[O.T.] BERLUSCONI: "SONO IL MESSIA"

Scatta il fluido erotico...

Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1

Messaggio
Autore
Avatar utente
Padoa_Schioppa
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 2558
Iscritto il: 18/10/2007, 14:52
Località: In un angolo

#1756 Messaggio da Padoa_Schioppa »

Alda M ha scritto:E' incredibile che si ponga la questione in questi termini rudimentali quando si parla di comunismo,

come se vittoria o sconfitta fossero gli unici due modi di esistenza di teorie e vicende umane non ancora esaurite.

quando si tratta di tutta la storia interna al marxismo e dei suoi rapporti con la storia pre e post-marxiste, e includo anche il comunismo come portato storico,

la conclusione non puó essere una di quelle banalità  del tipo: il marxismo è "sempre valido" o "smentito dai fatti".

dietro il comunismo come esperienza storica, le istituzioni, le lotte, gli obiettivi, riusciti o falliti, c'è ancora il marxismo come matrice di esperienze intellettuali e storiche.

per più di un secolo questa dottrina è stata laboratorio di tante esperienze, riuscite o fallite, è stata stimolo anche per i suoi avversari e ispiratrice di controdottrine,

quindi è semplicemente barbaro parlare di smentite storiche. la storia non sputa queste sentenze sommarie:

questo è giusto, questo è sbagliato.
In linea di principio è vero.
Ma, da ex marxista convinto, trovo il concetto stesso di marxsismo del tutto fuori luogo, nella società  contemporanea. Esperienze intellettuali e storiche che peró, sinceramente, la si dovrebbe far finita di citare o prendere ad esempio.
:roll:
Le tasse sono bellissime!

"Avete capito? Qui non serve un perito..." Bugo, Il Sintetizzatore

Avatar utente
Alda M
Nuovi Impulsi
Nuovi Impulsi
Messaggi: 137
Iscritto il: 22/07/2008, 12:04

#1757 Messaggio da Alda M »

Padoa_Schioppa ha scritto:
Alda M ha scritto:E' incredibile che si ponga la questione in questi termini rudimentali quando si parla di comunismo,

come se vittoria o sconfitta fossero gli unici due modi di esistenza di teorie e vicende umane non ancora esaurite.

quando si tratta di tutta la storia interna al marxismo e dei suoi rapporti con la storia pre e post-marxiste, e includo anche il comunismo come portato storico,

la conclusione non puó essere una di quelle banalità  del tipo: il marxismo è "sempre valido" o "smentito dai fatti".

dietro il comunismo come esperienza storica, le istituzioni, le lotte, gli obiettivi, riusciti o falliti, c'è ancora il marxismo come matrice di esperienze intellettuali e storiche.

per più di un secolo questa dottrina è stata laboratorio di tante esperienze, riuscite o fallite, è stata stimolo anche per i suoi avversari e ispiratrice di controdottrine,

quindi è semplicemente barbaro parlare di smentite storiche. la storia non sputa queste sentenze sommarie:

questo è giusto, questo è sbagliato.
In linea di principio è vero.
Ma, da ex marxista convinto, trovo il concetto stesso di marxsismo del tutto fuori luogo, nella società  contemporanea. Esperienze intellettuali e storiche che peró, sinceramente, la si dovrebbe far finita di citare o prendere ad esempio.
:roll:
Perchè fuori luogo?

se rileggi la descrizione che fa Engels della condizione del proletariato nella periferia di Manchester,

della condizione delle famiglie degli sfruttati e del degrado prodotto del capitalismo rivedi ancora oggi la fotografia della società  contemporanea.

è fuori luogo se ci raccontiamo la favola che la società  siamo noi che guardiamo le veline in tv la sera,

ma non lo è se prendiamo coscienza che la nostra società  è fatta anche di gente che vive il degrado delle periferie, quartieri dormitorio, gente che divide un bilocale con altre sette persone, immigrati che lavorano quattordici ore al giorno in fabbriche improvvisate in qualche scantinato e ci dormono pure e via discorrendo

e ti assicuro che non sono pochi

Avatar utente
Squirto
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 17710
Iscritto il: 16/10/2004, 0:59
Località: Rome-Sardinia

#1758 Messaggio da Squirto »

così Fini oggi:

Chi è democratico "è a pieno titolo antifascista" e la destra deve riconoscersi nei valori dell'antifascismo. Lo ha detto Gianfranco Fini alla festa di Azione giovani 'Atreju 08' a Roma. "Quando ci si confronta con la storia - ha ribadito Fini - serve la consapevolezza che un periodo storico va giudicato nel suo complesso, e il giudizio complessivo da parte della destra del periodo del fascismo storico, dal 1922 al 1945 deve essere negativo, in ragione della limitazione e poi della soppressione della libertà . Non possiamo prescindere dai dati storici, il passato non lo possiamo nè ignorare, nè mistificare". Il presidente della Camera ha scandito a chiare lettere che non solo le leggi razziali sono state la colpa grave del fascismo, ma anche "la soppressione della libertà , la negazione dell'uguaglianza e infine la dichiarazione della guerra, una catastrofe che i nostri padri non hanno dimenticato".


e Alemanno:

Alemanno ha dichiarato di trovarsi perfettamente d'accordo con quanto affermato da Fini: "Le dichiarazioni del Presidente Fini sulla condanna storica del fascismo chiudono definitivamente le polemiche di questi giorni: tutto il gruppo dirigente di Alleanza Nazionale, compreso il sottoscritto, ha elaborato le Tesi di Fiuggi, ha guidato il Partito in questi anni e quindi non puó non ritrovarsi in questo percorso e in queste dichiarazioni".


...un uomo in conflitto con se stesso :lol:
You are what you is (Frank Zappa)
"Cosa c'entra il Papa con l'apertura dell'anno accademico? E' come se a un concistoro si decidesse di invitare Belladonna" (Sacre Scuole)
"Che ci posso fare? Le banalità  non mi emozionano" (Breglia)

Avatar utente
Scorpio
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 8603
Iscritto il: 30/04/2001, 2:00
Località: Piemunt liber
Contatta:

#1759 Messaggio da Scorpio »

Squirtone, è da un pó che cè un conflitto, una lotto di potere all'interno degli ex fascisti (ex?).

Credo il voltagabbana voglia mostrarsi sempre più moderato, democristiano per ambire a qualche altra poltrona.

Il fatto che mi fà  ridere, se non piangere, è che gli iscritti di AN, sin da Fiuggi continuano ancora a non aver capito che devono smetterla di fare il saluto romano.
Tutto quello che faceva paura del comunismo - che avremmo perso le nostre case, i nostri risparmi, che ci avrebbero costretto a lavorare tutto il tempo per un salario scarso, e che non avremmo avuto alcuna voce contro il sistema - è diventato realtà grazie al capitalismo.

Se esiste un Dio, un giorno sarà lui a dovermi chiedere perdono (frase letta su un muro di Auschwitz).

Avatar utente
Mavco Pizellonio
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 10827
Iscritto il: 04/03/2007, 19:19
Località: Fortezza Bastiani

#1760 Messaggio da Mavco Pizellonio »

Come non ricordare

http://it.youtube.com/watch?v=6hIGN1siI ... re=related

Quando lo vidi per la prima volta esplosi letteralmente dal ridere.
Il mio stile è vecchio
come la casa di Tiziano
a Pieve di Cadore

Avatar utente
CanellaBruneri
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 14923
Iscritto il: 13/04/2007, 18:10
Località: tra la Via Emilia e il West

#1761 Messaggio da CanellaBruneri »

Mavco Pizellonio ha scritto:Come non ricordare

http://it.youtube.com/watch?v=6hIGN1siI ... re=related

Quando lo vidi per la prima volta esplosi letteralmente dal ridere.

Comunque sia....
Io mi dichiaro Prigioniero Politico (potrebbe tornarmi utile)
"This machine kills fascists" scritto su tutte le chitarre di Woody Guthrie

Ehi, campione, che cosa è il pugilato?..." la boxe...uhm....la boxe è quella cosa che tutti gli sport cercano di imitare" (S. Liston)

"Gli fuma gli fuma, va come gli fuma l'angelomario va, gli fuma , gli fuma, altroche'" (cit. ziggy7)
"Ho un'età elegante" (cit. Lilith, Miss Spring)

Avatar utente
dada
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 3479
Iscritto il: 13/10/2003, 22:37

#1762 Messaggio da dada »

CanellaBruneri ha scritto:
Mavco Pizellonio ha scritto:Come non ricordare

http://it.youtube.com/watch?v=6hIGN1siI ... re=related

Quando lo vidi per la prima volta esplosi letteralmente dal ridere.

Comunque sia....
Io mi dichiaro Prigioniero Politico (potrebbe tornarmi utile)
Era l'ora (che tu tornassi).
Ossequi.

Avatar utente
Mavco Pizellonio
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 10827
Iscritto il: 04/03/2007, 19:19
Località: Fortezza Bastiani

#1763 Messaggio da Mavco Pizellonio »

CanellaBruneri ha scritto:
Mavco Pizellonio ha scritto:Come non ricordare

http://it.youtube.com/watch?v=6hIGN1siI ... re=related

Quando lo vidi per la prima volta esplosi letteralmente dal ridere.

Comunque sia....
Io mi dichiaro Prigioniero Politico (potrebbe tornarmi utile)
Quando il gioco si fa duro... :-D
Il mio stile è vecchio
come la casa di Tiziano
a Pieve di Cadore

Avatar utente
balkan wolf
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 32697
Iscritto il: 07/07/2003, 23:26
Località: Balkan caverna
Contatta:

#1764 Messaggio da balkan wolf »

canelloski fammi posto in cella e tieni il grammofono co l'interanzionale basso che sto a legge cavalcà  la tigre

:-)

bentornato doc

secundis

concordo con alda si sull'esistenza di condizioni "proletarie" o più terra terra di fascie deboli che offrirebbero una reale base a ideologie "socialiste" ... il gran casino è che vanno ripensate e attualizzate e marx non è cristo gesù ( oddio per me che so tradizionalista ario SI lo è ma non c'entra na fava :-) )
“Quando il treno dei tuoi pensieri sferraglia verso il passato e le urla si fanno insopportabili, ricorda che c’è sempre la follia. La follia è l’uscita d’emergenza!”
Alan Moore the killing joke

tiffany rayne
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 24091
Iscritto il: 29/02/2008, 22:25

#1765 Messaggio da tiffany rayne »

Squirto ha scritto:così Fini oggi:

Chi è democratico "è a pieno titolo antifascista" e la destra deve riconoscersi nei valori dell'antifascismo. Lo ha detto Gianfranco Fini alla festa di Azione giovani 'Atreju 08' a Roma. "Quando ci si confronta con la storia - ha ribadito Fini - serve la consapevolezza che un periodo storico va giudicato nel suo complesso, e il giudizio complessivo da parte della destra del periodo del fascismo storico, dal 1922 al 1945 deve essere negativo, in ragione della limitazione e poi della soppressione della libertà . Non possiamo prescindere dai dati storici, il passato non lo possiamo nè ignorare, nè mistificare". Il presidente della Camera ha scandito a chiare lettere che non solo le leggi razziali sono state la colpa grave del fascismo, ma anche "la soppressione della libertà , la negazione dell'uguaglianza e infine la dichiarazione della guerra, una catastrofe che i nostri padri non hanno dimenticato".


e Alemanno:

Alemanno ha dichiarato di trovarsi perfettamente d'accordo con quanto affermato da Fini: "Le dichiarazioni del Presidente Fini sulla condanna storica del fascismo chiudono definitivamente le polemiche di questi giorni: tutto il gruppo dirigente di Alleanza Nazionale, compreso il sottoscritto, ha elaborato le Tesi di Fiuggi, ha guidato il Partito in questi anni e quindi non puó non ritrovarsi in questo percorso e in queste dichiarazioni".


...un uomo in conflitto con se stesso :lol:
manca il pensiero di La Russa....speriamo che al contrario di Alemanno stia zitto ma il buon Ignazio è piu ruspante e meno ipocrita del sindaco di Roma....la loro piu' giusta collocazione politica sarebbe con Starace personaggio politico che detesto ma che almeno mostra un pó di coerenza....

Avatar utente
dada
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 3479
Iscritto il: 13/10/2003, 22:37

#1766 Messaggio da dada »

tiffany rayne ha scritto:
Squirto ha scritto:così Fini oggi:

Chi è democratico "è a pieno titolo antifascista" e la destra deve riconoscersi nei valori dell'antifascismo. Lo ha detto Gianfranco Fini alla festa di Azione giovani 'Atreju 08' a Roma. "Quando ci si confronta con la storia - ha ribadito Fini - serve la consapevolezza che un periodo storico va giudicato nel suo complesso, e il giudizio complessivo da parte della destra del periodo del fascismo storico, dal 1922 al 1945 deve essere negativo, in ragione della limitazione e poi della soppressione della libertà . Non possiamo prescindere dai dati storici, il passato non lo possiamo nè ignorare, nè mistificare". Il presidente della Camera ha scandito a chiare lettere che non solo le leggi razziali sono state la colpa grave del fascismo, ma anche "la soppressione della libertà , la negazione dell'uguaglianza e infine la dichiarazione della guerra, una catastrofe che i nostri padri non hanno dimenticato".


e Alemanno:

Alemanno ha dichiarato di trovarsi perfettamente d'accordo con quanto affermato da Fini: "Le dichiarazioni del Presidente Fini sulla condanna storica del fascismo chiudono definitivamente le polemiche di questi giorni: tutto il gruppo dirigente di Alleanza Nazionale, compreso il sottoscritto, ha elaborato le Tesi di Fiuggi, ha guidato il Partito in questi anni e quindi non puó non ritrovarsi in questo percorso e in queste dichiarazioni".


...un uomo in conflitto con se stesso :lol:
manca il pensiero di La Russa....speriamo che al contrario di Alemanno stia zitto ma il buon Ignazio è piu ruspante e meno ipocrita del sindaco di Roma....la loro piu' giusta collocazione politica sarebbe con Starace personaggio politico che detesto ma che almeno mostra un pó di coerenza....
Lapsus freudiano.

:)

tiffany rayne
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 24091
Iscritto il: 29/02/2008, 22:25

#1767 Messaggio da tiffany rayne »

lapsus freudiano, infatti intendevo Storace

Starace era un personaggio grottesco.....ma almeno si dimostró coerente anche nel momento in cui venne fucilato dai partigiani....anche se forse nel suo caso si trattó piu' di ottusita che di vero coraggio

Avatar utente
Squirto
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 17710
Iscritto il: 16/10/2004, 0:59
Località: Rome-Sardinia

#1768 Messaggio da Squirto »

tiffany rayne ha scritto:
Squirto ha scritto:così Fini oggi:

Chi è democratico "è a pieno titolo antifascista" e la destra deve riconoscersi nei valori dell'antifascismo. Lo ha detto Gianfranco Fini alla festa di Azione giovani 'Atreju 08' a Roma. "Quando ci si confronta con la storia - ha ribadito Fini - serve la consapevolezza che un periodo storico va giudicato nel suo complesso, e il giudizio complessivo da parte della destra del periodo del fascismo storico, dal 1922 al 1945 deve essere negativo, in ragione della limitazione e poi della soppressione della libertà . Non possiamo prescindere dai dati storici, il passato non lo possiamo nè ignorare, nè mistificare". Il presidente della Camera ha scandito a chiare lettere che non solo le leggi razziali sono state la colpa grave del fascismo, ma anche "la soppressione della libertà , la negazione dell'uguaglianza e infine la dichiarazione della guerra, una catastrofe che i nostri padri non hanno dimenticato".


e Alemanno:

Alemanno ha dichiarato di trovarsi perfettamente d'accordo con quanto affermato da Fini: "Le dichiarazioni del Presidente Fini sulla condanna storica del fascismo chiudono definitivamente le polemiche di questi giorni: tutto il gruppo dirigente di Alleanza Nazionale, compreso il sottoscritto, ha elaborato le Tesi di Fiuggi, ha guidato il Partito in questi anni e quindi non puó non ritrovarsi in questo percorso e in queste dichiarazioni".


...un uomo in conflitto con se stesso :lol:
manca il pensiero di La Russa....speriamo che al contrario di Alemanno stia zitto ma il buon Ignazio è piu ruspante e meno ipocrita del sindaco di Roma....
Roma, 13/09/2008 - 16:36
FASCISMO: LA RUSSA, CONCORDO CON FINI

"Occorre continuare a lavorare per una memoria condivisa. In questo senso concordo pienamente con Fini come a suo tempo ho plaudito alle parole di Violante, ai libri di Pansa e alla musica di De Gregori. Questo e' e resta il mio pensiero. Non lo dico da oggi essendo io stato tra i piu' convinti estensori delle argomentate tesi approvate a Fiuggi sulla questione 'fascismo-antifascismo' tanto definitive quanto attuali". Lo afferma in una nota il ministro della Difesa e reggente di An, Ignazio La Russa, commentando le parole di oggi del presidente della Camera, Gianfranco Fini, sul fascismo. "D'altronde lo sanno bene i pochi che si sono presi la briga di leggere il mio intervento dell'8 settembre dalla prima all'ultima parola - conclude La Russa - Per intero e senza ipocrisia".
You are what you is (Frank Zappa)
"Cosa c'entra il Papa con l'apertura dell'anno accademico? E' come se a un concistoro si decidesse di invitare Belladonna" (Sacre Scuole)
"Che ci posso fare? Le banalità  non mi emozionano" (Breglia)

Avatar utente
zio
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 14991
Iscritto il: 10/08/2004, 18:37

#1769 Messaggio da zio »

Alda M ha scritto:E' incredibile che si ponga la questione in questi termini rudimentali quando si parla di comunismo,

come se vittoria o sconfitta fossero gli unici due modi di esistenza di teorie e vicende umane non ancora esaurite.

quando si tratta di tutta la storia interna al marxismo e dei suoi rapporti con la storia pre e post-marxiste, e includo anche il comunismo come portato storico,

la conclusione non puó essere una di quelle banalità  del tipo: il marxismo è "sempre valido" o "smentito dai fatti".

dietro il comunismo come esperienza storica, le istituzioni, le lotte, gli obiettivi, riusciti o falliti, c'è ancora il marxismo come matrice di esperienze intellettuali e storiche.

per più di un secolo questa dottrina è stata laboratorio di tante esperienze, riuscite o fallite, è stata stimolo anche per i suoi avversari e ispiratrice di controdottrine,

quindi è semplicemente barbaro parlare di smentite storiche. la storia non sputa queste sentenze sommarie:

questo è giusto, questo è sbagliato.
signori, il malato è morto, ma l'operazione è stata perfetta. complimenti. firmato K.Marx :lol:
"L'ho imparato molto tempo fa, non combattere mai con un maiale! Tu ti sporchi, e inoltre, al maiale piace". G. B. Shaw

Avatar utente
Alda M
Nuovi Impulsi
Nuovi Impulsi
Messaggi: 137
Iscritto il: 22/07/2008, 12:04

#1770 Messaggio da Alda M »

zio ha scritto:
Alda M ha scritto:E' incredibile che si ponga la questione in questi termini rudimentali quando si parla di comunismo,

come se vittoria o sconfitta fossero gli unici due modi di esistenza di teorie e vicende umane non ancora esaurite.

quando si tratta di tutta la storia interna al marxismo e dei suoi rapporti con la storia pre e post-marxiste, e includo anche il comunismo come portato storico,

la conclusione non puó essere una di quelle banalità  del tipo: il marxismo è "sempre valido" o "smentito dai fatti".

dietro il comunismo come esperienza storica, le istituzioni, le lotte, gli obiettivi, riusciti o falliti, c'è ancora il marxismo come matrice di esperienze intellettuali e storiche.

per più di un secolo questa dottrina è stata laboratorio di tante esperienze, riuscite o fallite, è stata stimolo anche per i suoi avversari e ispiratrice di controdottrine,

quindi è semplicemente barbaro parlare di smentite storiche. la storia non sputa queste sentenze sommarie:

questo è giusto, questo è sbagliato.
signori, il malato è morto, ma l'operazione è stata perfetta. complimenti. firmato K.Marx :lol:
Mi sa che non hai capito quello che hai letto.

fa niente meglio di così non so spiegarmi.

Rispondi

Torna a “Ifix Tcen Tcen”