Ciao grande Nick, buon viaggio
Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1
Hanno delle scuole musicali paurose, con una disciplina che ricorda il conservatorio russo (bravo studi gratis, merda a girare i bulloni).
Il problema è che formano musicisti classici che non hanno un'ambiente che li sappia impiegare (vecchia e decadente europa su alcune cose non si batte).
O lì o in Venezuela (mi riservo di aprire un topic per far conoscere "il sistema", il sistema di educazione musicale che sta trasformando il sud america + povero in una fabbrica di talenti incredibili).
Il problema è che formano musicisti classici che non hanno un'ambiente che li sappia impiegare (vecchia e decadente europa su alcune cose non si batte).
O lì o in Venezuela (mi riservo di aprire un topic per far conoscere "il sistema", il sistema di educazione musicale che sta trasformando il sud america + povero in una fabbrica di talenti incredibili).
Il link alla mia pagina subscribestar, se volete sostenere il mio lavoro come illustratore zozzo qui potete:
https://subscribestar.adult/stokkafilippo
https://subscribestar.adult/stokkafilippo
http://www.yidalinian.org/italiano/gallery.php
in fondo ci sono pure due video...
io ho 1 milione di motivi di vergognarmi di essere itlaiano quando sono all;estero (in primis il nostro atteggiamento orribile e fastidioso, supponente, fazioso, autoreferenziante....)
invece di portare all'estero le nostre frustrazioni che sfoghiamo in paesi dove SEMBRA possiamo fare i signori e gli sbruffoni, sentiamoci ORGOGLIOSI di portare la nsotra storia...cultura..arte..
i cinesi ci adorano proprio x questo..ci amano..ci tengono piu' in alto di tutti gli stati del mondo proprio xke' ci riconoscono un ruolo guida a livello culturale e storico...
cerchiamo di non rovinare tutto..(ma da voci che mi arrivano in loco il numero delgi italiani giu' e' triplicato...indi x cui prevedo SOLO problemi....le nuove leve che stavano arrivando quando sono andato via io erano il peggio del peggio..)
in fondo ci sono pure due video...
io ho 1 milione di motivi di vergognarmi di essere itlaiano quando sono all;estero (in primis il nostro atteggiamento orribile e fastidioso, supponente, fazioso, autoreferenziante....)
invece di portare all'estero le nostre frustrazioni che sfoghiamo in paesi dove SEMBRA possiamo fare i signori e gli sbruffoni, sentiamoci ORGOGLIOSI di portare la nsotra storia...cultura..arte..
i cinesi ci adorano proprio x questo..ci amano..ci tengono piu' in alto di tutti gli stati del mondo proprio xke' ci riconoscono un ruolo guida a livello culturale e storico...
cerchiamo di non rovinare tutto..(ma da voci che mi arrivano in loco il numero delgi italiani giu' e' triplicato...indi x cui prevedo SOLO problemi....le nuove leve che stavano arrivando quando sono andato via io erano il peggio del peggio..)
E' la vecchia guardia e i suoi interventi sul darkside sono imprescindibili, affronta il lato oscuro del sesso estremo con l'approccio dostojeschiano dell'uomo che soffre, mitizza e somatizza.UN DEMONE
Now I lay me down to sleep,Pray the lord my soul to keep.And if I die before I wake pray the lord my soul to take.
Now I lay me down to sleep,Pray the lord my soul to keep.And if I die before I wake pray the lord my soul to take.
Nik in questo periodo viaggio abbastanza spesso attraverso l'itaGlia.
E ti dico una cosa tristissima:
sto imparando a disprezzare i meridionali.
Ci sono delle tare mentali (dovute all'ambiente SUD) che mi fanno desiderare un lanciafiamme.
E ti dico una cosa tristissima:
sto imparando a disprezzare i meridionali.
Ci sono delle tare mentali (dovute all'ambiente SUD) che mi fanno desiderare un lanciafiamme.
Il link alla mia pagina subscribestar, se volete sostenere il mio lavoro come illustratore zozzo qui potete:
https://subscribestar.adult/stokkafilippo
https://subscribestar.adult/stokkafilippo
http://www.repubblica.it/2006/05/galler ... tri/1.html
cose gia' viste (in tv..)
sembra finto ma non lo e'...non stupitevi...tv e riprese arrivano sempre prima di tutti..
cose gia' viste (in tv..)
sembra finto ma non lo e'...non stupitevi...tv e riprese arrivano sempre prima di tutti..
E' la vecchia guardia e i suoi interventi sul darkside sono imprescindibili, affronta il lato oscuro del sesso estremo con l'approccio dostojeschiano dell'uomo che soffre, mitizza e somatizza.UN DEMONE
Now I lay me down to sleep,Pray the lord my soul to keep.And if I die before I wake pray the lord my soul to take.
Now I lay me down to sleep,Pray the lord my soul to keep.And if I die before I wake pray the lord my soul to take.
non che noi a nord siamo tanto meglio pero'...fiatAGRI ha scritto:Nik in questo periodo viaggio abbastanza spesso attraverso l'itaGlia.
E ti dico una cosa tristissima:
sto imparando a disprezzare i meridionali.
Ci sono delle tare mentali (dovute all'ambiente SUD) che mi fanno desiderare un lanciafiamme.

E' la vecchia guardia e i suoi interventi sul darkside sono imprescindibili, affronta il lato oscuro del sesso estremo con l'approccio dostojeschiano dell'uomo che soffre, mitizza e somatizza.UN DEMONE
Now I lay me down to sleep,Pray the lord my soul to keep.And if I die before I wake pray the lord my soul to take.
Now I lay me down to sleep,Pray the lord my soul to keep.And if I die before I wake pray the lord my soul to take.
nik978 ha scritto:tutto è consentito....io qui non mi acorgo della differenza a livello di rete..
ovviamente sarebbe assurdo se tutto quello che si dice dell<a cina fosse falso,ma da quale che vedo è un paese normalissimo..(ricorda forse un po l'italia degli anni 50..)
le cose che noto sono nei tg (qui ci sono 30 1 canali nazionali) lo stile giornalistico è molto real tv (incendi incienti arrest o simili e i giornalisti sono sempre li in mezzo..ho visto un hotel bruciare e telecameere che seguivano passo paso tutto dal camion con la scala.)
e forse un po da paese:una tipa finisce sotto un bus e si fanno servizi di 1 ora..
altra cosa l'enorme quantità di serie tv tipo maresciallo rocca, carabinieri ecc...e l'normequantità di notiziari gestiti da militari (che parlano di storia tecnica, di arte e cultura..show dal vivo nelle caserme, giochi di gruppo..l'esercito qui è fatto pèassare come un vacanza o un lavoro come un latro, e vedendo in giro dal vivo soldati e poliziotti diciamo che è moooolto meno "marziale" che da noi..)
queste sono le differenze maggiori.
ovviamente una eventual ecensura sull anotizie dal mondo non la avverto:s internt sto per relax.e segue qualche notizia itlaiana..nulla più..non posso onfrontare..)
chiaramente tien n men non si commemore..(questo lo vedo....e l'ho visto..0..nenahce un accenno...)
http://www.youtube.com/watch?v=HfR1Yw0xY9o
E' la vecchia guardia e i suoi interventi sul darkside sono imprescindibili, affronta il lato oscuro del sesso estremo con l'approccio dostojeschiano dell'uomo che soffre, mitizza e somatizza.UN DEMONE
Now I lay me down to sleep,Pray the lord my soul to keep.And if I die before I wake pray the lord my soul to take.
Now I lay me down to sleep,Pray the lord my soul to keep.And if I die before I wake pray the lord my soul to take.
da quando mi sono iscritto in questo forum
vorrei che mi fosse svelato un mistero.
Ogni volta che apro la homage questo topic compare tra i primi 20 o 30 di tutto il forum...
come mai Nik parli sempre della Cina , come è possibile che dopo che ci sei stato una volta
ne sei tornato così colpito? cosa hanno in piu' di noi europei in Cina? Detto ció non prenderlo come
un insulto, anche a me affascina l'oriente (in particolare Giappone e Thailandia), ma vorrei capire
come mai scrivi sempre su Cina e dintorni....
vorrei che mi fosse svelato un mistero.
Ogni volta che apro la homage questo topic compare tra i primi 20 o 30 di tutto il forum...
come mai Nik parli sempre della Cina , come è possibile che dopo che ci sei stato una volta
ne sei tornato così colpito? cosa hanno in piu' di noi europei in Cina? Detto ció non prenderlo come
un insulto, anche a me affascina l'oriente (in particolare Giappone e Thailandia), ma vorrei capire
come mai scrivi sempre su Cina e dintorni....
me la sento sucata!
ROB.
ROB.
è difficile spiegare il motivo a chi non c'è mai stato.
diciamo che avendo la possibilità di viverci (non vacanza)
e cioè andare al supermarket..cercare 1 che ti stasi il cesso, aspettare l'autobus finito il lavoro..andare a cercare qualcosa da bere con 40 gradi..ecc.ecc.ecc ti rendi conto che ció che vedi dall'itlaia di quel paese è una minima parte che (anche quando non è usata in modo strumentale) non rende bene l'idea..
io cerco di portare in itlaia un piccolo spaccato di vita quotidiana..in barba alla politica e ai soliti luoghi comuni...che poi è proprio l'aseotto che mi ha colpito di più, visto che per me è stato facilissimo sentirmi a mio agio proprio nelgi aspetti della vita quotidiana...
non voglio far cambiare ide aa nessuno, ovviamente.
alla base c'è uno spirito didattico-divlgativo-culturale...
anche se comunque spesso e volentieri non sono stato io a ritirare su la discussione..
diciamo che avendo la possibilità di viverci (non vacanza)
e cioè andare al supermarket..cercare 1 che ti stasi il cesso, aspettare l'autobus finito il lavoro..andare a cercare qualcosa da bere con 40 gradi..ecc.ecc.ecc ti rendi conto che ció che vedi dall'itlaia di quel paese è una minima parte che (anche quando non è usata in modo strumentale) non rende bene l'idea..
io cerco di portare in itlaia un piccolo spaccato di vita quotidiana..in barba alla politica e ai soliti luoghi comuni...che poi è proprio l'aseotto che mi ha colpito di più, visto che per me è stato facilissimo sentirmi a mio agio proprio nelgi aspetti della vita quotidiana...
non voglio far cambiare ide aa nessuno, ovviamente.
alla base c'è uno spirito didattico-divlgativo-culturale...
anche se comunque spesso e volentieri non sono stato io a ritirare su la discussione..

E' la vecchia guardia e i suoi interventi sul darkside sono imprescindibili, affronta il lato oscuro del sesso estremo con l'approccio dostojeschiano dell'uomo che soffre, mitizza e somatizza.UN DEMONE
Now I lay me down to sleep,Pray the lord my soul to keep.And if I die before I wake pray the lord my soul to take.
Now I lay me down to sleep,Pray the lord my soul to keep.And if I die before I wake pray the lord my soul to take.
Guerre Stellari?
Spazio, nuovo test missilistico della Cina preoccupa Washington
La nuova dottrina spaziale annunciata a settembre dalla Casa Bianca aveva provocato un putiferio internazionale, per aver affermato il diritto degli Usa ad avere «libertà d'azione nello spazio». Il diktat stellare del presidente George W.Bush torna adesso in primo piano, con Washington preoccupata e irritata per il test missilistico con il quale la Cina ha mandato un segnale chiaro: i cinesi non intendono lasciare agli Stati Uniti il dominio dello spazio.
Nonostante l'assenza di conferme ufficiali da parte di Pechino, gli Usa non hanno alcun dubbio su cosa sia accaduto alle 23:30 dell'11 gennaio (ora italiana). I radar e gli altri strumenti top secret del Norad, il comando militare americano che dal Colorado setaccia lo spazio, avevano rilevato che stava per accadere qualcosa al satellite Fengyun-1C. Tra il 10 e l'11 gennaio, rivela la Nbc, una raffica di rapporti segnalavano che dopo una lunga inattività , il satellite era stato spostato di 32 km dalla Terra, portandolo a un'orbita di oltre 870 km. La Stazione Spaziale Internazionale (Iss) di solito compie movimenti del genere quando attende ospiti, come nel caso di uno shuttle o una Soyouz in arrivo.
Per il satellite cinese, peró, si è trattato di un rendez vous esplosivo. Un missile anti-satellite lanciato dalla Cina centrale ha centrato e disintegrato l'oggetto, riducendolo in una nube di detriti che secondo gli esperti americani è composta da 300.000 pezzi, che inquineranno lo spazio o cadranno a terra per i prossimi 25 anni. Usa e Urss avevano eseguito test simili negli anni della Guerra Fredda, ma li avevano interrotti nel 1985 proprio per il timore che i detriti danneggiassero altri satelliti. Mosca e Washington, peró, non avevano mai lanciato un missile da Terra e si erano serviti invece di razzi sparati dagli aerei o di satelliti-killer.
L'intelligence Usa è rimasta impressionata dalle capacità tecnologiche dimostrate dai cinesi con il test, di cui per prima ha dato notizia la rivista 'Aviation Week and Space Technology', che ha buone fonti soprattutto al Pentagono. La Casa Bianca ha espresso «preoccupazione» per il test e lo ha definito «in contrasto con lo spirito di cooperazione a cui entrambi i paesi aspirano nello spazio». I cinesi non hanno confermato il test e hanno invece ribadito la loro opposizione a una corsa all' armamento dello spazio.
Proprio le tensioni crescenti tra Usa e Cina sulla politica spaziale, potrebbero essere alla base della decisione di Pechino di dar vita a una prova di forza. La Cina sta guidando all'Onu una campagna per dar vita a una conferenza internazionale sul possibile sfruttamento militare dello spazio. Washington si oppone, sostenendo che non c'è alcuna corsa in atto alle armi stellari. Ma l'amministrazione Bush alla fine dell'estate ha sentito il bisogno di rivedere la politica spaziale in vigore dagli anni di Bill Clinton, mettendo in evidenza che gli Usa hanno un «diritto alla difesa» nello spazio contro ogni azione che considerano ostile.
Per gli Usa, più ancora che per il resto del mondo, i satelliti sono decisivi per ogni attività quotidiana, compresi i bancomat e le pompe di benzina self service. Gli Stati Uniti controllano la fetta maggiore dell'industria satellitare mondiale, un settore da 90 miliardi di dollari i cui manager non hanno nascosto negli Usa la loro preoccupazioni per il test.
I principali satelliti per le telecomunicazioni e militari peró si trovano su orbite assai più lontane - fino a 37.000 chilometri - rispetto a quella dove era posizionato il bersaglio del missile cinese.

Spazio, nuovo test missilistico della Cina preoccupa Washington
La nuova dottrina spaziale annunciata a settembre dalla Casa Bianca aveva provocato un putiferio internazionale, per aver affermato il diritto degli Usa ad avere «libertà d'azione nello spazio». Il diktat stellare del presidente George W.Bush torna adesso in primo piano, con Washington preoccupata e irritata per il test missilistico con il quale la Cina ha mandato un segnale chiaro: i cinesi non intendono lasciare agli Stati Uniti il dominio dello spazio.
Nonostante l'assenza di conferme ufficiali da parte di Pechino, gli Usa non hanno alcun dubbio su cosa sia accaduto alle 23:30 dell'11 gennaio (ora italiana). I radar e gli altri strumenti top secret del Norad, il comando militare americano che dal Colorado setaccia lo spazio, avevano rilevato che stava per accadere qualcosa al satellite Fengyun-1C. Tra il 10 e l'11 gennaio, rivela la Nbc, una raffica di rapporti segnalavano che dopo una lunga inattività , il satellite era stato spostato di 32 km dalla Terra, portandolo a un'orbita di oltre 870 km. La Stazione Spaziale Internazionale (Iss) di solito compie movimenti del genere quando attende ospiti, come nel caso di uno shuttle o una Soyouz in arrivo.
Per il satellite cinese, peró, si è trattato di un rendez vous esplosivo. Un missile anti-satellite lanciato dalla Cina centrale ha centrato e disintegrato l'oggetto, riducendolo in una nube di detriti che secondo gli esperti americani è composta da 300.000 pezzi, che inquineranno lo spazio o cadranno a terra per i prossimi 25 anni. Usa e Urss avevano eseguito test simili negli anni della Guerra Fredda, ma li avevano interrotti nel 1985 proprio per il timore che i detriti danneggiassero altri satelliti. Mosca e Washington, peró, non avevano mai lanciato un missile da Terra e si erano serviti invece di razzi sparati dagli aerei o di satelliti-killer.
L'intelligence Usa è rimasta impressionata dalle capacità tecnologiche dimostrate dai cinesi con il test, di cui per prima ha dato notizia la rivista 'Aviation Week and Space Technology', che ha buone fonti soprattutto al Pentagono. La Casa Bianca ha espresso «preoccupazione» per il test e lo ha definito «in contrasto con lo spirito di cooperazione a cui entrambi i paesi aspirano nello spazio». I cinesi non hanno confermato il test e hanno invece ribadito la loro opposizione a una corsa all' armamento dello spazio.
Proprio le tensioni crescenti tra Usa e Cina sulla politica spaziale, potrebbero essere alla base della decisione di Pechino di dar vita a una prova di forza. La Cina sta guidando all'Onu una campagna per dar vita a una conferenza internazionale sul possibile sfruttamento militare dello spazio. Washington si oppone, sostenendo che non c'è alcuna corsa in atto alle armi stellari. Ma l'amministrazione Bush alla fine dell'estate ha sentito il bisogno di rivedere la politica spaziale in vigore dagli anni di Bill Clinton, mettendo in evidenza che gli Usa hanno un «diritto alla difesa» nello spazio contro ogni azione che considerano ostile.
Per gli Usa, più ancora che per il resto del mondo, i satelliti sono decisivi per ogni attività quotidiana, compresi i bancomat e le pompe di benzina self service. Gli Stati Uniti controllano la fetta maggiore dell'industria satellitare mondiale, un settore da 90 miliardi di dollari i cui manager non hanno nascosto negli Usa la loro preoccupazioni per il test.
I principali satelliti per le telecomunicazioni e militari peró si trovano su orbite assai più lontane - fino a 37.000 chilometri - rispetto a quella dove era posizionato il bersaglio del missile cinese.

MEGLIO LICANTROPI CHE FILANTROPI
Baalkaan hai la machina targata Sassari?
VE LA MERITATE GEGGIA
Baalkaan hai la machina targata Sassari?
VE LA MERITATE GEGGIA
- Paperinik
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 29216
- Iscritto il: 31/08/2002, 2:00
- Località: In giro per la mia mente

L'ANGOLO DELLA BELLEZZA L'attrice cinese Chotiros Suriyawong posa per i fotografi a Bangkok, in Thailandia (Reuters)
"E' impossibile", disse il cervello.
"Provaci!", sussurrò il cuore.
"Vai via, brutto!", urlò la ragazza.
06/06/2019 FIRENZE LIBERA
https://www.youtube.com/watch?v=0Zp9AmCfWbI
"Provaci!", sussurrò il cuore.
"Vai via, brutto!", urlò la ragazza.
06/06/2019 FIRENZE LIBERA
https://www.youtube.com/watch?v=0Zp9AmCfWbI
E' in corso nella capitale cinese il festival annuale della moda, che chiude con intimo e beachwear (foto Afp)






You are what you is (Frank Zappa)
"Cosa c'entra il Papa con l'apertura dell'anno accademico? E' come se a un concistoro si decidesse di invitare Belladonna" (Sacre Scuole)
"Che ci posso fare? Le banalità non mi emozionano" (Breglia)
"Cosa c'entra il Papa con l'apertura dell'anno accademico? E' come se a un concistoro si decidesse di invitare Belladonna" (Sacre Scuole)
"Che ci posso fare? Le banalità non mi emozionano" (Breglia)
è successo quello che doveva succedere.....era tutto calcolato da me..due anni di lavoro certosino e preciso...
manca solo un dettaglio...ma ci siamo..ora sta a me decidere......
ma le cose sono tutte andate come dovevano andare
incrociate le dita xme
manca solo un dettaglio...ma ci siamo..ora sta a me decidere......
ma le cose sono tutte andate come dovevano andare
incrociate le dita xme
E' la vecchia guardia e i suoi interventi sul darkside sono imprescindibili, affronta il lato oscuro del sesso estremo con l'approccio dostojeschiano dell'uomo che soffre, mitizza e somatizza.UN DEMONE
Now I lay me down to sleep,Pray the lord my soul to keep.And if I die before I wake pray the lord my soul to take.
Now I lay me down to sleep,Pray the lord my soul to keep.And if I die before I wake pray the lord my soul to take.