[OT] Signore e signori: la guerra.
Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1
-
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 9962
- Iscritto il: 13/10/2003, 17:48
Re: [OT] Signore e signori: la guerra.
eccellente analisi DAL CAMPO!
- hermafroditos
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 7943
- Iscritto il: 23/03/2022, 21:55
Re: [OT] Signore e signori: la guerra.
Hanno catturato Azzoppas, hai visto?
-
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 9962
- Iscritto il: 13/10/2003, 17:48
Re: [OT] Signore e signori: la guerra.
no azzoppas no!!
che e’ successo? sicuramente tradito da un franco tiratore ucraino o americano (che e’ poi la stessa cosa come dice anche lionel su x)
- Floppy Disk
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 6161
- Iscritto il: 17/11/2020, 14:16
- Località: Windows XP
Re: [OT] Signore e signori: la guerra.
Non credo, manca la risatina di cicciuzzo.estdipendente ha scritto: ↑10/01/2025, 18:14che e’ successo? sicuramente tradito da un franco tiratore ucraino o americano
I'm a humanist. Maybe the last humanist.
In the long run we are all dead.
In the long run we are all dead.
- hermafroditos
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 7943
- Iscritto il: 23/03/2022, 21:55
Re: [OT] Signore e signori: la guerra.
https://www.superzeta.it/viewtopic.php? ... 5#p3226315estdipendente ha scritto: ↑10/01/2025, 18:14no azzoppas no!!
che e’ successo? sicuramente tradito da un franco tiratore ucraino o americano (che e’ poi la stessa cosa come dice anche lionel su x)
-
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 9962
- Iscritto il: 13/10/2003, 17:48
Re: [OT] Signore e signori: la guerra.
fantastica. l’effetto pizzaiolo c’e’ tutto. un pizzaiolo su in forum di porno e’ un pizzaiolo pippaiolo. una razza pregiata.
mi vedo anche il cicciuzzo frequentatore della pizzeria: il sabato composto ed educato con la compagna che porta la borsetta nuova e un giovedi’ al mese con due amici con cui ridacchia.
mi vedo anche il cicciuzzo frequentatore della pizzeria: il sabato composto ed educato con la compagna che porta la borsetta nuova e un giovedi’ al mese con due amici con cui ridacchia.
- Paperinik
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 29199
- Iscritto il: 31/08/2002, 2:00
- Località: In giro per la mia mente
Re: [OT] Signore e signori: la guerra.
La putlerjunge
"E' impossibile", disse il cervello.
"Provaci!", sussurrò il cuore.
"Vai via, brutto!", urlò la ragazza.
06/06/2019 FIRENZE LIBERA
https://www.youtube.com/watch?v=0Zp9AmCfWbI
"Provaci!", sussurrò il cuore.
"Vai via, brutto!", urlò la ragazza.
06/06/2019 FIRENZE LIBERA
https://www.youtube.com/watch?v=0Zp9AmCfWbI
- Billy Drago
- Veterano dell'impulso
- Messaggi: 3722
- Iscritto il: 10/11/2007, 22:39
- Località: Italia
Re: [OT] Signore e signori: la guerra.
Non sapevo che Hitler fosse comunista.
- Alice Weidel: "“Sai cosa ha fatto Adolf Hitler tra le prime cose?
Ha limitato la libertà di espressione. Altrimenti non sarebbe riuscito a fare tutto quello che ha fatto. Hitler si definiva e si considerava comunista e socialista. Era un antisemita.
Ma l’Afd è il contrario. È un partito conservatore e libertario“.
Chissà se la base di Afd è d'accordo...

- Alice Weidel: "“Sai cosa ha fatto Adolf Hitler tra le prime cose?
Ha limitato la libertà di espressione. Altrimenti non sarebbe riuscito a fare tutto quello che ha fatto. Hitler si definiva e si considerava comunista e socialista. Era un antisemita.
Ma l’Afd è il contrario. È un partito conservatore e libertario“.
Chissà se la base di Afd è d'accordo...

Ultima modifica di Billy Drago il 10/01/2025, 22:58, modificato 1 volta in totale.
- Floppy Disk
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 6161
- Iscritto il: 17/11/2020, 14:16
- Località: Windows XP
Re: [OT] Signore e signori: la guerra.
Poche idee, ma confuse.
I'm a humanist. Maybe the last humanist.
In the long run we are all dead.
In the long run we are all dead.
Re: [OT] Signore e signori: la guerra.
Ecco gli ultimi 4 anni
Joseph Overton era un sociologo americano. Morì giovane, a 43 anni, schiantandosi su un aereo ultraleggero che stava pilotando in circostanze mai del tutto chiarite. La sua teoria di ingegneria sociale, la “finestra di Overton”, ha avuto una certa notorietà postuma. Studiava i meccanismi di persuasione e di manipolazione della masse che vengono usate nel marketing e sempre di più anche nella politica.
Overton riteneva che qualsiasi idea, anche la più assurda è lontana dall’immaginario contemporaneo, potesse trovare la sua “finestra” di possibilità per diventare universalmente accettata. Il trucco sta tutto nell’inserirla con cura nel circuito dell’opinione pubblica seguendo 6 passaggi fondamentale che si potrebbero sintetizzare così:
1. L’impensabile. Quando l’idea risulta inaccettabile e vietata. Con il primo passaggio però si comincia a parlare di ciò che prima non veniva nemmeno lontanamente immaginato. E il parlarne apre le porte alla finestra successiva.
2. Radicale. Qualcosa è vietata ma con eccezioni. L’idea continua a essere considerata inopportuna ma la proposta viene comunque letta come una provocazione.
3. Accettabile. La finestra entra nel socialmente rilevante e ci si chiede se abbia senso vietarlo agli altri, nonostante il disaccordo generale. In questa fase i salotti televisivi si aprono a presunti “esperti”.
4. Ragionevole. In questa fase ormai l’idea ha perso tutto il suo carico eversivo. Ormai è più che comprensibile. Non resta che creare le condizioni per lo stadio successivo.
5. Diffuso. Ora l’idea raccoglie consenso politico e di mercato. Il sentire comune viene rappresentato anche da figure pop che ne portano avanti gli ideali.
6. Legale. L’idea diventa legge dello Stato.
Joseph Overton non era un moralista e il suo schema ovviamente non è progressista o reazionario. Dentro ci si può mettere qualsiasi prodotto, qualsiasi ideale che sia di destra o di sinistra. Del resto riprende l’idea della “rana bollita” di Noam Chomsky.
è ora di chiuderla!
Joseph Overton era un sociologo americano. Morì giovane, a 43 anni, schiantandosi su un aereo ultraleggero che stava pilotando in circostanze mai del tutto chiarite. La sua teoria di ingegneria sociale, la “finestra di Overton”, ha avuto una certa notorietà postuma. Studiava i meccanismi di persuasione e di manipolazione della masse che vengono usate nel marketing e sempre di più anche nella politica.
Overton riteneva che qualsiasi idea, anche la più assurda è lontana dall’immaginario contemporaneo, potesse trovare la sua “finestra” di possibilità per diventare universalmente accettata. Il trucco sta tutto nell’inserirla con cura nel circuito dell’opinione pubblica seguendo 6 passaggi fondamentale che si potrebbero sintetizzare così:
1. L’impensabile. Quando l’idea risulta inaccettabile e vietata. Con il primo passaggio però si comincia a parlare di ciò che prima non veniva nemmeno lontanamente immaginato. E il parlarne apre le porte alla finestra successiva.
2. Radicale. Qualcosa è vietata ma con eccezioni. L’idea continua a essere considerata inopportuna ma la proposta viene comunque letta come una provocazione.
3. Accettabile. La finestra entra nel socialmente rilevante e ci si chiede se abbia senso vietarlo agli altri, nonostante il disaccordo generale. In questa fase i salotti televisivi si aprono a presunti “esperti”.
4. Ragionevole. In questa fase ormai l’idea ha perso tutto il suo carico eversivo. Ormai è più che comprensibile. Non resta che creare le condizioni per lo stadio successivo.
5. Diffuso. Ora l’idea raccoglie consenso politico e di mercato. Il sentire comune viene rappresentato anche da figure pop che ne portano avanti gli ideali.
6. Legale. L’idea diventa legge dello Stato.
Joseph Overton non era un moralista e il suo schema ovviamente non è progressista o reazionario. Dentro ci si può mettere qualsiasi prodotto, qualsiasi ideale che sia di destra o di sinistra. Del resto riprende l’idea della “rana bollita” di Noam Chomsky.
è ora di chiuderla!
MEGLIO LICANTROPI CHE FILANTROPI
Baalkaan hai la machina targata Sassari?
VE LA MERITATE GEGGIA
Baalkaan hai la machina targata Sassari?
VE LA MERITATE GEGGIA
- GeishaBalls
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 12175
- Iscritto il: 23/09/2010, 14:34
- Località: BO
Re: [OT] Signore e signori: la guerra.
Interessante, grazie.dostum ha scritto: ↑11/01/2025, 2:27Ecco gli ultimi 4 anni
Joseph Overton era un sociologo americano. Morì giovane, a 43 anni, schiantandosi su un aereo ultraleggero che stava pilotando in circostanze mai del tutto chiarite. La sua teoria di ingegneria sociale, la “finestra di Overton”, ha avuto una certa notorietà postuma. Studiava i meccanismi di persuasione e di manipolazione della masse che vengono usate nel marketing e sempre di più anche nella politica.
Overton riteneva che qualsiasi idea, anche la più assurda è lontana dall’immaginario contemporaneo, potesse trovare la sua “finestra” di possibilità per diventare universalmente accettata. Il trucco sta tutto nell’inserirla con cura nel circuito dell’opinione pubblica seguendo 6 passaggi fondamentale che si potrebbero sintetizzare così:
1. L’impensabile. Quando l’idea risulta inaccettabile e vietata. Con il primo passaggio però si comincia a parlare di ciò che prima non veniva nemmeno lontanamente immaginato. E il parlarne apre le porte alla finestra successiva.
2. Radicale. Qualcosa è vietata ma con eccezioni. L’idea continua a essere considerata inopportuna ma la proposta viene comunque letta come una provocazione.
3. Accettabile. La finestra entra nel socialmente rilevante e ci si chiede se abbia senso vietarlo agli altri, nonostante il disaccordo generale. In questa fase i salotti televisivi si aprono a presunti “esperti”.
4. Ragionevole. In questa fase ormai l’idea ha perso tutto il suo carico eversivo. Ormai è più che comprensibile. Non resta che creare le condizioni per lo stadio successivo.
5. Diffuso. Ora l’idea raccoglie consenso politico e di mercato. Il sentire comune viene rappresentato anche da figure pop che ne portano avanti gli ideali.
6. Legale. L’idea diventa legge dello Stato.
Joseph Overton non era un moralista e il suo schema ovviamente non è progressista o reazionario. Dentro ci si può mettere qualsiasi prodotto, qualsiasi ideale che sia di destra o di sinistra. Del resto riprende l’idea della “rana bollita” di Noam Chomsky.
è ora di chiuderla!
In effetti negli ultimi 4 anni l’idea che un impero possa decidere di prendersi pezzi di un paese straniero è diventata ormai un’opzione ragionevole. Perché stupirsi che gli USA si prendano Panama o la Groenlandia visto che la Russia si prende un pezzo di Ucraina solo perché ne ha interesse ? Ormai è il new normal
- GeishaBalls
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 12175
- Iscritto il: 23/09/2010, 14:34
- Località: BO
Re: [OT] Signore e signori: la guerra.
il problema di Hitler è che era comunista mi ricorda “il problema di Palermo è il traffico”

-
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 8056
- Iscritto il: 13/05/2004, 18:33
- Contatta:
Re: [OT] Signore e signori: la guerra.
Il problema fondamentale è che essere fascisti o nazisti è (giustamente) un problema, ma essere comunisti sembra invece essere una virtù
Il comunismo ha fatto danni, morti (forse più del nazismo), portato miseria e arretratezza ovunque sia stato applicato. Dare del nazista a un comunista è un complimento.
Il comunismo ha fatto danni, morti (forse più del nazismo), portato miseria e arretratezza ovunque sia stato applicato. Dare del nazista a un comunista è un complimento.
Dai un'occhiata al miei toys: THEWONDERTOYS.COM
Dai un'occhiata al miei video: GIORGIOGRANDI.COM
FOLLOW ME ON TWITTER: @giorgiograndi76
L’unico comunista o marxista buono, è quello in una tomba senza nome
--
Linegoco: "...e se anche fosse (il fallimento della produzione pornografica) chi se ne importa? Nessuno sano di mente si mette a pagare qualcuno solo perché altrimenti fallisce...è ridicolo, ci si dovrebbe impoverire per arricchire altri?"
--
"Usare questo o quello studio come bandiera per sostenere una tesi piuttosto che l'altra è sbagliato."
--
Oscar: Quello che i miei studi non mi hanno ancora detto con certezza e’ se sono gli italiani a generare PD (senza articolo davanti come sinonimo di sostanza di scarto) o se e’ il PD a generare gli italiani.
Dai un'occhiata al miei video: GIORGIOGRANDI.COM
FOLLOW ME ON TWITTER: @giorgiograndi76
L’unico comunista o marxista buono, è quello in una tomba senza nome
--
Linegoco: "...e se anche fosse (il fallimento della produzione pornografica) chi se ne importa? Nessuno sano di mente si mette a pagare qualcuno solo perché altrimenti fallisce...è ridicolo, ci si dovrebbe impoverire per arricchire altri?"
--
"Usare questo o quello studio come bandiera per sostenere una tesi piuttosto che l'altra è sbagliato."
--
Oscar: Quello che i miei studi non mi hanno ancora detto con certezza e’ se sono gli italiani a generare PD (senza articolo davanti come sinonimo di sostanza di scarto) o se e’ il PD a generare gli italiani.
- hermafroditos
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 7943
- Iscritto il: 23/03/2022, 21:55
Re: [OT] Signore e signori: la guerra.
Invece tutta una pacchia sotto Adolf e Benitogiorgiograndi ha scritto: ↑11/01/2025, 9:29Il problema fondamentale è che essere fascisti o nazisti è (giustamente) un problema, ma essere comunisti sembra invece essere una virtù
Il comunismo ha fatto danni, morti (forse più del nazismo), portato miseria e arretratezza ovunque sia stato applicato. Dare del nazista a un comunista è un complimento.
Ridiamo e scherziamo, ma non è diverso dal GG-pensiero (vedasi cosa ha scritto dopo il Nostro).GeishaBalls ha scritto: ↑11/01/2025, 5:36[Scopri]Spoileril problema di Hitler è che era comunista mi ricorda “il problema di Palermo è il traffico”
E chissà quanti in giro per l'Europa hanno questa visione distorta della Storia.
-
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 8056
- Iscritto il: 13/05/2004, 18:33
- Contatta:
Re: [OT] Signore e signori: la guerra.
Quale sarebbe la visione distorta della storia?
Mia moglie ha visto il primo mandarino a 3 anni in Cechia sotto il comunismo.
In Russia fino agli anni 70 esistevano i gulag che erano campi di prigionia dove venivano mandate persone di libero pensiero. I genitori della mia ex in Russia avevano una montagna di rubli sotto il materasso ma per superare l’inverno campavano mangiando patate e cetrioli sotto aceto della loro dacia perché con le razioni e la tessera non arrivavano a fine mese. Non potevano esprimere con amici o parenti le loro idee per paura che qualcuno li “vendesse” alla polizia segreta che li avrebbe processati sommariamente e spediti in Siberia
Non avete una cazzo di idea di cosa fosse il comunismo.
Mia moglie ha visto il primo mandarino a 3 anni in Cechia sotto il comunismo.
In Russia fino agli anni 70 esistevano i gulag che erano campi di prigionia dove venivano mandate persone di libero pensiero. I genitori della mia ex in Russia avevano una montagna di rubli sotto il materasso ma per superare l’inverno campavano mangiando patate e cetrioli sotto aceto della loro dacia perché con le razioni e la tessera non arrivavano a fine mese. Non potevano esprimere con amici o parenti le loro idee per paura che qualcuno li “vendesse” alla polizia segreta che li avrebbe processati sommariamente e spediti in Siberia
Non avete una cazzo di idea di cosa fosse il comunismo.
Dai un'occhiata al miei toys: THEWONDERTOYS.COM
Dai un'occhiata al miei video: GIORGIOGRANDI.COM
FOLLOW ME ON TWITTER: @giorgiograndi76
L’unico comunista o marxista buono, è quello in una tomba senza nome
--
Linegoco: "...e se anche fosse (il fallimento della produzione pornografica) chi se ne importa? Nessuno sano di mente si mette a pagare qualcuno solo perché altrimenti fallisce...è ridicolo, ci si dovrebbe impoverire per arricchire altri?"
--
"Usare questo o quello studio come bandiera per sostenere una tesi piuttosto che l'altra è sbagliato."
--
Oscar: Quello che i miei studi non mi hanno ancora detto con certezza e’ se sono gli italiani a generare PD (senza articolo davanti come sinonimo di sostanza di scarto) o se e’ il PD a generare gli italiani.
Dai un'occhiata al miei video: GIORGIOGRANDI.COM
FOLLOW ME ON TWITTER: @giorgiograndi76
L’unico comunista o marxista buono, è quello in una tomba senza nome
--
Linegoco: "...e se anche fosse (il fallimento della produzione pornografica) chi se ne importa? Nessuno sano di mente si mette a pagare qualcuno solo perché altrimenti fallisce...è ridicolo, ci si dovrebbe impoverire per arricchire altri?"
--
"Usare questo o quello studio come bandiera per sostenere una tesi piuttosto che l'altra è sbagliato."
--
Oscar: Quello che i miei studi non mi hanno ancora detto con certezza e’ se sono gli italiani a generare PD (senza articolo davanti come sinonimo di sostanza di scarto) o se e’ il PD a generare gli italiani.