[O.T.] DIBATTITO SUL FEDERALISMO FISCALE

Scatta il fluido erotico...

Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1

Il federalismo piace?

SI
12
63%
NO
7
37%
 
Voti totali: 19

Messaggio
Autore
Dark Side
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 4372
Iscritto il: 27/10/2008, 19:35
Località: Nell'infinito

[O.T.] DIBATTITO SUL FEDERALISMO FISCALE

#1 Messaggio da Dark Side »

PREFAZIONE
Il disegno di legge delega sul federalismo fiscale sappiamo che e' stato approvato definitivamente dal Consiglio dei Ministri il 3 ottobre 2008.
"Fare il federalismo fiscale, data la costituzione vigente in Italia, è un obbligo" ha dichiarato il ministro dell'economia e delle finanze,Giulio Tremonti.

Detto questo pero' io vorrei cominciare dall' A,B,C...

1) Che cosa si intende per devoluzione

E' il processo di riduzione delle competenze di uno Stato e la loro contemporanea attribuzione alle Regioni e agli enti locali.

Un caso di devoluzione recente si è avuto nell'ex Unione sovietica, che è stata inizialmente sostituita dalla Csi, ossia la Comunità  di Stati indipendenti, che di fatto svolge un ruolo limitato ad una limitata libera circolazione di persone e merci (ma ci sono le frontiere).

In questo caso la devoluzione ha costituito il presupposto per acquisire una piena indipendenza rispetto alle altre repubbliche "sovietiche".

2)Che cosa si intende in generale per federalismo

Per federalismo si intende un'organizzazione di Stati o di altri enti territoriali (es. Regioni) che si associano per conferire ad un'organizzazione sovranazionale (lo Stato federale) delle competenze e quindi dei poteri, con la conseguente rinuncia alla propria sovranità  nazionale.

In definitiva con il federalismo vi sono delle organizzazioni autonome che ritengono più utile delegare alcuni dei propri compiti ad un'altra organizzazione, che se ne occupa per tutte le organizzazioni che si sono associate, in quanto si confida che una struttura più grande possa svolgere meglio quei compiti (es. politica estera, difesa, gestione dell'economia).

Fenomeni di questo tipo sono stati sperimentati in America, con gli Stati americani che si sono federati negli Usa, e si stanno sperimentando in Europa, con l'Unione europea, che si basa sulla rinuncia alla sovranità  nazionale dei Paesi nazionali in alcuni settori (es. gestione dell'economia, moneta), che sono gestiti in modo autonomo dalle autorità  comunitarie.

3) Che cosa si intende in Italia per federalismo

In Italia il termine federalismo è utilizzato generalmente per rivendicare una maggiore autonomia delle Regioni, o di gruppi di Regioni (la cd. Padania).

Si tratta perció di un fenomeno inverso al federalismo in senso stretto, poichè questo si basa su organizzazioni già  autonome che vogliono federarsi, e non, come nel caso italiano, di enti che appartengono ad uno Stato unitario, dal quale si vogliono acquisire competenze (es. le Regioni italiane che toglierebbero allo Stato italiano le competenze, per esempio, in materia di istruzione).

Il processo di riduzione delle competenze di uno Stato e la loro contemporanea attribuzione alle Regioni e agli enti locali si chiama devoluzione, che è un termine che solo recentemente viene utilizzato.

Il nostro Paese è stato finora basato sul regionalismo, ossia su un sistema basato su limitate autonomie delle Regioni, mentre allo Stato competeva tutto quanto non era esplicitamente delegato alle Regioni.

4)Cosa significa federalismo fiscale

Per federalismo fiscale si intende la possibilità  per le Regioni e gli enti locali (Province e Comuni) di imporre tasse per finanziare le proprie spese.

Questo già  avviene in quanto le Regioni incassano l'addizionale regionale dell'Irpef e l'Irap, l'imposta regionale sulle attività  produttive.

Allo stesso modo le Province incassano un'imposta propria la Ipt, l'imposta provinciale sui trasporti, così come i Comuni che possono contare sull'Ici, l'imposta comunale sugli immobili e sull'addizionale comunale dell'Irpef.

5) Il federalismo fiscale è necessario?

Il federalismo fiscale è strettamente legato al processo di regionalizzazione (o federalismo, come alcuni preferiscono chiamarlo) avviato con la "vecchia" legge costituzionale 3/2001, che ha ampliato i compiti delle Regione e degli altri enti locali.

E' evidente che se aumentano i compiti delle Regioni e degli enti locali, e contestualmente si riducono i trasferimenti dello Stato, risulta necessario per questi enti applicare una propria tassazione per poter svolgere i compiti loro affidati.

6) La finanza delle Regioni

Le Regioni godono di una importante autonomia impositiva, per coprire diverse voci di spesa, fra cui primeggia quella relativa alla sanità .
Nel complesso le Regioni italiane spendono 160 miliardi di euro l'anno, coperti, oltre che con i trasferimenti statali, anche dalle seguenti principali imposte:

1) Irap: è l'imposta regionale sulle attività  produttive, ed ha come base imponibile non il reddito, ossia utili, bensì anche alcuni costi, fra cui quelli del lavoro; l'aliquota oscilla tra il 4% e il 5% a seconda delle Regioni;

2) l'aliquota addizionale regionale all'Irpef: questa aliquota, introdotta se non ricordo male , è sempre rimasta allo "0,9%";

3) compartecipazione alle accise sulla benzina e su altre imposte.

7) La finanza delle Province

Le Province godono di un'autonomia impositiva e finanziaria, sancita dall'art. 119 Cost.

Negli ultimi anni vi è una progressiva riduzione dei trasferimenti erariali, a fronte di una devoluzione di gettito di imposte (Rcauto), addizionali (Enel e Tassa smaltimento rifiuti), nonchè di imposte proprie (Ipt) rendendo le Province, in un certo qual modo, meno dipendenti dal sistema di contribuzioni e trasferimenti da parte dello Stato.

Sono 5 le voci che compongono le entrate delle Province:

Titolo I:
entrate tributarie in cui compaiono, tra le altre, RCAuto, addizionale Enel e IPT;

Titolo II:
entrate derivanti da contributi e trasferimenti correnti in cui compaiono le risorse provenienti da Stato e Regioni e organismi comunitari, nonchè le risorse per le funzioni delegate;

Titolo III:
entrate extratributarie, composte dai proventi per i servizi pubblici o da beni provinciali, nonchè gli utili provenienti da aziende e società ;

Titolo IV:
entrate derivanti da alienazione, trasferimenti di capitali e da riscossione di crediti;

Titolo V:
entrate derivanti da accensioni di prestiti.


8 La finanza dei comuni

Le entrate dei Comuni si articolano in 3 voci:

1) entrate tributarie: comprendono l'Ici, l'Imposta Comunale sugli Immobili, l'addizionale Comunale dell'Irpef, la Tosap, che rappresenta la tassa per l'occupazione del suolo pubblico, l'Imp, ossia l'imposta comunale sulla pubblicità  realizzata attraverso cartelloni, l'addizionale comunale sui consumi elettrici delle utenze domestiche, e la compartecipazione al gettito Irpef, nella misura del 6,5%, che ormai sostituisce il 50% dei trasferimenti statali, per un ammontare di circa 5,5 mld di euro;

2) entrate extratributarie: affitti da immobili comunali, tariffe per servizi pubblici locali, Tarsu, ossia tariffa per la raccolta dei rifiuti urbani, concessioni edilizie, canoni idrici, ecc.;

3) trasferimento dello Stato: circa 5,5 mld di euro.

Su alcune percentuali credo di aver sbagliato comunque.

Sappiamo benissimo che il Federalismo Fiscale si fara' perche' Bossi ha minaccito di far cadere il governo e non solo,e questa volta il caro Silviuccio dovra' sottostare alle regole della Lega se vuole ambire alla poltrona di Presidente della Repubblica.

Che fine fara' l'Italia con il federalismo e qual e' il futuro che si prospetta?

Quale destino riservera' il Sud ?
Ultima modifica di Dark Side il 07/11/2008, 13:00, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
superflowerpunkdiscopop
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 4864
Iscritto il: 13/05/2007, 18:28

#2 Messaggio da superflowerpunkdiscopop »

fava di un d4rk s1de,se metti la parentesi tonda con l'8 accanto te viene lo smile raybanato.
:8
Fava!!
Siam del popolo gli arditi contadini ed operai non c'è sbirro non c'è fascio che ci possa piegar mai.

Avatar utente
Pieffe
Nuovi Impulsi
Nuovi Impulsi
Messaggi: 485
Iscritto il: 11/05/2001, 2:00

#3 Messaggio da Pieffe »

Credo che quello sul federalismo - termine usato a sproposito, come hai correttamente evidenziato - sia uno dei dibattiti più inutili di questi anni. Perció voto un decisissimo NO.

Dark Side
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 4372
Iscritto il: 27/10/2008, 19:35
Località: Nell'infinito

#4 Messaggio da Dark Side »

superflowerpunkdiscopop ha scritto:fava di un d4rk s1de,se metti la parentesi tonda con l'8 accanto te viene lo smile raybanato.
:8
Fava!!
Per fortuna che c'e' l'intelligentone cosa faremo senza di te noi poveri comuni mortali?

Avatar utente
balkan wolf
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 32697
Iscritto il: 07/07/2003, 23:26
Località: Balkan caverna
Contatta:

#5 Messaggio da balkan wolf »

alura a mi a so minga an caz de pulitica ma prim'de tuc disi cha quel terun del suppa al pó minga parlà  del federalism...

secunda el darkside minga al cunusem e pol esser an neger an comunista o un terun pure lu

terz se scriv ben en stu topic perchè el federalism l'è minga na roba per vu italian ma l'è na roba per noi padan che se tenem i danè e ve mandem in cul

al dibatit l'è interesant perchè bisogna ben capir se l'è un federalism bon o se el bossi l'è sciupà  e la fat scriver a quel lader de tremonti cha i se ruba tuc i danè per darli a quel mafius del berluskun

a je qualcun cal gha tuci i link precisi che voi leger e capir ben??

or susat cal jo da andar a cagar sul triculur cha l'è un rit dei celti per fecundar lo stendard del nemic e minga na roba ignurant com pensan gli italian i teruni e i comunist
“Quando il treno dei tuoi pensieri sferraglia verso il passato e le urla si fanno insopportabili, ricorda che c’è sempre la follia. La follia è l’uscita d’emergenza!”
Alan Moore the killing joke

Avatar utente
radek66
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 7907
Iscritto il: 15/06/2005, 13:12
Località: Il buco nero dell'Occidente democratico
Contatta:

#6 Messaggio da radek66 »

:roll: :roll: :roll: :roll:
Dico la mia, brevemente, perchè ho poco tempo:
il federalismo fiscale di per sè sarebbe utile, tuttavia è alle porte l'ennesimo pastrocchio in salsa italica...
Soliti compromessi, solite concessioni (il mega contributo alla città  di Catania...), soliti cavilli per ritardarne l'applicazione.
Inoltre, le poche spinte federaliste fin qui avute nel nostro paese hanno in realtà  prodotto situazioni al limiti del parossismo (moltiplicazione di enti e quindi di poltrone, manager superpagati ecc.); la tanto sbandierata riforma del titolo V della Costituzione è stata finora un fiasco colossale.
Io, tra l'altro, non sono un economista, ma alcune analisi dicono che in Italia un vero federalismo fiscale sarebbe di fatto inattuabile...
:wink: :wink: :wink: :wink:
Viva il mecdonald e nonna Rolanda (sic, su un muro a Piombino)

E' una persona così perbene che mangia le noccioline con coltello e forchetta (Recount)

Avatar utente
Pim
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 29993
Iscritto il: 06/06/2005, 22:08

#7 Messaggio da Pim »

sei arrivato da 10 giorni e hai già  aperto 2 OFF TOPIC.

Forse hai sbagliato forum,

di certo non puoi più aprire OT

Avatar utente
balkan wolf
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 32697
Iscritto il: 07/07/2003, 23:26
Località: Balkan caverna
Contatta:

#8 Messaggio da balkan wolf »

bon cazzate a parte e zero campanilismi politici

domandone secco e chiaro

avantaggia nettamente le regioni ricche o è una pagliacciata??

se è cosmetica ok ridiamo facciamo il solito teatrino berluska pulcinella bossi ritardato e via ... altrimenti si puó costruire seriamente uno straccio di dibattito FINALMENTE su un fatto politico e amministrativo molto concreto e che ti cambia il quotidiano invece delle solite minchiate sui massimi sistemi
“Quando il treno dei tuoi pensieri sferraglia verso il passato e le urla si fanno insopportabili, ricorda che c’è sempre la follia. La follia è l’uscita d’emergenza!”
Alan Moore the killing joke

Avatar utente
radek66
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 7907
Iscritto il: 15/06/2005, 13:12
Località: Il buco nero dell'Occidente democratico
Contatta:

#9 Messaggio da radek66 »

balkan wolf ha scritto: avantaggia nettamente le regioni ricche o è una pagliacciata??
:roll: :roll: :roll: :roll:
Viste le premesse, la seconda che hai detto...
:wink: :wink: :wink: :blankstare:
Viva il mecdonald e nonna Rolanda (sic, su un muro a Piombino)

E' una persona così perbene che mangia le noccioline con coltello e forchetta (Recount)

Avatar utente
Parakarro
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 13538
Iscritto il: 04/02/2008, 11:27
Località: Mi sono perso da anni

#10 Messaggio da Parakarro »

radek66 ha scritto:
balkan wolf ha scritto: avantaggia nettamente le regioni ricche o è una pagliacciata??
:roll: :roll: :roll: :roll:
Viste le premesse, la seconda che hai detto...
:wink: :wink: :wink: :blankstare:
Bhà ....

Dal punto di vista economico in Lombardia ho paura che le cose tenderanno a peggiorare....

Formigoni ha creato delle leggi e delle regole che gravano parecchio sulla gestione delle piccole imprese...Giuste?! Sbagliate?! Non è il 3D dedicato a questo peró non vedo perchè in Lombardia ho delle regole da seguire che in Piemonte o in Sardegna non esistono neppure....

Non só...Ho paura che la stessa cosa succederà  per il federalismo fiscale....Chi puó mungere munge e chi non puó non lo fa....

Avatar utente
jhonnybuccia
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 6603
Iscritto il: 28/07/2007, 18:37

#11 Messaggio da jhonnybuccia »

cazzate. applicano uno schermo di simil efficienza a un sistema marcio.
incerto al 76%.

Avatar utente
bigtitslover
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 4285
Iscritto il: 18/01/2007, 11:24
Località: un cargo battente bandiera liberiana

#12 Messaggio da bigtitslover »

il federalismo fiscale è il tema della mia tesi di laurea... perció non mi sento particolarmente adatto a discuterne.
"Questa è l'Italia del futuro: un paese di musichette...mentre fuori c'è la Morte!" - Boris 3 -
Gastronomia operaia, cannibalizzazione, coltello, forchetta, magnammoce o' padrone - Daniele Sepe -
Blog rhum e cocaina per battere il sistema - Manuel Agnelli -
Quanti troppi anni ri e riciclando il peggio, tutte queste bestie a raschiare il fondo - Mau Mau -
Abbasso le fiche depilate, viva i cespuglioni anni '80 - scritta sul muro -
Senza rabbia non essere felice - scritta sul muro -

Avatar utente
faber
Nuovi Impulsi
Nuovi Impulsi
Messaggi: 288
Iscritto il: 31/08/2006, 11:20

#13 Messaggio da faber »

in un sistema putrido e laido come quello italiano il federalismo fiscale è solo una solenne cazzata
fumo negli occhi ai tanti banbanlu'

Avatar utente
balkan wolf
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 32697
Iscritto il: 07/07/2003, 23:26
Località: Balkan caverna
Contatta:

#14 Messaggio da balkan wolf »

si ok ma il disegno de legge do se legge??

link a raffica raga che come è ovvio tutti ci aspettiamo la sola dalla banda del silvio come al solito

magari data la natura altamente ideologizzata della cosa eviterei la padania e il manifesto :-)

anzomma nel concreto che cazzo cambia??

bigtits sforzati e preparati per una seria analisi ... sei lo specialista della situazione ( non dovevi fa outing mo te tocca )
“Quando il treno dei tuoi pensieri sferraglia verso il passato e le urla si fanno insopportabili, ricorda che c’è sempre la follia. La follia è l’uscita d’emergenza!”
Alan Moore the killing joke

Avatar utente
phoenix
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 3779
Iscritto il: 06/11/2007, 20:04

#15 Messaggio da phoenix »

l'italia è il paese dei sotterfugi, le regioni con la devolution avranno più potere e i piccoli boss potranno far ancora più i loro porci comodi. direi che sono decisamente contro la devolution. che si puó applicare quasi ovunque, tranne proprio da noi in italia!

Rispondi

Torna a “Ifix Tcen Tcen”