
[O.T.] Consiglio: Una ricetta facile facile per far colpo?
Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1
Ma certo berry.Berry ha scritto:Ortheus, dopo che avrai imparato a preparare tutte queste ricette, vieni a cucinare da me?
Anzi, se vuoi, vieni prima tu da me e se trovi bene inviatiamo tutti quelli che hanno postato le loro ricette ok?
Naturalmente li invitiamo per cena,mica per il dopocena...

Non votate per me. Io sono fuori dal Cerchio Magico.
- Federico Botticelli
- Veterano dell'impulso
- Messaggi: 2680
- Iscritto il: 05/10/2002, 2:00
- Località: Genova e oltre
In pratica viene una torta a strati?zompy ha scritto:Quando sono solo, da buon pigrone appantofolato, soddisfo le mie voglie mangerecce con questa lecornia sarda abarthizzata per l'occasione, 4 portate in una, semplice, veloce, gustosa oltrechè sugosa, di sicuro effetto.
Sughi consigliati: sugo al ragù, sugo con luganega, sugo con pezzi matamà e per chi ama osare sono ottimi anche il pesto genovese e tutti i sughi tipici nazionali e non.
Mettere a bollire una pentola di acqua.
Preparare la carta musica a pezzi grandi quanto il piatto oppure comprare i pacchi di carta musica tonda della stessa dimensione del piatto.
Sul primo piatto piano stendete un paio di cucchiaiate di sugo, spargete parmigiano reggiano a volontà , sia scaglie che grattuggiato, a seconda dei gusti, i sardi ci sbattano pure il pecorino e i friulani quel delizioso stagionato.
Con le pinze da cucina immergere e togliere immediatamente il primo pezzo di carta musica, adagiatelo delicatamente sul letto di sugo, stendete altro sugo, spargete altro formaggio e qualsiasi altra cosa vi piaccia.
Continuate così, altro strato di carta musica e altro strato di condimento.
Quando ritenete i vari strati di carta musica e condimenti vari più che sufficienti a soddisfare le vostre voglie e della vostra compagna completate il vostro lavoro con un bel ovetto alla coca o in camicia o sodo o come vi pare, il tutto innevato con abbondanti spruzzate di tartufo bianco, tanto, dopo una abbuffata di queste proporzioni il vostro portafolio è bianco e in bianco finirà anche la vostra serata perchè sarete tutti e due ingolfati ma contenti.....
Ora peró mi devi fare capire cos'è la carta musica.
Sarebbe la tipica sfoglia da pasqualina?
[quote:a4f275c521="Federico Botticelli"]Ora però mi devi fare capire cos'è la carta musica.[/quote:a4f275c521]
[img:a4f275c521]http://www.soluzionesardegna.it/PANE_CARASAU.jpg[/img:a4f275c521]
[b:a4f275c521]CARASAU cibo dei pastori[/b:a4f275c521]
Conosciuto anche come "carta musica", proviene dalla Barbagia, il cui nome deriva dall'appellativo di "Barbaria" che i Romani diedero a queste terre per l'ostinazione e l'orgoglio della gente locale.
Il pane carasau nacque perchè ai pastori impegnati nella cura delle greggi serviva in cibo che potesse durare a lungo senza perdere le porprie caratteristiche.
Ancora all'inizio del '900 la carta musica oltre che con lievito, sale e acqua si faceva con due tipi di impasti, uno a base di fior di farina di grano duro (tavole più agiate), l'altro a base di farina d'orzo o cruschello (famiglie più modeste).
L'antico processo di preparazione del pane carasau, per la notevole energia fisica indispensabile nell'operazione, richiedeva la presenza di almeno tre donne, amiche o parenti che ricevevano in cambio olio e ricotta. La pasta veniva tirata in dischi separati da panni di lino o lana sovrapposti a castello. Per scaldare il forno si utilizzava il legno di quercia, e la cottura del pane iniziava all'alba. Quando il cerchio di pasta cominciava a gonfiarsi si rivoltava, e vi si appoggiava delicatamente una pala di legno per favorire l'omogeneità della forma. Una volta sfornata la pagnotta, con il coltello si divideva in due per ottenere dischi uguali. La parte morbida veniva consumata in giornata nelle case benestanti, l'altra più secca veniva rimessa in forno per farla biscottare.
Il pane carasau se condito con olio e sale prende il nome di "guttiau", diventa invece "frattau" se le sue sfoglie vengono bagnate nell'acqua bollente, cosparse con pomodoro, pecorino grattugiato e sovrapposte le une alle altre.
http://www.taccuinistorici.it/newsbrows ... ews_dove=2
PANE
Pane carasau (carta musica) ha 270 calorie ogni 100 grammi
http://www.calorie.it/?food_type=Pane%2 ... %20musica)
[img:a4f275c521]http://www.soluzionesardegna.it/PANE_CARASAU.jpg[/img:a4f275c521]
[b:a4f275c521]CARASAU cibo dei pastori[/b:a4f275c521]
Conosciuto anche come "carta musica", proviene dalla Barbagia, il cui nome deriva dall'appellativo di "Barbaria" che i Romani diedero a queste terre per l'ostinazione e l'orgoglio della gente locale.
Il pane carasau nacque perchè ai pastori impegnati nella cura delle greggi serviva in cibo che potesse durare a lungo senza perdere le porprie caratteristiche.
Ancora all'inizio del '900 la carta musica oltre che con lievito, sale e acqua si faceva con due tipi di impasti, uno a base di fior di farina di grano duro (tavole più agiate), l'altro a base di farina d'orzo o cruschello (famiglie più modeste).
L'antico processo di preparazione del pane carasau, per la notevole energia fisica indispensabile nell'operazione, richiedeva la presenza di almeno tre donne, amiche o parenti che ricevevano in cambio olio e ricotta. La pasta veniva tirata in dischi separati da panni di lino o lana sovrapposti a castello. Per scaldare il forno si utilizzava il legno di quercia, e la cottura del pane iniziava all'alba. Quando il cerchio di pasta cominciava a gonfiarsi si rivoltava, e vi si appoggiava delicatamente una pala di legno per favorire l'omogeneità della forma. Una volta sfornata la pagnotta, con il coltello si divideva in due per ottenere dischi uguali. La parte morbida veniva consumata in giornata nelle case benestanti, l'altra più secca veniva rimessa in forno per farla biscottare.
Il pane carasau se condito con olio e sale prende il nome di "guttiau", diventa invece "frattau" se le sue sfoglie vengono bagnate nell'acqua bollente, cosparse con pomodoro, pecorino grattugiato e sovrapposte le une alle altre.
http://www.taccuinistorici.it/newsbrows ... ews_dove=2
PANE
Pane carasau (carta musica) ha 270 calorie ogni 100 grammi
http://www.calorie.it/?food_type=Pane%2 ... %20musica)
- Indiana Pipps
- Nuovi Impulsi
- Messaggi: 129
- Iscritto il: 06/05/2006, 17:58
- Località: Lazio
- Federico Botticelli
- Veterano dell'impulso
- Messaggi: 2680
- Iscritto il: 05/10/2002, 2:00
- Località: Genova e oltre
- K-Line
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 6271
- Iscritto il: 04/04/2001, 2:00
- Località: Electric LadyLand
- Contatta:
Pane carasau (I Granai di Qui Sardegna): Ferro, Cromo
http://www.beppegrillo.it/2005/12/ferramenta_ambu.html
http://www.beppegrillo.it/2005/12/ferramenta_ambu.html
[url=http://www.superzeta.it/viewtopic.php?p=176838#176838]Hai mai[/url]
"Lo sa? Mai nessun bipede al mondo ha mai avuto tanta urgenza di un pompino quanto lei".
(Robin Williams, Good Morning Vietnam)
"Nessuna conversazione presente nel Cestino. Chi ha bisogno di eliminare messaggi quando si hanno a disposizione 2000 MB di spazio?!" (Gmail)
"Lo sa? Mai nessun bipede al mondo ha mai avuto tanta urgenza di un pompino quanto lei".
(Robin Williams, Good Morning Vietnam)
"Nessuna conversazione presente nel Cestino. Chi ha bisogno di eliminare messaggi quando si hanno a disposizione 2000 MB di spazio?!" (Gmail)
- Federico Botticelli
- Veterano dell'impulso
- Messaggi: 2680
- Iscritto il: 05/10/2002, 2:00
- Località: Genova e oltre
sono due approcci diversi carini entrambi...Federico Botticelli ha scritto:Ma un bel ristorante con chiusura della serata in casa, no?
Quanti problemi!
non sottovalutare la cenetta a casa, il tavolino sul terrazzo, la candela accesa, la preparazione fatta a 4 mani, sorseggiare un bicchiere di vino insieme mentre aspetti la cottura della pasta, diversivi piu o meno audaci per ingannare l'attesa...
e poi.. rilassati, già scalzi un po' euforici e allegri chiudere la serata come meglio si crede...sesso sfrentao , coccole o solo confidenze
io adoro le cenette a casa!!!
io sono il gran uff maestro della carbonara.Pimpipessa ha scritto:la carbonara è un 'arte non semplice, deve rimanere morbida senza tracce minime di uovo rappreso, saporita m anon salata e con pancetta croccante.Indiana Pipps ha scritto:una carbonara ben fatta mi è spesso stata di aiuto
davvero.
ho un ingrediente segreto proprio per evitare quello che hai detto : uovo rappreso.
se mi tenti te lo dico.....


ioz ha scritto:io sono il gran uff maestro della carbonara.Pimpipessa ha scritto:la carbonara è un 'arte non semplice, deve rimanere morbida senza tracce minime di uovo rappreso, saporita m anon salata e con pancetta croccante.Indiana Pipps ha scritto:una carbonara ben fatta mi è spesso stata di aiuto
davvero.
ho un ingrediente segreto proprio per evitare quello che hai detto : uovo rappreso.
se mi tenti te lo dico.....![]()

io ho tre ingredienti segreti alternativi a seconda dei miei ospiti per ovviare al problema..
e ora come la mettimao?

- Federico Botticelli
- Veterano dell'impulso
- Messaggi: 2680
- Iscritto il: 05/10/2002, 2:00
- Località: Genova e oltre
Sì, ma io parlo in qualità di rappresentante ufficiale dei gastrosofi che consumano e non producono.Pimpipessa ha scritto:sono due approcci diversi carini entrambi...Federico Botticelli ha scritto:Ma un bel ristorante con chiusura della serata in casa, no?
Quanti problemi!
non sottovalutare la cenetta a casa, il tavolino sul terrazzo, la candela accesa, la preparazione fatta a 4 mani, sorseggiare un bicchiere di vino insieme mentre aspetti la cottura della pasta, diversivi piu o meno audaci per ingannare l'attesa...
e poi.. rilassati, già scalzi un po' euforici e allegri chiudere la serata come meglio si crede...sesso sfrentao , coccole o solo confidenze
io adoro le cenette a casa!!!
Poffarre!