnybuccia
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 6603
- Iscritto il: 28/07/2007, 18:37
sempre canella. mio nonno, da buon villico, portava in ogni ristorante il bottiglione del /suo/ vino e non beveva che quello.CanellaBruneri ha scritto:Con meno di 80$ mi appago, ma il vino lo porto io.
il cameriere, chiamato per rispetto 'impiegato', poteva al limite consigliare l'acqua gasata.
incerto al 76%.
- CanellaBruneri
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 14923
- Iscritto il: 13/04/2007, 18:10
- Località: tra la Via Emilia e il West
Io sono di scuola Emiliana: carne prestigiosa=vino andante, ma probabilmente è una visione suino-centricadonegal ha scritto:Madama di Fassone piemontese accompagnata da Barolo.
E i toscani ce lo puppano.
E pure gli americani
"This machine kills fascists" scritto su tutte le chitarre di Woody Guthrie
Ehi, campione, che cosa è il pugilato?..." la boxe...uhm....la boxe è quella cosa che tutti gli sport cercano di imitare" (S. Liston)
"Gli fuma gli fuma, va come gli fuma l'angelomario va, gli fuma , gli fuma, altroche'" (cit. ziggy7)
"Ho un'età elegante" (cit. Lilith, Miss Spring)
Ehi, campione, che cosa è il pugilato?..." la boxe...uhm....la boxe è quella cosa che tutti gli sport cercano di imitare" (S. Liston)
"Gli fuma gli fuma, va come gli fuma l'angelomario va, gli fuma , gli fuma, altroche'" (cit. ziggy7)
"Ho un'età elegante" (cit. Lilith, Miss Spring)
- donegal
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 11750
- Iscritto il: 03/07/2002, 2:00
- Località: Torino, neh !
- Contatta:
Tra l'altro, alcuni ristoranti nostrani hanno deciso di imporare l'usanza diffusa in Australia (ma anche in alcuni paesi anglosassoni) del Corkage.jhonnybuccia ha scritto: sempre canella. mio nonno, da buon villico, portava in ogni ristorante il bottiglione del /suo/ vino e non beveva che quello.
Praticamente tu porti la tua bottiglia di vino e loro ti applicano solo il "corkage", cioè un modesto sovrapprezzo per stappartela in tavola e "usare i loro bicchieri"
Quanto alla mia provocazione di prima, i toscani non se la prendano a male (al massimo mi replicheranno con il loro humour cattivo) : ho fatto una battuta campanilistica, penso che in Italia ce la possiamo giocare solo noi e loro per l'accoppiata "manzo & vino"
Maturità e depravazione battono sempre gioventù e bellezza