[O.T.] Ma della Georgia non se ne parla?

Scatta il fluido erotico...

Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1

Messaggio
Autore
Avatar utente
Despe1
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 1941
Iscritto il: 15/11/2001, 1:00
Località: Milano

#46 Messaggio da Despe1 »

E' vero Scorpione, infatti dicevo che la Russia non ha la coscienza del tutto pulita, avendo fomentato il separatismo osseta.
Peró se guardi la cronologia dei fatti, questo è successo negli ultimi mesi, quando le probabilità  di un attacco militare georgiano è diventato quasi certezza. A questo punto Mosca aveva due alternative, passare per traditrice (e mostrare questa debolezza avrebbe incoraggiato altri separatismi e conflitti nella polveriera del Caucaso) o interventista.
Ripeto, era nelle promesse che Saaka aveva fatto agli elettori la riconquista dei territori ribelli con la forza, si trovano evidenze di ogni tipo su internet (es. http://www.osservatoriocaucaso.org/arti ... 757/1/204/)
Questo ha scardinato totalmente gli accordi del 1992, dove era previsto che una commissione di peacekeeping mista formata da Osseti, Russi e Georgiani controllasse la situazione, soluzione certo non perfetta ma che ha sostanzialmente funzionato fino al 2004, anno dell'ascesa di Saakashvili.
Se guardi l'escalation bellica e il sangue dei civili versato, Saaka è il responsabile, mi appare sempre più chiaro.
Da chiarire il vero ruolo USA, questo è capacissimo di avere fatto da solo l'ultima parte della strada.
Ma che Saaka sia un mostro nazionalista dotato di notevole pelo sullo stomaco non ci piove. Purtroppo nel nuovo ordine mondiale fatto da staterelli dove il nazionalismo più spinto è l'arma tipicamente usata per vincere le elezioni, i conflitti interetnici vengono incoraggiati, non scongiurati.
E questo purtroppo vale molto di più in tutti gli stati ex-sovietici, dove i confini sono linee amministrative tirate su in epoca sovietica (vedi anche Ucraina) senza corrispondenza con la distribuzione delle popolazioni sul territorio.

est 84
Nuovi Impulsi
Nuovi Impulsi
Messaggi: 177
Iscritto il: 23/08/2007, 14:41
Località: ita

#47 Messaggio da est 84 »

Quest'articolo puo' dare un altro punto di vista:
http://www.effedieffe.com/content/view/4122/166/

udp1073
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 2713
Iscritto il: 02/11/2006, 16:28

#48 Messaggio da udp1073 »

Scorpio ha scritto:e se invece la laonga manus del KGB non avesse fomentato gli osseti del sud contro i georgiani?

Concordo su quanto sia combinadisatri G.W.Scolabottiglie...
Il KGB non esiste più. Esiste un organo di polizzia interna chiamata FSB.
Insomma il KGB era la somma di CIA+FBI. Oggi esiste solo la componente FBI mentre lo spionaggio è stato cancellato (see seeeecuro)
Alemno secondo lo statuto stesso dell'FSB e stando a quanto ha dichiarato Putin. Peraltro, e qui l'FBI dovrebbe chiedere il copyright, sembra che l'FSB sia un covo di Cristiano-Ortodossi, così come l'FBI ha sempre preferito reclutare Cattolici di origini Irlandesi.. considerati più affidabili dell'altra etnia cattolica e praticante disponibile in gran numero in nord America..

Andando a cercare in giro sembra che effettivamente tutta la politica estera di Medvedev (quindi di Putin) sia orientata a creare una nuova versione di patto di varsavia, non tanto in contrapposizione est-ovest, quanto a fare di Mosca il centro nevralgico del potere e, prima di tutto, dell'economia della regione. Insomma, non sono riusciti a creare un tuttuno con l'ideologia Comunista adesso ci provano tentando di divenire il front end (in fondo Mosca puó essere considerata una città  europea) per tutto l'Oriente continentale ex-sovietico.
Sembra anche che i georgiani stiano tentando di entrare nella NATO con tutte le loro forze.. e questo è un aspetto importante: a Putin gli girano le cipolle di San Basilio in modo spropositato, ed a Bush pure (infatti alza pure la voce..) perchè, a guardare la cartina, la Georgia non è in una brutta posizione per gli affari strategici. Avere una sola AFB in Georgia permetterebbe agli USA di gestire, non solo logisticamente, piuttosto bene sia i movimenti verso l'Iraq (e verso l'Iran) sia verso l'Afganistan, andando a "scaricare" quello che oggi viene fatto transitare attraverso Incirlick.. quindi ricalibrando la voce Turca in tante delle discussioni degli impegni militari USA..
Non nobis Domine, non nobis, sed Nomini tuo da Gloriam

Avatar utente
Antonchik
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 16184
Iscritto il: 08/03/2008, 14:32
Località: Sul mare di nebbia

#49 Messaggio da Antonchik »

tiffany rayne ha scritto:l'impressione mia è che il presidente georgiano avesse avuto garanzie da parte di qualcuno per sferrare l'offensiva, sottovalutando la reazione russa che invece è stata pronta e decisa
è un'impressione giustissima.

Gli USA mandano soldi ai gruppi politici che hanno come obbiettivo l'allontanamento dalla sfera d'influenza della Russia.
Guarda attentamente, poichè ciò che stai per vedere non è più ciò che hai appena visto.

Ho vissuto per molto tempo nell'oscurità perché mi accontentavo di suonare quello che ci si aspettava da me, senza cercare di aggiungerci qualcosa di mio.

Avatar utente
Scorpio
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 8603
Iscritto il: 30/04/2001, 2:00
Località: Piemunt liber
Contatta:

#50 Messaggio da Scorpio »

giusto per dar ragione a Despe1,
stamane alla radio3 (Prima Pagina), il giornalista parlava di una provocazione dei georgiani....

anche se, non simpatizzava per l'atteggiamento egemonico di quel figlio di Putin...

Avatar utente
Midian
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 1766
Iscritto il: 04/07/2006, 20:03
Località: piccolapatriadelfriuli

#51 Messaggio da Midian »

Despe1 ha scritto:Più passa il tempo e più sono convinto che Saaka sia un pazzo...
L'avete visto il video della BBC dove si mette al riparo da una presunta sparatoria?
Sembra un b-movie hollywodiano... lui era in pericolo di morte e il cameraman - lui non teneva famiglia forse, no.. - stava lì fermo impalato a filmarlo...
http://news.bbc.co.uk/2/hi/europe/7554417.stm
Ormai l'unica carta che ha in mano Saaka, fallita l'opzione militare, è la propaganda... o la carriera a Hollywood, se qualcuno non lo porta all'Aja come Karadzic.

P.S.: ecco un pó di immagini di quello successo in SUd Ossezia che naturalmente non sono transitate per la tv italiana, su Russia Today non le si possono vedere perchè è bombato da hacker georgiani ma su youtube sì: http://www.youtube.com/watch?v=JvZ3_ZN1Zb0&feature=user

P.P.S.: guarda che cosa non mi tocca di fare, vedendo la partigianeria della stampa italiana... postare Giulietto Chiesa !
http://www.giuliettochiesa.it/modules.p ... le&sid=326

sembra un pezzo dal film "wag the dog" :roll:
un'intermezzo comico in una tragedia...

ok l'autodeterminazione vale anche per i piccoli e piccolissimi paesi, osseti e abkazi tornino nel seno della grande madre russia ma credete che questo basti a non renderli pazzi di rabbia (i russi) per aver perso tutti gli stati ex sovietici?

oltre che naturalmente per questioni di prestigio da grande impero e valenze geostrategiche ci sono sempre in ballo risorse naturali, insomma oltre ad essere l'ex frutteto dell'unione sovietica (io ero rimasto al "granaio ucraino"), in georgia hanno investito direttamente gli usa e l'europa per diminuire la dipendenza di gas che abbiamo con i russi...e a loro ci girano i marun :blankstare:
Solo PUFFIN ti darà , forza e grinta a volontà !

tiffany rayne
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 24091
Iscritto il: 29/02/2008, 22:25

#52 Messaggio da tiffany rayne »

come è naturale si cercano sempre i buoni ed i cattivi, in questa vicenda secondo me non si salva nessuno gli unici che ci rimettono sono i poveri civili ammazzati senza rendersi nemmeno conto del perchè

gli stessi georgiani che manifestano contro l'orso russo fa capire bene la situazione e come da un disastro politico il loro presidente sia riuscito a rafforzarsi sul fronte interno...fra un'altro pó lo dichiareranno eroe della patria....

per me la vicenda è penosa, dimostra per l'ennesima volta come la politica in mano a fanatici nazionalisti porta solo morte e distruzione....ma si sa l'importante per Bush è che Saakashvili sia stato eletto in maniera democratica...poi il resto non conta piu'....

Putin è un uomo freddo, calcolatore e senza scrupoli, con lui come segretario del partito comunista l'URSS non sarebbe mai crollata, pensare di fare dei colpi di mano in zone che la Russia ritiene vitali per la propria sopravvivenza poteva venire in mente solo a dei dilettanti della politica

ora la Russia ha tutte le carte in mano, dopo questa prova di forza ritorna a comandare nella regione....davvero brillante il risultato ottenuto dagli americani...dico questo perchè nessuno mi toglie dalla testa il fatto che l'attacco georgiano sia stato fatto in accordo con la presidenza Bush

udp1073
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 2713
Iscritto il: 02/11/2006, 16:28

#53 Messaggio da udp1073 »

Tiffany ti quoto in pieno.
Vorrei peró allargare il discorso: l'oleodotto che passa dalla Georgia è il secondo per importanza e capacità  al mondo. Quindi i Georgiani si sono mossi su benestare di Bush, ovviamente, ma con il nullaosta degli europei che contano, sicuramente Germania e, a giudicare dalla velocità  di reazione, anche del buon Sarkó.. Ha reagito talmente in fretta alla cosa che ha battuto i record olimpici.. sembrava quasi se lo aspettasse, no?
Ovviamente il buon Silvio ha cominciato a telefonare al suo amicone Putin e poi ha riferito a Bush, magari è la volta che la mediazione Italian si rivela utile.. (anche se ho qualche dubbio in proposito)

EDIT: a proposito dell'oleodottto, non è solo il secondo per dimensioni, è il più importante per l'Europa
Non nobis Domine, non nobis, sed Nomini tuo da Gloriam

Avatar utente
Antonchik
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 16184
Iscritto il: 08/03/2008, 14:32
Località: Sul mare di nebbia

#54 Messaggio da Antonchik »

Domanda: se gli U.S.A. cagano il cazzo e Putin se ne sbatte, dove arriveremo?
Guarda attentamente, poichè ciò che stai per vedere non è più ciò che hai appena visto.

Ho vissuto per molto tempo nell'oscurità perché mi accontentavo di suonare quello che ci si aspettava da me, senza cercare di aggiungerci qualcosa di mio.

udp1073
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 2713
Iscritto il: 02/11/2006, 16:28

#55 Messaggio da udp1073 »

beh.. c'è stato un certo gelo fra i due leader bush e Putin.. al punto che entrambi, come ho scritto hanno usato il nostro Premier come intermediario..

Dove si arriva.. credo da nessuna parte.. bush è in scadenza.. per cui non credo avremo un reale e duraturo raffreddamento fra le relazioni dei due paesi.. credo
Non nobis Domine, non nobis, sed Nomini tuo da Gloriam

Avatar utente
Despe1
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 1941
Iscritto il: 15/11/2001, 1:00
Località: Milano

#56 Messaggio da Despe1 »


Avatar utente
Drogato_ di_porno
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 77519
Iscritto il: 20/06/2002, 2:00

#57 Messaggio da Drogato_ di_porno »

Frattini, scoppia il caso Maldive
Al Consiglio Europeo manda Scotti


di MARCO BRACCONI

ROMA - Lampi di guerra nel cuore dell'Europa. Poi una tregua che non risolve nessuno dei nodi geopolitici sul tappeto. E lascia all'Europa il difficile compito di mediare e impedire che la miccia si riaccenda nel prossimo futuro. Ma l'Italia è in vacanza. E in vacanza resta. La strategia del governo è la "diplomazia telefonica", magari per dettare comunicati alle agenzie di stampa. E inviare al posto del ministro un sottosegretario al Consiglio Europeo sui fatti dell'Ossezia.

In questi giorni Berlusconi è rimasto in Sardegna, ma la presidenza di turno della Ue è francese, e il premier italiano puó rivendicare la sua discrezione verso Sarkozy e i contatti telefonici con gli altri leader mondiali.

Meno spiegabile è il caso Frattini. Il titolare della Farnesina è in vacanza alle Maldive. E dagli atolli dell'Oceano indiano è prodigo di dichiarazioni. Ma non si muove. Quando i ministri degli Esteri dell'Unione Europea si riuniscono in un Consiglio straordinario, manda in sua vece Vincenzo Scotti. Sottosegretario. Un glorioso passato Dc tra i ministeri del Lavoro, Interno, Protezione civile. Anche agli Esteri, certo. Ma ai tempi del primo governo Amato. Inizio anni Novanta. C'erano ancora Bush senior, Eltsin e Papa Wojtyla.

"Frattini è un irresponsabile", dice Luca Volontè dell'Udc. Che ironizza: "Il momento internazionale è così delicato da richiedere il massimo impegno telefonico nei momenti di relax tra un bagno e l'altro". L'Italia dei Valori rilancia: "Con tutto il rispetto per il sottosegretario Scotti, con l'assenza del ministro il governo italiano ha fatto una pessima figura internazionale". Così il Pd, che con Franco Monaco ricorda "il premier a villa Certosa, Frattini alle Maldive, e al vertice europeo l'oscuro e redivivo sottosegretario". Mentre, sempre dai democratici, Umberto Ranieri parla di assenza grave: "Sarebbe stato opportuno che il ministro degli Esteri del governo italiano, interrompendo le vacanze, fosse presente a Roma e che l'Italia fosse rappresentata nella riunione di Bruxelles dal capo della nostra diplomazia. Appare francamente incomprensibile, e lo rileviamo con rammarico, che ció non sia avvenuto".

Dall'atollo, mentre in Italia il caso monta, Frattini non sembra turbato. Anzi. Appena a Bruxelles finisce il Consiglio Europeo detta alle agenzie di stampa una soddisfatta dichiarazione. Nella quale rileva "l'importanza dell'adozione di un documento equilibrato che ha registrato il consenso unanime dei 27 Paesi dell'Unione''. E, soprattutto, ricorda "l'importante contribuito al buon esito della mediazione con l'impegno, oltre che suo personale, del presidente del Consiglio". Appuntamento, vacanze permettendo, al prossimo Consiglio Europeo. O alla prossima guerra.

(13 agosto 2008)
"Non devo essere io ad insegnarvi che avete nemici ed in gran numero, che non sanno perché lo siano, ma che come cani bastardi di villaggio, si mettono ad abbaiare quando i loro simili lo fanno" (Shakespeare, Enrico VIII)

Urbano Cairo
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 4300
Iscritto il: 27/01/2008, 11:53

#58 Messaggio da Urbano Cairo »

Alla prima lettura pensavo Jerry...

Avatar utente
BanitoXXX
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 2154
Iscritto il: 30/11/2002, 23:03

#59 Messaggio da BanitoXXX »

Urbano Cairo ha scritto:Alla prima lettura pensavo Jerry...
In ogni caso , "Libidine" :lol: , l'amico Franco sta al mare a migliorare l'abbronzatura.

udp1073
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 2713
Iscritto il: 02/11/2006, 16:28

#60 Messaggio da udp1073 »

Potevamo far bella figura, con l'opera di pacificazione telefonica fra Bush-Berlusconi-Putin.. e cosa riusciamo ad inventarci? Il Ministro in vacanza al telefono.. che ItaGlianata..
Non nobis Domine, non nobis, sed Nomini tuo da Gloriam

Rispondi

Torna a “Ifix Tcen Tcen”