
[O.T.] www.ubuntu-it.org
Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1
"Tra me e Fazio c'è una differenza fondamentale: io e la mia generazione siamo diventati di sinistra perchè avevamo i professori di destra. Lui è diventato di sinistra perchè aveva professori di sinistra" - Antonio Ricci
"La sola cosa che fa andare avanti il mondo è il denaro. I soldi sono la ragione di tutto. A volte mi accusano di essere cinico. Certo che lo sono. Il mondo è forse meno cinico con me o con chiunque altro?" - Frank Zappa
« Non si puó governare la Chiesa con le Ave Maria » Paul Marcinkus
"La sola cosa che fa andare avanti il mondo è il denaro. I soldi sono la ragione di tutto. A volte mi accusano di essere cinico. Certo che lo sono. Il mondo è forse meno cinico con me o con chiunque altro?" - Frank Zappa
« Non si puó governare la Chiesa con le Ave Maria » Paul Marcinkus
- cimmeno
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 5233
- Iscritto il: 19/07/2004, 2:21
- Località: milano
- Contatta:
premessa: che ti sconsiglio vivamente cagate simili. vuoi un sistema operativo stiloso con effetti etc etc? prenditi un mac.linux puó essere configurato in maniera tale da far sembrare aqua e aero sciatti e insignificanti, ma il guaio è che tutti quegli effetti si pagano in termini di prestazioni.fottono memoria ram e potenza di calcolo del processore. per cosa?per effettini che hanno un bel colpo d'occhio, ma di cui ti dimentichi dopo 5 minuti.sawyer ha scritto:come posso fare per trasformare così graficamente il mio ubuntu???
se vui perseverare, comunque, devi fare così
installa kde ( è un ambiente desktop diverso da quello usato normalmente da ubuntu, che è "gnome")aggiungi nel desktop una barra delle applicazioni e sistemala in basso al centro( ma puoi metterla in qualsiasi parte dle margine dello schermo e deciderne la larghezza e lo spessore) .imposta la barra in modo da abilitare la trasparenza, aggiungi le icone delle applicazioni che ti interessano, imposta la barra in modo che le icone delle selezionate o su cui passi il mouse si ingrandiscano.
le altre cose che vedi (calendario orologio pannello con le informazioni di sistema )
sono utility di kde facilmente aggiungibili ma che ti socnsiglio : "sporcano" il desktop, non ti servono, occupano memoria.
donne italiane!
se sentite il bisogno di azioni concrete...
FATE POMPINI!!!!
se sentite il bisogno di azioni concrete...
FATE POMPINI!!!!
possibile che nemmeno 2gb di ram bastino? pensavo che ubuntu prendesse meno risorse....
"Tra me e Fazio c'è una differenza fondamentale: io e la mia generazione siamo diventati di sinistra perchè avevamo i professori di destra. Lui è diventato di sinistra perchè aveva professori di sinistra" - Antonio Ricci
"La sola cosa che fa andare avanti il mondo è il denaro. I soldi sono la ragione di tutto. A volte mi accusano di essere cinico. Certo che lo sono. Il mondo è forse meno cinico con me o con chiunque altro?" - Frank Zappa
« Non si puó governare la Chiesa con le Ave Maria » Paul Marcinkus
"La sola cosa che fa andare avanti il mondo è il denaro. I soldi sono la ragione di tutto. A volte mi accusano di essere cinico. Certo che lo sono. Il mondo è forse meno cinico con me o con chiunque altro?" - Frank Zappa
« Non si puó governare la Chiesa con le Ave Maria » Paul Marcinkus
- cimmeno
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 5233
- Iscritto il: 19/07/2004, 2:21
- Località: milano
- Contatta:
sawyer, la questione è questa : sotto windows ci si preoccupa delle risorse di sistema solo quando il sistema si intoppa. quindi se io uso 1,9 Gb ed ho 2 Gb sono a posto.sawyer ha scritto:possibile che nemmeno 2gb di ram bastino? pensavo che ubuntu prendesse meno risorse....
un linuxiano si preoccupa SEMPRE delle risorse di sistema perchè, come disse linus tovalds ( ideatore di linux) "un 386 è una cosa terribile da sprecare." ovvero vede il pc come una macchina da usare nella maniera più ottimizzata possibile.
più chiaramente : meno ram sprechi in cazzate, più altre cose puoi fare contemporaneamente.io ho 1 gb di ram, ho 700 Mb liberi, ma di certo non abilito trasparenze, finestre ondeggianti etc poi se ti piacciono installali pure, non è che divorino tutta la ram anzi. ma un parte delle risorse saranno impegnate in qualcosa di inutile.tieni anche presente che la potenza di calcolo del processore non è infinita.
2 GB sono MOLTO, MA MOLTO superiori alle risorse che mai ti chiederà linux (ma sono la dotazione base per vista). come abbiamo detto prima ubuntu se installato per bene gira anche in pc vecchi ma vecchi vecchi.
donne italiane!
se sentite il bisogno di azioni concrete...
FATE POMPINI!!!!
se sentite il bisogno di azioni concrete...
FATE POMPINI!!!!
ok, comprendo. la linux-filosofia è molto lineare.... cmq è un argomento interessante da disputare all'interno del topic, dato che ubuntu deve essere sempre più "figo", quindi secondo me graficamente andrà verso quell'aspetto grafico lì, con conseguente richiesta di memoria maggiore!!
"Tra me e Fazio c'è una differenza fondamentale: io e la mia generazione siamo diventati di sinistra perchè avevamo i professori di destra. Lui è diventato di sinistra perchè aveva professori di sinistra" - Antonio Ricci
"La sola cosa che fa andare avanti il mondo è il denaro. I soldi sono la ragione di tutto. A volte mi accusano di essere cinico. Certo che lo sono. Il mondo è forse meno cinico con me o con chiunque altro?" - Frank Zappa
« Non si puó governare la Chiesa con le Ave Maria » Paul Marcinkus
"La sola cosa che fa andare avanti il mondo è il denaro. I soldi sono la ragione di tutto. A volte mi accusano di essere cinico. Certo che lo sono. Il mondo è forse meno cinico con me o con chiunque altro?" - Frank Zappa
« Non si puó governare la Chiesa con le Ave Maria » Paul Marcinkus
- cimmeno
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 5233
- Iscritto il: 19/07/2004, 2:21
- Località: milano
- Contatta:
vedo che non ci siamo. ripeto : ubuntu , a differenza di windows o mac, diventa come vuoi tu.non DEVE diventare così e cosà . puó diventare più amichevole, più semplice. ma non deve essere "figo" per default altrimenti finisce per richiedere ad ogni nuova release hardware sempre più potente. e a quel punto pe rmolti diventa puó sensato usare windows.sawyer ha scritto:ok, comprendo. la linux-filosofia è molto lineare.... cmq è un argomento interessante da disputare all'interno del topic, dato che ubuntu deve essere sempre più "figo", quindi secondo me graficamente andrà verso quell'aspetto grafico lì, con conseguente richiesta di memoria maggiore!!
donne italiane!
se sentite il bisogno di azioni concrete...
FATE POMPINI!!!!
se sentite il bisogno di azioni concrete...
FATE POMPINI!!!!
ah ok! è vero, effettivamente è questa la filosofia linux.... svincolarsi dal sistema consumistico che riguarda il settore informatico e tecnologico?cimmeno ha scritto: altrimenti finisce per richiedere ad ogni nuova release hardware sempre più potente. e a quel punto per molti diventa puó sensato usare windows.
"Tra me e Fazio c'è una differenza fondamentale: io e la mia generazione siamo diventati di sinistra perchè avevamo i professori di destra. Lui è diventato di sinistra perchè aveva professori di sinistra" - Antonio Ricci
"La sola cosa che fa andare avanti il mondo è il denaro. I soldi sono la ragione di tutto. A volte mi accusano di essere cinico. Certo che lo sono. Il mondo è forse meno cinico con me o con chiunque altro?" - Frank Zappa
« Non si puó governare la Chiesa con le Ave Maria » Paul Marcinkus
"La sola cosa che fa andare avanti il mondo è il denaro. I soldi sono la ragione di tutto. A volte mi accusano di essere cinico. Certo che lo sono. Il mondo è forse meno cinico con me o con chiunque altro?" - Frank Zappa
« Non si puó governare la Chiesa con le Ave Maria » Paul Marcinkus
- cimmeno
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 5233
- Iscritto il: 19/07/2004, 2:21
- Località: milano
- Contatta:
non propriosawyer ha scritto:ah ok! è vero, effettivamente è questa la filosofia linux.... svincolarsi dal sistema consumistico che riguarda il settore informatico e tecnologico?
il punto è : ognuno usa il pc che più gli aggrada ( o che si puó permettere ) per fare ció che più gli aggrada, nel modo che preferisce.POSSO ridurre ubuntu al minimo e farlo girare su un pc di fine anni 90, posso pomarlo e farlo diventare così figo da da far sembrare osx un cesso, ma IO scelgo cosa farci.il punto non è fare in un modo o nell'altro, che linux diventi in un modo o nell'altro.
il punto è fornire alla gente un sistema operativo duttile, configurabile in un modo o nell'altro, che dia all'utente, non a una multinazionale che fa accordi con i produttori di software , la scelta di cosa fare con una macchina.
donne italiane!
se sentite il bisogno di azioni concrete...
FATE POMPINI!!!!
se sentite il bisogno di azioni concrete...
FATE POMPINI!!!!
spero d'aver capito.... è l'utente a decidere, non la multinazionale per lui, come nel caso della microsoft.
"Tra me e Fazio c'è una differenza fondamentale: io e la mia generazione siamo diventati di sinistra perchè avevamo i professori di destra. Lui è diventato di sinistra perchè aveva professori di sinistra" - Antonio Ricci
"La sola cosa che fa andare avanti il mondo è il denaro. I soldi sono la ragione di tutto. A volte mi accusano di essere cinico. Certo che lo sono. Il mondo è forse meno cinico con me o con chiunque altro?" - Frank Zappa
« Non si puó governare la Chiesa con le Ave Maria » Paul Marcinkus
"La sola cosa che fa andare avanti il mondo è il denaro. I soldi sono la ragione di tutto. A volte mi accusano di essere cinico. Certo che lo sono. Il mondo è forse meno cinico con me o con chiunque altro?" - Frank Zappa
« Non si puó governare la Chiesa con le Ave Maria » Paul Marcinkus
Il problema di linux è proprio quello, ci sono Nmila distribuzioni, ognuna diversa dall'altra e ognuna iperconfigurabile/moddabile...e le differenze vanno da cazzate grafiche a cose più importanti come gestori dei pacchetti. Il problema è la frammentazione. Basterebbero 2 o 3 distribuzioni principali, una iper-user-friendly (MAcOsx style), una equilibrata e ad alta compatibilità (stile Win ma con basi linux, magari FreeBSD) e una altamente configurabile, che parte da poco più del kernel e che dà la possibilità di aggiungerci il cazzo che si vuole, x gli smanettoni e gli svluppatori di new-features. IMHO.
- cimmeno
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 5233
- Iscritto il: 19/07/2004, 2:21
- Località: milano
- Contatta:
vuoi quella userfriendly usi madriva, equilibrata usi ubuntu, quella configurabile usi gentoo o slackware.Bola ha scritto:Il problema di linux è proprio quello, ci sono Nmila distribuzioni, ognuna diversa dall'altra e ognuna iperconfigurabile/moddabile...e le differenze vanno da cazzate grafiche a cose più importanti come gestori dei pacchetti. Il problema è la frammentazione. Basterebbero 2 o 3 distribuzioni principali, una iper-user-friendly (MAcOsx style), una equilibrata e ad alta compatibilità (stile Win ma con basi linux, magari FreeBSD) e una altamente configurabile, che parte da poco più del kernel e che dà la possibilità di aggiungerci il cazzo che si vuole, x gli smanettoni e gli svluppatori di new-features. IMHO.
è vero che ci sono n mila distro, ma alla tutte derivano da tre distro (redhat-debian-slack)
inoltre la flessibilità di ubuntu fa si che di fatto sia adatta a tuttie tre i ruoli
usarla è molto semplice
volendo la si configura come si vuole
volendo la si rende stilosa
inoltre puó accettare tutti i pacchetti del mondo linux (deb rpm mdk tgz più le tarball)
inoltre l'industria dei pc sta scommettendo su ubuntu ( e per ambiti più "aziendali" su suser) quindi il lavoro di standardizzazione sta procedendo spedito
donne italiane!
se sentite il bisogno di azioni concrete...
FATE POMPINI!!!!
se sentite il bisogno di azioni concrete...
FATE POMPINI!!!!
Si, si puó fare tutto, la direzione è quella dello sfoltimento e selezione ma per adesso per un newbie è un bordello!!cimmeno ha scritto:vuoi quella userfriendly usi madriva, equilibrata usi ubuntu, quella configurabile usi gentoo o slackware.Bola ha scritto:Il problema di linux è proprio quello, ci sono Nmila distribuzioni, ognuna diversa dall'altra e ognuna iperconfigurabile/moddabile...e le differenze vanno da cazzate grafiche a cose più importanti come gestori dei pacchetti. Il problema è la frammentazione. Basterebbero 2 o 3 distribuzioni principali, una iper-user-friendly (MAcOsx style), una equilibrata e ad alta compatibilità (stile Win ma con basi linux, magari FreeBSD) e una altamente configurabile, che parte da poco più del kernel e che dà la possibilità di aggiungerci il cazzo che si vuole, x gli smanettoni e gli svluppatori di new-features. IMHO.
è vero che ci sono n mila distro, ma alla tutte derivano da tre distro (redhat-debian-slack)
inoltre la flessibilità di ubuntu fa si che di fatto sia adatta a tuttie tre i ruoli
usarla è molto semplice
volendo la si configura come si vuole
volendo la si rende stilosa
inoltre puó accettare tutti i pacchetti del mondo linux (deb rpm mdk tgz più le tarball)
inoltre l'industria dei pc sta scommettendo su ubuntu ( e per ambiti più "aziendali" su suser) quindi il lavoro di standardizzazione sta procedendo spedito

Io a casa uso ubuntu e ho una macchina virtuale con mandriva e una con gentoo (Il tutto su MAC).
Quello che dicevo io è che devono trovare un gestore pacchetti unico e far si che le distro siano compatibili, dare degli standard insomma altrimenti non se ne esce. Le potenzialità sono molto alte, c'è una community immensa dietro.
L'unica filosofia accettabile del mondo linux è: LIBERTA'.
In questo mondo ci sono 2 linee di pensiero, i vecchi linuxuani duri e puri della bash (linea comando) ed i nuovi utenti, quelli che arrivano da WinZOZ. I primi a dire che linux non è lo stesso se installi gli effetti grafici, i secondi a dire che senza effetti fa' cagare. Credo che ogn'uno dovrebbe vivere questo mondo nuovo e libero come meglio crede, il sistema è stabile, veloce e pure bello se volete, vivetelo in liberta' finche' dura.
Sawyer se vuoi installare gli effetti che hai postato ti do' qualche dritta:
La DockBar: http://wiki.ubuntu-it.org/AmbienteGrafi ... wNavigator
Compiz-fusion: http://linux4noob.wordpress.com/2008/11 ... epid-ibex/
Cairo-Dock: http://linux4noob.wordpress.com/install ... buntu-804/
Per cio' che riguarda Gnome o kde, io preferisco gnome è piu' linux secondo me', ma con la versione 4.0 di kde hanno fatto un lavoro eccelso con i plasmoidi, vedi tu ... Kde comunque è un po' piu' pesante anche se con 2 giga non avrai mai problemi con ubuntu.
Divertiti, linux serve anche a questo.
In questo mondo ci sono 2 linee di pensiero, i vecchi linuxuani duri e puri della bash (linea comando) ed i nuovi utenti, quelli che arrivano da WinZOZ. I primi a dire che linux non è lo stesso se installi gli effetti grafici, i secondi a dire che senza effetti fa' cagare. Credo che ogn'uno dovrebbe vivere questo mondo nuovo e libero come meglio crede, il sistema è stabile, veloce e pure bello se volete, vivetelo in liberta' finche' dura.
Sawyer se vuoi installare gli effetti che hai postato ti do' qualche dritta:
La DockBar: http://wiki.ubuntu-it.org/AmbienteGrafi ... wNavigator
Compiz-fusion: http://linux4noob.wordpress.com/2008/11 ... epid-ibex/
Cairo-Dock: http://linux4noob.wordpress.com/install ... buntu-804/
Per cio' che riguarda Gnome o kde, io preferisco gnome è piu' linux secondo me', ma con la versione 4.0 di kde hanno fatto un lavoro eccelso con i plasmoidi, vedi tu ... Kde comunque è un po' piu' pesante anche se con 2 giga non avrai mai problemi con ubuntu.
Divertiti, linux serve anche a questo.
Non ce la fanno i belli muoiono tra le fiamme: sonniferi, veleno per i topi, corda,
qualunque cosa.
Si strappano le braccia, si buttano dalla finestra, si cavano gli occhi dalle orbite,
respingono l'amore, respingono l'odio, respingono, respingono.
qualunque cosa.
Si strappano le braccia, si buttano dalla finestra, si cavano gli occhi dalle orbite,
respingono l'amore, respingono l'odio, respingono, respingono.
- bellavista
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 23872
- Iscritto il: 21/04/2005, 23:46
- Località: Sticazzi.
- jhonnybuccia
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 6603
- Iscritto il: 28/07/2007, 18:37