[O.T. e I.T.] Film incredibili dal mondo

Scatta il fluido erotico...

Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1

Messaggio
Autore
Avatar utente
zio
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 14991
Iscritto il: 10/08/2004, 18:37

#661 Messaggio da zio »

"L'ho imparato molto tempo fa, non combattere mai con un maiale! Tu ti sporchi, e inoltre, al maiale piace". G. B. Shaw

Avatar utente
Steiner74
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 5124
Iscritto il: 08/10/2007, 17:52
Località: Venta Quemada
Contatta:

#662 Messaggio da Steiner74 »

La presenza di R.G. Armstrong ne "La Macchina Nera" mi ha fatto tornare alla mente un altro piccolo cult movie degli anni '70, nel quale il "Bob Ollinger" di "Pat Garrett & Billy the Kid" recita a fianco di Peter Fonda e del grande Warren Oates, uno dei volti più caratteristici del cinema americano di quegli anni...

In Corsa con il Diavolo (1975) di Jack Starrett

Immagine
Immagine

Due coppie di amici, decisi a trascorrere le proprie vacanze in Colorado su un camper, assistono involontariamente ad un sacrificio umano ad opera di una misteriosa setta di adoratori del demonio. Da quel momento saranno oggetto delle "attenzioni" dei membri della congrega, decisi ad ottenere il loro silenzio, in un clima di crescente inquietudine e sospetto.

Nel film si sviluppano efficacemente (nonostante alcune piccole ingenuità ) alcune tematiche care al cinema USA, come il tema pionieristico dell'assedio, della congiura e della contrapposizione tra città /civiltà  e campagna/barbarie. I novelli pionieri si rifugiano nel loro camper/fortino ("siamo autosufficienti" tiene a ribadire Oates), accerchiati dai fantasmi della propria (giustificata) paranoia.
Gli ultimi venti minuti non sono altro che un palese omaggio a "Ombre Rosse", con Fonda che spara dal tetto del camper come John Wayne, il camper stesso al posto della diligenza, l'asfalto al posto del deserto e gli adoratori di satana che sembrano i guerrieri di Geronimo.

Sembra sia previsto il solito remake.
"Sono un uomo estetico asmatico linfatico cosmetico amo la Libia la fibbia delle scarpine delle donnine cretine sono disinvolto raccolto assolto per inesistenza di reato ho una speciale predilezione per la fanciulla del vespro il Polo Nord la carta moschicida."
http://www.youtube.com/watch?v=AHMiP_qQXKI

Avatar utente
Steiner74
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 5124
Iscritto il: 08/10/2007, 17:52
Località: Venta Quemada
Contatta:

#663 Messaggio da Steiner74 »

zio ha scritto:pezzi di host
http://it.youtube.com/watch?v=PwyvHEPTn ... re=related
http://it.youtube.com/watch?v=sDZsRRSWN ... re=related

maledetto steiner...mi ha preso! e non mi molla..... :lol:
Zio ti sei rovinato il film così! :-D

Varrebbe, comunque, la pena di vederlo anche solo per la presenza della splendida (e brava) Bae Doo-na, già  nel cast di "Mr. Vendetta"...

Immagine

Immagine
"Sono un uomo estetico asmatico linfatico cosmetico amo la Libia la fibbia delle scarpine delle donnine cretine sono disinvolto raccolto assolto per inesistenza di reato ho una speciale predilezione per la fanciulla del vespro il Polo Nord la carta moschicida."
http://www.youtube.com/watch?v=AHMiP_qQXKI

Avatar utente
solarlord
Nuovi Impulsi
Nuovi Impulsi
Messaggi: 237
Iscritto il: 07/09/2007, 12:51
Località: Rimini
Contatta:

#664 Messaggio da solarlord »

Il Fede ha scritto:
solarlord ha scritto:

P.S. Per curiosità  qualcuno di voi ha per caso l'ed2k link di "Oh Mio Dio, Mia Madre E' Cannibale"?
Se non hai problemi a guardarlo in lingua originale non dovresti avere problemi a trovarlo :wink:

Se lo cerchi in italiano, ci sono 2 possibilità : il riversamento della vhs della Eagle Home Video ( una sottomarca della defunta Videogram, risalente ai primissimi anni'90 ) oppure prova a vedere se qualcuno ha messo sul Mulo la registrazione dalla tv ( Odeon Tv ), passata qualche volta nel '97-'98.

In bocca al lupo, e fai sapere com'è andata :-D
Visto! Anche se in tedesco e su VCD... si dovrebbe trovare peró anche il dvd in lingua originale (della Vipco se non sbaglio).

Riguardo la versione italiana: al momento non ne ho trovata alcuna traccia via web.

Avatar utente
Steiner74
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 5124
Iscritto il: 08/10/2007, 17:52
Località: Venta Quemada
Contatta:

#665 Messaggio da Steiner74 »

Incubi e Incubi live

Rassegna cinematografica - Palazzo delle Esposizioni (Roma)

18 novembre - 21 dicembre 2008

Incubi è un viaggio nella paura al cinema e un'occasione unica per riscoprire i classici horror proiettati in pellicola, quei capolavori del genere gotico che sono alla base dell'immaginario del pubblico contemporaneo. Si parte con Incubi live, un progetto di sonorizzazione musicale dal vivo dedicato a tre capolavori del cinema muto espressionista, che saranno presentati con l'accompagnamento sonoro di musicisti e dj d'eccezione. Un'occasione inedita per far dialogare le immagini che hanno ispirato il cinema di tutti tempi con i nuovi linguaggi artistici e la sensibilità  contemporanea. Il Palazzo delle Esposizioni ha invitato i migliori esponenti della scena musicale romana, tra ricerca e contaminazioni, a ripensare musicalmente le atmosfere allucinate di questi capolavori visionari, che saranno accompagnati dal vivo dalle sperimentazioni di Gianni Music con Pino Pecorelli dell'Orchestra di Piazza Vittorio e il chitarrista inglese Mike Cooper; dal rock noir dei Belladonna, la band rivelazione candidata ai Grammy Awards 2008, che attinge la sua carica emotiva dai racconti di Edgar Allan Poe; infine dalle contaminazioni musicali intense e raffinate di Andrea Pesce, musicista e produttore dei Tiromancino, con alcuni musicisti del Colletivo Angelo Mai.
La rassegna prosegue come un viaggio notturno attraverso la storia del cinema sino a Roger Corman e Mario Bava, tra allucinazioni e mostri da incubo, alla scoperta delle origini del fantastico, inteso come ció che impaurisce e attrae al tempo stesso, come rappresentazione dello spazio tra l'esperienza reale e il mistero, discesa in quella parte di noi che non riconosciamo, il doppio e l'oscuro dell'essere umano.
Sono gli incubi notturni a raccontarci la strana storia che abbiamo dentro noi, a liberare la nostra realtà  profonda e a tradurre in immagini insopportabili la frattura di un mondo diurno che vorremmo stabile. Come sapeva Freud il regno del perturbante nasce dall'attraversamento di linee d'ombra che disturbano la nostra sicurezza, dal mostro che fuoriesce improvvisamente dal quotidiano, come in questi film dove reale e fantastico spesso si fondono, per un viaggio al buio ma guidati dal talento visionario di grandi maestri del cinema.

Il progetto di sonorizzazione musicale Incubi live è in collaborazione con Giovanni Guardi.


http://www.palazzoesposizioni.it/canale.asp?id=365
"Sono un uomo estetico asmatico linfatico cosmetico amo la Libia la fibbia delle scarpine delle donnine cretine sono disinvolto raccolto assolto per inesistenza di reato ho una speciale predilezione per la fanciulla del vespro il Polo Nord la carta moschicida."
http://www.youtube.com/watch?v=AHMiP_qQXKI

Avatar utente
Steiner74
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 5124
Iscritto il: 08/10/2007, 17:52
Località: Venta Quemada
Contatta:

#666 Messaggio da Steiner74 »

[b:7147c974a1]La Nebbia degli Orrori[/b:7147c974a1] aka [b:7147c974a1]Il Continente Scomparso[/b:7147c974a1] (1968) di Michael Carreras e (non accreditato) Leslie Norman

[img:7147c974a1]http://www.rochesterfantasyfans.org/rea ... tinent.jpg[/img:7147c974a1]

In una vecchia striscia dei "Peanuts", Lucy deve illustrare la copertina del romanzo di Snoopy (quello che inizia con "era una notte buia e tempestosa..."). La copertina, secondo le istruzioni dell'autore stesso, dovrebbe raffigurare un gruppo di cowboy che, sul ponte di un sommergibile, combatte contro alcuni soldati della legione straniera, il tutto condito da una gran quantità di leoni e tigri. Il faccione sbigottito di Charlie Brown, quando Lucy gli confessa che il bracchetto si è lamentato perché nel suo disegno non compaiono abbastanza tigri, è più o meno lo stesso faccione sbigottito che ho fatto io, quando le prime immagini di "La nebbia degli orrori" hanno fatto capolino sul mio mivar rotto.
Sul ponte di una moderna nave mercantile, completamente avvolta da spirali di nebbia giallastra, si sta svolgendo un funerale. Nulla di particolarmente strano se non fosse per la presenza, accanto a marinai e passeggeri, di alcuni membri dell'inquisizione spagnola, conquistadores e soldati con tanto di caratteristico morione, archibugio e alabarda.
E' evidente che, un incipit talmente eccentrico da far impallidire Lansdale, non possa che suscitare domande del tipo: e ora come faranno a giustificare una simile stramberia? e ancora: la spiegazione sarà sufficientemente bizzarra? quando lo stesso capitano (e io con lui) domanda: "come abbiamo fatto ad arrivare a questo punto?", si intuisce che è giunto il momento, per lo spiritello del flashback, di compiere il suo caratteristico triplo salto mortale carpiato all'indietro.
Molti hanno paragonato, non a torto, la prima parte di "La nebbia degli orrori" ad una sorta di Love Boat sotto acido. A bordo di una nave, in partenza da qualche paese dell'Africa occidentale e diretto a Caracas, si trova un discreto esempio d'umanità reietta (espediente che può vantare illustri predecessori, da "Ombre Rosse" in giù): un capitano scorbutico e autoritario (novello Blight), il suo secondo pusillanime (nonché finto biondo), un ubriacone un po' marpione che suona il piano, una biondina assai carina, che si intuisce essere di mutanda lesta (e infatti si spupazza, quasi subito, uno dei marinai), il dottore padre della biondina (bigotto e ipocrita, giacché in realtà è molto peggio della figlia), un'altra biondona, stavolta stagionata, e un misterioso tizio segaligno e baffuto, presumibilmente tutti in fuga da qualcosa.
Il secondo pusillanime, dopo aver scoperto che la nave non trasporta solamente quintali di sfigati ma anche tonnellate di un esplosivo particolare, che possiede la singolare caratteristica di fare bum una volta a contatto con l'acqua (grande idea quella di trasportarlo per nave), si rende conto che il mercantile si sta dirigendo, a tamburo battente, in bocca ad una tempesta (il capitano ha strappato il bollettino, tenendo l'equipaggio all'oscuro, vuole andare avanti a tutti i costi ecc ecc). Dopo aver cercato inutilmente di ottenere l'appoggio dei passeggeri (ai quali non sembra importare una mazza, né della tempesta, tanto meno dell'esplosivo), il secondo pusillanime viene coinvolto nell'ammutinamento ordito da buona parte dell'equipaggio. Nel bel mezzo della tempesta, gli ammutinati fuggono su una scialuppa (anche se uno ci lascia le penne, quello spupazzato dalla biondina per la precisione), mentre la nave imbarca acqua, in particolar modo nella cambusa dove sono stipati i barattoloni, contenenti l'esplosivo che fa bum a contatto con l'acqua. Il capitano persuade i passeggeri ad aiutarlo a spostare i barattoli, in un luogo leggermente più asciutto. Tuttavia, giacché la nave sembra destinata ad affondare ugualmente, il capitano decide di abbandonare il mercantile, tentando la fortuna su l'unica scialuppa libera (tutto questo dopo dieci minuti buoni di film, passati a spostare barattoli da un posto all'altro). Nei giorni seguenti, sulla barchetta sboccia la storia d'amore tra il capitano e la milfona biondona (che in realtà è l'ex amante di un potente politico sudamericano, in fuga) e germogliano pure un paio di morti: il dottore ipocrita, il quale viene inghiottito dagli squali, per colpa dell'ubriacone marpione (che da quel momento in poi, si riscatterà dicendo addio alla bottiglia), e un marinaio che da di matto subito dopo, ucciso dalla milfona con una pistola lanciarazzi. Dopo giorni e giorni di navigazione a casaccio, la scialuppa viene avvolta dalla nebbia e circondata da strane alghe dall'aspetto poco rassicurante. Ne fa le spese l'indiano cuoco di bordo (tale Hurry Curry!), trascinato giù dalle alghe fameliche, un secondo prima che la barca sbatta contro la fiancata di una nave, che si rivelerà essere la stessa nave dalla quale sono partiti (una discreta botta di culo se si considera che si trovano in pieno Oceano Atlantico e non al lago di Martignano). La nave è talmente attorniata dalle alghe, le quali creano una sorta di "pavimento", da essere impossibilitata a ripartire. I passeggeri cercano di fare buon viso a cattivo gioco, tentando di riprendere le loro abitudini: la biondina cerca, invano, di sedurre l'ex ubriacone (ed ex marpione, a questo punto) che, qualche giorno prima, le ha praticamente ucciso il padre; la milfona e il capitano cinguettano, ma poi lei finisce a letto con il baffuto segaligno (che, in realtà , è stato mandato dal politico sudamericano sulle tracce della milfona e che accetta, senza esitare, il pagamento in natura in cambio del suo silenzio), il capitano lo scopre e ci rimane abbastanza male. Come se non bastasse il mercantile sembra essere finito in quello che è un vero e proprio "cimitero per navi", giacché, avviluppati dalle alghe, appaiono in lontananza le sagome d'innumerevoli vascelli d'ogni epoca e foggia, compresi alcuni galeoni spagnoli. Una sera la biondina, stanca dei continui rifiuti dell'ex ubriacone, cerca di adescare, sul ponte della nave, il baffuto segaligno. Grazie a Dio esiste una qualche giustizia cosmica (trombarsi entrambe le bionde sarebbe stato, in effetti, troppo): prima che i due possano concludere, dalle fetide acque verdastre sbucano le tentacolari appendici di un mostro ricoperto di alghe, che trascinano il malcapitato verso un destino che, s'intuisce essere peggiore della morte. I passeggeri non si sono ancora riavuti dallo stupore (d'aver scoperto d'essersi lasciata sfuggire l'ultima opportunità di una decente trombata, nel caso della biondina) che, in lontananza, scorgono una figura avanzare. Si tratta di un'altra bionda, parecchio tettuta (ma parecchio) che cammina sulle acque (o meglio, sulle alghe), grazie ad un'ingegnosa trovata: sulle spalle porta legati due palloncini gialli e ai piedi indossa due minuscoli canotti. La tettuta confessa ai passeggeri di essere una discendente dei conquistadores spagnoli, rimasti intrappolati in quelle acque per secoli (cosa hanno mangiato e bevuto per secoli, non si sa). Tuttavia, la ragazza non è sola, giacché la nave viene attaccata, quasi immediatamente, da alcuni energumeni che si aggirano tra le alghe, appesi ai caratteristici palloncini (dove abbiano trovato palloni ed elio, è un'altra cosa che non è dato sapere). L'equipaggio affronta eroicamente l'assalto e i discendenti di Cortez sono costretti alla fuga. Tornati sul galeone dal quale sono partiti, scoprono che il loro principe (un bambino talmente stronzino che gli tireresti due sberle, così, tanto per gradire) non è abituato a prendere molto bene i fallimenti altrui. Infatti, spinto dal capo degli inquisitori (un tizio con il cappuccio), il bimbo fa gettare i malcapitati in pasto ad un mostro marino, incrocio tra le tentacolari suggestioni lovecraftiane e le contorte piantine di bambù d'Ikea. Intanto sulla nave, la tettuta decide di fuggire; si reinfila palloncini e canotti e un secondo dopo si ritrova a camminare, sciacquettando sulle alghe. Alcuni membri dell'equipaggio corrono al suo inseguimento (utilizzando i palloncini dei tizi morti durante il tentativo d'abbordaggio), solo per finire in mezzo ad un combattimento tra due mostri di gomma: un granchio gigante dagli occhi cerulei e uno scorpione. In un delirio di caucciù, i nostri riescono a sfuggire alle zanne di cartapesta dei mostri, ma non alle mani dell'inquisizione spagnola. Una volta in catene a bordo del galeone, sembrano ormai destinati ad infoltire la schiera di coloro che sono finiti ad ingrassare il mostro, quando, sul più bello, il resto dell'equipaggio guidato dal capitano fa irruzione sul vascello. Fucili Lee-enfield contro archibugi e alabarde e, in quattro e quattr'otto, l'Inghilterra batte la Spagna 3-0 in gran scioltezza. Il principino stronzino addirittura si ravvede (un attimo prima dell'attacco, grazie alle parole di un marinaio che gli inoculano il dubbio nel cervello) e capisce (in tre secondi netti) d'essere stato per anni manipolato dal capo degli inquisitori, per soddisfare la sua bramosia di sangue. Tuttavia, non andrà molto lontano, pugnalato alle spalle, proprio dall'infido inquisitore, un attimo prima che quest'ultimo tiri le cuoia (ebbene si, il funerale all'inizio del film è proprio quello del principino). Gran finale esplosivo (che giustifica, in parte, la presenza, fino a quel momento inutile, dei barattoloni nella stiva della nave), con il galeone che salta in aria in un putiferio di fuochi artificiali e la nave che, libera ormai dalle alghe bruciate nell'esplosione (i galeoni sono rimasti intrappolati per secoli, quando sarebbe bastato dar fuoco alle alghe, a quanto pare), se ne va, verso dove non si sa.

http://www.youtube.com/watch?v=yxyVihqDJ68
http://www.youtube.com/watch?v=d1twz64R ... re=related
http://www.youtube.com/watch?v=yQR7bl9B ... re=related
http://www.youtube.com/watch?v=_ppxcAaT ... re=related
http://www.youtube.com/watch?v=YJ8eQ0dj ... re=related
http://www.youtube.com/watch?v=DOl8-Q0X ... re=related
http://www.youtube.com/watch?v=PQvdsJ4r ... re=related
http://www.youtube.com/watch?v=tokJFBcP ... re=related
http://www.youtube.com/watch?v=e_4-wWKW ... re=related
http://www.youtube.com/watch?v=s_wZTnKN ... re=related
"Sono un uomo estetico asmatico linfatico cosmetico amo la Libia la fibbia delle scarpine delle donnine cretine sono disinvolto raccolto assolto per inesistenza di reato ho una speciale predilezione per la fanciulla del vespro il Polo Nord la carta moschicida."
http://www.youtube.com/watch?v=AHMiP_qQXKI

Avatar utente
GaiusBaltar
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 5219
Iscritto il: 11/10/2007, 21:31
Località: Profondo Nord

#667 Messaggio da GaiusBaltar »

Ho trovato informazioni su questo che pare essere un lungometraggio degno di meditazione, qualcuno l'ha visto?

Immagine

http://www.youtube.com/watch?v=ClAobvBmWjw

Della stessa serie avevo visto quello della ragazza col braccio mozzato che si faceva trapiantare una mitragliatrice a nastro mi pare.......
"Nel torbido si pesca meglio" Il Direttorino

"La cattiveria dei buoni è pericolosissima" G. Andreotti

http://www.youtube.com/watch?v=KLaTmro5MfE

Avatar utente
Steiner74
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 5124
Iscritto il: 08/10/2007, 17:52
Località: Venta Quemada
Contatta:

#668 Messaggio da Steiner74 »

Questo "Tokyo Gore Police" francamente non lo conosco. Il film della ragazza con la mitragliatrice al posto del braccio mozzato, invece, è "The Machine Girl"...ma mi dicono che non sia un granchè...non avendoli visti, tuttavia, non posso dare un giudizio.

Eihi Shiina, peró, è la mitica Asami Yamazaki di "Audition" di Takashi Miike (kiri kiri kiri...brrr...), un film splendido.

Altro film, questa volta leggero e delicato, sempre con la bellissima Eihi Shiina (ma qui fa una particina) è "A Day On The Planet" di Isao Yukisada...film che consiglio.

Immagine
"Sono un uomo estetico asmatico linfatico cosmetico amo la Libia la fibbia delle scarpine delle donnine cretine sono disinvolto raccolto assolto per inesistenza di reato ho una speciale predilezione per la fanciulla del vespro il Polo Nord la carta moschicida."
http://www.youtube.com/watch?v=AHMiP_qQXKI

Avatar utente
Padoa_Schioppa
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 2558
Iscritto il: 18/10/2007, 14:52
Località: In un angolo

#669 Messaggio da Padoa_Schioppa »

Steiner, ma se le porto una ventina di DVD, le offro una Guinness, mi copia un po' dei film che ci propone su queste pagine? :DDD
Le tasse sono bellissime!

"Avete capito? Qui non serve un perito..." Bugo, Il Sintetizzatore

Avatar utente
Steiner74
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 5124
Iscritto il: 08/10/2007, 17:52
Località: Venta Quemada
Contatta:

#670 Messaggio da Steiner74 »

Se ci infili in mezzo anche un paio di Lagavulin si puó fare :-D
"Sono un uomo estetico asmatico linfatico cosmetico amo la Libia la fibbia delle scarpine delle donnine cretine sono disinvolto raccolto assolto per inesistenza di reato ho una speciale predilezione per la fanciulla del vespro il Polo Nord la carta moschicida."
http://www.youtube.com/watch?v=AHMiP_qQXKI

Avatar utente
Padoa_Schioppa
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 2558
Iscritto il: 18/10/2007, 14:52
Località: In un angolo

#671 Messaggio da Padoa_Schioppa »

Ok, allora aspetto di prendere lo stipendio e passo in enoteca. Nel frattempo mi vedo questo:

Immagine
Le tasse sono bellissime!

"Avete capito? Qui non serve un perito..." Bugo, Il Sintetizzatore

Avatar utente
GaiusBaltar
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 5219
Iscritto il: 11/10/2007, 21:31
Località: Profondo Nord

#672 Messaggio da GaiusBaltar »

Kiri Kiri Kiri me lo sono proprio perso, ne vale la pena?
"Nel torbido si pesca meglio" Il Direttorino

"La cattiveria dei buoni è pericolosissima" G. Andreotti

http://www.youtube.com/watch?v=KLaTmro5MfE

Avatar utente
Nec
Nuovi Impulsi
Nuovi Impulsi
Messaggi: 347
Iscritto il: 31/03/2008, 22:38
Località: Denton

#673 Messaggio da Nec »

Vedere Audition è indispensabile.

Non avere ancora visto Society è un crimine.

Tra la visione dell'uno e dell'altro sparatevi stó brevissimo trailer e scendete in piazza a gridare la vostra gioia

http://www.youtube.com/watch?v=ZfOHjTyJbjo


...manca pochissimo... :blowkiss: :blowkiss: :blowkiss:

Avatar utente
GaiusBaltar
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 5219
Iscritto il: 11/10/2007, 21:31
Località: Profondo Nord

#674 Messaggio da GaiusBaltar »

Sono sconvolto! Un film su Yattaman, non ci credo, spero in un clamoroso topless della cattivona a fine film, sarebbe un utile incentivo a trattenere la gente i sala durante la proiezione
"Nel torbido si pesca meglio" Il Direttorino

"La cattiveria dei buoni è pericolosissima" G. Andreotti

http://www.youtube.com/watch?v=KLaTmro5MfE

Avatar utente
Padoa_Schioppa
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 2558
Iscritto il: 18/10/2007, 14:52
Località: In un angolo

#675 Messaggio da Padoa_Schioppa »

Nec ha scritto:Vedere Audition è indispensabile.

Non avere ancora visto Society è un crimine.

Tra la visione dell'uno e dell'altro sparatevi stó brevissimo trailer e scendete in piazza a gridare la vostra gioia

http://www.youtube.com/watch?v=ZfOHjTyJbjo


...manca pochissimo... :blowkiss: :blowkiss: :blowkiss:
L'avevo visto Society... Mi godevo la quarta o quinta visione! :awww:
Le tasse sono bellissime!

"Avete capito? Qui non serve un perito..." Bugo, Il Sintetizzatore

Rispondi

Torna a “Ifix Tcen Tcen”