

Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1
Quante balle ci racconta la nostra tv del cazzo sulla cina per seminare odio....mi sbaglio?(tibet a parte)nik978 ha scritto:la connessione e' una lan..loro dicono 10mbit...ma io se scarico (roba normale..lavoro o documenti) viaggio massimo a 5 (massimo)..
il tenore di vita e' altissimo (molto molto molto molto di piu' che in italia) e basso..(parecchio)..dipende da che parte ti giri...
io ho smesso di contare le auto sopra i 50mila euro (che qui costano minimo 80 per motivi di tasse) perche' tanto non ha senso..sono troppe..3 anni fa era ancora gestibile (e divertente) ora e' noioso (e un po ci patisco..)
no..non credo..se si guarda una tv all news straniera i servizi sono comunque piu' estesi.piu' completi.e alla fine la visione delle cose e' un po piu' "lineare" (sul tibet la cnn pero' ha fatto autogol pur di dare le notizie...)Prof.Fontecedro ha scritto:Quante balle ci racconta la nostra tv del cazzo sulla cina per seminare odio....mi sbaglio?(tibet a parte)nik978 ha scritto:la connessione e' una lan..loro dicono 10mbit...ma io se scarico (roba normale..lavoro o documenti) viaggio massimo a 5 (massimo)..
il tenore di vita e' altissimo (molto molto molto molto di piu' che in italia) e basso..(parecchio)..dipende da che parte ti giri...
io ho smesso di contare le auto sopra i 50mila euro (che qui costano minimo 80 per motivi di tasse) perche' tanto non ha senso..sono troppe..3 anni fa era ancora gestibile (e divertente) ora e' noioso (e un po ci patisco..)
pensa che ho salvato (per due volte) dall'allagamento un national geographic originale (mio padre era abbonato) con un viaggio in cina a meta' anni 80..Rex_Sinner ha scritto:Questo mese il National Geographic Italia ha dedicato l'intero numero alla Cina. A parte le bellissime foto, ci sono anche molti articoli interessanti (sulle differenze culturali, sui giovani cinesi, sulla storia, lo sviluppo, la religione... sui cinesi in italia e sugli italiani trasferiti in cina).
Trascrivo questo passaggio che rispecchia un po' quello che dice Nik.
Parla un professore americano che negli anni '90 era stato chiamato ad insegnare la lingua inglese ai giovani universitari cinesi. Dopo i corsi resta in contatto con i suoi studenti e, quando riesce, li rincontra a distanza di anni.
<<Non ho avuto notizie di Vanessa (una ragazza cinese) da 5 anni. Poi ho ricevuto un'email. Era stata assunta nel reparto vendite di una società produttrice di componenti elettronici. La incontro a Shenzen, nella hall del mio albergo.
"Ha visto la mia auto?"
Mi spiega che è un regalo del suo fidanzato.
"E' il capo della mia azienda"
Lei è sempre piuttosto carina, e non posso fare a meno di pensare all'immagine stereotipata del dirigente d'azienda: un uomo sulla cinquantina, con lo sguardo lascivo, che fuma sigarette Chunghwa e urla in continuazione nel cellulare.
Ma le dico che mi farebbe piacere conoscerlo.
"Oh, ci sta aspettando" dice Vanessa. "Ha dovuto guidare lui perchè ancora non ho preso la patente".
Nel parcheggio c'è una BMW Z4 3.0i coupè decappottabile color argento; in cina è un'auto da 70mila euro.
Sbircio dentro: niente sigarette, niente cellulare. Capelli a spazzola, acne, vestiti spiegazzati. Sorride educatamente, scende dall'auto e mi stringe la mano.
Il dirigente d'azienda ha 27 anni.>>
(nik, se vuoi provo a spedirti il giornale... o ti scannerizzo gli articoli...)
ok chiaro....è una regola molto usata nell'informazione italiana....cmq figo il karaoke nella disconik978 ha scritto:prof ti faccio un esempio di DECONTESTUALIZZAZIONE
e' oggettivo che da qui in europa arrivino spesso prodotti scadenti o poco sicuri
questo per un problema di visione dle mercato tipicamente loro..
soldi subio..basta VENDERE..se poi quakcosa non e' a posto..pazienza..
graqndi numeri e bassa qualita'
ma nel nostro settore (motori elettrici) se vogliamo esportare un motore completo dobbiamo NECESSARIAMENTE superare una ispezione dell'ufficio delle dogane che ci dira se possiamo esportare
bisogna rispettare una serie di norma, avere messo in piedi alcune procedure..etc...altrimenti NON ESPORTI...
(sono arrivati 1 ora fa..con tanto di divise..)
come vedi questa cosa non la leggi sui giornali o in tv..ma non e' perche' non si vuole dire o perche' c'e' chissa quale disegno dietro, semplicemnte e' una NON notizia..e' invece una notizia un sequestro di container di giocattoli fuori norma o whatever...
e quindi la casalinga di voghera ha (ma e' anche assurdo pensare che vada divcersamente) una visione limitata al giocattolo..
da qui si ha una visione piu' estesa (che pero NON elimina il problema del giocattolo..anzi) che e' un segnale di una presa di coscienza forte del problema export...