lone wolf ha scritto:Helmut ha scritto:lone wolf ha scritto:Caro Helmut....
Io la storia del PCI l'ho vissuta sulla mia pelle: padre comunista e io tesserato dopo lo "strappo" da Mosca (prima non l'ho fatto perchè non mi sono mai identificato nell' ex-URSS e non potevo "sposare" la causa di chi sul regime russo non prendeva le distanze...) non l'ho mica imparata sul libro nero del comunismo o stronzate simili...
Ho stracciato la mia tessera dopo la bolognina perchè ho capito che cambiare il nome significava abiurare la social-democrazia e diventare un partito come tutti gli altri....alla ricerca del potere e delle poltrone...e purtroppo i fatti mi hanno dato ragione...
Ti consiglio di leggerti l'Isola di Giorgio Amendola...capiresti molto del mio discorso, sul perchè un socialdemocratico (di fatto e non nel nome..) si identificava nel pci e non p.e in Saragat o Nenni...ma lasciamo stare, ho già detto che non voglio fare polemiche sterili, soprattutto verso chi non conosco; ma, ribadisco, non accetto neanche stupide generalizzazioni da chi il pci l'ha imparato per slogan e non per conoscenza diretta...insomma alla Berlusca..
In quanto al mio avatar sono cresciuto leggendo Tex, per cui tutti i politici erano i "parrucconi di Washington"....
Non è nè di destra ne di sinistra, ma a fianco della gente e contro le ingiustizie...sposato con un'indiana e capo dei navajos, pronto a difendere il suo popolo, rinunciando per questo a cariche e onori....
mi sembra un'icona adatta al momento, visto i tanti pecoroni che si accodano...per questo l'ho scelto....
Un saluto
Caro lone,
conosco forse meno di te la storia del PCI, e ció che ho testè riportato nel mio topic precendente non è tratto dal "libro nero del comunismo" ma da cronache dei giornali dell'epoca.
Il PCI e' arrivato in ritardo di 20 anni su tutto: era comunista quando tutti gli altri partiti comunisti d'Europa erano socialdemocratici (Bad Godesberg fu nel 1959), era filo-URSS quando gli altri si sganciavano da Mosca a partire dall'Ungheria 1956, antieuroperista quando tutti erano per l'Unione Europea, era antiamericano quando tutta la sinistra europea era in blocco pro-NATO, tentava di essere socialdemocratico quando tutti sono diventati liberali.
I disastri elettorali dal 1989 a oggi stanno li a confermarlo, pochi cazzi.
NB le scuse ufficiali di Napolitano durante la sua visita in Ungheria l'anno scorso per le coglionate che ha detto e scritto nel 1956 sono un esempio (tardivo) di che cos' era il PCI di allora.
In quanto a Aquila della Notte, concordo su tutto ció che hai scritto.
Un saluto pure a te.

Il pci di Berlinguer è sempre stato pro-nato...così come europeista almeno dal 1980 quando ho cominciato a frequentarlo...certo in un partito col 30% di voti non mancavano gli estremisti filosovietici...ma le decisioni erano prese e maggioranza e la minoranza si accodava in nome del centralismo democratico e cose così....insomma i trozkisti ai fini pratici non contavano un cazzo..
Ti ripeto che di comunista il pci aveva solo il nome, ma questo ne faceva la diversità vincente rispetto ad altri...
cambiato il nome per la paura di "Ochetto", Dalema e co. che per via del fattore k non si potesse mai arrivare alle poltrone, è diventato un partito come gli altri...e nella famosa mela rossa è arrivato il baco...
Ti diró..io ho nostalgia di quelle affollate assemblee di sezione in cui tutti, contadini, operai e studenti prendevano parola e si discuteva di politica...in cui il mio voto contava quanto quello magari del sindaco o dell'assesore...
bei tempi, purtroppo definitivamente andati...pace!
Non sono certo qui a convincerti che il PCI era un partito che aveva già capito tutto del comunismo negli anni '70, come si ostinano ad affermare i vari Diliberti di turno...
...i fatti parlano: il più grande, il più organizzato, il più votato partito comunista del mondo dopo quello sovietico, ha fatto una fine miserevole un quarto d'ora dopo che è caduto il muro di Berlino...
...e quel che è peggio, nonostante cambiamenti di nome, cognome, indirizzo e codice fiscale non riesce a vincere (da solo) un'elezione che sia una.
Fai bene ad avere nostalgia di quei bei tempi andati, quando "contadini,operai e studenti prendevano la parola e si discuteva di politica"...
...perchè gli stessi che hai nominato, ora votano a destra.
E c'è un perchè.
E, nonostante le innumerevoli disfatte, a sinistra si continua ad acchiappare le mosche..