che bastardata
[O.T.] ARTI MARZIALI
Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1
-
Victor Von Doom
- Impulsi superiori

- Messaggi: 1119
- Iscritto il: 05/08/2005, 3:42
Re: [O.T.] ARTI MARZIALI
Oila', gente.toaster ha scritto:Ho notato che anche qua ci sono molti appassionati di arti marziali e sport da combattimento. Quindi vediamo di parlarne , quale praticate o avete praticato, insomma dite la vostra...
Ho un po' di tempo libero (pochetto), faccio un salto e vi saluto.
Parto da questo mex perche' e' un sacco frequentato e mi ha incuriosita.
Dunque, arti marziali?
Uh, da un bel po' che non pratico, troppo. Cmq ho fatto kung fu (lanm kiun pak toi) e - per anni e per vari motivi - krav maga.
--
Nadja Jacur
Nadja Jacur
Ho praticato il קרב מגע anche se non l'ho mai sentito chiamare cosi' (erano tempi non sospetti di merchandising filoisraeliano.
Lo si chiamava Krav Panim el Panim o KAPAP, che vuol dire piu' o meno "corpo a corpo".
Non mi ha impressionato per nulla.
Ma c'è da dire che probabilmente ho visto solo le ultra-basi-di-basso-livello.
I disarmi dalle armi da fuoco sono SUICIDI.
PS: bentornata Nad.
Lo si chiamava Krav Panim el Panim o KAPAP, che vuol dire piu' o meno "corpo a corpo".
Non mi ha impressionato per nulla.
Ma c'è da dire che probabilmente ho visto solo le ultra-basi-di-basso-livello.
I disarmi dalle armi da fuoco sono SUICIDI.
PS: bentornata Nad.
Letteralmente "combattimento faccia a faccia" (panim = faccia), krav maga vuol dire "combattimento (a) contatto"WARDOG ha scritto:Ho praticato il קרב מגע anche se non l'ho mai sentito chiamare cosi' (erano tempi non sospetti di merchandising filoisraeliano.
Lo si chiamava Krav Panim el Panim o KAPAP, che vuol dire piu' o meno "corpo a corpo".
Di fatto credo che siano la stessa cosa.
Penso che il primo sia effettivamente la versione storica o che si usa in palestra, in Tzhal si usa "maga".
Uh, e' solo uno stile, un insieme di tecniche. Se fatto bene e' efficace, come tutto, se fatto male e' inutile, come tutto.Non mi ha impressionato per nulla.
I disarmi dalle armi da fuoco sono SUICIDI.
Disarmi? Pericolosi sempre.
Se disarmi sacrifichi qualcosa. magari un braccio, una gamba o un piede. a volte ci resti. Ma d'altra parte disarmi solo quando non lo puoi bucare in fronte.
Grazie, baci ;-*PS: bentornata Nad.
--
Nadja Jacur
Nadja Jacur
- balkan wolf
- Storico dell'impulso

- Messaggi: 32108
- Iscritto il: 07/07/2003, 23:26
- Località: Balkan caverna
- Contatta:
bentornata nady
ora il krav era scontato per ovvi motivi ( vecchia ebreaccia
) ma il kung fu mi sorprende non si intona col "personaggio" ... per quanto tempo?? dove?? che stile è??
ora il krav era scontato per ovvi motivi ( vecchia ebreaccia
“Quando il treno dei tuoi pensieri sferraglia verso il passato e le urla si fanno insopportabili, ricorda che c’è sempre la follia. La follia è l’uscita d’emergenza!”
Alan Moore the killing joke
Alan Moore the killing joke
-
Maxi Pincho
- Nuovi Impulsi

- Messaggi: 200
- Iscritto il: 12/03/2007, 23:44
Durante il corso di autodifesa Jew, l'istruttore, che aveva indosso pantaloni camouflage (e gia questo mi gira i coglioni perchè si era fra civili e in una palestra e non in un corso d'ardimento), ribadiva che occorreva durante i disarmi da arma da fuoco, guardare intensamente l'arma, nn perdere il contatto visivo, al fine di avere il controllo sull'atto.
Piccolo problema.
Un arma da fuoco che emette la volonta' del suo utilizzatore, espelle un proietto ma anche una summa di gas incandescenti.
A me hanno insegnato (non nel corso kapap) durante i disarmi, a deflettere l'arma CHIUDENDO gli occhi, per evitare danni al sistema visivo, ovviamente si tratta di frazioni di secondo e di nuances, ma molto importanti se si ha a cuore la visione.
E questa è la punta dell'iceberg, come il fatto di mettersi in posizione da cavaliere e portare l'arma agli occhi, dopodiche' scarrellarla e sparare in una posizione assurda, mah.
Sicuramente ho praticato il sistema imbastardito.
Piccolo problema.
Un arma da fuoco che emette la volonta' del suo utilizzatore, espelle un proietto ma anche una summa di gas incandescenti.
A me hanno insegnato (non nel corso kapap) durante i disarmi, a deflettere l'arma CHIUDENDO gli occhi, per evitare danni al sistema visivo, ovviamente si tratta di frazioni di secondo e di nuances, ma molto importanti se si ha a cuore la visione.
E questa è la punta dell'iceberg, come il fatto di mettersi in posizione da cavaliere e portare l'arma agli occhi, dopodiche' scarrellarla e sparare in una posizione assurda, mah.
Sicuramente ho praticato il sistema imbastardito.
- balkan wolf
- Storico dell'impulso

- Messaggi: 32108
- Iscritto il: 07/07/2003, 23:26
- Località: Balkan caverna
- Contatta:
ma è vero che nel krav maga insegnano gli attacchi con gli artigli con le corna e i colpi di coda??? e noi non ebrei come facciamo??

“Quando il treno dei tuoi pensieri sferraglia verso il passato e le urla si fanno insopportabili, ricorda che c’è sempre la follia. La follia è l’uscita d’emergenza!”
Alan Moore the killing joke
Alan Moore the killing joke
Oila', khaire.
Insegnano anche ad mangiare pasteta jugoslava senza morire ed alitare poi in faccia ai pal facinorosi. Piu' colpo di coda di cosi', si muore.
Kung Fu l'ho fatto in Italia, per rilassarmi durante il periodo dell'universita'. Lo stile e' il "Lam Kiun Pak Toi", e' uno stile poco conosciuto, detto anche Stile dei principi o Stile imperiale. E' un mix relativamente recente di altri stili (300 anni circa, se non ricordo male). Veniva insegnato - pare - agli ufficiali del celeste impero e pertanto dopo la rivoluzione maoista venne proibito in cina per motivi ideologici. O almeno cosi' me l'hanno raccontata. Di fatto e' uno stile di KF come altri, abbastanza "alto", non "chiuso" e molto pratico.
Insegnano anche ad mangiare pasteta jugoslava senza morire ed alitare poi in faccia ai pal facinorosi. Piu' colpo di coda di cosi', si muore.
Kung Fu l'ho fatto in Italia, per rilassarmi durante il periodo dell'universita'. Lo stile e' il "Lam Kiun Pak Toi", e' uno stile poco conosciuto, detto anche Stile dei principi o Stile imperiale. E' un mix relativamente recente di altri stili (300 anni circa, se non ricordo male). Veniva insegnato - pare - agli ufficiali del celeste impero e pertanto dopo la rivoluzione maoista venne proibito in cina per motivi ideologici. O almeno cosi' me l'hanno raccontata. Di fatto e' uno stile di KF come altri, abbastanza "alto", non "chiuso" e molto pratico.
--
Nadja Jacur
Nadja Jacur
- balkan wolf
- Storico dell'impulso

- Messaggi: 32108
- Iscritto il: 07/07/2003, 23:26
- Località: Balkan caverna
- Contatta:
effettivamente non lo avevo mai sentito... ho praticato un più banale chut sing tong long ( mantide religiosa "ufficiale" ) più qualche altra roba...
il kung fu tradizionale è semplicemente un altro pianeta rispetto a qualunque altro metodo... peccato sia troppo troppo impegnativo da praticare seriamente... o fai kung fu o vivi
il kung fu tradizionale è semplicemente un altro pianeta rispetto a qualunque altro metodo... peccato sia troppo troppo impegnativo da praticare seriamente... o fai kung fu o vivi
“Quando il treno dei tuoi pensieri sferraglia verso il passato e le urla si fanno insopportabili, ricorda che c’è sempre la follia. La follia è l’uscita d’emergenza!”
Alan Moore the killing joke
Alan Moore the killing joke
Quoto, troppe tecniche troppa codificazione.balkan wolf ha scritto:effettivamente non lo avevo mai sentito... ho praticato un più banale chut sing tong long ( mantide religiosa "ufficiale" ) più qualche altra roba...
il kung fu tradizionale è semplicemente un altro pianeta rispetto a qualunque altro metodo... peccato sia troppo troppo impegnativo da praticare seriamente... o fai kung fu o vivi
Solo chi si dedica una vita o giù di lì ha la conoscenza necessaria per renderlo efficace.
Coreografico e bello a vedersi spesos e volentieri, ma non m'ha mai preso, ovviamente perchè ho sempre cercato efficacia, semplicità e "metodi veloci per chiudere una discussione da bar".
Il pugilato è stato ottimo, la mt anche (il clinch, le ginocchiate, le gomitate e l'ottimo low kick che spazza via la gente) ma se nn c'è volontà anche Moamhed "ti spacco il culo" Bruce Lee farebbe cilecca!
''Maró lemmy che cazzone che era!!!''
CianBellano
Errato: Lemmy E'
CianBellano
Errato: Lemmy E'
- balkan wolf
- Storico dell'impulso

- Messaggi: 32108
- Iscritto il: 07/07/2003, 23:26
- Località: Balkan caverna
- Contatta:
lemmy guarda che il kung fu tradizionale non è per un cazzo coreografico e "bello" ... ci sono stili si evocativi per via delle pose ma se pensiamo alla spettacolarità escludendo forse lo shaolin classico ( ok loro possono
) il kung fu è spesso bruttino esteticamente ( se consideriamo arti marziali belle robe tipo capoeira savate o tkd )
spesso si confonde il wushu moderno ( sistema astratto totalmente non combattivo altamente spettacolare ) o lo "shaolin" ( imho cazzata pretenziosa e moderna che poco centra con quello originale ) col kung fu tradizionale...
gli stili tradizionali su basano su principi biomeccanici e filosofici e nascono in un contesto di efficacia e di adattamento ( stili del sud corti e veloci stili del nord lunghi e potenti ) molti ( pa mei pa qua tong long wing tsung ) sono tutt'altro che spettacolari da vedere... gli unici che si sono permessi il "lusso" di fare un pó di acrobatica sono appunto gli shaolin che non avendo un cazzo da fare tutto il giorno ed essendo guerrieri già fortissimi potevano perfezionarsi ( cmq. l'acrobatica non è affatto inutile sviluppa forza ed equilibrio )
allego il famigerato filmato ( è famosissimo ) di shaolin vs tkd forse uno dei pochissimi "fight" con un praticante serio che si trovano in circolazione... il combattimento è tutto di striking sulla lunga distanza ma il monaco fa un paio di cosucce cmq. impressionanti ( tipo le parate a mano morbida o la sequenza d'attacco )
http://www.youtube.com/watch?v=9HnGswC82_I
spesso si confonde il wushu moderno ( sistema astratto totalmente non combattivo altamente spettacolare ) o lo "shaolin" ( imho cazzata pretenziosa e moderna che poco centra con quello originale ) col kung fu tradizionale...
gli stili tradizionali su basano su principi biomeccanici e filosofici e nascono in un contesto di efficacia e di adattamento ( stili del sud corti e veloci stili del nord lunghi e potenti ) molti ( pa mei pa qua tong long wing tsung ) sono tutt'altro che spettacolari da vedere... gli unici che si sono permessi il "lusso" di fare un pó di acrobatica sono appunto gli shaolin che non avendo un cazzo da fare tutto il giorno ed essendo guerrieri già fortissimi potevano perfezionarsi ( cmq. l'acrobatica non è affatto inutile sviluppa forza ed equilibrio )
allego il famigerato filmato ( è famosissimo ) di shaolin vs tkd forse uno dei pochissimi "fight" con un praticante serio che si trovano in circolazione... il combattimento è tutto di striking sulla lunga distanza ma il monaco fa un paio di cosucce cmq. impressionanti ( tipo le parate a mano morbida o la sequenza d'attacco )
http://www.youtube.com/watch?v=9HnGswC82_I
“Quando il treno dei tuoi pensieri sferraglia verso il passato e le urla si fanno insopportabili, ricorda che c’è sempre la follia. La follia è l’uscita d’emergenza!”
Alan Moore the killing joke
Alan Moore the killing joke

