Intendiamoci, è semplicemente questione di gusti. Io non mi faccio problemi a dire che TUTTE le serie lanciate dalla Marvel fra l'autunno del 1981 e l'autunno del 1986 (esempio: WEB OF SPIDER-MAN, THE THING, THE NEW MUTANTS, X-FACTOR, WEST COAST AVENGERS, ALPHA FLIGHT, POWER PACK ecc.) mi piacciono meno delle serie che sono state chiuse dalla Marvel nel medesimo arco temporale quinquennale (esempio: MARVEL TEAM-UP, MARVEL TWO-IN-ONE, THE DEFENDERS, SGT. FURY AND HIS HOWLING COMMANDOS, POWER MAN AND IRON FIST, MASTER OF KUNG-FU, GHOST RIDER, THE TOMB OF DRACULA, ROM SPACEKNIGHT, MICRONAUTS, SPIDER-WOMAN).SuperTrivelle ha scritto: ↑02/07/2025, 17:16Anche Jim Shooter (figura centrale della Marvel per circa un decennio, fra la fine degli anni '70 e la seconda metà degli anni '80) non è più fra noi, purtroppo
Con Jim Shooter nacquero non solo le graphic-novel ma anche le miniserie e gli one-shot, nonché le divisioni Epic (per adulti) e Star (per bambini) della Marvel. Tutte queste novità arrivarono a partire dal 1982. Fino alla fine del 1981 non c'era nulla di tutto ciò, la Marvel era quella che i lettori italiani avevano conosciuto con le storie pubblicate dell'Editoriale Corno. Io, sotto molti aspetti, devo dire la verità, preferivo la "vecchia" Marvel. Tutta questa smania di rendere le tematiche trattate più "adulte", di rendere le storie più "serie" (o magari solo più tetre), di far scomparire i personaggi più pittoreschi solo perché si era terrorizzati dall'idea che potessero sembrare ai lettori troppo "infantili" o comunque ridicoli (si pensi ad esempio alle decine di vecchi super-criminali spazzati via negli anni '80 dal Flagello dei Criminali, probabilmente solo perché davano noia a Shooter), l'ho sempre trovata eccessiva. In fondo stiamo parlando di storie che dovrebbero allietare le ore del tempo libero, che cavolo!
Stesso discorso per i personaggi. Io, quando vedevo personaggi come la Rosa prendere il posto dei cari vecchi super-criminali del glorioso ventennio 1961-1981, perdevo interesse a proseguire nella lettura (ed infatti, di lì a poco, ho mollato tutto continuando a comprare solo -o quasi solo- le uscite che proponevano vecchie storie inedite. Credo di non aver mai letto una sola storia prodotta dalla Marvel negli ultimi 30 anni, in compenso ho visto quasi tutti i film basati sui fumetti della Marvel e prodotti nel medesimo periodo, da BLADE in poi. Ovviamente avevo visto anche le precedenti trasposizioni, come CAPTAIN AMERICA del 1990, THE PUNISHER del 1989 ecc.)