breglia ha scritto:Radek il link che segnali non indirizza a un film in particolare.
A quale capolavoro viscontiano ti riferisci? 'Morte a Venezia' o 'La caduta degli dei'?
Via, vuoi lezioni di storia del cinema?




L'ho cambiato...
Contento?




Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1
breglia ha scritto:Radek il link che segnali non indirizza a un film in particolare.
A quale capolavoro viscontiano ti riferisci? 'Morte a Venezia' o 'La caduta degli dei'?
Via, vuoi lezioni di storia del cinema?
Inizialmente il film doveva essere, almeno nelle intenzioni del regista, molto vicino allo stile di Malick (forse la presenza di Sam Shepard, già nel cast di "I giorni del cielo", non è dovuta al caso)...radek66 ha scritto:![]()
![]()
![]()
![]()
Mi sono invece visto "L'assassinio di Jesse James per mano del codardo Robert Ford", curioso western crepuscolare che narra gli ultimi anni di vita del celebre bandito e, soprattutto, il tormento interiore del suo carnefice, che passa dalla venerazione all'odio profondo, finendo poi per alimentare il mito del fuorilegge. Nonostante il genere, in o0ltre due ore e mezza di durata (troppe) non si spara quasi mai, preferendo disaloghi circostanziati, distese sconfinate (verdi e bianche di neve...), talora lunghi silenzi eloquenti assai più di mille parole. Stilisticamente apprezzabile, il film ha tuttavia notevoli cedimenti in varii punti. Molto bravi gli interpreti, soprattutto il fratello minore di Ben Affleck nel ruolo del codardo Robert Ford.
![]()
![]()
![]()
il film di walter hill (regista bravissimo secondo me) che citi mi era piaciuto molto, tanto che non credo andró a vedere questo...sarà che ho una certa predilezione per il genere western rivisitato, vale a dire dagli anni 70 circa in avanti, quando si è persa una certa distinzione troppo netta tra buoni e cattivi... negli ultimi anni di western se ne fanno sempre meno, è diventato un passato troppo lontano perchè gli americani se ne possano appassionare ed ora i pellerossa gestiscono casinó... peró tra i pochi che se ne fanno emergono più perle...Steiner74 ha scritto:Inizialmente il film doveva essere, almeno nelle intenzioni del regista, molto vicino allo stile di Malick (forse la presenza di Sam Shepard, già nel cast di "I giorni del cielo", non è dovuta al caso)...radek66 ha scritto:![]()
![]()
![]()
![]()
Mi sono invece visto "L'assassinio di Jesse James per mano del codardo Robert Ford", curioso western crepuscolare che narra gli ultimi anni di vita del celebre bandito e, soprattutto, il tormento interiore del suo carnefice, che passa dalla venerazione all'odio profondo, finendo poi per alimentare il mito del fuorilegge. Nonostante il genere, in o0ltre due ore e mezza di durata (troppe) non si spara quasi mai, preferendo disaloghi circostanziati, distese sconfinate (verdi e bianche di neve...), talora lunghi silenzi eloquenti assai più di mille parole. Stilisticamente apprezzabile, il film ha tuttavia notevoli cedimenti in varii punti. Molto bravi gli interpreti, soprattutto il fratello minore di Ben Affleck nel ruolo del codardo Robert Ford.
![]()
![]()
![]()
Se non sbaglio, in un breve cameo, compare anche Nick Cave, mentre il fratello di Casey Affleck è interpretato da Sam Rockwell, a mio avviso uno dei migliori attori attualmente in circolazione...
Personalmente credo che la versione autunnale di Walter Hill (benchè classica rispetto a quella di Dominik) sia imbattibile, con i fratelli Quaid, i Carradine nel ruolo dei fratelli Young e i Keach in quello degli James...
Vengono girati sempre meno film western perchè si tratta di un genere diventato, in qualche modo, inutile. Le tematiche tipiche del western sono state trasportate all'interno di altri generi che hanno, attualmente, molta più presa sul pubblico ("16 blocks" con Bruce Willis, cos'è se non un western?)...bigtitslover ha scritto:il film di walter hill (regista bravissimo secondo me) che citi mi era piaciuto molto, tanto che non credo andró a vedere questo...sarà che ho una certa predilezione per il genere western rivisitato, vale a dire dagli anni 70 circa in avanti, quando si è persa una certa distinzione troppo netta tra buoni e cattivi... negli ultimi anni di western se ne fanno sempre meno, è diventato un passato troppo lontano perchè gli americani se ne possano appassionare ed ora i pellerossa gestiscono casinó... peró tra i pochi che se ne fanno emergono più perle...Steiner74 ha scritto:Inizialmente il film doveva essere, almeno nelle intenzioni del regista, molto vicino allo stile di Malick (forse la presenza di Sam Shepard, già nel cast di "I giorni del cielo", non è dovuta al caso)...radek66 ha scritto:![]()
![]()
![]()
![]()
Mi sono invece visto "L'assassinio di Jesse James per mano del codardo Robert Ford", curioso western crepuscolare che narra gli ultimi anni di vita del celebre bandito e, soprattutto, il tormento interiore del suo carnefice, che passa dalla venerazione all'odio profondo, finendo poi per alimentare il mito del fuorilegge. Nonostante il genere, in o0ltre due ore e mezza di durata (troppe) non si spara quasi mai, preferendo disaloghi circostanziati, distese sconfinate (verdi e bianche di neve...), talora lunghi silenzi eloquenti assai più di mille parole. Stilisticamente apprezzabile, il film ha tuttavia notevoli cedimenti in varii punti. Molto bravi gli interpreti, soprattutto il fratello minore di Ben Affleck nel ruolo del codardo Robert Ford.
![]()
![]()
![]()
Se non sbaglio, in un breve cameo, compare anche Nick Cave, mentre il fratello di Casey Affleck è interpretato da Sam Rockwell, a mio avviso uno dei migliori attori attualmente in circolazione...
Personalmente credo che la versione autunnale di Walter Hill (benchè classica rispetto a quella di Dominik) sia imbattibile, con i fratelli Quaid, i Carradine nel ruolo dei fratelli Young e i Keach in quello degli James...
io in queste feste avevo almeno quattro titoli tra cui scegliere ma motivi di salute mi hanno tenuto inchiodato a casa...
è come dicevo io, l'ambientazione è diventata troppo lontana per appassionare il pubblico... ma ci sono un sacco di film la cui unica differenza con un western sono che mancano i cavalli e gli stivaloni...Steiner74 ha scritto:Vengono girati sempre meno film western perchè si tratta di un genere diventato, in qualche modo, inutile. Le tematiche tipiche del western sono state trasportate all'interno di altri generi che hanno, attualmente, molta più presa sul pubblico ("16 blocks" con Bruce Willis, cos'è se non un western?)...bigtitslover ha scritto:il film di walter hill (regista bravissimo secondo me) che citi mi era piaciuto molto, tanto che non credo andró a vedere questo...sarà che ho una certa predilezione per il genere western rivisitato, vale a dire dagli anni 70 circa in avanti, quando si è persa una certa distinzione troppo netta tra buoni e cattivi... negli ultimi anni di western se ne fanno sempre meno, è diventato un passato troppo lontano perchè gli americani se ne possano appassionare ed ora i pellerossa gestiscono casinó... peró tra i pochi che se ne fanno emergono più perle...Steiner74 ha scritto:Inizialmente il film doveva essere, almeno nelle intenzioni del regista, molto vicino allo stile di Malick (forse la presenza di Sam Shepard, già nel cast di "I giorni del cielo", non è dovuta al caso)...radek66 ha scritto:![]()
![]()
![]()
![]()
Mi sono invece visto "L'assassinio di Jesse James per mano del codardo Robert Ford", curioso western crepuscolare che narra gli ultimi anni di vita del celebre bandito e, soprattutto, il tormento interiore del suo carnefice, che passa dalla venerazione all'odio profondo, finendo poi per alimentare il mito del fuorilegge. Nonostante il genere, in o0ltre due ore e mezza di durata (troppe) non si spara quasi mai, preferendo disaloghi circostanziati, distese sconfinate (verdi e bianche di neve...), talora lunghi silenzi eloquenti assai più di mille parole. Stilisticamente apprezzabile, il film ha tuttavia notevoli cedimenti in varii punti. Molto bravi gli interpreti, soprattutto il fratello minore di Ben Affleck nel ruolo del codardo Robert Ford.
![]()
![]()
![]()
Se non sbaglio, in un breve cameo, compare anche Nick Cave, mentre il fratello di Casey Affleck è interpretato da Sam Rockwell, a mio avviso uno dei migliori attori attualmente in circolazione...
Personalmente credo che la versione autunnale di Walter Hill (benchè classica rispetto a quella di Dominik) sia imbattibile, con i fratelli Quaid, i Carradine nel ruolo dei fratelli Young e i Keach in quello degli James...
io in queste feste avevo almeno quattro titoli tra cui scegliere ma motivi di salute mi hanno tenuto inchiodato a casa...
Di western girati negli ultimi anni ricordo "The missing" con Tommy Lee Jones, che non mi era dispiaciuto affatto e i due film di Hill dedicati alle figure di Geronimo e di Wild Bill Hickok (quest'ultimo con Jeff Bridges, nel ruolo di Wild Bill)...il remake di "Quel treno per Yuma", invece, credo sia terrificante...
Tra i western non western metterei anche "Lone star" con Kris Kristofferson e "Le tre sepolture" con Tommy Lee Jones (uno dei pochi, oggi, ad avere la faccia da western)...bigtitslover ha scritto:è come dicevo io, l'ambientazione è diventata troppo lontana per appassionare il pubblico... ma ci sono un sacco di film la cui unica differenza con un western sono che mancano i cavalli e gli stivaloni...Steiner74 ha scritto:Vengono girati sempre meno film western perchè si tratta di un genere diventato, in qualche modo, inutile. Le tematiche tipiche del western sono state trasportate all'interno di altri generi che hanno, attualmente, molta più presa sul pubblico ("16 blocks" con Bruce Willis, cos'è se non un western?)...bigtitslover ha scritto:il film di walter hill (regista bravissimo secondo me) che citi mi era piaciuto molto, tanto che non credo andró a vedere questo...sarà che ho una certa predilezione per il genere western rivisitato, vale a dire dagli anni 70 circa in avanti, quando si è persa una certa distinzione troppo netta tra buoni e cattivi... negli ultimi anni di western se ne fanno sempre meno, è diventato un passato troppo lontano perchè gli americani se ne possano appassionare ed ora i pellerossa gestiscono casinó... peró tra i pochi che se ne fanno emergono più perle...Steiner74 ha scritto: Inizialmente il film doveva essere, almeno nelle intenzioni del regista, molto vicino allo stile di Malick (forse la presenza di Sam Shepard, già nel cast di "I giorni del cielo", non è dovuta al caso)...
Se non sbaglio, in un breve cameo, compare anche Nick Cave, mentre il fratello di Casey Affleck è interpretato da Sam Rockwell, a mio avviso uno dei migliori attori attualmente in circolazione...
Personalmente credo che la versione autunnale di Walter Hill (benchè classica rispetto a quella di Dominik) sia imbattibile, con i fratelli Quaid, i Carradine nel ruolo dei fratelli Young e i Keach in quello degli James...
io in queste feste avevo almeno quattro titoli tra cui scegliere ma motivi di salute mi hanno tenuto inchiodato a casa...
Di western girati negli ultimi anni ricordo "The missing" con Tommy Lee Jones, che non mi era dispiaciuto affatto e i due film di Hill dedicati alle figure di Geronimo e di Wild Bill Hickok (quest'ultimo con Jeff Bridges, nel ruolo di Wild Bill)...il remake di "Quel treno per Yuma", invece, credo sia terrificante...
Gli Spietati di Clint Eastwood tra i western più belli e abbastanza recenti
Steiner74 ha scritto:Inizialmente il film doveva essere, almeno nelle intenzioni del regista, molto vicino allo stile di Malick (forse la presenza di Sam Shepard, già nel cast di "I giorni del cielo", non è dovuta al caso)...radek66 ha scritto:![]()
![]()
![]()
![]()
Mi sono invece visto "L'assassinio di Jesse James per mano del codardo Robert Ford", curioso western crepuscolare che narra gli ultimi anni di vita del celebre bandito e, soprattutto, il tormento interiore del suo carnefice, che passa dalla venerazione all'odio profondo, finendo poi per alimentare il mito del fuorilegge. Nonostante il genere, in o0ltre due ore e mezza di durata (troppe) non si spara quasi mai, preferendo disaloghi circostanziati, distese sconfinate (verdi e bianche di neve...), talora lunghi silenzi eloquenti assai più di mille parole. Stilisticamente apprezzabile, il film ha tuttavia notevoli cedimenti in varii punti. Molto bravi gli interpreti, soprattutto il fratello minore di Ben Affleck nel ruolo del codardo Robert Ford.
![]()
![]()
![]()
Se non sbaglio, in un breve cameo, compare anche Nick Cave, mentre il fratello di Casey Affleck è interpretato da Sam Rockwell, a mio avviso uno dei migliori attori attualmente in circolazione...
Personalmente credo che la versione autunnale di Walter Hill (benchè classica rispetto a quella di Dominik) sia imbattibile, con i fratelli Quaid, i Carradine nel ruolo dei fratelli Young e i Keach in quello degli James...
anxxur ha scritto:Che dire... Non è un film che passerà alla storia, ma a me è piaciuto. A mio avviso merita di essere visto.
Fratelli Younger non Young, è vero! il mio è stato un lapsus hardrockiano!radek66 ha scritto:Steiner74 ha scritto:Inizialmente il film doveva essere, almeno nelle intenzioni del regista, molto vicino allo stile di Malick (forse la presenza di Sam Shepard, già nel cast di "I giorni del cielo", non è dovuta al caso)...radek66 ha scritto:![]()
![]()
![]()
![]()
Mi sono invece visto "L'assassinio di Jesse James per mano del codardo Robert Ford", curioso western crepuscolare che narra gli ultimi anni di vita del celebre bandito e, soprattutto, il tormento interiore del suo carnefice, che passa dalla venerazione all'odio profondo, finendo poi per alimentare il mito del fuorilegge. Nonostante il genere, in o0ltre due ore e mezza di durata (troppe) non si spara quasi mai, preferendo disaloghi circostanziati, distese sconfinate (verdi e bianche di neve...), talora lunghi silenzi eloquenti assai più di mille parole. Stilisticamente apprezzabile, il film ha tuttavia notevoli cedimenti in varii punti. Molto bravi gli interpreti, soprattutto il fratello minore di Ben Affleck nel ruolo del codardo Robert Ford.
![]()
![]()
![]()
Se non sbaglio, in un breve cameo, compare anche Nick Cave, mentre il fratello di Casey Affleck è interpretato da Sam Rockwell, a mio avviso uno dei migliori attori attualmente in circolazione...
Personalmente credo che la versione autunnale di Walter Hill (benchè classica rispetto a quella di Dominik) sia imbattibile, con i fratelli Quaid, i Carradine nel ruolo dei fratelli Young e i Keach in quello degli James...![]()
![]()
![]()
![]()
Il film di Walter Hill di cui parlate, per la precisione, è questo:
I CAVALIERI DALLE LUNGHE OMBRE
Anno 1980
Titolo Originale THE LONG RIDERS
Durata 95
Origine USA
Produzione TIM ZINNEMAN PER UNITED ARTIST
Distribuzione UNITED ARTISTS EUROPA - WARNER HOME VIDEO - TWENTIETH CENTURY FOX - HOME ENTERTAINMENT ITALIA
Regia
Walter Hill
Attori
David Carradine Cole Younger
Keith Carradine Jim Younger
Robert Carradine Bob
James Keach Jesse James
Stacy Keach Frank James
Dennis Quaid El Miller
Randy Quaid Clell
Christopher Guest Charlie Ford
Nicholas Guest Bob Ford
Harry Carey Jr. George Athur
Felice Orlandi Mr Reddick
Shelby Leveringhton Annie Realston
Hevin Brophy John Younger
Un paio di cose invece su "L'assassinio di Jesse James": ho notato anch'io la tendenza "Malick" del regista; tuttavia devo dire che, almeno nela prima parte, ho visto retaggi anche di "Pat Garret e Billy Kid" di Peckimpah. Quanto a Sam Rockwell, concordo sul fatto che sia bravo, ma ritengo che, con quella faccia, possa interpretare solo determinati ruoli...
![]()
![]()
![]()
una volta ho visto un film accanto a un tizio che puzzava in maniera invereconda, un misto di sudore rancido e alcool. era la fotocopia di mario moretti, il famoso terrorista, il che lo rendeva ancora più inquietante. arrivavano delle folate di puzza spaventose, tanto che la tizia vicino a me mi guardava con compassione. sono stato quasi sul punto di abbandonare, mi veniva da piangerePimpipessa ha scritto:Annotazione a latere eravamo in una sala di spettatori a dir poco indisciplinati : di fianco una coppia sui 70nni dove lui sordo non solo continuamente chiedeva urlando alla moglie di ripetergli le battute ma commentava pure come se fosse stato nel salotto di casa sua, di fianco e dietro giovani che mangiavaano e chiacchieravano amabilemnte fregandosene di chi vuole vedersi un film in santa pace!
Un disastro...