Drogato_ di_porno ha scritto:a un servo della gleba che gli chiedeva ragione dei suoi privilegi un feudatario medievale rispose che lui e i suoi dovevano esporre il loro corpo e le loro cavalcature alle lame dei nemici. è vero che i contadini dovevano rifornirlo di viveri, donne, merci e servizi in quantità sempre maggiore ma il Signore (unica casta portatrice d'armi) aveva il compito di difenderli. arrivava l' orda nemica, i contadini si rifugiavano nel castello e il Signore lanciandosi a briglia sciolta rischiava nella migliore delle ipotesi di finire sotto terra e nella peggiore delle ipotesi di farsi portar via un braccio da un colpo d'ascia. il rischio era reale, il colpo d'ascia arrivava davvero. c'era poco da fare lo schizzinoso: lo sfrutato (il contadino) doveva sperare che il suo sfruttatore (il signore) vincesse se no l' orda radeva al suolo tutto.
il sistema ha retto finchè i nobili invece di rischiare la pelle sono andati a Versailles a fare i playboy imbellettati con le belle dame. delegavano tutto ai mercenari. allora è venuta meno la ragione di rifornirli. così i Signori sono stati ghigliottinati.
in questo regno dell' Anticristo che è la modernità il ruolo del cavaliere corazzato franco è stato ereditato dall' imprenditore. teoricamente quest'ultimo rischia (come il cavaliere rischiava il colpo d'ascia) di suo e fa mangiare (poco e male) il suo dipendente. fin qui ok. peró mentre il colpo d'ascia poteva arrivare davvero oggi Tanzi e Gaucci hanno i fondi neri all' estero e se la spassano con le belle ragazzette creole di Santo Domingo. i petrolieri possono mandare i soldati in Iraq per i loro interessi ma dovrebbero guidare personalmente i commandos. invece in galera non ci vanno e questo non possiamo, non dobbiamo e non vogliamo accettarlo. senza contare che il Signore incarnava un' etica guerriera e cortese mentre oggi vige il primato della materia sullo spirito. rivendico quindi la superiorità di qualsiasi sovrastruttura (anche quella giudicata aberrante) nei confronti della struttura economica.
su questi punti balkan concorderà senz' altro.
helmut sarà chiamato a rendere conto in un processo simile a quello cui sottoposero roberto peci (con tanto di musichetta agghiacciante e deformata dell' Internazionale). non ci sarà pietà .
Questa è una visione molto ottocentesca del periodo (peraltro attraversato da continue rivolte) spesso i cavalieri diventavano essi stessi briganti se se erano a corto di contanti http://it.wikipedia.org/wiki/Rivolte_po ... XIV_secolo
Drogato_ di_porno ha scritto:helmut sarà chiamato a rendere conto in un processo simile a quello cui sottoposero roberto peci (con tanto di musichetta agghiacciante e deformata dell' Internazionale). non ci sarà pietà .
Caro Drogato (rompo l'isolamento nei tuoi confronti perchè i toni nei miei confronti sono diventati più urbani ultimamente ) l'unico processo che subiró e per il quale sono già stato rinviato a giudizio è quello, a data da destinarsi e ignota, nella Valle di Giosafat, davanti al Signore Dio.
E saró assolto con formula piena.
"Innalzare templi alla virtù e scavare oscure e profonde prigioni al vizio."
Helmut ha scritto:
E saró assolto con formula piena.
questa sicumera non mette in crisi l'assoluzione stessa?
non è superbia?
p.s. senza astio ma con voglia di comprendere
Guarda attentamente, poichè ciò che stai per vedere non è più ciò che hai appena visto.
Ho vissuto per molto tempo nell'oscurità perché mi accontentavo di suonare quello che ci si aspettava da me, senza cercare di aggiungerci qualcosa di mio.
Ho letto i discorsi sul feudalesimo in antitesi alla corsa al progresso e tutta la merda che rovina l'individuo nel progressismo moderno, ebbene suggerisco la lettura di: "Il Fondamento della Morale" di Schopenhauer.
Con un paio di voli pindarici si puó contestualizzare al discorso da me citato, se non altro nella relazione odierna tra Etica e Morale.
Guarda attentamente, poichè ciò che stai per vedere non è più ciò che hai appena visto.
Ho vissuto per molto tempo nell'oscurità perché mi accontentavo di suonare quello che ci si aspettava da me, senza cercare di aggiungerci qualcosa di mio.
Il 9.11 cadde il muro, il 30.12 andai a prenderne dei frammenti. Due ore dopo la mezzanotte di capodanno stavo pisciando (sempre sul muro) i litri di champagne bevuto a Pariserplatz quando sento una fragorosa risata alle mie spalle. Era una della DDR con un brutto giubbotto di plastica celeste. Il tempo di riporre l'uccello e la bacio.
L'umanità ha lasciato che di quell'Occasione abbiano approfittato soltanto i soliti furbi, di Est e di Ovest.
Come sempre.
Non seguire le orme degli antichi, ma quello che essi cercarono. (Matsuo Basho,1685) -fa caldo l'Italia è sull'orlo di un baratro e non scopo da mesi (cimmeno 2009) -...stai su un forum di segaioli; dove pensavi di stare, grande uomo? (sunday silence,2012)
"tutto quello che ci hanno raccontato del comunismo era falso ma tutto quello che ci hanno raccontato del capitalismo era vero"
dicono fratelli di est
per la democrazia la solidarietà non è un fondamento necessario
ma solo libertà e mmm. argghh ug.. ugua.. ok ci riesco ora lo dico uguaglianza
è libera scelta essere individualisti o collettivisti egoisti o solidali si anzomma le solite due varianti liberale vs socialista per farla breve e alla fine è giusto che sia così altrimenti sarebbe una dittatura moralista e quindi negherebbe la libertà individuale no?
libertè e egalitè ... la fraternitè fu una sopravvalutazione del genere umano data dall'entusiasmo
“Quando il treno dei tuoi pensieri sferraglia verso il passato e le urla si fanno insopportabili, ricorda che c’è sempre la follia. La follia è l’uscita d’emergenza!”
Alan Moore the killing joke
Le conclusioni dello studio aprono un dibattito ideologico «L'addio al comunismo? Costato un milione di morti» La rivista Lancet: nell'Est la mortalità è aumentata del 13% per le privatizzazioni
You are what you is (Frank Zappa)
"Cosa c'entra il Papa con l'apertura dell'anno accademico? E' come se a un concistoro si decidesse di invitare Belladonna" (Sacre Scuole)
"Che ci posso fare? Le banalità non mi emozionano" (Breglia)
Inevitabile ripescare questo mio topic al 20esimo anniversario della Caduta del Muro di Berlino.
Poche, asciutte e efficaci parole per commemorare questo evento che cambió la Storia del mondo, senza retorica e, mi auspico senza contapposizioni ideologiche.
Un tributo speciale ai Caduti, ovvero quelli che hanno tentato di passare in Occidente e non ce la fecero.
Una su tutti, Marinetta Jirkowsky, falciata a 18 anni da 27 colpi di mitra mentre cercava la libertà .
Helmut ha scritto:Poche, asciutte e efficaci parole per commemorare questo evento che cambió la Storia del mondo, senza retorica e, mi auspico senza contapposizioni ideologiche.
Proprio per questo se ho un po' di tempo più tardi vorrei fare un elenco degli effetti negativi della caduta del muro. avviso subito che sarà un post abbastanza lungo e molto dettagliato.
se vuoi evitare le contrapposizioni ideologiche (cmq inevitabili, nessuno è neutro) non possiamo presentarlo come un evento esclusivamente positivo.
molti di quelli che scappavano hanno rimpianto amaramente il vecchio sistema
Helmut ha scritto:Poche, asciutte e efficaci parole per commemorare questo evento che cambió la Storia del mondo, senza retorica e, mi auspico senza contapposizioni ideologiche.
Proprio per questo se ho un po' di tempo più tardi vorrei fare un elenco degli effetti negativi della caduta del muro
Ben vengano, saró lieto di dibatterne.
Non v'è dubbio alcuno che quote significative di ex-cittadini della parte Est della Cortina di Ferro rimpiangano il veccho sistema, ma ció non è elemento giustificatorio per una brutale, illiberale, inefficente dittatura durata 44 lunghi anni.
"Innalzare templi alla virtù e scavare oscure e profonde prigioni al vizio."
Helmut ha scritto:Poche, asciutte e efficaci parole per commemorare questo evento che cambió la Storia del mondo, senza retorica e, mi auspico senza contapposizioni ideologiche.
Proprio per questo se ho un po' di tempo più tardi vorrei fare un elenco degli effetti negativi della caduta del muro
Ben vengano, saró lieto di dibatterne.
Non v'è dubbio alcuno che quote significative di ex-cittadini della parte Est della Cortina di Ferro rimpiangano il veccho sistema, ma ció non è elemento giustificatorio per una brutale, illiberale, inefficente dittatura durata 44 lunghi anni.
Illiberale non è necessariamente un significante dalla connotazione negativa.
Il fatto che quote significative di ex-cittadini della parte Est della cortina di ferro rimpiangano il vecchio sistema ci suggerisce che la maggior parte di questi rimpianga gli aspetti efficienti dello stesso.
O sto dicendo un monte di cazzate?
Guarda attentamente, poichè ciò che stai per vedere non è più ciò che hai appena visto.
Ho vissuto per molto tempo nell'oscurità perché mi accontentavo di suonare quello che ci si aspettava da me, senza cercare di aggiungerci qualcosa di mio.
Antonchik ha scritto:
Il fatto che quote significative di ex-cittadini della parte Est della cortina di ferro rimpiangano il vecchio sistema ci suggerisce che la maggior parte di questi rimpianga gli aspetti efficienti dello stesso
Un sondaggio pubblicato dal settimanale tedesco "Stern" (una sorta di Espresso in salsa teutonica, ma molto più autorevole) nel 2007 (purtroppo non riesco a trovare il link, quindi cito a memoria) più o meno diceva così:
di quelli che rimpiangono il Muro:
. la stragrande maggioranza ha più di 65 anni;
- le donne sono in rilevante minoranza;
- più della metà sono ex-funzionari di stato;
- operai, impiegati di basso livello, insegnanti, artigiani sono in minoranza infinitesima.
A te le conclusioni.
"Innalzare templi alla virtù e scavare oscure e profonde prigioni al vizio."