
[O.T.] Chi di voi possiede armi da fuoco
Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1
- jhonnybuccia
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 6603
- Iscritto il: 28/07/2007, 18:37
- jhonnybuccia
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 6603
- Iscritto il: 28/07/2007, 18:37
- Neil McCauley
- Veterano dell'impulso
- Messaggi: 3230
- Iscritto il: 11/06/2008, 23:28
- jhonnybuccia
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 6603
- Iscritto il: 28/07/2007, 18:37
- Neil McCauley
- Veterano dell'impulso
- Messaggi: 3230
- Iscritto il: 11/06/2008, 23:28
La storia si ripete sempre, anche nel campo delle armi.
Oggi in Iraq ed Afghanistan si è dovuto riesumare il calibro 7,62.
All' inizio del '900 gli Americani nelle Filippine dovettero distribuire in fretta e furia le Colt SAA calibro 45, perchè le ordinanze in calibro 38 non facevano nemmeno il solletico ai Moros imbottiti di droga.
E' assolutamente vero che ci si prepara sempre a combattere nel migliore dei modi....la guerra precedente
Oggi in Iraq ed Afghanistan si è dovuto riesumare il calibro 7,62.
All' inizio del '900 gli Americani nelle Filippine dovettero distribuire in fretta e furia le Colt SAA calibro 45, perchè le ordinanze in calibro 38 non facevano nemmeno il solletico ai Moros imbottiti di droga.
E' assolutamente vero che ci si prepara sempre a combattere nel migliore dei modi....la guerra precedente
"Chi non ha spada, venda il mantello e ne compri una"(Luca 22,36)
- GaiusBaltar
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 5219
- Iscritto il: 11/10/2007, 21:31
- Località: Profondo Nord
Diciamo che ci si prepara sempre a combattere la guerra che vorresti affrontare non quella che il nemico ti sta preparando.Neil McCauley ha scritto:La storia si ripete sempre, anche nel campo delle armi.
Oggi in Iraq ed Afghanistan si è dovuto riesumare il calibro 7,62.
All' inizio del '900 gli Americani nelle Filippine dovettero distribuire in fretta e furia le Colt SAA calibro 45, perchè le ordinanze in calibro 38 non facevano nemmeno il solletico ai Moros imbottiti di droga.
E' assolutamente vero che ci si prepara sempre a combattere nel migliore dei modi....la guerra precedente
"Nel torbido si pesca meglio" Il Direttorino
"La cattiveria dei buoni è pericolosissima" G. Andreotti
http://www.youtube.com/watch?v=KLaTmro5MfE
"La cattiveria dei buoni è pericolosissima" G. Andreotti
http://www.youtube.com/watch?v=KLaTmro5MfE
esatto WD
Per Johny: il vero problema dei calibri Magnum in ambiente operativo è la difficile controllabilità alle massime prestazioni, l'elevato costo, il maggior ingombro e peso, sia delle munizioni che delle armi (è la logistica che fa vincere le guerre, dai Muli di Mario in poi!!)
Se non carichi un .357 diciamo almeno allo 80% delle sue performance allora non ha senso usare quel calibro, usa un 9mm tosto (fattore +P) così hai quasi le stesse performance ma nessuno dei problemi precedentemente indicati.
Altro problema: all'aumentare della potenza espressa alla bocca, aumenta la "punitività " del colpo.. io con un .50AE non finisco il caricatore della Desert Eagle.. con il .454Cassul non finisco un tamburo!!! certo, 3 colpi sono divertenti, fai fiammate degne di un lancia-fiamme, anche se non becchi il bersaglio lo spaventi talmente tanto che i buchi se li fa da solo!! ma se spari tutti e 5 i colpi di un Cassul Mag. pompato al massimo.. beh.. per quel giorno hai finito di sparare.. il polso è andato!! Questo non è possibile su un campo di battaglia.
A me piace molto sparare con i grossi calibri sia in arma corta che lunga peró alcune cose sono da evitare. Alcuni anni orsono tutti a parlare dei fucili da tiratore scelto in .50BMG.. poi si sono accorti che si otteneva lo stesso effetto (su bersagli umani) con il .338 Lapua MAg. e ci si è accorti che, dove il lapua non arrivava. non ci arrivava nemmeno il .50BMG, non per problemi di arma o proiettile.. ma per tutto il "contorno" in particolare l'ottica (guardate dentro un ingrandimeno 24X mentre tenete stretto il fucile da 50 minuti.. il mal di mare è garantito) ed il tempo di volo (se becchi un uomo a 1700 metri ma ci mette. il colpo, 1.3secondi ad arrivare.. beh.. quel lasso di tempo significa tanto.. troppo.. il bersaglio si sposta ad esempio) senza tralasciare che, un bersaglio a 25 metri da te è, probabilmente, sottoposto allo stesso vento a cui sei soggetto tu ed alla stessa umidità .. questo è probabilmente non vero per un bersaglio a 1600 metri.. e quindi, o telefoni al tuo bersaglio e gli chiedi i dati così lo ammazzi per certo.. o col cavolo che sei sicuro di beccare dove hai mirato (infatti si usano i sottocalibrati apposta perchè, andando a 3000m/s [presumibilmente, nessun dato ufficiale esiste])
Per Johny: il vero problema dei calibri Magnum in ambiente operativo è la difficile controllabilità alle massime prestazioni, l'elevato costo, il maggior ingombro e peso, sia delle munizioni che delle armi (è la logistica che fa vincere le guerre, dai Muli di Mario in poi!!)
Se non carichi un .357 diciamo almeno allo 80% delle sue performance allora non ha senso usare quel calibro, usa un 9mm tosto (fattore +P) così hai quasi le stesse performance ma nessuno dei problemi precedentemente indicati.
Altro problema: all'aumentare della potenza espressa alla bocca, aumenta la "punitività " del colpo.. io con un .50AE non finisco il caricatore della Desert Eagle.. con il .454Cassul non finisco un tamburo!!! certo, 3 colpi sono divertenti, fai fiammate degne di un lancia-fiamme, anche se non becchi il bersaglio lo spaventi talmente tanto che i buchi se li fa da solo!! ma se spari tutti e 5 i colpi di un Cassul Mag. pompato al massimo.. beh.. per quel giorno hai finito di sparare.. il polso è andato!! Questo non è possibile su un campo di battaglia.
A me piace molto sparare con i grossi calibri sia in arma corta che lunga peró alcune cose sono da evitare. Alcuni anni orsono tutti a parlare dei fucili da tiratore scelto in .50BMG.. poi si sono accorti che si otteneva lo stesso effetto (su bersagli umani) con il .338 Lapua MAg. e ci si è accorti che, dove il lapua non arrivava. non ci arrivava nemmeno il .50BMG, non per problemi di arma o proiettile.. ma per tutto il "contorno" in particolare l'ottica (guardate dentro un ingrandimeno 24X mentre tenete stretto il fucile da 50 minuti.. il mal di mare è garantito) ed il tempo di volo (se becchi un uomo a 1700 metri ma ci mette. il colpo, 1.3secondi ad arrivare.. beh.. quel lasso di tempo significa tanto.. troppo.. il bersaglio si sposta ad esempio) senza tralasciare che, un bersaglio a 25 metri da te è, probabilmente, sottoposto allo stesso vento a cui sei soggetto tu ed alla stessa umidità .. questo è probabilmente non vero per un bersaglio a 1600 metri.. e quindi, o telefoni al tuo bersaglio e gli chiedi i dati così lo ammazzi per certo.. o col cavolo che sei sicuro di beccare dove hai mirato (infatti si usano i sottocalibrati apposta perchè, andando a 3000m/s [presumibilmente, nessun dato ufficiale esiste])
Non nobis Domine, non nobis, sed Nomini tuo da Gloriam
- bellavista
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 23872
- Iscritto il: 21/04/2005, 23:46
- Località: Sticazzi.
non dipende dalla lunghezza della canna?bellavista ha scritto:Domanda tecnica: una beretta 9mm entro quale distanza è efficace?
E' la vecchia guardia e i suoi interventi sul darkside sono imprescindibili, affronta il lato oscuro del sesso estremo con l'approccio dostojeschiano dell'uomo che soffre, mitizza e somatizza.UN DEMONE
Now I lay me down to sleep,Pray the lord my soul to keep.And if I die before I wake pray the lord my soul to take.
Now I lay me down to sleep,Pray the lord my soul to keep.And if I die before I wake pray the lord my soul to take.
- bellavista
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 23872
- Iscritto il: 21/04/2005, 23:46
- Località: Sticazzi.
la 9 credo esca canna lunga o canna corta...
anche se giracchiando ho visto che le differenze di lunghezza sono veramente poche..
inoltre (qeusto lo sapevo gia da prima) cambia anche il bossolo
9x21 e 9x19..
non sto a speigare/ cercare perche' una e' pe ri militari e l'altra per i civili
anche se giracchiando ho visto che le differenze di lunghezza sono veramente poche..
inoltre (qeusto lo sapevo gia da prima) cambia anche il bossolo
9x21 e 9x19..
non sto a speigare/ cercare perche' una e' pe ri militari e l'altra per i civili
E' la vecchia guardia e i suoi interventi sul darkside sono imprescindibili, affronta il lato oscuro del sesso estremo con l'approccio dostojeschiano dell'uomo che soffre, mitizza e somatizza.UN DEMONE
Now I lay me down to sleep,Pray the lord my soul to keep.And if I die before I wake pray the lord my soul to take.
Now I lay me down to sleep,Pray the lord my soul to keep.And if I die before I wake pray the lord my soul to take.
- bellavista
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 23872
- Iscritto il: 21/04/2005, 23:46
- Località: Sticazzi.
Quella di cui parlo è una mm9x19 a canna corta. Lo riesco a seccare un rosso o un fascio (io sono bipartisannik978 ha scritto:la 9 credo esca canna lunga o canna corta...
anche se giracchiando ho visto che le differenze di lunghezza sono veramente poche..
inoltre (qeusto lo sapevo gia da prima) cambia anche il bossolo
9x21 e 9x19..
non sto a speigare/ cercare perche' una e' pe ri militari e l'altra per i civili

- Steiner74
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 5124
- Iscritto il: 08/10/2007, 17:52
- Località: Venta Quemada
- Contatta:
No, proprio le single action (almeno da quello che lessi su un articolo anni fa): si trattava del modello con calcio a becco di gufo e un ponticello enorme (forse un modello progettato per essere impiegato tra la neve, con guanti pesanti?).WARDOG ha scritto:Non le colt SAA ma le 1911..
"Sono un uomo estetico asmatico linfatico cosmetico amo la Libia la fibbia delle scarpine delle donnine cretine sono disinvolto raccolto assolto per inesistenza di reato ho una speciale predilezione per la fanciulla del vespro il Polo Nord la carta moschicida."
http://www.youtube.com/watch?v=AHMiP_qQXKI
http://www.youtube.com/watch?v=AHMiP_qQXKI