[O.T.] Libri consigliati?

Scatta il fluido erotico...

Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1

Messaggio
Autore
Avatar utente
Floppy Disk
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 6319
Iscritto il: 17/11/2020, 14:16
Località: Windows XP

Re: [O.T.] Libri consigliati?

#4081 Messaggio da Floppy Disk »

pan ha scritto:
02/08/2025, 23:06
Non vuole dire -e nelle opere lo dice- che siano esistite età dell'oro, semplicemente che il Capitale ha sbranato quei valori (solidarietà e quelli che piacciono anche a te) che l'Umanità si era costruita per difendersi in qualche modo dall'ingiustizia del mondo.
Faccio una premessa: da che esiste, l'essere umano è in pericoloso e precario equilibrio tra la tendenza all'altruismo, al crearsi una equilibrata rete di relazioni sociali e a convivere con il mondo attorno a sé e l'opposta tendenza a fregare il prossimo e predare tutto ciò che può, insomma due tendenze che potremmo rozzamente definire Bene e Male. Siamo una specie biologica molto giovane e non c'è motivo di ritenere che avremmo potuto ad oggi essere meglio di come siamo, anzi tutto sommato non ci è andata malissimo. Civilità, leggi, diritto sono di fatto delle "prigioni" in cui ci rinchiudiamo più o meno volontariamente per evitare di doverci sempre guardare le spalle e per condurre meglio la nostra vita.
Detto questo, per come la vedo io il Capitale - che è quello che ha permesso a Westinghouse di dar seguito alle idee di Tesla favorendo così l'esistenza dei siti porno e di SZ ed è quello che ha permesso a Pfizer la produzione su larga scala della penicillina nel 1944 - non è un acido che ha corroso dei valori che ora non si ritrovano più. Il capitalismo mi sembra molto simile al fuoco: se usato bene è utile e dà tanti vantaggi, ma se non viene tenuto sotto controllo può incenerire un'intera società provocando una valanga di squlibri come hanno dimostrato le varie crisi economiche dal '29 in poi.

Per quanto riguarda poi Marx, il problema non è il suo pensiero, comunque strettamente legato alle dinamiche del suo tempo, ma la sua successiva mitizzazione e il proliferare di interpretazioni e scuole di pensiero. Comunismo sovietico, cinese, cubano, socialismo - con per di più tutte le sue successive differenziazioni in seno all'Europa occidentale -, socialdemocrazia, laburismo inglese, pensiero liberalamericano...difficile non notare analogie con le dottrine religiose. Ancora adesso è difficile trovare due persone di sinistra che la pensino esattamente allo stesso modo su tutti gli argomenti di interesse della sinistra, e questo stesso forum ne è una dimostrazione concreta.
I'm a humanist. Maybe the last humanist.

In the long run we are all dead.

Avatar utente
pan
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 19341
Iscritto il: 22/01/2005, 3:12
Località: Terronia settentrionale

Re: [O.T.] Libri consigliati?

#4082 Messaggio da pan »

Anche il capitalismo ha innumerevoli declinazioni, ma attualmente prevalgono le peggiori.
Sul piano concettuale vi è però un presupposto malefico nel Capitale che è la sua crescita illimitata. La prima analogia che mi viene in mente è quella con il cancro.
Non seguire le orme degli antichi, ma quello che essi cercarono. (Matsuo Basho,1685) - fa caldo l'Italia è sull'orlo di un baratro e non scopo da mesi (cimmeno 2009) - ...stai su un forum di segaioli; dove pensavi di stare, grande uomo? (sunday silence,2012)

Avatar utente
OSCAR VENEZIA
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 14667
Iscritto il: 12/02/2009, 15:54

Re: [O.T.] Libri consigliati?

#4083 Messaggio da OSCAR VENEZIA »

Il capitalismo nella sua enunciazione nuda e cruda non contiene il concetto di solidarietà.
Ma di fatto nella società capitalistiche de hai dei problemi hai la possibilità di cavartela meglio che negli Stati che sbandierano in ideologia solidale.
Poi dipende il welfare svedese e’ meglio di quello americano, ma in entrambe gli stati si sta generalmente meglio che in Cina, Corea del Nord, India , …
Barabino libero!

Avatar utente
pan
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 19341
Iscritto il: 22/01/2005, 3:12
Località: Terronia settentrionale

Re: [O.T.] Libri consigliati?

#4084 Messaggio da pan »

Beh beh, l'area costiera della Cina già un quarto di secolo fa non era niente male con il turbocapitalismo di Stato. Ci vorrebbe nik978, se ancora frequenta quelle parti.
Non seguire le orme degli antichi, ma quello che essi cercarono. (Matsuo Basho,1685) - fa caldo l'Italia è sull'orlo di un baratro e non scopo da mesi (cimmeno 2009) - ...stai su un forum di segaioli; dove pensavi di stare, grande uomo? (sunday silence,2012)

Avatar utente
OSCAR VENEZIA
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 14667
Iscritto il: 12/02/2009, 15:54

Re: [O.T.] Libri consigliati?

#4085 Messaggio da OSCAR VENEZIA »

Il turbo capitalismo di stato ti va bene ? Non e’ il comunismo.
E poi dal punto di vista dei diritti della persona non sono affatto evoluti.
A parte che io non ho mai ben capito come funziona in Cina, se esiste la proprietà privata , quella dei mezzi di produzione, la finanza . Eccetera eccetera
Barabino libero!

Avatar utente
dostum
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 23156
Iscritto il: 18/12/2001, 1:00

Re: [O.T.] Libri consigliati?

#4086 Messaggio da dostum »

OSCAR VENEZIA ha scritto:
06/08/2025, 5:18
Il turbo capitalismo di stato ti va bene ? Non e’ il comunismo.
E poi dal punto di vista dei diritti della persona non sono affatto evoluti.
A parte che io non ho mai ben capito come funziona in Cina, se esiste la proprietà privata , quella dei mezzi di produzione, la finanza . Eccetera eccetera
Credo lo si possa definire un sistema misto cmq IMHO Xi ha commesso errore aprendo alle tecniche speculative occidentali la finanza cinese
MEGLIO LICANTROPI CHE FILANTROPI

Baalkaan hai la machina targata Sassari?

VE LA MERITATE GEGGIA

Avatar utente
GeishaBalls
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 12653
Iscritto il: 23/09/2010, 14:34
Località: BO

Re: [O.T.] Libri consigliati?

#4087 Messaggio da GeishaBalls »

dostum ha scritto:
06/08/2025, 5:53
OSCAR VENEZIA ha scritto:
06/08/2025, 5:18
Il turbo capitalismo di stato ti va bene ? Non e’ il comunismo.
E poi dal punto di vista dei diritti della persona non sono affatto evoluti.
A parte che io non ho mai ben capito come funziona in Cina, se esiste la proprietà privata , quella dei mezzi di produzione, la finanza . Eccetera eccetera
Credo lo si possa definire un sistema misto cmq IMHO Xi ha commesso errore aprendo alle tecniche speculative occidentali la finanza cinese
È un sistema capitalista mediato da un forte Stato autocratico centralizzato? Io l’ho capita così

Il partito è “comunista” nella definizione e la democrazia si esaurisce nel fare carriera nel partito, che poi comanda senza chiedere consenso al popolo. Ma il regime permette la proprietà privata, l’accumulazione di capitale, gli investimenti in borsa.

Lo Stato senza bisogno di consenso può fare le cose sulla base di un approccio razionale a cosa è meglio nel lungo termine. La libertà di impresa è condizionata, la libertà di opinione pure, sono tutte libertà a mezzo, c’è uno Stato forte che ti dice cosa fare, puoi arricchirti se non vuoi sovvertire l’ordine. Vedi caso AliBaba

Avatar utente
pan
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 19341
Iscritto il: 22/01/2005, 3:12
Località: Terronia settentrionale

Re: [O.T.] Libri consigliati?

#4088 Messaggio da pan »

OSCAR VENEZIA ha scritto:
06/08/2025, 5:18
Il turbo capitalismo di stato ti va bene ? Non e’ il comunismo.
E poi dal punto di vista dei diritti della persona non sono affatto evoluti.
A parte che io non ho mai ben capito come funziona in Cina, se esiste la proprietà privata , quella dei mezzi di produzione, la finanza . Eccetera eccetera
Certamente non è il comunismo maoista. Dai tempi di Deng-Xiaoping hanno introdotto leve capitalistiche progressive che ultimamente il grande Xi ha limitato nel senso di una corposa redistribuzione dei profitti a favore delle classi più povere.

I diritti.

Che diritti avevano i due egiziani mandati a morire nel pozzo ieri, oppure l'indiano che si tagliò il braccio l'anno scorso e fu lasciato agonizzare fino alla fine della giornata di lavoro? Questo per dire che non significa nulla avere diritti sulla carta e poi essere trattati molto peggio degli schiavi del mondo antico, cosa che non riguarda casi limite, ma è la sostanza della condizione del lavoratore che oggi vale meno di zero.
Non seguire le orme degli antichi, ma quello che essi cercarono. (Matsuo Basho,1685) - fa caldo l'Italia è sull'orlo di un baratro e non scopo da mesi (cimmeno 2009) - ...stai su un forum di segaioli; dove pensavi di stare, grande uomo? (sunday silence,2012)

Avatar utente
OSCAR VENEZIA
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 14667
Iscritto il: 12/02/2009, 15:54

Re: [O.T.] Libri consigliati?

#4089 Messaggio da OSCAR VENEZIA »

I diritti non sono solo quelli sindacali.Anche per quanto riguarda i diritti sul lavoro va fatta una media non presi dei casi limite di stranieri forse clandestini. E poi li vorrei vedere i diritti dei lavoratori cinesi, non mi pare che abbiano la forma mentis per dare tante garanzie.
Extra lavoro ? Si puo’ in Cina stare su un forum porno e criticare e/o prendere per il culo il governo ? Professare qualsiasi religione ? Come vengono trattati gli oppositori ? Chi e’ indagato che garanzie ha ? Puoi fare causa allo stato ? Esistono gli obiettori di coscienza ? I medici che si rifiutano di abortire trasgredendo leggi dello stato ?
Quando sei in prigione esci prima per buona condotta ?
Barabino libero!

Avatar utente
pan
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 19341
Iscritto il: 22/01/2005, 3:12
Località: Terronia settentrionale

Re: [O.T.] Libri consigliati?

#4090 Messaggio da pan »

E' diverso il patto sociale che sta alla base di una società come la Cina. Lì, come un po' in tutto l'Oriente, prevale ampiamente l'interesse della comunità su quelli del singolo e questo da Confucio, dal quale Mao (senza dirlo) ha tratto molto. Le religioni non sono vietate, ma regolamentate. Ma in definitiva nel miliardo e trecentomila che sono, per forza ci deve essere un ampio consenso, aldilà delle compressioni dei diritti individuali. Se Putin, come tutti i predecessori fino agli zar, incapace di fare PIL e migliorare le condizioni materiali del popolo sta all'80%, a quanto starà Xi, che ha portato il Paese a livello di seconda potenza mondiale senza le sconfinate risorse della Russia e le guerre economiche e militari degli USA?

Da noi c'è ricambio, vero, ma andando a ritroso abbiamo avuto Gioggia, Draghi, Conte 2, Conte 1, Gentiloni, Renzi e Letta a governare meno di 60.000.000 di individui le cui condizioni di vita non hanno fatto altro che peggiorare sotto tutti gli aspetti salvo i pochissimi ricchi che ancora vi sono.

Sulla situazione della Giustizia e del sistema carcerario italiano sorvolerei perché occorrerebbe un thread apposito.
Non seguire le orme degli antichi, ma quello che essi cercarono. (Matsuo Basho,1685) - fa caldo l'Italia è sull'orlo di un baratro e non scopo da mesi (cimmeno 2009) - ...stai su un forum di segaioli; dove pensavi di stare, grande uomo? (sunday silence,2012)

Avatar utente
OSCAR VENEZIA
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 14667
Iscritto il: 12/02/2009, 15:54

Re: [O.T.] Libri consigliati?

#4091 Messaggio da OSCAR VENEZIA »

Alle base della’ analisi che fai c’è una finta obiettività dovuta al fatto che la Cina e’ un paese formalmente e parzialmente comunista.
Valutando la Cina tiri in ballo motivazioni storiche molto risalenti nel tempo per giustificare l’assenza di Diritti individuali e valuti la potenza economico-militare dell’ sistema paese nel suo insieme dandogli una valenza positiva. A sinistra in genere la conquista geopolitica e’ vista con sospetto.
So bene di una chiesa ( paracristiana) i cui adepti vengono torturati e che hanno da tempo piazzato la
Loro sede centrale a New York.

Per contro nell’ analizzare i paesi occidentali arrivi ad una condanna senza guardare ad eventuali cause a monte.
Se in Cina hanno la vecchia tradizione di schiacciare l’indivividuo Usa ed Europa avranno altre vecchie tradizioni che non hai messo sul piatto della bilancia.

Potresti pure dire che la
Cina e’ un paese comunista all’avanguardia e quindi lo apprezzi nonostante tutto
Barabino libero!

Rispondi

Torna a “Ifix Tcen Tcen”