Eccomi qua, Pimpi... ah, se non ci fossi, direi che bisognerebbe che qualcuno mi inventasse... autocelebrazione da 2008, ok, basta...
"Leoni per agnelli", ultima fatica dello splendido ultrasettantenne Redford, bravo anche come regista, tuttavia in quel senso poco prolifico... In questo caso torna al cinema "militante", anche se con uno stile a suo modo abbastanza soffuso... Il tema è quello della "guerra" al terrorismo e Redford ne parla attraverso una storia raccontata su tre piani diversi: un senatore repubblicano intervistato da una pungente giornalista, un docente che catechizza un allievo, due militari impengati in una difficilissima missione sui monti afghani. Il quadro che ne esce è deprimente: gli States, e probabilmente il mondo intero, sono governati da una manica di inetti, spregiudicati bugiardi, che non esitanoa sacrificare vite umane per i loro sporchi interessi. L'arma vincente del film sono senza dubbio i dialoghi (proprio per questo la parte meno efficace è quella che vede direttamente protagonisti i militari...), serratissimi e a volte persino disturbanti, indubbiamente nobilitati dalle grandi prove recitative dello stesso Redford, di Meryl Streep e di un Tom Cruise che dovrebbe sempre fare la parte del "cattivo"...
Nel mare magnum del cinema natalizio, un buon titolo...
bigtitslover ha scritto:
visto anch'io e concordo, un buon film soprattutto per i tre diversi piani narrativi che si intrecciano tra loro, più belli i dialoghi serrati cruise-streep e redford-giovane studente, meno l'azione militare... tom cruise riesce a sembrare un buon attore solo quando fa la parte del venditore di fumo, mille parole per stordirti e sorriso a 64 denti.
meryl streep è sempre bravissima, spero di vederla ancora molte volte sullo schermo...
dopo aver le tto le recensioni qui e in giro per la rete mi aspettavo un buon film ma nulla di che.
Ieri ho visto un gran film, ogni dialogo , ogni scena, ogni perosnaggio è stato notevole.
Un gran film il migliore dell'ultimo periodo, non c'è Nella valle di Elah , che alcuni hanno accostato, non c'è nè per la Promessa dell'assasino, per quanto bello e completamente diverso, su un altro piano.
Bravo Redford, bravi tutti.
Avendo colto in giro commenti poco lusinghieri avevo quasi deciso di lasciare perdere, poi ho letto i vostri commenti e ieri sono andato a vederlo... e ho fatto bene!
Film breve ma efficace, un po' contro lo stile che sta prendendo sempre più piede a Hollywood e dintorni, ovvero quello delle pellicole sempre più lunghe e, spesso, prolisse e annacquate! Tagliente ma con stile 'soffuso', come dice giustamente Radek.
E' vero, richiede un particolare sforzo di concentrazione per apprezzare in pieno i dialoghi, facevo appena in tempo a corticalizzare una frase efficace che subito ne seguiva un'altra ancora più incisiva.
Il filone narrativo che mi è piaciuto di più è stato quella con Redford e gli studenti.
"Beato chi, semplice, si libra sulla vita e intende il linguaggio dei fiori e delle cose mute"
"Mani, recate grappoli o veleni?"
Lapsus freudiano da rincoglionito quale sono... "Sleuth" è effettivamente uscito, l'ho pure visto... il fatto è che non mi è poi così piaciuto, indi non l'ho citato...
Viva il mecdonald e nonna Rolanda (sic, su un muro a Piombino)
E' una persona così perbene che mangia le noccioline con coltello e forchetta (Recount)
Cinema: box office Italia, super debutto per Will Smith in 'Io Sono Leggenda'
ROMA - Debutto da leggenda per Will Smith nei cinema italiani. Il suo nuovo film 'Io Sono Leggenda' ha incassato in tre giorni oltre 5 milioni e 700mila euro volando in testa al box office.
Qualcuno lo ha già visto? Dovrei andarci mercoledì sera...
Viva il mecdonald e nonna Rolanda (sic, su un muro a Piombino)
E' una persona così perbene che mangia le noccioline con coltello e forchetta (Recount)
Io ti dico solo che ho visto l'ultimo film di David Cronenberg, ovvero La promessa dell'Assassino.
La fotografia che vira sul rosso e il nero; l'atmosfera sospesa in cui si muovono i protagonisti, costruiscono un mondo disturbante e precario. Il tutto consente la messa in scena dell'ossessione per il corpo come superficie d'iscrizione della propria memoria, luogo delle impronte del passato. I tatuaggi raccontano i trascorsi dei protagonisti nelle prigioni siberiane e gli incontri di lavoro si fanno nelle saune, per mostrare i disegni sulla pelle.
Al centro della riflessione di Cronenberg, come accadeva in A history of violence, la questione morale: il comportamento di un uomo nel momento in cui il suo mondo, quello malavitoso, si scontra con quello cosiddetto "normale".
Il film regala, tra le altre cose, una scena culto: Viggo Mortensen, nudo, lotta contro due energumeni in una sauna russa. Il sangue scuro e i colpi sordi delle lame sui muri la rendono una delle sequenze d'azione meglio riuscite degli ultimi anni
Un Viggo Mortensen da Oscar.
Mi è piaciuto tantissimo e ve lo raccomando.
Non votate per me. Io sono fuori dal Cerchio Magico.
radek66 ha scritto: Cinema: box office Italia, super debutto per Will Smith in 'Io Sono Leggenda'
ROMA - Debutto da leggenda per Will Smith nei cinema italiani. Il suo nuovo film 'Io Sono Leggenda' ha incassato in tre giorni oltre 5 milioni e 700mila euro volando in testa al box office.
Qualcuno lo ha già visto? Dovrei andarci mercoledì sera...
Appena finito di vedere. Il film è carino e ben realizzato, senza eccessive cagate.
Nota: non centra assolutamente un cazzo con il romanzo da cui è stato tratto "io sono leggenda" appunto la trama è completamente differente e anche il finale. Nel romanzo il protagonista viene tradito e ucciso e il mondo resta dei vampiri nel film..... diciamo che finisce in modo più hollywoodiano
Ezechiele 25,17. "Il cammino dell'uomo timorato è minacciato da ogni parte dall'iniquità degli esseri egoisti e dalla tirannia degli uomini malvagi. Benedetto sia colui che nel nome della carità e della buona volontà conduce i deboli attraverso la valle delle tenebre perchè egli è in verità il pastore di suo fratello e il ricercatore dei figli smarriti e la mia giustizia calerà sopra di loro con grandissima vendetta e furiosissimo sdegno su coloro che si proveranno ad ammorbare e distruggere i miei fratelli e tu saprai che il mio nome è quello del Signore quando farà calare la mia vendetta sopra di te."
Purtroppo me l'hanno confermato anche alcuni miei amici,ma c'era da aspettarselo...
Vabbè è ovvio che non sarà mai come il primo, che a distanza di 20 anni ancora fa sbellicare dalle risate...
..comunque sono curioso, lo andró a vedere e poi vi diró
Ezechiele 25,17. "Il cammino dell'uomo timorato è minacciato da ogni parte dall'iniquità degli esseri egoisti e dalla tirannia degli uomini malvagi. Benedetto sia colui che nel nome della carità e della buona volontà conduce i deboli attraverso la valle delle tenebre perchè egli è in verità il pastore di suo fratello e il ricercatore dei figli smarriti e la mia giustizia calerà sopra di loro con grandissima vendetta e furiosissimo sdegno su coloro che si proveranno ad ammorbare e distruggere i miei fratelli e tu saprai che il mio nome è quello del Signore quando farà calare la mia vendetta sopra di te."
radek66 ha scritto: Cinema: box office Italia, super debutto per Will Smith in 'Io Sono Leggenda'
ROMA - Debutto da leggenda per Will Smith nei cinema italiani. Il suo nuovo film 'Io Sono Leggenda' ha incassato in tre giorni oltre 5 milioni e 700mila euro volando in testa al box office.
Qualcuno lo ha già visto? Dovrei andarci mercoledì sera...
Appena finito di vedere. Il film è carino e ben realizzato, senza eccessive cagate.
Nota: non centra assolutamente un cazzo con il romanzo da cui è stato tratto "io sono leggenda" appunto la trama è completamente differente e anche il finale. Nel romanzo il protagonista viene tradito e ucciso e il mondo resta dei vampiri nel film..... diciamo che finisce in modo più hollywoodiano
di chi è il romanzo?
Per me la violenza è un soggetto del tutto estetico. Dire che non ti piace la violenza al cinema è come dire che al cinema non ti piacciono le scene di ballo.