Helmut ha scritto:balkan wolf ha scritto:
alla ricerca di un piccolo feudo di patata incontaminata per un trasferimento prolungato e futuro
Lussemburgo.
Piccolo e', feudale anche (e' un granducato), pieno di gnocca pure...
...ah, portate soldi, tanti...reddito medio della classe lavoratrice 2.800 euro/mese (fonte:The Economist)...
...ed e' pieno di laureate dei
new entry dell'Est (polacche, bulgare, ceche, slovene) che lavorano come funzionarie nella burocrazia EU (corte di giustizia, commissione europea etc.)...
...portatevi dietro anche una fotocopia (falsa

) del 740...

e' utilissima durante le discussioni nei ristoranti del Granducato...

Allora Helmuth scusa è meglio questo:
Liechtenstein
Nome completo: Liechtenstein
Nome ufficiale: Fà¼rstentum Liechtenstein
Lingua ufficiale: tedesco
Capitale: Vaduz (5.000 ab.)
Politica
Governo: Monarchia costituzionale
Principe: Hans-Adam II del Liechtenstein
Primo Ministro: Otmar Hasler
Indipendenza: 1806
Ingresso all'ONU: 18 settembre 1990
Area
Totale: 160 km² (189°)
% delle acque: trascurabile
Popolazione
Totale (2004): 32.528 ab. (187°)
Densità : 203 ab./km²
Geografia
Continente: Europa
Fuso orario: UTC +1
Economia
Valuta: Franco svizzero
Liechtenstein, panoramaIl Principato del Liechtenstein (in tedesco: Fà¼rstentum Liechtenstein) è un piccolo stato dell'Europa centrale, racchiuso tra la Svizzera (cantoni San Gallo e Grigioni) ad ovest e l'Austria (Land Vorarlberg) a est. Sede di numerosi istituti bancari, è considerato un paradiso fiscale. La natura montagnosa e la bassa densità di abitanti gli conferiscono un tipico aspetto alpino con prati, campi coltivati, vigneti (nell'Unterland, il nord) ed allevamenti all'aperto (nell'Oberland, sud), è conosciuto per gli sport invernali.
Storia
Nel 1699 il principe Johann Adam del Liechtenstein acquistó il dominio di Schellenberg e, nel 1712, la contea di Vaduz. L'acquisizione di questi due territori era funzionale al suo desiderio di ottenere un seggio nella dieta del Sacro Romano Impero. Il 23 gennaio 1719 l'Imperatore Carlo VI decretó che le contee d Vaduz e Schellenberg venissero promosse allo status di Principato con il nome di Liechtenstein, come riconoscimento per i servigi di Anton Florian del Liechtenstein.
il Castello di VaduzIl Liechtenstein divenne uno stato sovrano nel 1806. Nel 1868 è stato sciolto l'esercito, per motivi finanziari. Fino alla fine della Prima Guerra Mondiale fu strettamente legato all'Austria, ma la devastazione economica causata dal conflitto costrinse la nazione a stringere un'unione monetaria e doganale con la Svizzera.
Gli anni seguenti la Prima Guerra Mondiale furono per il Liechtenstein importanti:
nel 1921 fu varata la nuova Costituzione;
nel 1923 entró in Unione Doganale con la Svizzera;
nel 1924 introdusse come propria valuta il Franco Svizzero.
Questo periodo fu marcato da due gravi eventi:
nel 1927 una terribile inondazione, che mise a dura prova l'economia del Paese;
nel 1928 il fallimento della "Sparkasse" (Cassa di Risparmio) del Liechtenstein, che azzeró le riserve del locale Ministero del Tesoro.
Il Liechtenstein fu finanziariamente rovinato e pesantemente indebitato con la Svizzera. Subito dopo fu varata una legislazione che permise il segreto sui clienti e sui conti bancari. In Liechtenstein sorsero una miriade di aziende private, piuttosto sospette, che cavalcando il periodo d'euforia, nell'incertezza che caratterizzó il periodo del dopoguerra, dettero spazio ad una moltitudine di avventurieri e truffatori ed alle loro spregiudicate idee ed azioni finanziarie, che qualcuno vide solamente come facile raccolta di fondi.
Il Liechtenstein assecondó la più stravagante richiesta: quella della "Globocapital Company Inc." (attiva a Vaduz dal 1926 al 1930 [1]), che, oltre una comoda sovvenzione, richiese la cessione della proprietà di un territorio in cui esercitare la propria sovranità internazionale completa, e che doveva servire da base di lancio per una valuta internazionale, il "Globo", legato a valute estere ed all'oro. Il Governo di Vaduz approvó, malgrado le inefficienze evidenti dello schema proposto.
Il Volkspartei (Partito Popolare) affidó il Paese ad una Lotteria Nazionale gestita da alcuni finanzieri di New York.
In questo periodo, emerse una visione del Principato debole, in balia degli eventi che lo portó a diventare una sorta di "azienda riservata" piuttosto sospetta, che abusava della congiunture internazionali per arricchirsi e svilupparsi e recuperare il più possibile dal crack della valuta austriaca.
Fin dalla Seconda Guerra Mondiale, durante la quale il Liechtenstein rimase neutrale, il basso livello di tassazione ha prodotto un'impressionante crescita economica.
Politica
Il Liechtenstein è una monarchia costituzionale, guidata dal Principe (in tedesco Fà¼rst). L'attuale Principe è Hans-Adam II del Liechtenstein, che successe al padre, morto nel 1989. Il parlamento del Liechtenstein, il Landtag, consiste di 25 rappresentanti eletti dal popolo. Un gabinetto di cinque persone è responsabile delle questioni politiche quotidiane. Diversamente da molte altre monarchie costituzionali, la Costituzione del Liechtenstein dà molti importanti poteri al Principe, che ne fa frequente uso. Questo fatto ha sollevato qualche controversia negli anni recenti.
In un recente referendum la grande maggioranza della popolazione ha accordato ulteriori poteri al Principe (nomina dei giudici, possibilità di veto contro qualunque legge del Parlamento, possibilità in casi particolari di nominare personalmente un governo). Tuttavia in qualunque momento il popolo potrà indire un referendum con cui destituire il Principe ed instaurare una Repubblica.
Il Liechtenstein è diviso in undici comuni (Gemeinden, Gemeinde al singolare), la maggior parte dei quali consiste di un unico centro abitato. I comuni sono i seguenti:
Vaduz
Schaan
Balzers (comprende l'abitato di Mà¤ls)
Triesen
Eschen (comprende l'abitato di Nendeln)
Mauren (comprende l'abitato di Schaanwald dove c'è la dogana con l'Austria-UE)
Triesenberg (comprende gli abitati di Steg e Malbun)
Ruggell
Gamprin (comprende anche l'abitato di Bendern)
Schellenberg
Planken
Geografia
Il Liechtenstein è situato nella valle del Reno, nelle Alpi. Tutto il confine occidentale del Liechtenstein è formato da questo fiume. La parte orientale del paese è completamente montuosa, il punto più alto è il Grauspitze, con un'altezza di 2,599 m. Nonostante la collocazione alpina il clima del Liechtenstein è abbastanza mite, grazie ai venti che soffiano da meridione. Durante l'inverno le montagne offrono una serie di ottime stazioni per gli sport invernali. Esso confina con la Svizzera e con l'Austria.
Economia
A dispetto della sua ridotta superficie, il Liechtenstein è uno dei Paesi più ricchi del mondo. Il benessere del Principato si fonda principalmente su un sistema bancario all'avanguardia, che permette l'afflusso di ingenti capitali.
Sviluppate sono anche l'agricoltura, l'allevamento, l'industria tessile e il turismo invernale. I turisti sono soprattutto attratti dai boschi. Il Liechtenstein è formato dalla maggior parte da boschi da cui si ricava molto legname (industria cartaria, ecc.).
Demografia
La popolazione residente in Liechtenstein, la quarta più piccola nazione d'Europa, è composta per circa un terzo da stranieri, principalmente Tedeschi, Austriaci e Svizzeri. La lingua ufficiale è il tedesco, anche se molti parlano un dialetto alemanno. L'80% circa della popolazione è cattolica, il 7% è protestante.
