
[O.T.] Guida al Cinema
Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1
- superflowerpunkdiscopop
- Veterano dell'impulso
- Messaggi: 4864
- Iscritto il: 13/05/2007, 18:28
[quote:2ee7e857cc="superflowerpunkdiscopop"]o bello,avevo aggiunto "parecchie citazioni" nella mia mini rece mentre mi quotavi,correggi
[/quote:2ee7e857cc]
ueh supaflowa ciappa quest
, che poi da casa ti accollo un'altra chicca
1) Le due macchine guidate da Stuntman Mike sono una Chevy Nova del 1971/72 (stesso modello di quella sulla quale viaggiavano Vincent e Jules in Pulp Fiction) targata JJZ-109 (targa vista nella Ford Mustang Fastback del 1968 guidata da Steve McQueen nel film "Bullitt" ) e una Dodge Charger del 1969 targata 938-DAN (targa vista nella macchina dei protagonisti del film "Dirty Mary Crazy Larry" Titolo italiano: Zozza Mary Pazzo Gary). Sul cofano di entrambe le vetture c'è una decorazione in metallo a forma di papera di gomma, già vista sul camion di Rubber Duck nel film di Sam Peckinpah "Convoy" (1978).
2) La macchina di Kim (verniciata coi colori di Kill Bill vol. 1) è una Ford Mustang Mach I, già vista nell'originale "Gone in 60 seconds" (1974). Una vettura verniciata allo stesso modo era stata utilizzata anche nel film horror di Alexandre Aja, "Alta tensione" (2003). Su una fiancata dell'auto si legge la scritta "Lil Pussy Wagon" evidente riferimento al pick up guidato dalla Sposa in Kill Bill.
3) Zoe Bell (di cui mi sono innamorata) è una vera stuntwoman. E' stata la controfigura di Lucy Lawless nel telefilm "Xena principessa guerriera" e di Uma Thurman in Kill Bill. Inutile dire che Zoe non si è valsa dell'aiuto di nessuno per girare le scene più pericolose di Death Proof.
4) Nella targa della mustang di Kim c'è scritto "BRAND X". Brand X era la marca del veleno utilizzato da Joker in Batman (1989). Brand X è anche il nome di una band Jazz-rock fondata nel 1975. La scritta Brand X potrebbe essere l'ennesimo riferimento di Tarantino ai fumetti Marvel, in questo caso agli X-Men.
5) Il cast è composto da alcuni volti noti del piccolo schermo: Rose McGowan (Streghe), Naveen Andrews (Lost), Vanessa Ferlito (CSI NY), Tracie Thoms (Cold Case), Freddy Rodriguez (Six Feet Under) e Sydney Tamiia Poitier (VeronicaMars).
6) Il simbolo sul cofano della prima macchina di Stuntman Mike è molto simile a quello della band "Death by Stereo".
7) Sydney Tamiia Poitier (Jungle Julia) è la figlia del noto attore Sydney Poitier.
Nel cartellone pubblicitario del finto film "Potheads Two"(visibile nella versione uncut di Death Proof), si leggono alcuni nomi noti ai fans di Tarantino: Sarah L. Driver (regista del documentario "Full Tilt Boogie", nonchè fonte d'ispirazione del nome Elle Driver), Helen Kim (Karen Kim in Kill Bill Vol. 2) e The RZA (il compositore delle musiche originali di Kill Bill).
9) In uno dei cartelloni che pubblicizzano la sua stazione radio, Jungle Julia indossa la tuta di Kill Bill vol. 1
10) Tarantino non rinuncia alla celebre inquadratura del piede sull'acceleratore e ci regala un primissimo piano dello stivale di Stuntman Mike che da gas al suo letale bolide.
11) La ragazza bionda nel poster gigante a casa di Jungle Julia è l'attrice Brigitte Bardot, fotografata sul set di "Il Disprezzo" (Titolo originale: Le Mepris) di Jean-Luc Godard del 1963.
12) Nella sceneggiatura originale, Jungle Julia, Shanna e Arlene vanno in giro a bordo di un Honda Civic bianca, vettura apparsa in quasi tutti i film di Tarantino.
13) Secondo Zoe e Kim, la maggior parte delle ragazze conoscono solo film come "Bella In Rosa" (Pretty in pink) e ignorano film d'azione come Vanishing Point, Dirty Mary Crazy Larry e Gone in 60 seconds (l'originale del ‘74 e non "quella schifezza con Angelina Jolie!").
14) Mickey Rourke, Sylvester Stallone e Ving Rhames (il Marsellus Wallace di Pulp Fiction) furono presi in considerazione per il ruolo di Stuntman Mike.
15) La macchina di Stuntman Mike passa attraverso un cartellone di un drive in che pubblicizza i film "Scary Movie 4" e "Wolf Creek".
16) Cecil, il regista con il quale Abby aveva avuto un relazione (anche se puramente platonica!) l'ha tradita proprio il giorno del suo compleanno con la controfigura dell'attrice Daryl Hannah. Monica Staggs (che in Death Proof interpreta Lanna Frank) è stata la controfigura della Hannah in Kill Bill vol. 2, ruolo che le è valso, in coppia con la collega Zoe Bell (controfigura di Uma) due Taurus (gli oscar degli stuntman) nel 2005.
17) Il cognome di Jungle Julia è Lucai, proprio come quello dell'assistente personale di Tarantino: Vicki Lucai.
18) I versi che Stuntman Mike recita a "Butterfly" sono presi dalla poesia "Stopping by Woods on a Snowy Evening" di Robert Frost e rappresentano anche un riferimento al film anni '70 "Telefon", dove questa strofa veniva usata come segnale postipnotico.
19) La scritta "Vipers" sulla divisa da cheerleader di Lee è un omaggio alla Deadly Viper Assassination Squad (DiVAS) di Kill Bill.
20) In una scena della versione uncut europea, Lee telefona ad Abernathy per ricordarle di comprare la rivista Allure dove c'è un servizio su di lei. La suoneria del cellulare di Abernathy è Twisted Nerve di Bernard Hermann, brano utilizzato durante la famosa scena all'ospedale di Kill Bill vol. 1
21) In tutti i poster di Death Proof manca la papera di metallo sul cofano della macchina.
22) Stuntman Mike dice di aver lavorato per il telefilm "The Virginian" (1962). Kurt Russel vi recitò in due episodi.
23) Alcune scene della lap dance di Arlene compaiono nel trailer ma non sono state incluse nel film. L'esibizione di Butterfly sarà sicuramente presente nella versione europea di Death Proof.
24) Michael Parks interpreterà di nuovo lo sceriffo Earl McGraw, (personaggio già visto in From dusk till dawn e in Kill Bill vol. 1) sia nell'episodio di Rodriguez che in quello di Tarantino. In quest'ultimo farà la sua comparsa anche suo figlio James Parks nei panni del figlio numero 1.
25) La macchina sulla quale Zoe vuole provare una pericolosissima acrobazia è una Dodge Challenger del 1970 bianca, identica a quella guidata da Barry Newman nel cult movie "Vanishing Point" (Titolo italiano: "Punto Zero").
26) La maglia indossata da Kurt Russell nel film "Grosso Guaio a Chinatown" è appesa su una parete del Texas Chili Parlor.
27) La scena di Death Proof con il secondo gruppo di ragazze che parla al ristorante, ricorda vagamente la scena iniziale di Reservoir Dogs.
28) Date un'occhiata al resto dei clienti nella scena dove Zoe, Lee, Kim e Abby chiacchierano tranquille al ristorante...seduto al bancone noterete Stuntman Mike!
29) La scena al ristorante con il secondo gruppo di ragazze è un piano sequenza di circa 10 minuti.
30) Una delle canzone contenute nel jukebox del Texas Chili Parlor è Misirlou, il tema principale di Pulp Fiction.
31) La tradizionale inquadratura tarantiniana dall'interno del bagagliaio è presente sia nell'episodio di Rodriguez (Dakota e Wray guardano la mini moto) sia in quello di Tarantino (Kim e Zoe vengono inquadrate però non dall'interno del bagagliaio ma dall'interno del cofano mentre ammirano il motore della Dodge Charger).
32) Le cameriere che, insieme a Warren, bevono un drink al tavolo di Jungle Julia sono Venis Envy (delle Putas del Fuego) e Punky Bruiser (delle Holy Rollers). Le ragazze sono due famose pattinatrici professioniste di Austin e fanno parte delle cosiddette Lonestar Roller Derby girls.
33) In un'intervista su Newsweek, Tarantino ha dichiarato che l'idea di Death Proof gli venne in mente grazie a una conversazione avuta con l'attore Sean Penn. Sean gli disse: "Compra una macchina qualsiasi e consegnala a una squadra di stuntman Con 10.000 o 15.000 dollari te la fanno diventare "a prova di morte". Quella frase rimase fissa nella mente del regista da quel momento.
34) Nei titoli d'inizio di Death Proof si finge che il titolo originale fosse "Thunder Bolt" poi cambiato all'ultimo momento in Death Proof.
35) Entrambi i registi hanno "invecchiato" i film aggiungendo alle pellicole graffi e polvere per ricreare l'atmosfera delle vere "double feature" proiettate nei cinema grindhouse.
36) Entrambi gli episodi (almeno nella versione "Double feature") si interrompono per qualche secondo, simulando un inconveniente tecnico. Lo schermo diventa nero e compare la scritta "Missing Reel" (bobina mancante). L'idea (già avuta da William Castle) balenò nella mente di Tarantino dopo la visione del film di Oliver Reed "The Sell-Out" del 1976. Nella copia del film acquistata da Tarantino mancava un'intera bobina contenente una scena chiave del film.
Tarantino pensò che quell'inconveniente aveva comunque creato un interessante alone di mistero permettendo allo spettatore di provare a immaginare cosa fosse successo nelle scene mancanti.
Contrariamente a quanto si possa immaginare, nei cinema grindhouse
capitava spesso che mancassaro alcune scene ma mai intere sequenze di 20/30 minuti.
37) In Death Proof vengono fatti alcuni riferimenti a Pulp Fiction:
Abernathy dice di aver permesso a Cecil di farle un massaggio ai piedi. In Pulp Fiction, Vincent e Jules hanno un animato scambio di opinioni proprio riguardo a un massaggio ai piedi.
38) Stuntman Mike finge di non aver riconosciuto Julia, anche se i suoi cartelloni sono praticamene in ogni angolo di Austin. Jungle Julia, allora si prende gioco di lui chiamandolo Zatoichi, come il famoso personaggio protagonista di molti film giapponesi, abile con la katana ma notoriamente cieco.
39) Jasper, con ogni probabilità è lo stesso personaggio interpretato sempre da Jonathan Loughran in Kill Bill vol. 1 (il camionista che stava per abusare della Sposa in coma).Questa coincidenza farebbe pensare a un probabile stupro di Lee durante l'assenza delle sue amiche.
40) La scena che mostrava Stuntman Mike mentre si masturba dentro il rottame della sua macchina subito dopo il primo incidente è stata tagliata perché ritenuta superflua. Sarà compito dello sceriffo McGraw nella scena successiva spiegare la natura puramente sessuale del plurime omicidio.
41) Death Proof si colloca cronologicamente prima di Planet Terror. Stuntman Mike viene, infatti, ricoverato nello stesso identico ospedale texano che poi verrà invaso dai sickos.
42) I bei piedi che si vedono nei titoli d'inizio di Death Proof, non appartengono a Vanessa Ferlito bensì alla playmate Shannon Hazlett.
La Hazlett aveva già lavorato con Tarantino nel primo episodio
di CSI Grave Danger insieme alla sorella Stephanie.(erano le due ragazze legate una contro l'altra e poi uccise dal killer).
43) Nella t-shirt di Shanna è raffigurata Tura Satana, la protagonista di Faster Pussycat, Kill! Kill! film exploitation del 1965 di Russ Meyer.
44) Il libro di Grind House svela la vera origine della scritta nella targa dell'auto di Kim.Brand X non è altro che il nome del team di stuntmen che hanno lavorato in Death Proof.

ueh supaflowa ciappa quest

1) Le due macchine guidate da Stuntman Mike sono una Chevy Nova del 1971/72 (stesso modello di quella sulla quale viaggiavano Vincent e Jules in Pulp Fiction) targata JJZ-109 (targa vista nella Ford Mustang Fastback del 1968 guidata da Steve McQueen nel film "Bullitt" ) e una Dodge Charger del 1969 targata 938-DAN (targa vista nella macchina dei protagonisti del film "Dirty Mary Crazy Larry" Titolo italiano: Zozza Mary Pazzo Gary). Sul cofano di entrambe le vetture c'è una decorazione in metallo a forma di papera di gomma, già vista sul camion di Rubber Duck nel film di Sam Peckinpah "Convoy" (1978).
2) La macchina di Kim (verniciata coi colori di Kill Bill vol. 1) è una Ford Mustang Mach I, già vista nell'originale "Gone in 60 seconds" (1974). Una vettura verniciata allo stesso modo era stata utilizzata anche nel film horror di Alexandre Aja, "Alta tensione" (2003). Su una fiancata dell'auto si legge la scritta "Lil Pussy Wagon" evidente riferimento al pick up guidato dalla Sposa in Kill Bill.
3) Zoe Bell (di cui mi sono innamorata) è una vera stuntwoman. E' stata la controfigura di Lucy Lawless nel telefilm "Xena principessa guerriera" e di Uma Thurman in Kill Bill. Inutile dire che Zoe non si è valsa dell'aiuto di nessuno per girare le scene più pericolose di Death Proof.
4) Nella targa della mustang di Kim c'è scritto "BRAND X". Brand X era la marca del veleno utilizzato da Joker in Batman (1989). Brand X è anche il nome di una band Jazz-rock fondata nel 1975. La scritta Brand X potrebbe essere l'ennesimo riferimento di Tarantino ai fumetti Marvel, in questo caso agli X-Men.
5) Il cast è composto da alcuni volti noti del piccolo schermo: Rose McGowan (Streghe), Naveen Andrews (Lost), Vanessa Ferlito (CSI NY), Tracie Thoms (Cold Case), Freddy Rodriguez (Six Feet Under) e Sydney Tamiia Poitier (VeronicaMars).
6) Il simbolo sul cofano della prima macchina di Stuntman Mike è molto simile a quello della band "Death by Stereo".
7) Sydney Tamiia Poitier (Jungle Julia) è la figlia del noto attore Sydney Poitier.

9) In uno dei cartelloni che pubblicizzano la sua stazione radio, Jungle Julia indossa la tuta di Kill Bill vol. 1
10) Tarantino non rinuncia alla celebre inquadratura del piede sull'acceleratore e ci regala un primissimo piano dello stivale di Stuntman Mike che da gas al suo letale bolide.
11) La ragazza bionda nel poster gigante a casa di Jungle Julia è l'attrice Brigitte Bardot, fotografata sul set di "Il Disprezzo" (Titolo originale: Le Mepris) di Jean-Luc Godard del 1963.
12) Nella sceneggiatura originale, Jungle Julia, Shanna e Arlene vanno in giro a bordo di un Honda Civic bianca, vettura apparsa in quasi tutti i film di Tarantino.
13) Secondo Zoe e Kim, la maggior parte delle ragazze conoscono solo film come "Bella In Rosa" (Pretty in pink) e ignorano film d'azione come Vanishing Point, Dirty Mary Crazy Larry e Gone in 60 seconds (l'originale del ‘74 e non "quella schifezza con Angelina Jolie!").
14) Mickey Rourke, Sylvester Stallone e Ving Rhames (il Marsellus Wallace di Pulp Fiction) furono presi in considerazione per il ruolo di Stuntman Mike.
15) La macchina di Stuntman Mike passa attraverso un cartellone di un drive in che pubblicizza i film "Scary Movie 4" e "Wolf Creek".
16) Cecil, il regista con il quale Abby aveva avuto un relazione (anche se puramente platonica!) l'ha tradita proprio il giorno del suo compleanno con la controfigura dell'attrice Daryl Hannah. Monica Staggs (che in Death Proof interpreta Lanna Frank) è stata la controfigura della Hannah in Kill Bill vol. 2, ruolo che le è valso, in coppia con la collega Zoe Bell (controfigura di Uma) due Taurus (gli oscar degli stuntman) nel 2005.
17) Il cognome di Jungle Julia è Lucai, proprio come quello dell'assistente personale di Tarantino: Vicki Lucai.
18) I versi che Stuntman Mike recita a "Butterfly" sono presi dalla poesia "Stopping by Woods on a Snowy Evening" di Robert Frost e rappresentano anche un riferimento al film anni '70 "Telefon", dove questa strofa veniva usata come segnale postipnotico.
19) La scritta "Vipers" sulla divisa da cheerleader di Lee è un omaggio alla Deadly Viper Assassination Squad (DiVAS) di Kill Bill.
20) In una scena della versione uncut europea, Lee telefona ad Abernathy per ricordarle di comprare la rivista Allure dove c'è un servizio su di lei. La suoneria del cellulare di Abernathy è Twisted Nerve di Bernard Hermann, brano utilizzato durante la famosa scena all'ospedale di Kill Bill vol. 1
21) In tutti i poster di Death Proof manca la papera di metallo sul cofano della macchina.
22) Stuntman Mike dice di aver lavorato per il telefilm "The Virginian" (1962). Kurt Russel vi recitò in due episodi.
23) Alcune scene della lap dance di Arlene compaiono nel trailer ma non sono state incluse nel film. L'esibizione di Butterfly sarà sicuramente presente nella versione europea di Death Proof.
24) Michael Parks interpreterà di nuovo lo sceriffo Earl McGraw, (personaggio già visto in From dusk till dawn e in Kill Bill vol. 1) sia nell'episodio di Rodriguez che in quello di Tarantino. In quest'ultimo farà la sua comparsa anche suo figlio James Parks nei panni del figlio numero 1.
25) La macchina sulla quale Zoe vuole provare una pericolosissima acrobazia è una Dodge Challenger del 1970 bianca, identica a quella guidata da Barry Newman nel cult movie "Vanishing Point" (Titolo italiano: "Punto Zero").
26) La maglia indossata da Kurt Russell nel film "Grosso Guaio a Chinatown" è appesa su una parete del Texas Chili Parlor.
27) La scena di Death Proof con il secondo gruppo di ragazze che parla al ristorante, ricorda vagamente la scena iniziale di Reservoir Dogs.
28) Date un'occhiata al resto dei clienti nella scena dove Zoe, Lee, Kim e Abby chiacchierano tranquille al ristorante...seduto al bancone noterete Stuntman Mike!
29) La scena al ristorante con il secondo gruppo di ragazze è un piano sequenza di circa 10 minuti.
30) Una delle canzone contenute nel jukebox del Texas Chili Parlor è Misirlou, il tema principale di Pulp Fiction.
31) La tradizionale inquadratura tarantiniana dall'interno del bagagliaio è presente sia nell'episodio di Rodriguez (Dakota e Wray guardano la mini moto) sia in quello di Tarantino (Kim e Zoe vengono inquadrate però non dall'interno del bagagliaio ma dall'interno del cofano mentre ammirano il motore della Dodge Charger).
32) Le cameriere che, insieme a Warren, bevono un drink al tavolo di Jungle Julia sono Venis Envy (delle Putas del Fuego) e Punky Bruiser (delle Holy Rollers). Le ragazze sono due famose pattinatrici professioniste di Austin e fanno parte delle cosiddette Lonestar Roller Derby girls.
33) In un'intervista su Newsweek, Tarantino ha dichiarato che l'idea di Death Proof gli venne in mente grazie a una conversazione avuta con l'attore Sean Penn. Sean gli disse: "Compra una macchina qualsiasi e consegnala a una squadra di stuntman Con 10.000 o 15.000 dollari te la fanno diventare "a prova di morte". Quella frase rimase fissa nella mente del regista da quel momento.
34) Nei titoli d'inizio di Death Proof si finge che il titolo originale fosse "Thunder Bolt" poi cambiato all'ultimo momento in Death Proof.
35) Entrambi i registi hanno "invecchiato" i film aggiungendo alle pellicole graffi e polvere per ricreare l'atmosfera delle vere "double feature" proiettate nei cinema grindhouse.
36) Entrambi gli episodi (almeno nella versione "Double feature") si interrompono per qualche secondo, simulando un inconveniente tecnico. Lo schermo diventa nero e compare la scritta "Missing Reel" (bobina mancante). L'idea (già avuta da William Castle) balenò nella mente di Tarantino dopo la visione del film di Oliver Reed "The Sell-Out" del 1976. Nella copia del film acquistata da Tarantino mancava un'intera bobina contenente una scena chiave del film.
Tarantino pensò che quell'inconveniente aveva comunque creato un interessante alone di mistero permettendo allo spettatore di provare a immaginare cosa fosse successo nelle scene mancanti.
Contrariamente a quanto si possa immaginare, nei cinema grindhouse
capitava spesso che mancassaro alcune scene ma mai intere sequenze di 20/30 minuti.
37) In Death Proof vengono fatti alcuni riferimenti a Pulp Fiction:
Abernathy dice di aver permesso a Cecil di farle un massaggio ai piedi. In Pulp Fiction, Vincent e Jules hanno un animato scambio di opinioni proprio riguardo a un massaggio ai piedi.
38) Stuntman Mike finge di non aver riconosciuto Julia, anche se i suoi cartelloni sono praticamene in ogni angolo di Austin. Jungle Julia, allora si prende gioco di lui chiamandolo Zatoichi, come il famoso personaggio protagonista di molti film giapponesi, abile con la katana ma notoriamente cieco.
39) Jasper, con ogni probabilità è lo stesso personaggio interpretato sempre da Jonathan Loughran in Kill Bill vol. 1 (il camionista che stava per abusare della Sposa in coma).Questa coincidenza farebbe pensare a un probabile stupro di Lee durante l'assenza delle sue amiche.
40) La scena che mostrava Stuntman Mike mentre si masturba dentro il rottame della sua macchina subito dopo il primo incidente è stata tagliata perché ritenuta superflua. Sarà compito dello sceriffo McGraw nella scena successiva spiegare la natura puramente sessuale del plurime omicidio.
41) Death Proof si colloca cronologicamente prima di Planet Terror. Stuntman Mike viene, infatti, ricoverato nello stesso identico ospedale texano che poi verrà invaso dai sickos.
42) I bei piedi che si vedono nei titoli d'inizio di Death Proof, non appartengono a Vanessa Ferlito bensì alla playmate Shannon Hazlett.
La Hazlett aveva già lavorato con Tarantino nel primo episodio
di CSI Grave Danger insieme alla sorella Stephanie.(erano le due ragazze legate una contro l'altra e poi uccise dal killer).
43) Nella t-shirt di Shanna è raffigurata Tura Satana, la protagonista di Faster Pussycat, Kill! Kill! film exploitation del 1965 di Russ Meyer.
44) Il libro di Grind House svela la vera origine della scritta nella targa dell'auto di Kim.Brand X non è altro che il nome del team di stuntmen che hanno lavorato in Death Proof.
Life ain't nothin but bitches and money. (N.W.A.)
E se ancora non mi ammazzo è grazie al cazzo. (Fabri Fibra)
Le cose che possiedi alla fine ti possiedono. (Tyler Durden)
E se ancora non mi ammazzo è grazie al cazzo. (Fabri Fibra)
Le cose che possiedi alla fine ti possiedono. (Tyler Durden)
A chi lo dici,invecchiamo tutti,una nostalgia struggente di quei tempi,al cine con papa' e mamma,l'omino coi cornetti e le coca cole...stanno rovinando tutto,stanno conquistando le nostre menti.Fast food,multisale,ipermercati,ci impoveriamo sempre piu' spiritualmente e non solo....CHE NERVI;CAZZO!!Voglio i dischi in vinile,il cinema col tetto che si scoperchia,i vecchi film,il negozio di alimentari sotto casa,i cui gestori chiami col nomeil LAVORO FISSO!.Rifacciamo sto cazzo di mondo,porca puttana!!!Jack de Quadri ha scritto:azzo Colpo mi hai fatto venire in mente che anche da me i vecchi e cari cinema dove passava tra fine primo tempo e inizio secondo tempo l'omino con i panini le pop-corn le bibite e il vecchio e caro cornetti algida o la bomboniera non ci sono quasi più...le multisale hanno distrutto il mito del vecchio cinema dove ricordo che strillavi "volume" a chi metteva la pellicola perchè in sala non si sentiva nula...nostalgia!!!!colpo ha scritto:multisala medusa di stocazzo, che ha pure tagliato le gambe agli altri.radek66 ha scritto:
Cacchio, ragazzi, ma in che cinema andate...
nelle vicinanze uno ha chiuso, uno è diventato porno, uno non è più un cinema, gli altri non programmano american gangster
- superflowerpunkdiscopop
- Veterano dell'impulso
- Messaggi: 4864
- Iscritto il: 13/05/2007, 18:28
e la madonna colpo 
Minchia sei il nuovo principe dei tamarri dopo questa uscita
Idolo
bè allora non posso non postare il carrellino che qualche volta mi portavo appresso al mio furgoncino Volkswagen 

questa era una specie di bancarella-istallazione che fecimo a "Frequenze Disturbate" a Urbino 2 anni fà

Minchia sei il nuovo principe dei tamarri dopo questa uscita

Idolo



questa era una specie di bancarella-istallazione che fecimo a "Frequenze Disturbate" a Urbino 2 anni fà

Siam del popolo gli arditi contadini ed operai non c'è sbirro non c'è fascio che ci possa piegar mai.
- superflowerpunkdiscopop
- Veterano dell'impulso
- Messaggi: 4864
- Iscritto il: 13/05/2007, 18:28
- gregor samsa
- Impulsi avanzati
- Messaggi: 811
- Iscritto il: 30/12/2007, 0:22
per amor di precisione:colpo ha scritto: ...
9. In uno dei cartelloni che pubblicizzano la sua stazione radio, Jungle Julia indossa la tuta di Kill Bill vol. 1
...
24. Michael Parks interpreterà di nuovo lo sceriffo Earl McGraw, (personaggio già visto in From dusk till dawn e in Kill Bill vol. 1) sia nell'episodio di Rodriguez che in quello di Tarantino. In quest'ultimo farà la sua comparsa anche suo figlio James Parks nei panni del figlio numero 1.
...
38. Stuntman Mike finge di non aver riconosciuto Julia, anche se i suoi cartelloni sono praticamene in ogni angolo di Austin. Jungle Julia, allora si prende gioco di lui chiamandolo Zatoichi, come il famoso personaggio protagonista di molti film giapponesi, abile con la katana ma notoriamente cieco.
9. In uno dei cartelloni che pubblicizzano la sua stazione radio, Jungle Julia indossa la tuta di Kill Bill vol. 1, che riproduce la tuta usata da bruce lee nel suo ultimo film (rimasto incompiuto) dal titolo "game of death", distribuito in italia come "l'ultimo combattimento di chen";
...
24. Michael Parks interpreterà di nuovo lo sceriffo Earl McGraw, (personaggio già visto in From dusk till dawn e in Kill Bill vol. 1) sia nell'episodio di Rodriguez che in quello di Tarantino. In quest'ultimo farà la sua comparsa anche suo figlio James Parks nei panni del figlio numero 1. poichè in "from dusk till dawn" earl mcgraw muore, si puó dedurre che "proof of death" narra una vicenda antecedente;
...
38. Stuntman Mike finge di non aver riconosciuto Julia, anche se i suoi cartelloni sono praticamene in ogni angolo di Austin. Jungle Julia, allora si prende gioco di lui chiamandolo Zatoichi, come il famoso personaggio protagonista di molti telefilm giapponesi, abile con la katana ma notoriamente cieco. il personaggio di zatoichi è stato poi portato sul grande schermo con il film omonimo di takeshi kitano.
...se sbaglio, mi corigerete. (gpII)
- radek66
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 7907
- Iscritto il: 15/06/2005, 13:12
- Località: Il buco nero dell'Occidente democratico
- Contatta:




Torniamo a parlare di nuove uscite:
"Into the Wild", film attesissimo del ribelle di Hollywood Sean Penn, tratto dall'omonimo romanzo di Jon Krakauer e ispirato alla vicenda umana di Chris McCandles, il quale, dopo la laurea, decide di piantare baracca e burattini (una famiglia oppressiva, un padre autoritario...) e darsi letteralmente alla macchia. Il film parte dagli ultimi drammatici mesi, vissuti all'interno di un pullman abbandonato nelle lande desolate dell'Alaska, per tornare a ritroso e offrire vere e proprie "cartoline" da varie parti degli States... La vicenda si svolge nel 1992, ma la dimensione temporale resta sospesa, serve solamente a scandire il ritmo del narrato; il protagonista attraversa luoghi unici, bellissimi, depressi, incontra un'umanità varia, ai margini, e riesce a suo modo a conquistare tutti, ma non si lega a nessuno, poichè l'unica sua aspirazione sembra quella di isolarsi dal resto del mondo e trovare una felicità che nasce dal contatto con gli elementi primordiali...
Film interessante, senza dubbio significativo, ottimamente realizzato, tuttavia secondo me non immune da difetti; innanzitutto è un po' troppo lungo (due ore e mezza...). In certe parti poi l'ho trovato eccessivamente "estetizzato" (uso eccessivo di certi filtri, paesaggi inquadrati in determinati modi, colonna sonora ammiccante...). Il protagonista, Emile Hirsch, è sicuramente bravo, ma talora risulta stucchevole; molto meglio il cast di contorno, bravissime Marcia Gay Harden nel ruolo della madre e Catherine Keener (la hippy).
Forse mi aspettavo qualcosa di più, ma comunque è ragguardevole...




Viva il mecdonald e nonna Rolanda (sic, su un muro a Piombino)
E' una persona così perbene che mangia le noccioline con coltello e forchetta (Recount)
E' una persona così perbene che mangia le noccioline con coltello e forchetta (Recount)
- bigtitslover
- Veterano dell'impulso
- Messaggi: 4285
- Iscritto il: 18/01/2007, 11:24
- Località: un cargo battente bandiera liberiana
Io adoro Catherine Keener, da quando la vidi in Being john Malkovich. Lo so che non è pertinente, peró..
"Questa è l'Italia del futuro: un paese di musichette...mentre fuori c'è la Morte!" - Boris 3 -
Gastronomia operaia, cannibalizzazione, coltello, forchetta, magnammoce o' padrone - Daniele Sepe -
Blog rhum e cocaina per battere il sistema - Manuel Agnelli -
Quanti troppi anni ri e riciclando il peggio, tutte queste bestie a raschiare il fondo - Mau Mau -
Abbasso le fiche depilate, viva i cespuglioni anni '80 - scritta sul muro -
Senza rabbia non essere felice - scritta sul muro -
Gastronomia operaia, cannibalizzazione, coltello, forchetta, magnammoce o' padrone - Daniele Sepe -
Blog rhum e cocaina per battere il sistema - Manuel Agnelli -
Quanti troppi anni ri e riciclando il peggio, tutte queste bestie a raschiare il fondo - Mau Mau -
Abbasso le fiche depilate, viva i cespuglioni anni '80 - scritta sul muro -
Senza rabbia non essere felice - scritta sul muro -
Infatti la mia recensione, che verrà pubblicata a breve spero, comincia con "Il marketing genera mostri" (riferito alle molte premesse non mantenute o meglio non centrate così bene come ci dicevano).radek66 ha scritto:Battage pubblicitario mostruoso (giustappuntoJack de Quadri ha scritto:Sono curioso aspetto recenzione se possibile grazieeeeee..... vorrei capire il tipo di film mi piace molto...ma che cazzo di mostro è ci sono in giro tante voci tipo robot Voltron..Mostri CHtulù...ma che cazzo è che distrugge New York???????Lemmy ha scritto:Domani sera salvo morte mi vedró Cloverfield all'anteprima nazionale per la stampa.
Vi faró sapere.![]()
![]()
), giocato tutto sul "chissà che mostro è" e tecnica di girato che ricorda molto da vicino "Blair Witch Project"... comunque mi incuriosisce...

La tecnica è quella di TBWP ma ben studiata a tavolino, quindi il risultato è nettamente migliore, sia nei pochi pianisequenza che nei molti cambi veloci.
Anche l' escamotage del video sovrainciso per svelare alcuni retroscena tra i protagonisti sono decisamente azzeccati e assolutamente organici.
In più nei primi 20 minuti di introduzione ci si puó rendere conto di come si possano tracciare le psicologie dei personaggi in 4 battute 4.
Diciamo così, è un film valido sotto tanti punti di vista e il tempo ci dirà se aprirà un genere o se resterà un esperimento isolato (neanche tanto visto che non solo si parla di sequel ma addirittura di saga).
A parte una sboronata americana e uno dei protagonisti un po' troppo herotype per i miei gusti, visto che in generale sono ben caratterizzati come "gente della strada", cmq è un lavoro ben fatto.
Godzilla inquadrato dall'alto che squaglia i palazzi è una cosa, "Clover" che in lontananza schiaccia tutto è un'altra, visto che sei praticamente disinformato come i disgraziati che scappano e segui le loro peripezie.
Ti caghi sotto come loro in definitiva.
Il mostro, "esca" della campagna di marketing, delude in parte le aspettative.
Non che non sia ben realizzato (anche se avrei da dire qualcosa che sulla rece dico cmq...).
Non che non si sapesse già che in 85 minuti si sarebbe visto (o meglio, inquadrato) per neanche un minuto (con un sogetto di JJ Abrams poi...).
Fondamentalmente si è calcato la mano su troppe spiegazioni ai "comportamenti" del mostro che a conti fatti non avevano senso nè si sarebbero MAI potute intuire dalla sola visione del film.
Lo stesso, ma anche peggio, per quanto riguarda i "parassiti": se hai letto qualcos su di loro in rete ok, ma se li vedi là direttamente non ti rendi conto di nulla.
Cmq guardatevelo, e guardatevelo in un cinema cazzuto con dolby serio.
Se nn vi trama la poltrona ogni tre secondi il film rende la metà .

''Maró lemmy che cazzone che era!!!''
CianBellano
Errato: Lemmy E'
CianBellano
Errato: Lemmy E'
Cthulhu non c'entra nulla, ma proprio nulla con "Clover".Barabino ha scritto:Cloverfield = La strega di Blair incontra Ctulhu l'11 settembre?
Non vedo l'ora!!!

Mentre come da tradizione nel filone dei "monster movies" (p.e.: Godzilla\Hiroshima) sì, i riferimenti puntano all'11 settembre (e qui non capisco il tuo entusiasmo ma voglio pensar bene).
Avrei anche diverse perplessità rispetto al\i mostro\i, sia da un punto di vista tecnico\meccanico\biologico che di scelte di sceneggiatura trionfalmente annunciate e relativa non applicazione sullo schermo.
Cmq dai, nonostante non si vedano bene le fauci a la Predator e nonostante sia moolto più spettacolare visto dall'alto, eccolo il mostro di Cloverfield:
http://nymag.com/daily/entertainment/20 ... lowhu0.gif
Quello vero (che si vedrà per un tempo totale complessivo di 15'' in tutto il film)

''Maró lemmy che cazzone che era!!!''
CianBellano
Errato: Lemmy E'
CianBellano
Errato: Lemmy E'
torno ora dal multisala di stocazzo
ho visto American gangster, che dire, un signor film, mi è piaciuto parecchio.
non tanto per la storia, che ricalca un classico gangster movie, ma per tutto il resto.
denzel washington è un gigante, colonna sonora e fotografia ti riportano direttamente negli anni 70, sembra quasi di viverli veramente, l'unica cosa "fuori dal tempo" è il tatuaggio wu-tang di rza sul braccio
rise&fall senza troppi colpi di scena e una pellicola che scorre calma come il protagonista, gangster atipico nel suo agire, ma senza mai annoiare. belle anche le scene di sparatoria della polizia.
scopro solo stasera che cazzo è la blue magic, che penso abbia dato il titolo all'album di jay-z.
sicuramente da vedere per chi ama il genere e per chi amam i '70, ma penso che un film così si lasci vedere da chiunque senza problemi.
promosso.
nota a parte
prima del film hanno proiettato il trailer di "non è un paese per vecchi" dei fratelli coen : deve essere un film da fulminati, voglio troppo andare a vederlo.qualcuno sa quando uscirà ?
http://www.youtube.com/watch?v=s7S5r2c1NnI

ho visto American gangster, che dire, un signor film, mi è piaciuto parecchio.
non tanto per la storia, che ricalca un classico gangster movie, ma per tutto il resto.
denzel washington è un gigante, colonna sonora e fotografia ti riportano direttamente negli anni 70, sembra quasi di viverli veramente, l'unica cosa "fuori dal tempo" è il tatuaggio wu-tang di rza sul braccio

rise&fall senza troppi colpi di scena e una pellicola che scorre calma come il protagonista, gangster atipico nel suo agire, ma senza mai annoiare. belle anche le scene di sparatoria della polizia.
scopro solo stasera che cazzo è la blue magic, che penso abbia dato il titolo all'album di jay-z.
sicuramente da vedere per chi ama il genere e per chi amam i '70, ma penso che un film così si lasci vedere da chiunque senza problemi.
promosso.
nota a parte
prima del film hanno proiettato il trailer di "non è un paese per vecchi" dei fratelli coen : deve essere un film da fulminati, voglio troppo andare a vederlo.qualcuno sa quando uscirà ?
http://www.youtube.com/watch?v=s7S5r2c1NnI
Life ain't nothin but bitches and money. (N.W.A.)
E se ancora non mi ammazzo è grazie al cazzo. (Fabri Fibra)
Le cose che possiedi alla fine ti possiedono. (Tyler Durden)
E se ancora non mi ammazzo è grazie al cazzo. (Fabri Fibra)
Le cose che possiedi alla fine ti possiedono. (Tyler Durden)