Basta accontentarsi del motion captureMidian ha scritto:be nuda così così mi pare(nn ho visto ma alla fine non è come se avesse un vestito di latex?), certo che sarà il massimo che vedremo ormai tra pupi e ambasciate onu, i tempi di Gia o di Original sin sono passati ahinoi
[O.T.] Guida al Cinema
Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1
- Steiner74
- Storico dell'impulso

- Messaggi: 5089
- Iscritto il: 08/10/2007, 17:52
- Località: Venta Quemada
- Contatta:
"Sono un uomo estetico asmatico linfatico cosmetico amo la Libia la fibbia delle scarpine delle donnine cretine sono disinvolto raccolto assolto per inesistenza di reato ho una speciale predilezione per la fanciulla del vespro il Polo Nord la carta moschicida."
http://www.youtube.com/watch?v=AHMiP_qQXKI
http://www.youtube.com/watch?v=AHMiP_qQXKI
- Mavco Pizellonio
- Storico dell'impulso

- Messaggi: 10585
- Iscritto il: 04/03/2007, 19:19
- Località: Fortezza Bastiani
Visto ieri sera "Meduse", scritto e diretto da due famosi scrittori israeliani, Etgar Keret e Shira Geffen. Vincitore della Camera d'or (migliore opera prima) al Festival di Cannes 2007, distribuito in Italia da Nanni Moretti, è un film semplicemente fantastico.
p.s.
Moto di incontenibile gioia, durante i trailer, nello scoprire che a Dicembre esce L'età Barbarica, nuovo film di Denys Arcand. Occhio Pimpi!
p.s.
Moto di incontenibile gioia, durante i trailer, nello scoprire che a Dicembre esce L'età Barbarica, nuovo film di Denys Arcand. Occhio Pimpi!
Il mio stile è vecchio
come la casa di Tiziano
a Pieve di Cadore
come la casa di Tiziano
a Pieve di Cadore
- Come Quando Fuori Piove
- Impulsi superiori

- Messaggi: 1459
- Iscritto il: 09/12/2006, 10:31
- radek66
- Storico dell'impulso

- Messaggi: 7731
- Iscritto il: 15/06/2005, 13:12
- Località: Il buco nero dell'Occidente democratico
- Contatta:
"I vicerè" di Roberto Faenza; film interessante, tratto da un romanzo maledetto di fine '800 che parla di corruzione, intrighi e potere. Il succo sarebbe questo: in Italia cambiano i governi, cambiano i colori delle bandiere, ma il resto no... chi vuol fare affari in modo assai poco lecito continua indisturbato... attuale, niente da dire... In realtà la storia mette in evidenza soprattutto un rapporto padre-figlio assai tormentato (si odiano...) all'ombra del declino dello stato borbonico (siamo a Catania...), il tutto raccontato con uno stile da fiction a tratti stucchevole. Si lascia comunque vedere, anche perchè (udite udite!) Buzzanca e Preziosi (rispettivamente padre e figlio) sono bravissimi...
Viva il mecdonald e nonna Rolanda (sic, su un muro a Piombino)
E' una persona così perbene che mangia le noccioline con coltello e forchetta (Recount)
E' una persona così perbene che mangia le noccioline con coltello e forchetta (Recount)
- radek66
- Storico dell'impulso

- Messaggi: 7731
- Iscritto il: 15/06/2005, 13:12
- Località: Il buco nero dell'Occidente democratico
- Contatta:
Due righe due anche su "Il nascondiglio": non mi è piaciuto... non è neppure lontano parente de "La casa delle finestre che ridono", film che, opportuno ricordarlo, ha 31 primavere sul groppone. Innanzitutto Davenport non è l'inquietante pianura padana, anche se i richiami ci sono, eccome se ci sono. La storia è veramente assurda, la suspance effettivamente c'è, il colpo di scena peró è inesistente. La Morante è insopportabile, il cast di contorno improbabile (ridicoli Burt Young e Treat Williams...).
Pupi, torna a fare commedie che è meglio...
Viva il mecdonald e nonna Rolanda (sic, su un muro a Piombino)
E' una persona così perbene che mangia le noccioline con coltello e forchetta (Recount)
E' una persona così perbene che mangia le noccioline con coltello e forchetta (Recount)
- Drogato_ di_porno
- Storico dell'impulso

- Messaggi: 73461
- Iscritto il: 20/06/2002, 2:00
Dovevo vedere Beowulf ma grazie a dio mi hanno dirottato sul "Lezioni di cioccolato". Bel film, gradevole, ben bilanciato fra impegno (denuncia dello sfruttamento del lavoro nero), comicità (si ride di gusto) e sentimentalismo (merito di Violante Placido).
Neri Marcorè, Monica Scattini e gli altri se la cavano benino, superbo Hassan Shapi.
Discorso a parte per Luca Argentero: essendo un ex GF e "Carabiniere" lo ritenevo un sub-normale...mi devo ricredere...il ragazzo è bravino cazzo. (e cmq anche al GF è stato uno dei meno pirla)
Che dire di Violante Placido...fascino , bellezza, bravura...UN SOGNO DI RAGAZZA. D' altronde da Simonetta Stefanelli e Michele Placido poteva solo nascere una gran figa

Neri Marcorè, Monica Scattini e gli altri se la cavano benino, superbo Hassan Shapi.
Discorso a parte per Luca Argentero: essendo un ex GF e "Carabiniere" lo ritenevo un sub-normale...mi devo ricredere...il ragazzo è bravino cazzo. (e cmq anche al GF è stato uno dei meno pirla)
Che dire di Violante Placido...fascino , bellezza, bravura...UN SOGNO DI RAGAZZA. D' altronde da Simonetta Stefanelli e Michele Placido poteva solo nascere una gran figa

- Mavco Pizellonio
- Storico dell'impulso

- Messaggi: 10585
- Iscritto il: 04/03/2007, 19:19
- Località: Fortezza Bastiani
- Drogato_ di_porno
- Storico dell'impulso

- Messaggi: 73461
- Iscritto il: 20/06/2002, 2:00
- breglia
- Veterano dell'impulso

- Messaggi: 3719
- Iscritto il: 22/08/2003, 17:30
- Località: Torino
- Contatta:
[quote="radek66"]
"I vicerè" di Roberto Faenza; film interessante, tratto da un romanzo maledetto di fine '800 che parla di corruzione, intrighi e potere. Il succo sarebbe questo: in Italia cambiano i governi, cambiano i colori delle bandiere, ma il resto no... chi vuol fare affari in modo assai poco lecito continua indisturbato... attuale, niente da dire... In realtà la storia mette in evidenza soprattutto un rapporto padre-figlio assai tormentato (si odiano...) all'ombra del declino dello stato borbonico (siamo a Catania...), il tutto raccontato con uno stile da fiction a tratti stucchevole. Si lascia comunque vedere, anche perchè (udite udite!) Buzzanca e Preziosi (rispettivamente padre e figlio) sono bravissimi...
[/quote
Ho letto alcune recensioni in cui è stato stroncato. Ma non proprio lo specifico filmico quanto la rappresentazione dell'ideologia sottesa al romanzo da cui è tratto
"I vicerè" di Roberto Faenza; film interessante, tratto da un romanzo maledetto di fine '800 che parla di corruzione, intrighi e potere. Il succo sarebbe questo: in Italia cambiano i governi, cambiano i colori delle bandiere, ma il resto no... chi vuol fare affari in modo assai poco lecito continua indisturbato... attuale, niente da dire... In realtà la storia mette in evidenza soprattutto un rapporto padre-figlio assai tormentato (si odiano...) all'ombra del declino dello stato borbonico (siamo a Catania...), il tutto raccontato con uno stile da fiction a tratti stucchevole. Si lascia comunque vedere, anche perchè (udite udite!) Buzzanca e Preziosi (rispettivamente padre e figlio) sono bravissimi...
Ho letto alcune recensioni in cui è stato stroncato. Ma non proprio lo specifico filmico quanto la rappresentazione dell'ideologia sottesa al romanzo da cui è tratto
"Ridatemi l'effimero, rivoglio Diana Est" (da 'Generation of love', di Matteo B.Bianchi)
- radek66
- Storico dell'impulso

- Messaggi: 7731
- Iscritto il: 15/06/2005, 13:12
- Località: Il buco nero dell'Occidente democratico
- Contatta:
breglia ha scritto:Ho letto alcune recensioni in cui è stato stroncato. Ma non proprio lo specifico filmico quanto la rappresentazione dell'ideologia sottesa al romanzo da cui è trattoradek66 ha scritto:![]()
![]()
![]()
![]()
"I vicerè" di Roberto Faenza; film interessante, tratto da un romanzo maledetto di fine '800 che parla di corruzione, intrighi e potere. Il succo sarebbe questo: in Italia cambiano i governi, cambiano i colori delle bandiere, ma il resto no... chi vuol fare affari in modo assai poco lecito continua indisturbato... attuale, niente da dire... In realtà la storia mette in evidenza soprattutto un rapporto padre-figlio assai tormentato (si odiano...) all'ombra del declino dello stato borbonico (siamo a Catania...), il tutto raccontato con uno stile da fiction a tratti stucchevole. Si lascia comunque vedere, anche perchè (udite udite!) Buzzanca e Preziosi (rispettivamente padre e figlio) sono bravissimi...
![]()
![]()
![]()
Il romanzo non l'ho letto... puó darsi che ció sia assolutamente vero....
Viva il mecdonald e nonna Rolanda (sic, su un muro a Piombino)
E' una persona così perbene che mangia le noccioline con coltello e forchetta (Recount)
E' una persona così perbene che mangia le noccioline con coltello e forchetta (Recount)
- Mavco Pizellonio
- Storico dell'impulso

- Messaggi: 10585
- Iscritto il: 04/03/2007, 19:19
- Località: Fortezza Bastiani
apperó...a fabri ispirava molto, a me molto meno...Mavco Pizellonio ha scritto:Perchè? l'hai visto e non ti è piaciuto?Pimpipessa ha scritto:mavco dici sul serio a proposito di meduse?
Si, dico sul serio. L'ho trovato semplicemente meraviglioso. Sono tentato di andarlo a rivedere finchè sta sul grande schermo.
L'indecisione era tra "giorni e nuvole" e "meduse" e "il nascondiglio" , quest'ultimo già visto...
- radek66
- Storico dell'impulso

- Messaggi: 7731
- Iscritto il: 15/06/2005, 13:12
- Località: Il buco nero dell'Occidente democratico
- Contatta:
Across the Universe... film dell'anno!
Forse ho un po' esagerato, ma... ragazzi, qui siamo sopra la media di quel che passa il convento...
E' stato erroneamente definito un musical sui Beatles... beh, secondo me è arduo pure definirlo un musical. Diciamo piuttosto che le canzoni dei Fab Four servono per raccontare una bella storia e soprattutto per descrivere un'epoca, gli anni sessanta con i loro fervori, i loro slanci ideologici e le loro contraddizioni.
I protagonisti si chiamano Jude, Lucy, Prudence, Sadie e già questo dovrebbe fornire alcune indicazioni, la vicenda si dipana tra Liverpool ,Princeton e New York ed è scandita, oltre che dalla musica, anche da alcuni dei grandi avvenimenti dell'epoca, come la guerra in Vietnam, gli scontri razziali di Detroit e la morte di Martin Luther King...
Ne vien fuori un affresco maestoso e al contempo pacato, mai sopra le righe, non ci sono eccessi se non puramente visivi (favolose coreografie...); gli intepreti sono tutti azzeccatissimi e, per lo puù, misconosciuti...
I veri protagonisti del film, i pezzi dei Beatles, sono scelti con cura maniacale e, a parte "Let it be" (comunque riproposta in veste molto originale...), i brani più famosi sono rimasti nel cassetto;è quindi un piacere per le orecchie riascoltare "I am the Walrus", "Blackbird", "Dear Prudence", "Come together", ma non solo...
Assolutamente da non perdere, anche se, purtroppo, il pubblico sembra disertarlo preferendo "Matrimonio alle Bahamas" e "La leggenda di Beowulf"... siamo messi male...
Viva il mecdonald e nonna Rolanda (sic, su un muro a Piombino)
E' una persona così perbene che mangia le noccioline con coltello e forchetta (Recount)
E' una persona così perbene che mangia le noccioline con coltello e forchetta (Recount)
Mavco Pizellonio ha scritto:Visto ieri sera "Meduse", scritto e diretto da due famosi scrittori israeliani, Etgar Keret e Shira Geffen. Vincitore della Camera d'or (migliore opera prima) al Festival di Cannes 2007, distribuito in Italia da Nanni Moretti, è un film semplicemente fantastico.
p.s.
Moto di incontenibile gioia, durante i trailer, nello scoprire che a Dicembre esce L'età Barbarica, nuovo film di Denys Arcand. Occhio Pimpi!
semplicemente fantastico per me è forse un po' troppo..ma devo dire che Meduse è un bel film, davvero.
Storie di donne con problemei reali, difficili, che si alternano, senza mai toccarsi ..si risolvono poi in modo lieve e ottimista.
La bimba con il salvagente mi ha preso il cuore.
Grazie mavco!
Altra segnalazione: il 7 dicembre uscirà nelle sale PARANOID PARK di Gus Van Sant, visto a giugno in una partilarmente ricca rassegna di film di Cannes...
fidatevi ,merita!


