Uhm,non credo...e da quello che mi ha detto la usava solo in quel sito.Diablos ha scritto:clonare online?!
sicuramente ha messo incautamente i suoi dati in un sito clone
[O.T.] Vendere e acquistare on-line (E-bay e simili...)
Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1
- Chicco Lazzaretti
- Impulsi avanzati
- Messaggi: 831
- Iscritto il: 20/06/2008, 10:01
- Località: 3°C - Istituto Giacomo Leopardi
CHICCO A SUPERSTRIKE
[b]Columbro[/b]:[i]Per un raddoppio da 120 milioni ci devi dire la sequenza completa dei rigori che sancirono il risultato della finale della Coppa dei Campioni tra Roma e Liverpool:pensaci bene,perchè stai per diventare lo studente più ricco d'Italia![/i]
[b]Chicco[/b]:[i]Roma e Liverpool non hanno mai giocato...[/i]
[b]Columbro[/b]:[i]Per un raddoppio da 120 milioni ci devi dire la sequenza completa dei rigori che sancirono il risultato della finale della Coppa dei Campioni tra Roma e Liverpool:pensaci bene,perchè stai per diventare lo studente più ricco d'Italia![/i]
[b]Chicco[/b]:[i]Roma e Liverpool non hanno mai giocato...[/i]
- Ciappa Cus
- Nuovi Impulsi
- Messaggi: 167
- Iscritto il: 26/07/2008, 23:31
- Località: 106Landia
- MauroG
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 14810
- Iscritto il: 03/01/2008, 15:51
- Località: Il paese delle meraviglie
paypal tende a rimborsare gli acquirenti di ebay se truffati. il problema è che non fa altrettanto con i venditori che hanno spedito a chi ha truffato.
trovare la sede legale è pressochè impossibile, una volta stava a Milano ed era la stessa di ebay; ora si sono trasferiti. in ogni caso se vi dovesse essere una controversia valgono le leggi inglesi (c'è una clausola che aderendo al contratto si sottoscrive), nel caso in cui un venditore truffato dovesse fare un reclamo per vie legali la prima cosa sarebbe la chiusura dell'account, ed essendo paypal l'unico metodo di money transfert per garantire gli acquisti su ebay, la chiusura dell'account paypal determinerebbe in pratica l'impossibilità di un venditore a continuare onestamente il proprio lavoro.
trovare la sede legale è pressochè impossibile, una volta stava a Milano ed era la stessa di ebay; ora si sono trasferiti. in ogni caso se vi dovesse essere una controversia valgono le leggi inglesi (c'è una clausola che aderendo al contratto si sottoscrive), nel caso in cui un venditore truffato dovesse fare un reclamo per vie legali la prima cosa sarebbe la chiusura dell'account, ed essendo paypal l'unico metodo di money transfert per garantire gli acquisti su ebay, la chiusura dell'account paypal determinerebbe in pratica l'impossibilità di un venditore a continuare onestamente il proprio lavoro.
Siamo cresciuti con la televisione che ci ha convinto che un giorno saremmo diventati miliardari, miti del cinema, rock stars. Ma non é cosi. E lentamente lo stiamo imparando. E ne abbiamo veramente le palle piene. (Tyler Durden, Fight Club)
Con Paypal, il venditore paga il 6-7 % di commissioni sul venduto. Cioè se paghi con Paypal 100 euro, al venditore ne arrivano 94-93...
Se nn mi paghi con Paypal, io, in genere, ti dimezzo le spese postali, pensate ancora che sia gratuito paypal ?
Paypal rimborsa se trova i soldi sul conto del venditore, altrimenti inventa una scusa e ti attacchi...mica ce li rimette ebay....siamo matti ?
I venditori su ebay, in genere, sono persone abbastanza oneste e corrette, più o meno stupide, più o meno attente, ma truffatori veri e propri pochi e spesso facilmente individuabili.
Lo schifo è proprio EBAY, principe delle furbate e dei raggiri...
Se nn mi paghi con Paypal, io, in genere, ti dimezzo le spese postali, pensate ancora che sia gratuito paypal ?
Paypal rimborsa se trova i soldi sul conto del venditore, altrimenti inventa una scusa e ti attacchi...mica ce li rimette ebay....siamo matti ?
I venditori su ebay, in genere, sono persone abbastanza oneste e corrette, più o meno stupide, più o meno attente, ma truffatori veri e propri pochi e spesso facilmente individuabili.
Lo schifo è proprio EBAY, principe delle furbate e dei raggiri...
è la terza volta che mi arriva una email del genere
"member@ebay.it" <member@ebay.it>
Hai ricevuto una domanda sull'oggetto numero xxx
20.23.32 ieri
Oggetto e dettagli utente
Titolo dell'oggetto:
Numero oggetto: xxx
URL dell'oggetto: http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?Vie ... =200191xxx
Fine: 14-08-08 17:56:58 CET
Dall'utente:
xxx (33)
100.0% Feedback positivi
Utente dal 25-08-08 in Italia
Luogo : LU, Italia
Attivitàƒ con xxxx (ultimi 90 giorni):xxx ha fatto delle offerte su 0 dei miei oggetti.
e ci sono pure racomandazioni in materia di sicurezza
Suggerimenti sulla sicurezza
Se ricevi un email con un'Offerta diretta il cui oggetto àƒ¨ "Messaggio da un utente eBay", si tratta di un'offerta diretta illegittima. Le Offerte dirette vengono inviate direttamente da eBay e appaiono ne I miei messaggi con oggetto "Hai ricevuto un'offerta diretta".
Non pagare mai un oggetto acquistato su eBay tramite servizi di trasferimento contante quali Western Union o MoneyGram. Questi metodi di pagamento non sono sicuri per inviare contanti a persone che non conosci. Ulteriori informazioni su come ricevere pagamenti.
Questa email non àƒ¨ appropriata? Viola le Regole eBay? Proteggi la Community segnalandoci il caso.
sembra normale peccato che io non ho nessuno annuncio su ebay.
Le x le ho messe io ma andando alla ricewrca dell'oggetto compare questo messaggio
L'inserzione (2001xxxxx) è stata rimossa o non è più disponibile. Assicurati di avere inserito il numero di oggetto corretto.
Se l'inserzione è stata rimossa da eBay, considerala annullata. Nota: le inserzioni scadute da oltre 90 giorni non verranno più mostrate su eBay.
ne sapete qvcosa?
"member@ebay.it" <member@ebay.it>
Hai ricevuto una domanda sull'oggetto numero xxx
20.23.32 ieri
Oggetto e dettagli utente
Titolo dell'oggetto:
Numero oggetto: xxx
URL dell'oggetto: http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?Vie ... =200191xxx
Fine: 14-08-08 17:56:58 CET
Dall'utente:
xxx (33)
100.0% Feedback positivi
Utente dal 25-08-08 in Italia
Luogo : LU, Italia
Attivitàƒ con xxxx (ultimi 90 giorni):xxx ha fatto delle offerte su 0 dei miei oggetti.
e ci sono pure racomandazioni in materia di sicurezza
Suggerimenti sulla sicurezza
Se ricevi un email con un'Offerta diretta il cui oggetto àƒ¨ "Messaggio da un utente eBay", si tratta di un'offerta diretta illegittima. Le Offerte dirette vengono inviate direttamente da eBay e appaiono ne I miei messaggi con oggetto "Hai ricevuto un'offerta diretta".
Non pagare mai un oggetto acquistato su eBay tramite servizi di trasferimento contante quali Western Union o MoneyGram. Questi metodi di pagamento non sono sicuri per inviare contanti a persone che non conosci. Ulteriori informazioni su come ricevere pagamenti.
Questa email non àƒ¨ appropriata? Viola le Regole eBay? Proteggi la Community segnalandoci il caso.
sembra normale peccato che io non ho nessuno annuncio su ebay.
Le x le ho messe io ma andando alla ricewrca dell'oggetto compare questo messaggio
L'inserzione (2001xxxxx) è stata rimossa o non è più disponibile. Assicurati di avere inserito il numero di oggetto corretto.
Se l'inserzione è stata rimossa da eBay, considerala annullata. Nota: le inserzioni scadute da oltre 90 giorni non verranno più mostrate su eBay.
ne sapete qvcosa?
- finchenoncado
- Impulsi superiori
- Messaggi: 1269
- Iscritto il: 03/09/2006, 9:09
- Località: Monte dei Paschi di Siena
- Contatta:
finchenoncado ha scritto:ATTENZIONE!!!
Sono mail tarocche che creano un sacco di problemi se mai ci dovessi cliccare sopra un qualsiasi link evidenziato nella mail.
Sicuramente riescono a sapere account e passw di ebay..............parlo per esperienza!!
Gerda ha scritto:con il caro vecchio tasto elimina passa la paura...
"Gli amici del campetto
passati dalle Marlboro direttamente all'eroina
alla faccia delle droghe leggere"
passati dalle Marlboro direttamente all'eroina
alla faccia delle droghe leggere"
Non vorrei sbagliarmi, ma credo che si siano trasferiti in Lussemburgo. Cmq postapay non è l'unica prepagata associabile a paypal: io l'ho fatto con la prepagata della mia banca... ormai tutte le banche hanno una prepagata, visa o mastercard, con la differenza che prima quando avevo postapay dovevo andare allo sportello o al bancomat per ricaricarla, ora lo faccio dal mio PC, dato che il conto è online!!MauroG ha scritto:paypal tende a rimborsare gli acquirenti di ebay se truffati. il problema è che non fa altrettanto con i venditori che hanno spedito a chi ha truffato.
trovare la sede legale è pressochè impossibile, una volta stava a Milano ed era la stessa di ebay; ora si sono trasferiti.
Secondo me postapay è utile solo se devi ricevere denaro in tempo reale e da chiunque... per pagare invece non è il massimo.
- Antonchik
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 16184
- Iscritto il: 08/03/2008, 14:32
- Località: Sul mare di nebbia
Re: [O.T.] Vendere e acquistare on-line (E-bay e simili...)
Ho trovato a 850 dollari, comprese spese di spedizione, un oggetto a me caro prodotto negli USA. In Italia costa tra gli 800 ed i 1100 euro.
Mi sono fatto mandare delle foto dell'oggetto ed è nuovo, si intravede dalle stesse che il negozio è grande e pieno di roba. Il tizio accetta solo carta di credito come pagamento, ho provato a chiedere per il pay-pal ma niente. Devo fidarmi?
Mi sono fatto mandare delle foto dell'oggetto ed è nuovo, si intravede dalle stesse che il negozio è grande e pieno di roba. Il tizio accetta solo carta di credito come pagamento, ho provato a chiedere per il pay-pal ma niente. Devo fidarmi?
Guarda attentamente, poichè ciò che stai per vedere non è più ciò che hai appena visto.
Ho vissuto per molto tempo nell'oscurità perché mi accontentavo di suonare quello che ci si aspettava da me, senza cercare di aggiungerci qualcosa di mio.
Ho vissuto per molto tempo nell'oscurità perché mi accontentavo di suonare quello che ci si aspettava da me, senza cercare di aggiungerci qualcosa di mio.
- bocha
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 10392
- Iscritto il: 06/06/2007, 11:53
- Località: in giro
- Contatta:
Re: [O.T.] Vendere e acquistare on-line (E-bay e simili...)
se metti ilnk dell'oggetto di ebay lo faccio controllare da un utete che fa l'ispettore del sito.
Ah...paypal per la sicurezza è la cosa migliore. Mi hanno appena rimborsato un oggetto differente da quello in annuncio
Ah...paypal per la sicurezza è la cosa migliore. Mi hanno appena rimborsato un oggetto differente da quello in annuncio
- Antonchik
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 16184
- Iscritto il: 08/03/2008, 14:32
- Località: Sul mare di nebbia
Re: [O.T.] Vendere e acquistare on-line (E-bay e simili...)
vado in MP
Guarda attentamente, poichè ciò che stai per vedere non è più ciò che hai appena visto.
Ho vissuto per molto tempo nell'oscurità perché mi accontentavo di suonare quello che ci si aspettava da me, senza cercare di aggiungerci qualcosa di mio.
Ho vissuto per molto tempo nell'oscurità perché mi accontentavo di suonare quello che ci si aspettava da me, senza cercare di aggiungerci qualcosa di mio.
- Johnny Ryall
- Impulsi superiori
- Messaggi: 1978
- Iscritto il: 24/05/2008, 11:59
- Località: Ludlow/Rivington
- Contatta:
Re: [O.T.] Vendere e acquistare on-line (E-bay e simili...)
Io mi fiderei anche del venditore ma non della dogana.Antonchik ha scritto:Ho trovato a 850 dollari, comprese spese di spedizione, un oggetto a me caro prodotto negli USA. In Italia costa tra gli 800 ed i 1100 euro.
Mi sono fatto mandare delle foto dell'oggetto ed è nuovo, si intravede dalle stesse che il negozio è grande e pieno di roba. Il tizio accetta solo carta di credito come pagamento, ho provato a chiedere per il pay-pal ma niente. Devo fidarmi?
Occhio che alla fine fra spedizione e dazi vari rishi di pagare di più.
Dopo le indagini, gli telefonano le troie