Helmut ha scritto:La disfatta del cinema italiano è iniziata da quando ci sono i registi e gli attori cosiddetti "intelligenti" e "di sinistra".
(Salvatores, Tornatores, Archibugiores, Lucchetti, Moretti, Chiambretti...ah no, scusate quello fa TV...poi gli attori dalle facce improbabili a dall'espressione unica, nel senso che ne hanno una ed una sola: Ricky Tognazzi, Silvio Orlando, Bigagli, Cederna, Ghini, Ferilli, Golino, Cucinotta...)
Si credono mediamente più intelligenti dello spettatore e per quello fanno film con pessimi dialoghi, quindi tu vai a vedere i loro filme ti senti coglione.
Poi qualcuno di loro ha ambizioni di leaderismo politico e lì so' cazzi veramente!!!
(O.T.) Ricordati di me...rda
Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1
- Drogato_ di_porno
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 77455
- Iscritto il: 20/06/2002, 2:00
Ultima modifica di Drogato_ di_porno il 05/02/2004, 21:43, modificato 1 volta in totale.
- Super Zeta
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 16418
- Iscritto il: 27/03/2001, 2:00
Detlef del tuo post non condivido nemmeno le virgole.
Quell'ammasso di cazzate che succedono in Ricordati di me sarebbe una sceneggiatura? Annamo bene...
Le due persone che hanno scritto le recensioni hanno una cultura cinematografica che nemmeno ti sogni ma non siamo qui per fare bella mostra dei curriculum vitae
Se la Morante e Bentivoglio ti son piaciuti che devo dirti? Nessuno è perfetto!
Rcentemente la mia ragazza mi ha fatto vedere L'isola del regista coreano Kim Ki Duk. Quello è cinema, Ricordati di me è brutta televisione.
Comunque...il mondo è bello perchè è vario!
p.s.
Helmut...cartellino rosso.
Scriveresti di politica anche in un topic di cucina (i cuochi rossi hanno rovinato la dieta mediterranea!)
Non aggiungi nulla a questo forum perchè non scrivi mai di porno.
Ti avevo avvisato
Senza rancore
Quell'ammasso di cazzate che succedono in Ricordati di me sarebbe una sceneggiatura? Annamo bene...
Le due persone che hanno scritto le recensioni hanno una cultura cinematografica che nemmeno ti sogni ma non siamo qui per fare bella mostra dei curriculum vitae
Se la Morante e Bentivoglio ti son piaciuti che devo dirti? Nessuno è perfetto!

Rcentemente la mia ragazza mi ha fatto vedere L'isola del regista coreano Kim Ki Duk. Quello è cinema, Ricordati di me è brutta televisione.
Comunque...il mondo è bello perchè è vario!
p.s.
Helmut...cartellino rosso.
Scriveresti di politica anche in un topic di cucina (i cuochi rossi hanno rovinato la dieta mediterranea!)
Non aggiungi nulla a questo forum perchè non scrivi mai di porno.
Ti avevo avvisato
Senza rancore
- Super Zeta
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 16418
- Iscritto il: 27/03/2001, 2:00
Mi ero entusiasmato vedendo che ami quel capolavoro assoluto di "Una pura formalità " e cosa trovo accanto...Il portaborse???Drogato_ di_porno ha scritto: "Una pura formalità " di Tornatore (uno dei miei preferiti di sempre)
"Il portaborse" di Lucchetti (fantastica, per il suo significato, la scena finale in cui distruggono a mazzate la Porsche)
Ti dico solo che alla scena della Porche sono uscito dal cinema...

Il mondo è bello perchè è vario parte seconda!

Il concetto fondamentale è che uno guarda il che gli pare e reagisce a quel che vede in maniera sempre e comunque personale.
Personalmente Muccino mi sta sulle palle e benchè una delle scenografe di "Ricordati di me" sia la mia zia, mi sono ovviamente rifiutato di andarci. Per partito preso non l'ho voluto vedere: perchè direte voi? Perchè penso che non sia un film che mi possa piacere, divertire e rilassare. Andare al cinema, vedere un film a casetta propria (porno e non), comprare e ascoltare un disco sono quelle cose che aggiungono sale alla vita...ti rilassano e le fai per te, per tua "passione" personale. Spesso rischi un disco o un film, ma se immagini o solo pernsi che quel film o disco non fanno per te li lasci perdere, per te non esistono.
Del resto perchè aggiungere della merda invece che del sale alla propria vita????????
Personalmente Muccino mi sta sulle palle e benchè una delle scenografe di "Ricordati di me" sia la mia zia, mi sono ovviamente rifiutato di andarci. Per partito preso non l'ho voluto vedere: perchè direte voi? Perchè penso che non sia un film che mi possa piacere, divertire e rilassare. Andare al cinema, vedere un film a casetta propria (porno e non), comprare e ascoltare un disco sono quelle cose che aggiungono sale alla vita...ti rilassano e le fai per te, per tua "passione" personale. Spesso rischi un disco o un film, ma se immagini o solo pernsi che quel film o disco non fanno per te li lasci perdere, per te non esistono.
Del resto perchè aggiungere della merda invece che del sale alla propria vita????????
- Drogato_ di_porno
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 77455
- Iscritto il: 20/06/2002, 2:00
- Scorpio
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 8603
- Iscritto il: 30/04/2001, 2:00
- Località: Piemunt liber
- Contatta:
di sicuro mi stanno sui coglioni i film USA, quelli con effetti speciali, in cui all'ultimo minuto il nostro eroe si salva attaccandosi ad un pelo di crine di cavallo che casualmente era rimasto incastrato nel balcone da cui stava cadendo !
Infatti amo Stanley Kubrik perchè è inglese e non americano!
ma veniamo ai nostri: amo il cinema italiano perchè è fatto di storie, di uomini e non di effetti speciali.
Mediterraneo è un capolavoro di italianità nel senso di cui dovremmo essere orgogliosi: far l'amore e non la guerra!
e che dire di "Nirvana"? altrochè lo strimpettare di Matrix o Johnny Mnemonic che pure amo.
Il cinema italiano ha un grosso merito: fare molto con poco budget !
Infatti amo Stanley Kubrik perchè è inglese e non americano!
ma veniamo ai nostri: amo il cinema italiano perchè è fatto di storie, di uomini e non di effetti speciali.
Mediterraneo è un capolavoro di italianità nel senso di cui dovremmo essere orgogliosi: far l'amore e non la guerra!
e che dire di "Nirvana"? altrochè lo strimpettare di Matrix o Johnny Mnemonic che pure amo.
Il cinema italiano ha un grosso merito: fare molto con poco budget !
Adesso vuoi paragonare Nirvana con The Matrix? Johnny Mnemonic non è un filmone - e comunque vale 50 dei cyberpunk all'italiana di Salvatores... Superficiale e politicizzato in maniera patetica, creato e recitato come tutti i film italiani: male. Se poi deve piacere per forza perchè c'è Abatantuono "che comunque ha fatto Attila" e perchè c'è qualche dialogo contro le multinazionali... allora ci meritiamo tutto quello che l'Italia ci offre.
- Scorpio
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 8603
- Iscritto il: 30/04/2001, 2:00
- Località: Piemunt liber
- Contatta:
infatti non paragono Nirvana con Matrix. Dico che mi piacciono poco gli effetti speciali ma molto le storie.Xenon ha scritto:Adesso vuoi paragonare Nirvana con The Matrix? Johnny Mnemonic non è un filmone - e comunque vale 50 dei cyberpunk all'italiana di Salvatores... Superficiale e politicizzato in maniera patetica, creato e recitato come tutti i film italiani: male. Se poi deve piacere per forza perchè c'è Abatantuono "che comunque ha fatto Attila" e perchè c'è qualche dialogo contro le multinazionali... allora ci meritiamo tutto quello che l'Italia ci offre.
Per essere più preciso mi piacciono tutti e tre ma in modo diverso.
Se poi la butti in politica, lascia perdere, non fare come Helmut!

L'unica nota stonata in Nirvana è Cristopher Lambert; uno che non ho mai potuto digerire, la cui espressività sempre uguale di strabico e monocorde non mi ha mai entusiasmato ma tutto sommato l'originalità di Nirvana mi è rimasta ancora impressa.
Guarda, io non volevo buttarla in politica (e non voglio fare la fine di Helmut!Scorpio ha scritto:infatti non paragono Nirvana con Matrix. Dico che mi piacciono poco gli effetti speciali ma molto le storie.Xenon ha scritto:Adesso vuoi paragonare Nirvana con The Matrix? Johnny Mnemonic non è un filmone - e comunque vale 50 dei cyberpunk all'italiana di Salvatores... Superficiale e politicizzato in maniera patetica, creato e recitato come tutti i film italiani: male. Se poi deve piacere per forza perchè c'è Abatantuono "che comunque ha fatto Attila" e perchè c'è qualche dialogo contro le multinazionali... allora ci meritiamo tutto quello che l'Italia ci offre.
Per essere più preciso mi piacciono tutti e tre ma in modo diverso.
Se poi la butti in politica, lascia perdere, non fare come Helmut!![]()
L'unica nota stonata in Nirvana è Cristopher Lambert; uno che non ho mai potuto digerire, la cui espressività sempre uguale di strabico e monocorde non mi ha mai entusiasmato ma tutto sommato l'originalità di Nirvana mi è rimasta ancora impressa.

Per fare un esempio, nel film Y Tu Mama Tambien (che consiglio vivamente) il tema sociale - e di riflesso politico - è un delicato sottofondo alle vicende umane della trama. Nei film italiani - ai miei occhi - la politica fa spesso la figura delle etichette del J&B e delle Marlboro sempre in vista in mano ai protagonisti dei film anni '70.
- Scorpio
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 8603
- Iscritto il: 30/04/2001, 2:00
- Località: Piemunt liber
- Contatta:
certo che citi un film famosissimo.. roba d'essais..Xenon ha scritto:Scorpio ha scritto:Xenon ha scritto:
Per fare un esempio, nel film Y Tu Mama Tambien (che consiglio vivamente) il tema sociale - e di riflesso politico - è un delicato sottofondo alle vicende umane della trama. Nei film italiani - ai miei occhi - la politica fa spesso la figura delle etichette del J&B e delle Marlboro sempre in vista in mano ai protagonisti dei film anni '70.


battute a parte non ho la minima idea di che film possa essere "Y tu Mama Tambien" .. dal titolo mi ricorda uno dei film colombiani comicissimi di cui non ricordo il nome ma che ho visto in un festival.
cita qualcosa di più conosciuto... grazie.. non siamo proprio tutti Tullio Kezich ma nenache quel leccaculo di Vincenzo Mollica..
Non pensavo che fosse così sconosciuto, questo film... In Italia dovrebbe essere uscito come "Anche Tua Madre", ho visto anche un trailer in tv al tempo. 7.9/10 su IMDB. Comunque è messicano...Scorpio ha scritto:Xenon ha scritto:Scorpio ha scritto:certo che citi un film famosissimo.. roba d'essais..Xenon ha scritto:
Per fare un esempio, nel film Y Tu Mama Tambien (che consiglio vivamente) il tema sociale - e di riflesso politico - è un delicato sottofondo alle vicende umane della trama. Nei film italiani - ai miei occhi - la politica fa spesso la figura delle etichette del J&B e delle Marlboro sempre in vista in mano ai protagonisti dei film anni '70.
![]()
![]()
battute a parte non ho la minima idea di che film possa essere "Y tu Mama Tambien" .. dal titolo mi ricorda uno dei film colombiani comicissimi di cui non ricordo il nome ma che ho visto in un festival.
cita qualcosa di più conosciuto... grazie.. non siamo proprio tutti Tullio Kezich ma nenache quel leccaculo di Vincenzo Mollica..

- Scorpio
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 8603
- Iscritto il: 30/04/2001, 2:00
- Località: Piemunt liber
- Contatta:
caro Xenon,Xenon ha scritto:Scorpio ha scritto:Xenon ha scritto:Non pensavo che fosse così sconosciuto, questo film... In Italia dovrebbe essere uscito come "Anche Tua Madre", ho visto anche un trailer in tv al tempo. 7.9/10 su IMDB. Comunque è messicano...Scorpio ha scritto: certo che citi un film famosissimo.. roba d'essais..
![]()
![]()
battute a parte non ho la minima idea di che film possa essere "Y tu Mama Tambien" .. dal titolo mi ricorda uno dei film colombiani comicissimi di cui non ricordo il nome ma che ho visto in un festival.
..
ammetto la mia scarsa conoscenza cinefila ma questo film mexicano non lo ricordo proprio.


Ho il rimpianto di essermi perso due film colombiani ad un festival per farmi una pessima trombata un sabato di 3 mesi fà !
La prossima volta eviteró trombate deludenti e miglioreró la mia cultura cinematografica!


Codice: Seleziona tutto
quote="Xenon"]Adesso vuoi paragonare Nirvana con The Matrix? [color=#9100ff]Johnny Mnemonic non è un filmone - e comunque vale 50 dei cyberpunk all'italiana di Salvatores... Superficiale e politicizzato in maniera patetica, creato e recitato come tutti i film italiani: male. Se poi deve piacere per forza perchè c'è Abatantuono "che comunque ha fatto Attila" e perchè c'è qualche dialogo contro le multinazionali... allora ci meritiamo tutto quello che l'Italia ci offre.[/quote]
non è cosi.
l'italia ha le strutture per dominare il mondo da un punto di vista cinematografico.Ci mancano i soldi,la voglia di sperimentare..eppure capolavori come "la leggenda del pianista sull'oceano"{in 35 millimetri}
dovrebbero farci capire che siamo allo stesso livello degli stranieri.
e poi non nomini argento,antonioni,il grande zeffirelli, ranieri,capovilla e treno.
o ancora lucio fulci..o ancora di piu' il grande bava che faceva grandissimi film con pochissimi mezzi.
c'è molto provincialismo e esterofilia.In compenso ho visto le ultime uscite americane:fa ribrezzo! cavolo ci sono sempre le stesse inquadrature,stessi cliche di 23 anni fa,recitazione standard..[/color]
il cinema americano continua a vendere non certo per motivi artistici ma piu' semplicemente perche' propone te mi leggeri ,digeribili da tutti.
il cinema italiano deve piacervi anche se non vi piace! dai meno provincialismo! :win: [/code]
_____
Prendere a sassate tutti i sogni ancora in volo[/code][/b]
- Super Zeta
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 16418
- Iscritto il: 27/03/2001, 2:00
La leggenda... è stato prodotto con capitale americano ed è tutt'altro che un capolavoro. La scena del duello è girata in modo sublime ma non basta, il film nel complesso non mi convince (e nota che sono un estimatore di diversi film di Tornatore perchè è uno che fa anche cagate ma quantomeno sa girare!)ac/dc ha scritto: capolavori come "la leggenda del pianista sull'oceano"{in 35 millimetri}
dovrebbero farci capire che siamo allo stesso livello degli stranieri.
e poi non nomini argento,antonioni,il grande zeffirelli, ranieri,capovilla e treno.
o ancora lucio fulci..o ancora di piu' il grande bava che faceva grandissimi film con pochissimi mezzi.
c'è molto provincialismo e esterofilia.In compenso ho visto le ultime uscite americane:fa ribrezzo! cavolo ci sono sempre le stesse inquadrature,stessi cliche di 23 anni fa,recitazione standard..[/color]
il cinema americano continua a vendere non certo per motivi artistici ma piu' semplicemente perche' propone te mi leggeri ,digeribili da tutti.
il cinema italiano deve piacervi anche se non vi piace! dai meno provincialismo! :win:
Tutti sanno quanto non sopporto l'America ma avercene in Europa di film con la qualità media Usa.
Guarda gli ultimi due film di Spielberg. Non hanno nulla a che vedere l'uno con l'altro, sembrano girati da due persone completamente diverse e sono entrambi ottimi film. In Italia nessuno è in grado di essere così poliedrico.