BARZELLETTA
Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1
- Jessica Gayle
- Veterano dell'impulso

- Messaggi: 4630
- Iscritto il: 21/12/2002, 10:11
- Località: MASSACARRARA
- Contatta:
BARZELLETTA
La donna e' come il maiale non si butta via nulla!

" Tira piu' un pelo di fica che un carro di buoi "
Mmmmm...io mi ricordavo " la donna è come il salame, via la testa il resto è tutto buono".......ehm ehm 
...ma fa anal??? (by Trez 2001)
La nostra Clara è troppo avanti, del tipo se uno fa una scoreggia lei l'ha già annusata prima che esca dal buco del culo. (Trez 2015)
Ma lei accoglie nel suo petite derrière? (Trez 2025)
La nostra Clara è troppo avanti, del tipo se uno fa una scoreggia lei l'ha già annusata prima che esca dal buco del culo. (Trez 2015)
Ma lei accoglie nel suo petite derrière? (Trez 2025)
Una maestra londinese stava spiegando alla sua classe che in francese, a differenze dell'inglese, i vocaboli possono essere di genere diverso, ossia possono essere maschili o femminili:
"Per esempio la parola inglese house in francese è femminile: la maison.
Mentre la parola inglese pencil in francese ? maschile: le crayon."
Uno studente curioso chiese: "E il computer di che genere è?"
La maestra, sorpresa, ammise di non saperlo e di non sapere nemmeno se la parola figurasse nel dizionario di francese. Così, per divertirsi un po', la maestra divise la classe in due squadre, ovviamente maschi da una parte e femmine dall'altra, e chiese ai ragazzi di decidere loro a che genere appartenesse il computer, dando almeno 4 buone ragioni.
La squadra dei maschietti decise che il computer non poteva essere altro che Femmina, in quanto:
1. Eccetto il creatore, nessuno puó capire la sua logica interna;
2. Il linguaggio nativo che usa per comunicare con gli altri computer è incomprensibile per chiunque altro;
3. Anche gli errori più piccoli restano immagazzinati per sempre in memoria per poterteli rinfacciare;
4. Appena l'hai comprato ti ritrovi a spendere mezzo stipendio in accessori.
La squadra delle femminucce, ovviamente, arrivó alla conclusione che il computer era di genere sicuramente maschile perchè:
1. Se vuoi fare qualcosa con lui, prima lo devi accendere;
2. Anche se ha molti dati non riesce a pensare da solo;
3. E' stato inventato per risolvere i problemi, ma nella metà dei casi è lui il problema;
4. Appena l'hai comprato ti accorgi che se avessi aspettato ancora un secondo ne avresti potuto trovare uno migliore.
"Per esempio la parola inglese house in francese è femminile: la maison.
Mentre la parola inglese pencil in francese ? maschile: le crayon."
Uno studente curioso chiese: "E il computer di che genere è?"
La maestra, sorpresa, ammise di non saperlo e di non sapere nemmeno se la parola figurasse nel dizionario di francese. Così, per divertirsi un po', la maestra divise la classe in due squadre, ovviamente maschi da una parte e femmine dall'altra, e chiese ai ragazzi di decidere loro a che genere appartenesse il computer, dando almeno 4 buone ragioni.
La squadra dei maschietti decise che il computer non poteva essere altro che Femmina, in quanto:
1. Eccetto il creatore, nessuno puó capire la sua logica interna;
2. Il linguaggio nativo che usa per comunicare con gli altri computer è incomprensibile per chiunque altro;
3. Anche gli errori più piccoli restano immagazzinati per sempre in memoria per poterteli rinfacciare;
4. Appena l'hai comprato ti ritrovi a spendere mezzo stipendio in accessori.
La squadra delle femminucce, ovviamente, arrivó alla conclusione che il computer era di genere sicuramente maschile perchè:
1. Se vuoi fare qualcosa con lui, prima lo devi accendere;
2. Anche se ha molti dati non riesce a pensare da solo;
3. E' stato inventato per risolvere i problemi, ma nella metà dei casi è lui il problema;
4. Appena l'hai comprato ti accorgi che se avessi aspettato ancora un secondo ne avresti potuto trovare uno migliore.
vbman ha scritto: 4. Appena l'hai comprato ti ritrovi a spendere mezzo stipendio in accessori.
4. Appena l'hai comprato ti accorgi che se avessi aspettato ancora un secondo ne avresti potuto trovare uno migliore.
le 4 sono pesanti......
fate conto che un coglione di geometra voleva darmi 600 euro lordi al mese. ed eran pure tanti secondo lui
- bellavista
- Storico dell'impulso

- Messaggi: 22999
- Iscritto il: 21/04/2005, 23:46
- Località: Sticazzi.
se ti dico che in francese si chiama computator ed è maschile ti rovino la barzelletta vero?vbman ha scritto:Una maestra londinese stava spiegando alla sua classe che in francese, a differenze dell'inglese, i vocaboli possono essere di genere diverso, ossia possono essere maschili o femminili:
"Per esempio la parola inglese house in francese è femminile: la maison.
Mentre la parola inglese pencil in francese ? maschile: le crayon."
Uno studente curioso chiese: "E il computer di che genere è?"
La maestra, sorpresa, ammise di non saperlo e di non sapere nemmeno se la parola figurasse nel dizionario di francese. Così, per divertirsi un po', la maestra divise la classe in due squadre, ovviamente maschi da una parte e femmine dall'altra, e chiese ai ragazzi di decidere loro a che genere appartenesse il computer, dando almeno 4 buone ragioni.
La squadra dei maschietti decise che il computer non poteva essere altro che Femmina, in quanto:
1. Eccetto il creatore, nessuno puó capire la sua logica interna;
2. Il linguaggio nativo che usa per comunicare con gli altri computer è incomprensibile per chiunque altro;
3. Anche gli errori più piccoli restano immagazzinati per sempre in memoria per poterteli rinfacciare;
4. Appena l'hai comprato ti ritrovi a spendere mezzo stipendio in accessori.
La squadra delle femminucce, ovviamente, arrivó alla conclusione che il computer era di genere sicuramente maschile perchè:
1. Se vuoi fare qualcosa con lui, prima lo devi accendere;
2. Anche se ha molti dati non riesce a pensare da solo;
3. E' stato inventato per risolvere i problemi, ma nella metà dei casi è lui il problema;
4. Appena l'hai comprato ti accorgi che se avessi aspettato ancora un secondo ne avresti potuto trovare uno migliore.
Qui habet, dabitur ei. E comunque: Stikazzi
- bellavista
- Storico dell'impulso

- Messaggi: 22999
- Iscritto il: 21/04/2005, 23:46
- Località: Sticazzi.
Re: BARZELLETTA
Sapevo: "perchè le donne hanno le gambe?" per non lasciare la scia come le lumacheJessica Gayle ha scritto:La donna e' come il maiale non si butta via nulla!![]()
![]()
Qui habet, dabitur ei. E comunque: Stikazzi
- Super Zeta
- Storico dell'impulso

- Messaggi: 16130
- Iscritto il: 27/03/2001, 2:00
- the revolution
- Nuovi Impulsi

- Messaggi: 234
- Iscritto il: 12/01/2007, 0:40
Re: BARZELLETTA
Jessica Gayle ha scritto:La donna e' come il maiale non si butta via nulla!![]()
![]()
me la spieghi?
- Scorpio
- Storico dell'impulso

- Messaggi: 8546
- Iscritto il: 30/04/2001, 2:00
- Località: Piemunt liber
- Contatta:
caro Bella,bellavista ha scritto:
se ti dico che in francese si chiama computator ed è maschile ti rovino la barzelletta vero?
non si dice "ordinateur" ?
ma francamente non so dirti se è maschile o femminile!
A Marzo lavoreró in Francia.. ti faró sapere..
NB: in spagnolo si dice "computadora" ed è femminile.
Tutto quello che faceva paura del comunismo - che avremmo perso le nostre case, i nostri risparmi, che ci avrebbero costretto a lavorare tutto il tempo per un salario scarso, e che non avremmo avuto alcuna voce contro il sistema - è diventato realtà grazie al capitalismo.
Se esiste un Dio, un giorno sarà lui a dovermi chiedere perdono (frase letta su un muro di Auschwitz).
Se esiste un Dio, un giorno sarà lui a dovermi chiedere perdono (frase letta su un muro di Auschwitz).
- Husker_Du
- Storico dell'impulso

- Messaggi: 13702
- Iscritto il: 30/11/2003, 21:56
- Località: United Kingdom
Si, e' ordinateur ed e' maschile.....
In spagnolo credo lo si possa chiamare sia al femminile (computadora) sia al maschile (computador).
In spagnolo credo lo si possa chiamare sia al femminile (computadora) sia al maschile (computador).
"Signori benpensanti, spero non vi dispiaccia,
se in cielo in mezzo ai Santi, Dio fra le sue braccia, soffochera' il singhiozzo di quelle labbra smorte che all'odio e all'ignoranza preferirono la morte"
se in cielo in mezzo ai Santi, Dio fra le sue braccia, soffochera' il singhiozzo di quelle labbra smorte che all'odio e all'ignoranza preferirono la morte"
- Scorpio
- Storico dell'impulso

- Messaggi: 8546
- Iscritto il: 30/04/2001, 2:00
- Località: Piemunt liber
- Contatta:
in spagnolo (o meglio "castelliano" come dicono loro) è femminile.Husker_Du ha scritto:Si, e' ordinateur ed e' maschile.....
In spagnolo credo lo si possa chiamare sia al femminile (computadora) sia al maschile (computador).
O almeno i miei colleghi spagnoli ne parlano sempre al femminile.
Non so se l'etimologia derivi dal latino o dall'inglese.
Tutto quello che faceva paura del comunismo - che avremmo perso le nostre case, i nostri risparmi, che ci avrebbero costretto a lavorare tutto il tempo per un salario scarso, e che non avremmo avuto alcuna voce contro il sistema - è diventato realtà grazie al capitalismo.
Se esiste un Dio, un giorno sarà lui a dovermi chiedere perdono (frase letta su un muro di Auschwitz).
Se esiste un Dio, un giorno sarà lui a dovermi chiedere perdono (frase letta su un muro di Auschwitz).
- bellavista
- Storico dell'impulso

- Messaggi: 22999
- Iscritto il: 21/04/2005, 23:46
- Località: Sticazzi.
Si si dice ordinateur e non computator. Errore mio. In ogni caso è maschile Le Ordinateur.Scorpio ha scritto:caro Bella,bellavista ha scritto:
se ti dico che in francese si chiama computator ed è maschile ti rovino la barzelletta vero?
non si dice "ordinateur" ?
ma francamente non so dirti se è maschile o femminile!
A Marzo lavoreró in Francia.. ti faró sapere..
NB: in spagnolo si dice "computadora" ed è femminile.
Qui habet, dabitur ei. E comunque: Stikazzi
- Scorpio
- Storico dell'impulso

- Messaggi: 8546
- Iscritto il: 30/04/2001, 2:00
- Località: Piemunt liber
- Contatta:
probabile che sia maskile, caro Bella o perlomeno sembra tale da come ne parlano i miei colleghi francesi.bellavista ha scritto:Si si dice ordinateur e non computator. Errore mio. In ogni caso è maschile Le Ordinateur.Scorpio ha scritto:caro Bella,bellavista ha scritto:
se ti dico che in francese si chiama computator ed è maschile ti rovino la barzelletta vero?
non si dice "ordinateur" ?
ma francamente non so dirti se è maschile o femminile!
A Marzo lavoreró in Francia.. ti faró sapere..
NB: in spagnolo si dice "computadora" ed è femminile.
Tieni presente che è da parecchio tempo che i francesi non difendono più la purezza della loro lingua; ad esempio, è da qualche anno che smettono di utilizzare "telecopie" per il fax.
Confermo la "computadora" ! Ho appena ascoltato una bachata il cui soggetto è proprio "la computadora".
Tutto quello che faceva paura del comunismo - che avremmo perso le nostre case, i nostri risparmi, che ci avrebbero costretto a lavorare tutto il tempo per un salario scarso, e che non avremmo avuto alcuna voce contro il sistema - è diventato realtà grazie al capitalismo.
Se esiste un Dio, un giorno sarà lui a dovermi chiedere perdono (frase letta su un muro di Auschwitz).
Se esiste un Dio, un giorno sarà lui a dovermi chiedere perdono (frase letta su un muro di Auschwitz).
E' vero, si dice ordinateur, è maschile ed il nome ha persino un'origine biblica!Scorpio ha scritto:bellavista ha scritto: se ti dico che in francese si chiama computator ed è maschile ti rovino la barzelletta vero?
caro Bella,
non si dice "ordinateur" ?
ma francamente non so dirti se è maschile o femminile!
A Marzo lavoreró in Francia.. ti faró sapere..
NB: in spagnolo si dice "computadora" ed è femminile.
Infatti significava "Dio che mette ordine nel mondo". Un professore di psicologia, Jacques Perret, propose di usare questa parola per il computer in quanto il termine calcolateur era considerato troppo "restrittivo".

