figata la macchinina elettrica "del popolo", come la ZAZ-966 nell'URSS
Una volta la Russia era piena di neve.
Non seguire le orme degli antichi, ma quello che essi cercarono. (Matsuo Basho,1685) -fa caldo l'Italia è sull'orlo di un baratro e non scopo da mesi (cimmeno 2009) -...stai su un forum di segaioli; dove pensavi di stare, grande uomo? (sunday silence,2012)
esistono costruttori di auto tedeschi, francesi, forse italiani (se ne resta qualcosa), in concorrenza fra loro e pesantemente sponsorizzati dai rispettivi governi nazionali
si continua ad usare l'espressione "interesse europeo" per un continente di 27 governi che sono incoercibilmente e strenuamente difensori dei rispettivi interessi nazionali
Il Capitale è furbissimo: prima ci inculava con il Green Deal, ma subito ha trovato che è di gran lunga più conveniente farlo con il Rearm EU.
Non seguire le orme degli antichi, ma quello che essi cercarono. (Matsuo Basho,1685) -fa caldo l'Italia è sull'orlo di un baratro e non scopo da mesi (cimmeno 2009) -...stai su un forum di segaioli; dove pensavi di stare, grande uomo? (sunday silence,2012)
La macchina cui allude Ursula Fon der Layen esiste già’ e’ la
Topolino.
Molto meglio dell’ omologo modello francese.
Solo che non si capisce dove carichi la suocera ed il canotto
Nel lunghissimo periodo. Usano la tattica di estdipendente. Chi vivrà vedrà.
Comunque per chi è convinto di riuscire a combattere il CC con le politiche green sarà un'altra motivazione per impegnarsi di più.
"Facciamo politiche green altrimenti il mondo reagirà per i fatti suoi e saranno cazzi amari. Poi come lo sostituiamo il gas russo"
Dòni, sa tirìa e cul indrìa, la capela la'n va avantei / Donne, se tirate il culo indietro, la cappella non va avanti. BITLIS
Quando la fatica supera il gusto e ora di lasciar perdere la Patacca e attaccarsi al lambrusco. Giacobazzi
Bosch licenzia 13mila lavoratori, continua la crisi dell’automotive
Bosch taglierà ulteriori 13mila posti di lavoro entro il 2030: la crisi del settore dell’automotive continua a colpire duramente la Germania
Fiom, 'la fuga di Stellantis', in 4 anni -9.600 dipendenti
'Crolla la produzione, in 20 anni -520mila auto'
Negli ultimi 4 anni i dipendenti di Stellantis sono passati da 37.288 del 2020 a 27.632 nel 2024: il risultato è che sono stati persi 9.656 lavoratori. In 20 anni, dal 2004 al 2024, è stata persa una produzione di automobili pari a 515.944 unità. Considerando anche i veicoli commerciali, la perdita complessiva di volumi è stata pari a 520.798 unità. Nel 2024 sono state prodotte solo 289.154 auto e 190.784 veicoli commerciali. È quanto indica un'indagine della Fiom-Cgil "La grande fuga dall'Italia" che evidenzia il sostanziale disimpegno di Stellantis dal Paese. "I dati raccontano la fuga di Stellantis dal nostro Paese. Sono le cifre di un fallimento", commenta il segretario generale della Fiom, Michele De Palma.
Auto stra economiche e pure esteticamente belle. Roba da matti (cit.)
Aggiungo: assemblate bene, con materiali che nulla hanno da invidiare ai nostri e, cosa più importante, se ti serve un ricambio è veramente disponibile in pochi giorni (mentre per diversi marchi europei è un disastro con attese di settimane). Peccato manchino di concessionari ben distribuiti sul territorio, ci vorrà qualche tempo ma vincono loro.
L’unico comunista o marxista buono, è quello in una tomba senza nome
--
Linegoco: "...e se anche fosse (il fallimento della produzione pornografica) chi se ne importa? Nessuno sano di mente si mette a pagare qualcuno solo perché altrimenti fallisce...è ridicolo, ci si dovrebbe impoverire per arricchire altri?"
--
"Usare questo o quello studio come bandiera per sostenere una tesi piuttosto che l'altra è sbagliato."
--
Oscar: Quello che i miei studi non mi hanno ancora detto con certezza e’ se sono gli italiani a generare PD (senza articolo davanti come sinonimo di sostanza di scarto) o se e’ il PD a generare gli italiani.