[O.T.] SETTIMANA LAVORATIVA DI 65 ORE - MA SIAMO FUORI?
Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1
-
- Impulsi superiori
- Messaggi: 2474
- Iscritto il: 07/11/2007, 23:23
[O.T.] SETTIMANA LAVORATIVA DI 65 ORE - MA SIAMO FUORI?
Lavoro, il Parlamento europeo boccia settimana da 65 ore
I numeri hanno dato ragione al relatore dell'Europarlamento sull'orario di lavoro Alejandro Cercas, che fino a ieri, conti alla mano, non aveva la certezza matematica che la sua linea avrebbe retto alla prova del voto.
L'aula di Strasburgo ha, infatti, inflitto una sonora sconfitta alla proposta del Consiglio di rendere possibile la settimana lavorativa a 65 ore in Europa, superando di gran lunga la soglia minima di 393 voti prevista dal regolamento per poter modificare, in seconda lettura, la proposta di revisione dell'attuale direttiva. Gli emendamenti qualificanti sono stati sostenuti da una maggioranza trasversale composta da Pse, sinistra europa (Gue), Verdi e il gruppo di destra Uen. I gruppi dei Popolari e dei liberaldemocratici si sono sostanzialmente divisi a metà fra favorevoli e contrari. Il Pd si è schierato per gli emendamenti.
Con 544 voti favorevoli, 160 contrari e 12 astensioni, il Parlamento ha eliminato la possibilità per un lavoratore che ne abbia dato il consenso a superare le 48 ore settimanali per arrivare fino a 65 ore. Questo emendamento, secondo quanto emerge dai tabulati di voto, ha avuto il sostegno di gran parte degli eurodeputati di Forza Italia, An e Lega. Contro si sono espressi Stefano Zappalà , Guido Podestà , Elisabetta Gardini, Giuseppe Gargani e Giorgio Carollo, tutti di Forza Italia.
Con 421 voti favorevoli, 273 contrari e 11 astensioni, il Parlamento ha poi concesso un periodo transitorio di tre anni agli Stati Ue, durante i quali è ancora possibile derogare al limite delle 48 ore settimanali. Su questo emendamento, invece, Forza italia si è schierata per il no, mentre An e Lega hanno mantenuto il loro voto favorevole.
Il primo paese ad avere adottato il cosiddetto 'opt out' per consentire la settima 'lunga' ai lavoratori era stata la Gran Bretagna e ad oggi sono quindici i paesi europei che ricorrono a questa possibilità . Bulgaria, Cipro, Estonia, Malta e Regno Unito in tutti i settori, mentre Repubblica ceca, Francia, Germania, Ungheria, Lussemburgo, Paesi Bassi, Polonia, Slovacchia, Slovenia e Spagna lo consentono solo nei settori in cui vi è un esteso ricorso ai periodi di guardia. Positiva la valutazione del voto degli europarlamentari del Pd. «Riafferma in modo netto la posizione del Parlamento Europeo» ha affermato Luigi Cocilovo, «tanto più in questo momento di crisi economica e di precarietà », ha incalzato Patrizia Toia, mentre Gianni Pittella e Antonio Panzeri hanno affermato che il voto segna «una bella giornata per l'Europa». Per Roberto Musacchio (Prc) «viene respinto il golpe del Consiglio ed è una vittoria di tutti i lavoratori». Soddisfazione anche da parte del capodelegazione di An all'Europarlamento Roberta Angelilli: «Il Parlamento Europeo ha fatto sentire la sua voce rispetto ad un compromesso al ribasso che rischiava di consumarsi sulla pelle dei lavoratori in termini di salute, di sicurezza e di conciliazione tra vita familiare e lavorativa», ha affermato l'europarlamentare.
Dopo il voto di oggi, riparte la trafila della conciliazione col Consiglio, probabilmente da febbraio. A quel punto i negoziatori avranno otto settimane per appianare le differenze fra eurodeputati e rappresentanti dei Ventisette, che a fatica avevano trovato a giugno l'intesa bocciata oggi dall'aula.
(Il sole 24 ore)
------------------------------------------------------------------------------------
Ora scusate l'ignoranza......ma se uno lavora 65 ore alla settimana quando cazzo fa il resto?ce la fa a trombare?e con qst crisi cm si fa a lavorare 65 ore?
e poi quale sarebbero i vantaggi di quasta proposta geniale?
perchè nessun tg ha dato questa notizia?
vorrei proprio sapere il nome del genio che ha partorito questa analità ......
glia auguro un bel prolasso.................
Husker Du ci sei?
I numeri hanno dato ragione al relatore dell'Europarlamento sull'orario di lavoro Alejandro Cercas, che fino a ieri, conti alla mano, non aveva la certezza matematica che la sua linea avrebbe retto alla prova del voto.
L'aula di Strasburgo ha, infatti, inflitto una sonora sconfitta alla proposta del Consiglio di rendere possibile la settimana lavorativa a 65 ore in Europa, superando di gran lunga la soglia minima di 393 voti prevista dal regolamento per poter modificare, in seconda lettura, la proposta di revisione dell'attuale direttiva. Gli emendamenti qualificanti sono stati sostenuti da una maggioranza trasversale composta da Pse, sinistra europa (Gue), Verdi e il gruppo di destra Uen. I gruppi dei Popolari e dei liberaldemocratici si sono sostanzialmente divisi a metà fra favorevoli e contrari. Il Pd si è schierato per gli emendamenti.
Con 544 voti favorevoli, 160 contrari e 12 astensioni, il Parlamento ha eliminato la possibilità per un lavoratore che ne abbia dato il consenso a superare le 48 ore settimanali per arrivare fino a 65 ore. Questo emendamento, secondo quanto emerge dai tabulati di voto, ha avuto il sostegno di gran parte degli eurodeputati di Forza Italia, An e Lega. Contro si sono espressi Stefano Zappalà , Guido Podestà , Elisabetta Gardini, Giuseppe Gargani e Giorgio Carollo, tutti di Forza Italia.
Con 421 voti favorevoli, 273 contrari e 11 astensioni, il Parlamento ha poi concesso un periodo transitorio di tre anni agli Stati Ue, durante i quali è ancora possibile derogare al limite delle 48 ore settimanali. Su questo emendamento, invece, Forza italia si è schierata per il no, mentre An e Lega hanno mantenuto il loro voto favorevole.
Il primo paese ad avere adottato il cosiddetto 'opt out' per consentire la settima 'lunga' ai lavoratori era stata la Gran Bretagna e ad oggi sono quindici i paesi europei che ricorrono a questa possibilità . Bulgaria, Cipro, Estonia, Malta e Regno Unito in tutti i settori, mentre Repubblica ceca, Francia, Germania, Ungheria, Lussemburgo, Paesi Bassi, Polonia, Slovacchia, Slovenia e Spagna lo consentono solo nei settori in cui vi è un esteso ricorso ai periodi di guardia. Positiva la valutazione del voto degli europarlamentari del Pd. «Riafferma in modo netto la posizione del Parlamento Europeo» ha affermato Luigi Cocilovo, «tanto più in questo momento di crisi economica e di precarietà », ha incalzato Patrizia Toia, mentre Gianni Pittella e Antonio Panzeri hanno affermato che il voto segna «una bella giornata per l'Europa». Per Roberto Musacchio (Prc) «viene respinto il golpe del Consiglio ed è una vittoria di tutti i lavoratori». Soddisfazione anche da parte del capodelegazione di An all'Europarlamento Roberta Angelilli: «Il Parlamento Europeo ha fatto sentire la sua voce rispetto ad un compromesso al ribasso che rischiava di consumarsi sulla pelle dei lavoratori in termini di salute, di sicurezza e di conciliazione tra vita familiare e lavorativa», ha affermato l'europarlamentare.
Dopo il voto di oggi, riparte la trafila della conciliazione col Consiglio, probabilmente da febbraio. A quel punto i negoziatori avranno otto settimane per appianare le differenze fra eurodeputati e rappresentanti dei Ventisette, che a fatica avevano trovato a giugno l'intesa bocciata oggi dall'aula.
(Il sole 24 ore)
------------------------------------------------------------------------------------
Ora scusate l'ignoranza......ma se uno lavora 65 ore alla settimana quando cazzo fa il resto?ce la fa a trombare?e con qst crisi cm si fa a lavorare 65 ore?
e poi quale sarebbero i vantaggi di quasta proposta geniale?
perchè nessun tg ha dato questa notizia?
vorrei proprio sapere il nome del genio che ha partorito questa analità ......
glia auguro un bel prolasso.................
Husker Du ci sei?
- Drogato_ di_porno
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 78411
- Iscritto il: 20/06/2002, 2:00
-
- Impulsi superiori
- Messaggi: 2474
- Iscritto il: 07/11/2007, 23:23
- Antonchik
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 16184
- Iscritto il: 08/03/2008, 14:32
- Località: Sul mare di nebbia
esattomadball ha scritto:ma se non c'è da lavorare...cazzo si lavorano 65 ore?

Guarda attentamente, poichè ciò che stai per vedere non è più ciò che hai appena visto.
Ho vissuto per molto tempo nell'oscurità perché mi accontentavo di suonare quello che ci si aspettava da me, senza cercare di aggiungerci qualcosa di mio.
Ho vissuto per molto tempo nell'oscurità perché mi accontentavo di suonare quello che ci si aspettava da me, senza cercare di aggiungerci qualcosa di mio.
...sì, perchè quelle rossonere vi hanno dato 5 pere in 58 minuti...!!!Midian ha scritto:..il mio interlocutore invece sono le brigate rosse.



NB coraggio, forse il derby del prossimo anno non si farà ...ma solo perchè l'Alabarda sarà in A....!!!!

"Innalzare templi alla virtù e scavare oscure e profonde prigioni al vizio."
- balkan wolf
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 32697
- Iscritto il: 07/07/2003, 23:26
- Località: Balkan caverna
- Contatta:
concordo al 100% ovv.
i beneficiui sono molteplici und evidenti e facilmente riassumibili nell'sempreverde motto europeo "arbeit mac..." ( vabbè er solito ) i soliti euroburocrati fannulloni socialisti hanno perso una grande occasione
A maggiore produttività und competizionen con potenze straniere e ostili all'rei.. ( opps. all'unione )
B rigido intruppamento del poplen in krande uberklassen di laforatori nazionalen und kaine zocialistishn JA
C stimolazione di kreatifità und spiritó di iniziativen per evitare bruttura di laforen ( echecazzo 65 ore ce vai te a sgobbà ... io me envento quarche cosa e che so stronzo )
D kontenimenten immediaten und DEMOKRATIKEN CAPITALISTISHEN ( ok a me piacefa idea di fornen ma no zi puó più faren ) di unters... ( cittadini extracomunitari ) tramite kwartieri ghetten di kasa und lavoren... tutti disokkupaten RAUSS ma è zolo per benen di kwomunità europeen
E possibilità di rilacio di industria bellika che hai visto mai domani noi riprova passegiatinen sotto uralen...
ohh mein furer io kamminaaaa
http://it.youtube.com/watch?v=iesXUFOlWC0

i beneficiui sono molteplici und evidenti e facilmente riassumibili nell'sempreverde motto europeo "arbeit mac..." ( vabbè er solito ) i soliti euroburocrati fannulloni socialisti hanno perso una grande occasione
A maggiore produttività und competizionen con potenze straniere e ostili all'rei.. ( opps. all'unione )
B rigido intruppamento del poplen in krande uberklassen di laforatori nazionalen und kaine zocialistishn JA
C stimolazione di kreatifità und spiritó di iniziativen per evitare bruttura di laforen ( echecazzo 65 ore ce vai te a sgobbà ... io me envento quarche cosa e che so stronzo )
D kontenimenten immediaten und DEMOKRATIKEN CAPITALISTISHEN ( ok a me piacefa idea di fornen ma no zi puó più faren ) di unters... ( cittadini extracomunitari ) tramite kwartieri ghetten di kasa und lavoren... tutti disokkupaten RAUSS ma è zolo per benen di kwomunità europeen
E possibilità di rilacio di industria bellika che hai visto mai domani noi riprova passegiatinen sotto uralen...
ohh mein furer io kamminaaaa
http://it.youtube.com/watch?v=iesXUFOlWC0

“Quando il treno dei tuoi pensieri sferraglia verso il passato e le urla si fanno insopportabili, ricorda che c’è sempre la follia. La follia è l’uscita d’emergenza!”
Alan Moore the killing joke
Alan Moore the killing joke
- Midian
- Impulsi superiori
- Messaggi: 1766
- Iscritto il: 04/07/2006, 20:03
- Località: piccolapatriadelfriuli
Helmut ha scritto:...sì, perchè quelle rossonere vi hanno dato 5 pere in 58 minuti...!!!Midian ha scritto:..il mio interlocutore invece sono le brigate rosse.
![]()
![]()
![]()
NB coraggio, forse il derby del prossimo anno non si farà ...ma solo perchè l'Alabarda sarà in A....!!!!
ma sei in forma in questo periodo!...anche se sono io che fornisco degli assist involontari.

Solo PUFFIN ti darà , forza e grinta a volontà !
- Drogato_ di_porno
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 78411
- Iscritto il: 20/06/2002, 2:00
helmut voleva lavorare pure la domenica perchè impiantava i tubi con passione. infatti capitalismo significa rimboccarsi le maniche, ingegnarsi a trovare soluzioni innovative, superare gli ostacoli con la creatività . è la parabola dei talenti.
tuttavia la domenica perfino ad helmut andrebbe proibito di lavorare perchè secondo Calvino era la "giornata del Signore", dedicata alla contemplazione.
ma se uno vuole lavorare di più per arricchirsi lo stato con atto liberticida puó privarlo di un' opportunità ? ad es. ai medici è proibito. se canella lavorasse 65 ore settimanali, trovandosi ad operare helmut rischierebbe di asportargli l' organo sbagliato. e non perchè sia un criminale della s. rita o un comunista, ma perchè sarebbe stanco.
tuttavia la domenica perfino ad helmut andrebbe proibito di lavorare perchè secondo Calvino era la "giornata del Signore", dedicata alla contemplazione.
ma se uno vuole lavorare di più per arricchirsi lo stato con atto liberticida puó privarlo di un' opportunità ? ad es. ai medici è proibito. se canella lavorasse 65 ore settimanali, trovandosi ad operare helmut rischierebbe di asportargli l' organo sbagliato. e non perchè sia un criminale della s. rita o un comunista, ma perchè sarebbe stanco.
“E' vero che in Russia i bambini mangiavano i comunisti?"
"Magari è il contrario, no?"
"Ecco, mi sembrava strano che c'avessero dei bambini così feroci.”
"Magari è il contrario, no?"
"Ecco, mi sembrava strano che c'avessero dei bambini così feroci.”
Finiamola con le nebbie ideologiche.
Il parlamento europeo è formato in stragrande maggioranza da deputati di centroDX, come da mappatura degli schieramenti partitici nell'UE.
La liberista Gran Bretagna è da sempre contraria al provvedimento delle 65 ore.
La settimana lavorativa rimane per legge di 48 ore (in Italia legge del 1926, quando al governo c'era Benito Mussolini, che voci sempre più insistenti lo danno per fascista
) ma con ampie deroghe a superarle, specie ai Paesi con una legislazione sul lavoro più rigida (Svezia, Danimarca, Austria)
I governi più tiepidi a un provvedimento del genere sono appunto gli inglesi e gli irlandesi, dove l'economia è principalemnte di servizi ad alto valore aggiunto. I più favorevoli tedeschi, italiani e spagnoli (ora pro nobis San Zapatero
) perchè sostenuti da economie manifatturiere ad alta intensità di manodopera.
Fonte: Il Sole 24 Ore
La solita tempesta in un bicchier d'acqua.

Il parlamento europeo è formato in stragrande maggioranza da deputati di centroDX, come da mappatura degli schieramenti partitici nell'UE.
La liberista Gran Bretagna è da sempre contraria al provvedimento delle 65 ore.
La settimana lavorativa rimane per legge di 48 ore (in Italia legge del 1926, quando al governo c'era Benito Mussolini, che voci sempre più insistenti lo danno per fascista

I governi più tiepidi a un provvedimento del genere sono appunto gli inglesi e gli irlandesi, dove l'economia è principalemnte di servizi ad alto valore aggiunto. I più favorevoli tedeschi, italiani e spagnoli (ora pro nobis San Zapatero

Fonte: Il Sole 24 Ore
La solita tempesta in un bicchier d'acqua.

"Innalzare templi alla virtù e scavare oscure e profonde prigioni al vizio."
- Drogato_ di_porno
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 78411
- Iscritto il: 20/06/2002, 2:00
ma non era uno dei pochi paesi dove vigeva la libertà di scelta ( l'opt-out )?Helmut ha scritto:La liberista Gran Bretagna è da sempre contraria al provvedimento delle 65 ore.
“E' vero che in Russia i bambini mangiavano i comunisti?"
"Magari è il contrario, no?"
"Ecco, mi sembrava strano che c'avessero dei bambini così feroci.”
"Magari è il contrario, no?"
"Ecco, mi sembrava strano che c'avessero dei bambini così feroci.”
- Midian
- Impulsi superiori
- Messaggi: 1766
- Iscritto il: 04/07/2006, 20:03
- Località: piccolapatriadelfriuli
balkan wolf ha scritto:concordo al 100% ovv.
i beneficiui sono molteplici und evidenti e facilmente riassumibili nell'sempreverde motto europeo "arbeit mac..." ( vabbè er solito ) i soliti euroburocrati fannulloni socialisti hanno perso una grande occasione
A maggiore produttività und competizionen con potenze straniere e ostili all'rei.. ( opps. all'unione )
B rigido intruppamento del poplen in krande uberklassen di laforatori nazionalen und kaine zocialistishn JA
C stimolazione di kreatifità und spiritó di iniziativen per evitare bruttura di laforen ( echecazzo 65 ore ce vai te a sgobbà ... io me envento quarche cosa e che so stronzo )
D kontenimenten immediaten und DEMOKRATIKEN CAPITALISTISHEN ( ok a me piacefa idea di fornen ma no zi puó più faren ) di unters... ( cittadini extracomunitari ) tramite kwartieri ghetten di kasa und lavoren... tutti disokkupaten RAUSS ma è zolo per benen di kwomunità europeen
E possibilità di rilacio di industria bellika che hai visto mai domani noi riprova passegiatinen sotto uralen...
ohh mein furer io kamminaaaa
http://it.youtube.com/watch?v=iesXUFOlWC0
qui siamo sul pezzo di repertorio, ma per andare in tournè con la nuova stagione e riempire i teatri c'è bisogno di nuovi testi

be dai c'è sempre qualche affezionato che va anche alle repliche oppure le giovani leve per cui le cose vecchie sono nuove.

Solo PUFFIN ti darà , forza e grinta a volontà !
- Antonchik
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 16184
- Iscritto il: 08/03/2008, 14:32
- Località: Sul mare di nebbia
Helmut ha scritto:Finiamola con le nebbie ideologiche.![]()
Il parlamento europeo è formato in stragrande maggioranza da deputati di centroDX, come da mappatura degli schieramenti partitici nell'UE.
La liberista Gran Bretagna è da sempre contraria al provvedimento delle 65 ore.
La settimana lavorativa rimane per legge di 48 ore (in Italia legge del 1926, quando al governo c'era Benito Mussolini, che voci sempre più insistenti lo danno per fascista) ma con ampie deroghe a superarle, specie ai Paesi con una legislazione sul lavoro più rigida (Svezia, Danimarca, Austria)
I governi più tiepidi a un provvedimento del genere sono appunto gli inglesi e gli irlandesi, dove l'economia è principalemnte di servizi ad alto valore aggiunto. I più favorevoli tedeschi, italiani e spagnoli (ora pro nobis San Zapatero) perchè sostenuti da economie manifatturiere ad alta intensità di manodopera.
Fonte: Il Sole 24 Ore
La solita tempesta in un bicchier d'acqua.
Ma le faccine erano già nell'articolo de Il Sole 24 ore?
Guarda attentamente, poichè ciò che stai per vedere non è più ciò che hai appena visto.
Ho vissuto per molto tempo nell'oscurità perché mi accontentavo di suonare quello che ci si aspettava da me, senza cercare di aggiungerci qualcosa di mio.
Ho vissuto per molto tempo nell'oscurità perché mi accontentavo di suonare quello che ci si aspettava da me, senza cercare di aggiungerci qualcosa di mio.
SBAGHLIATO...!!!Drogato_ di_porno ha scritto:helmut voleva lavorare pure la domenica

Ti informo che destino una parte dl mio reddito a un'associazione internazionale di mutuo soccorso che sostiene il reddito di lavoratori che vengono licenziati perchè si rifiutano di lavorare la Domenica per ragioni religiose, morali o filosofiche.

"Innalzare templi alla virtù e scavare oscure e profonde prigioni al vizio."