(O.T) Governo Meloni: governo, governicchio..o governo del cacchio?

Scatta il fluido erotico...

Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1

Messaggio
Autore
Avatar utente
Salieri D'Amato
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 24773
Iscritto il: 17/12/2013, 11:34

Re: (O.T) Governo Meloni: governo, governicchio..o governo del cacchio?

#7876 Messaggio da Salieri D'Amato »

giorgiograndi ha scritto:
09/01/2025, 20:29
Il mio punto non era tanto in merito all’utilità delle nozioni apprese a scuola, ma al metodo di apprendimento (e non insegnamento)

E quì quello che dice magath è in contrasto con le mie informazioni.
Mia figlia non ha libri in quinta elementare, nemmeno uno. Non ha compiti a casa, non ha né interrogazioni e pochissimi compiti in classe (solo
in alcune materie)
giusto per fare un esempio, il tema delle due ore di “scienze” di ieri era “la stranezza dell’acqua”. L’insegnante ha portato la classe nel laboratorio, diviso in gruppi, dato 4 bacinelle di acqua e una serie di oggetti. Ha fatto notare che qualcuno va a fondo e qualcuno galleggia. Poi ha da dato ai gruppi una pesa, dei righelli e accesso a determinate letterature sul loro tablet. Poi gli ha chiesto di fare delle prove e di ragionare per fare una lista di quelle che sono le varianti che possono essere causa del diverso comportamento degli oggetti: tempo 35 minuti. Quindi mentre qualcuno faceva dei test con oggetti identici di diversi materiali, altri analizzavano la letteratura e altri mettevano insieme delle idee, poi altri 30 minuti per fare una relazione in merito.
ogni gruppo è venuto fuori con delle idee, le hanno poi discusse e sono arrivati al principio di Archimede senza saperlo (dove l’insegnante è stato solo una guida, non l’oratore di una spiegazione.

ho diversi amici invece con figli alle elementari o medie: è come 30 anni fa’. La cartella con libri e quaderni, l’insegnante spiega una parte del programma, da esercizi e compiti a casa, poi interrogazioni e compiti in classe. Certo ci sono sporadici lavori in gruppo e di ricerca, ma non è un programma scolastico totalmente basato su ricerca e apprendimento, ma basato su insegnamento e verifica.

la realta' è che insegnamento e verifica è noioso, non coinvolgente e i ragazzini si annoiano. La scuola deve essere come un video game, con continue sfide giornaliere che portano a ragionare sulle cose, non studiare i ragionamenti di altri e farli propri ripetendo come un pappagallo quello che c’è scritto su un libro (che anche capendolo è una cosa ben diversa dallo scoprirlo)


ecco. Io ho scelto questa scuola dove dalla quinta elementare manderò tutti i miei figli e sia chiaro, non è una scuola di nicchia per hippie, ma una scuola internazionale multiculturale e multinazionale in inglese fino al diploma con sedi in mezzo mondo e convenzioni con università americane e inglesi.
Giorgio, spero che con letteratura tu vogli intendere "lettura", cioè la maestra ha mostrato un esperimento empirico e gli ha chiesto di ritrovarlo tra alcune letture, perchè se veramente avessero accesso alla letteratura, cioè alle varie opere cardine che caratterizzano una branca scientifica e fossero riusciti ad identificare il principio di Archimede in 35 minuti complessivi, sarebbero dei novelli e precoci Archimedi essi stessi.

Comunque buon metodo sicuramente, ma usato anche nelle scuole normali, così come il non avere libri e riunirsi in gruppi, il cosidetto metodo Montessori, ripreso ormai da più parti con diverse varianti, dalle mie parti viene definita "scuola senza zaino". Conosco personalmente maestre che l'hanno attuato e altre che lo rifiutavano, dalle varie esperienze ne ho tratto alcune conclusioni: i ragazzi si divertono di più e prevale l'aspetto aggregativo, ma mediamente i ragazzi risultano meno ferrati presentandosi alle medie, anche perchè nei gruppi c'è chi trascina e si sobbarca la maggior parte del "lavoro" e s'interessa e chi va al traino, avendo meno voglia o sentendosi inadeguato.

Il discorso comunque è che, partendo dalle scuole che non servono perchè i ragazzi devono esplorare da soli internet con tutto lo scibile umano che contiene, sei arrivato a lodare un insegnamento ragionato e guidato di tua figlia, che è esattamente quello che non volevi.
Se ci pensi, seguendo le tue paure, un insegnante piddo-comunista parimenti potrebbe fare una lezione di storia, sociologia o educazione civica, mostrando foto di imprese o notizie enfatizzate relative ad un certo tipo di pensiero e foto/notizie di crudeltà o fallimenti di un altro tipo di pensiero, poi dare il tablet con un certo tipo di letture scelte da lui; mentre un gruppo classifica e divide le notizie secondo positività e negatività, l'altro trova tra le letture a quale pensiero possano ascriversi le positività e a quele le negatività, poi tutti insieme ne traggono le conclusioni e immaginati quale siano. Non sarebbe indottrinamento indotto anche esso?

Rimane il fatto che a sentirti parlare sembra tu sia rimasto ancorato addirittura ad una visione di funzionamento della scuole degli anni 70, non la tua ma quella di tuo padre.
Comunque ripeto, il problema delle scuole non sono i metodi, che sostanzialmente se l'insegnante è capace son tutti validi, ma proprio la qualità degli insegnanti, che è in calo, come in tutti i campi del resto, dalla medicina alla giurisprudenza, avrei storie da raccontare da far accapponare la pelle sull'ignoranza e totale incapacità di certi soggetti.


Ora mi taccio, che siamo OT ... forse. Come è che doveva essere la scuola del nuovo Governo? Ricordo solo che dovevano essere aboliti i termini stranieri.
La via più breve tra due cuori è il pene

Avatar utente
Salieri D'Amato
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 24773
Iscritto il: 17/12/2013, 11:34

Re: (O.T) Governo Meloni: governo, governicchio..o governo del cacchio?

#7877 Messaggio da Salieri D'Amato »

Billy Drago ha scritto:
09/01/2025, 23:26
BLOCCA LADRI

@matteosalvinimi
Tolleranza zero per ladri e delinquenti!
Depositato un nuovo disegno di legge della Lega per la sicurezza degli italiani: con il Blocca Ladri chi ruba nelle case avrà la certezza della galera, senza sconti o scappatoie. Basta all’impunità e clemenza per i malviventi.
Andremo avanti, fino in fondo, per portare a casa una norma di buonsenso e giustizia, a protezione delle famiglie italiane.


Immagine
Certo, lasciamo sconti, scappatoie, pene sostitutive per assassini, stupratori, stragisti, rapinatori ma inflessibili con chi ruba nelle case.
Altra cazzata tanto per, andrebbe a scontrarsi con tutta la giurisprudenza vigente.
Ma magari chi venisse condannato, qualunque sia il reato, rimanesse in galera per tutto il tempo della pena!
La via più breve tra due cuori è il pene

Avatar utente
Ludwig
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 1686
Iscritto il: 08/04/2023, 22:27

Re: (O.T) Governo Meloni: governo, governicchio..o governo del cacchio?

#7878 Messaggio da Ludwig »

E nessuna galera agli evasori fiscali mi raccomando

Avatar utente
dostum
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 22647
Iscritto il: 18/12/2001, 1:00

Re: (O.T) Governo Meloni: governo, governicchio..o governo del cacchio?

#7879 Messaggio da dostum »

estdipendente ha scritto:
09/01/2025, 10:56
e non si e’ nemmeno messo in movimento Lionel su X. uno che “si informa”. cmq senz’altro la scuola e’ da riformare. mi dicono che le scuole statali sono ancora infettate di antiamericanismo e coglioni che giustificano la Russia (e’ stata provocata). poi ti escono i fenomeni che leggiamo su SZ. buona fortuna a quedti poveri ragazzi. avranno fortuna nel mondo.
No le scuole sono piene di leccaculo dei vaccari che lungi dall'informare sui loro crimini secolari li dipingono come "faro della democrazia" e non provocata solamente ma aggredita come col bombardamento dei droni sul cremlino
Immagine
P.S.
Geisha Ma sul serio credevi che Geggia rimanesse a fare la badante di Bidone come in Puglia?
MEGLIO LICANTROPI CHE FILANTROPI

Baalkaan hai la machina targata Sassari?

VE LA MERITATE GEGGIA

Avatar utente
GeishaBalls
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 12185
Iscritto il: 23/09/2010, 14:34
Località: BO

Re: (O.T) Governo Meloni: governo, governicchio..o governo del cacchio?

#7880 Messaggio da GeishaBalls »

dostum ha scritto:
10/01/2025, 2:44
estdipendente ha scritto:
09/01/2025, 10:56
e non si e’ nemmeno messo in movimento Lionel su X. uno che “si informa”. cmq senz’altro la scuola e’ da riformare. mi dicono che le scuole statali sono ancora infettate di antiamericanismo e coglioni che giustificano la Russia (e’ stata provocata). poi ti escono i fenomeni che leggiamo su SZ. buona fortuna a quedti poveri ragazzi. avranno fortuna nel mondo.
No le scuole sono piene di leccaculo dei vaccari che lungi dall'informare sui loro crimini secolari li dipingono come "faro della democrazia" e non provocata solamente ma aggredita come col bombardamento dei droni sul cremlino

P.S.
Geisha Ma sul serio credevi che Geggia rimanesse a fare la badante di Bidone come in Puglia?
Non mi menzionare, che non arrivo a capire proprio di che parli. Cortesia sarebbe rispondere, ma proprio non so di che parli

Avatar utente
hermafroditos
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 7944
Iscritto il: 23/03/2022, 21:55

Re: (O.T) Governo Meloni: governo, governicchio..o governo del cacchio?

#7881 Messaggio da hermafroditos »

Fuente ha scritto:
09/01/2025, 19:25
[Scopri]Spoiler
hermafroditos ha scritto:
09/01/2025, 18:48
Se per Scienze delle Merendine ci si riferisce a scienze della comunicazione,
Scienze della Comunicazioni e similari.
Non volevo entrare nel merito, ognuno può inserire nella lista quelle che ritenga opportune.
non vituperiamola: alla fine si è rivelata essere più utile del previsto per quelli che l'hanno fatta. Una persona che conosco ci ha superato un concorso ministeriale
Vabbe'... ma 'superare un concorso' cosa significa?
In molti casi di concorsi pubblici trattasi solo questione di 'pezzo di carta', valore legale del titolo di studio.

Quali sarebbero l'impatto sul campo, le specifiche competenze effettive, l'abilità di fare la differenza, dimostrabili, dovuti a tale percorso?

Per dire, all'altro estremo:
Magnus Carlsen, il quale non è che abbia la laurea in scacchi, certe skill le può dimostrare ogni 5 minuti.
Lo stesso Hikaru Nakamura mi batterebbe - letteralmente - bendato, e pure con estrema facilità.
mentre altri amici e conoscenti comunque si sono costruiti carriere di tutto rispetto come SMM o copywriter.
Ma quanto sono diventati SMM o copywriter grazie ai 3 o 3+2 anni di scienze delle merendine? Non confondiamo correlazione con causalità.

Oppure quanto invece le cose effettivamente utili sarebbero potute essere condensate in 12-15 mesi?

Togli il titolo di studio: per essere SMM decenti quanto fa la differenza aver dato tutti gli esami - meno 2 - in scienze delle merendine rispetto a averne dati 3 oppure Zero e aver imparato sul campo? Boh.

Io relativamente a svariati ambiti ho fortissimi dubbi.
Specie escludendo giusto quei 4-5 esami ecc., ma a quel punto è chiaro che divenga una discussione diversa.
Chessò.... è normale che ormai, almeno negli USA, praticamente ci voglia un master per fare il 'social worker' (un master per poi andare a prendere due lire peraltro)?
E quanto è il valore aggiunto di tutti quegli anni di teoria in tale ambito? E' davvero cosi reale, concreto? Mah...
Superare il concorso nel senso che ora è funzionario ministeriale. Non ho letto il resto perché sennò mi viene un'emicrania.

giorgiograndi
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 8062
Iscritto il: 13/05/2004, 18:33
Contatta:

Re: (O.T) Governo Meloni: governo, governicchio..o governo del cacchio?

#7882 Messaggio da giorgiograndi »

Salieri D'Amato ha scritto:
09/01/2025, 23:51
giorgiograndi ha scritto:
09/01/2025, 20:29
Il mio punto non era tanto in merito all’utilità delle nozioni apprese a scuola, ma al metodo di apprendimento (e non insegnamento)

E quì quello che dice magath è in contrasto con le mie informazioni.
Mia figlia non ha libri in quinta elementare, nemmeno uno. Non ha compiti a casa, non ha né interrogazioni e pochissimi compiti in classe (solo
in alcune materie)
giusto per fare un esempio, il tema delle due ore di “scienze” di ieri era “la stranezza dell’acqua”. L’insegnante ha portato la classe nel laboratorio, diviso in gruppi, dato 4 bacinelle di acqua e una serie di oggetti. Ha fatto notare che qualcuno va a fondo e qualcuno galleggia. Poi ha da dato ai gruppi una pesa, dei righelli e accesso a determinate letterature sul loro tablet. Poi gli ha chiesto di fare delle prove e di ragionare per fare una lista di quelle che sono le varianti che possono essere causa del diverso comportamento degli oggetti: tempo 35 minuti. Quindi mentre qualcuno faceva dei test con oggetti identici di diversi materiali, altri analizzavano la letteratura e altri mettevano insieme delle idee, poi altri 30 minuti per fare una relazione in merito.
ogni gruppo è venuto fuori con delle idee, le hanno poi discusse e sono arrivati al principio di Archimede senza saperlo (dove l’insegnante è stato solo una guida, non l’oratore di una spiegazione.

ho diversi amici invece con figli alle elementari o medie: è come 30 anni fa’. La cartella con libri e quaderni, l’insegnante spiega una parte del programma, da esercizi e compiti a casa, poi interrogazioni e compiti in classe. Certo ci sono sporadici lavori in gruppo e di ricerca, ma non è un programma scolastico totalmente basato su ricerca e apprendimento, ma basato su insegnamento e verifica.

la realta' è che insegnamento e verifica è noioso, non coinvolgente e i ragazzini si annoiano. La scuola deve essere come un video game, con continue sfide giornaliere che portano a ragionare sulle cose, non studiare i ragionamenti di altri e farli propri ripetendo come un pappagallo quello che c’è scritto su un libro (che anche capendolo è una cosa ben diversa dallo scoprirlo)


ecco. Io ho scelto questa scuola dove dalla quinta elementare manderò tutti i miei figli e sia chiaro, non è una scuola di nicchia per hippie, ma una scuola internazionale multiculturale e multinazionale in inglese fino al diploma con sedi in mezzo mondo e convenzioni con università americane e inglesi.
Giorgio, spero che con letteratura tu vogli intendere "lettura", cioè la maestra ha mostrato un esperimento empirico e gli ha chiesto di ritrovarlo tra alcune letture, perchè se veramente avessero accesso alla letteratura, cioè alle varie opere cardine che caratterizzano una branca scientifica e fossero riusciti ad identificare il principio di Archimede in 35 minuti complessivi, sarebbero dei novelli e precoci Archimedi essi stessi.

Comunque buon metodo sicuramente, ma usato anche nelle scuole normali, così come il non avere libri e riunirsi in gruppi, il cosidetto metodo Montessori, ripreso ormai da più parti con diverse varianti, dalle mie parti viene definita "scuola senza zaino". Conosco personalmente maestre che l'hanno attuato e altre che lo rifiutavano, dalle varie esperienze ne ho tratto alcune conclusioni: i ragazzi si divertono di più e prevale l'aspetto aggregativo, ma mediamente i ragazzi risultano meno ferrati presentandosi alle medie, anche perchè nei gruppi c'è chi trascina e si sobbarca la maggior parte del "lavoro" e s'interessa e chi va al traino, avendo meno voglia o sentendosi inadeguato.

Il discorso comunque è che, partendo dalle scuole che non servono perchè i ragazzi devono esplorare da soli internet con tutto lo scibile umano che contiene, sei arrivato a lodare un insegnamento ragionato e guidato di tua figlia, che è esattamente quello che non volevi.
Se ci pensi, seguendo le tue paure, un insegnante piddo-comunista parimenti potrebbe fare una lezione di storia, sociologia o educazione civica, mostrando foto di imprese o notizie enfatizzate relative ad un certo tipo di pensiero e foto/notizie di crudeltà o fallimenti di un altro tipo di pensiero, poi dare il tablet con un certo tipo di letture scelte da lui; mentre un gruppo classifica e divide le notizie secondo positività e negatività, l'altro trova tra le letture a quale pensiero possano ascriversi le positività e a quele le negatività, poi tutti insieme ne traggono le conclusioni e immaginati quale siano. Non sarebbe indottrinamento indotto anche esso?

Rimane il fatto che a sentirti parlare sembra tu sia rimasto ancorato addirittura ad una visione di funzionamento della scuole degli anni 70, non la tua ma quella di tuo padre.
Comunque ripeto, il problema delle scuole non sono i metodi, che sostanzialmente se l'insegnante è capace son tutti validi, ma proprio la qualità degli insegnanti, che è in calo, come in tutti i campi del resto, dalla medicina alla giurisprudenza, avrei storie da raccontare da far accapponare la pelle sull'ignoranza e totale incapacità di certi soggetti.


Ora mi taccio, che siamo OT ... forse. Come è che doveva essere la scuola del nuovo Governo? Ricordo solo che dovevano essere aboliti i termini stranieri.
Non siamo per nulla OT, l'educazione dei nostri figli e' attinente a qualunque argomento.

1)
intendevo proprio letteratura e non letture, ma forse non si capisce. Per esempio brevi racconti o serie di immagini che danno dei punti di partenza sulla logica.

2)
il ruolo della scuola, secondo me, non e' SOLO creare una equiparata distribuzione della conoscenza tra gli allievi, ma dividere immediatamente in base alle qualita' personali. I leader siano leader e le pecore siano pecore, anche perche' poi la selezione lavorativa difficilmente fa in modo che una pecora diventi un leader (anche perche' poi succedono disastri). Poi c'e' un altro fattore tecnico. Una classe con 30 allievi, divisi in gruppi da 6-7 ragazzini e' una cosa, una classe da 12 allievi divisa in gruppi da 4 e' una cosa molto diversa.

Non siamo per nulla OT, l'educazione dei nostri figli e' attinente a qualunque argomento e se crediamo che debbano essere i genitori decidere quale metodo di insegnamento per i propri figli (non il mio pensiero) ci sono problemi di fondo. La distribuzione delle scuole elementari, per esempio, non da le stesse opportunita' di scelta al genitore che vive a milano e a quello che vive in provincia o peggio in qualche comune. La realta' e' che le scuole che hanno programmi educativi avanzati, sono prettamente private. Il mondo non finisce nelle grandi citta', fuori da certi contesti l'educazione magari non e' quella degli anni 70, ma poco dopo.

La scuola dovrebbe essere in inglese per tutte le materie (a parte le ore di "italiano") + almeno una seconda lingua a scelta tra molteplici varianti (il che vuol dire che ci deve essere anche il cinese, sia in centro milano che nel paesello di provincia)

Io non mi trovo in accordo con questo governo per una vagonata di ragioni, una di queste e' la scuola. Ma non mi trovo in accordo con nessun governo che io conosca. Abbiamo un patrimonio importante e sono i nostri figli, cosa gli da il sistema educativo pubblico? Appunto, come dici tu, una vagonata di insegnanti mediocri che visto la dimensione delle classi e il miscuglio culturale, fanno poco e male.
Il decano della scuola di mia figlia, nel discorso di apertura dell'anno scolastico a detto testualmente "questa generazione salvera' il mondo dal declino" e io, visto i metodi e i risultati che vedo con mia figlia, tendo a crederci. La scuola e' vista come un posto dove "distribuire il sapere", il che e' un pensiero da antica grecia. La scuola e' un posto dove stimolare la mente dei nostri giovani e metterli al centro del mondo, non relegati alle decisioni di un mondo gerontocratico di persone che non sa nemmeno scrivere quattro funzioni in php.
Dai un'occhiata al miei toys: THEWONDERTOYS.COM

Dai un'occhiata al miei video: GIORGIOGRANDI.COM


FOLLOW ME ON TWITTER: @giorgiograndi76

L’unico comunista o marxista buono, è quello in una tomba senza nome

--
Linegoco: "...e se anche fosse (il fallimento della produzione pornografica) chi se ne importa? Nessuno sano di mente si mette a pagare qualcuno solo perché altrimenti fallisce...è ridicolo, ci si dovrebbe impoverire per arricchire altri?"
--
"Usare questo o quello studio come bandiera per sostenere una tesi piuttosto che l'altra è sbagliato."
--
Oscar: Quello che i miei studi non mi hanno ancora detto con certezza e’ se sono gli italiani a generare PD (senza articolo davanti come sinonimo di sostanza di scarto) o se e’ il PD a generare gli italiani.

Avatar utente
Trez
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 27976
Iscritto il: 17/04/2001, 2:00
Località: piacenza

Re: (O.T) Governo Meloni: governo, governicchio..o governo del cacchio?

#7883 Messaggio da Trez »

Ludwig ha scritto:
10/01/2025, 0:02
E nessuna galera agli evasori fiscali mi raccomando
A loro si fanno i condoni, oppure col pugno duro lo si chiede così:" per piacere non è che potrebbe darci qualcosa? Faccia lei e mi scuso per il disturbo, cordiali saluti dall'agenzia delle entrate"
Questo perchè lo Stato non è in grado di riscuotere il dovuto, ehh bei tempi quando ci stavano i gabellieri!!! :roll:
...ma fa anal??? (by Trez 2001)
La nostra Clara è troppo avanti, del tipo se uno fa una scoreggia lei l'ha già annusata prima che esca dal buco del culo. (Trez 2015)

Avatar utente
Drogato_ di_porno
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 77467
Iscritto il: 20/06/2002, 2:00

Re: (O.T) Governo Meloni: governo, governicchio..o governo del cacchio?

#7884 Messaggio da Drogato_ di_porno »

“Anche nuda non la violenta nessuno”: insulti sessisti di una consigliera di FdI contro Elly Schlein
La consigliera comunale FdI di San Donato Milanese (Milano) Stefania Bruschi ha scritto un commento sotto un post Facebook del suo capogruppo: “Perché lei anche nuda la violenta nessuno”. Il riferimento è alla segretaria del Pd Elly Schlein, la quale non si sarebbe espressa sui disordini di Capodanno di piazza del Duomo.
San Donato, dopo le frasi sessiste contro Schlein la consigliera Stefania Bruschi si scusa: “Starò più attenta”
Stefania Bruschi la consigliera di Fratelli d’Italia a San Donato: “Mi scuso se la mia battuta ha scosso tante coscienze. "La frase, di per sé" – prosegue Bruschi - "non voleva di certo essere offensiva nei confronti del segretario nazionale del Pd e delle donne in generale, ma é stato uno sfogo in reazione a tutti gli episodi di criminalità che avvengono sempre sotto il silenzio della sinistra, così come il post originale riportava”
"Non devo essere io ad insegnarvi che avete nemici ed in gran numero, che non sanno perché lo siano, ma che come cani bastardi di villaggio, si mettono ad abbaiare quando i loro simili lo fanno" (Shakespeare, Enrico VIII)

Avatar utente
alternativeone
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 11730
Iscritto il: 10/10/2013, 16:01
Località: SOUTH OF HEAVEN

Re: (O.T) Governo Meloni: governo, governicchio..o governo del cacchio?

#7885 Messaggio da alternativeone »

Darle della cessa mica è offensivo, sono permalosi forti questi radical chic (o sono zecche comuniste?)
...step into this room and dance for me

Brava persona.

Avatar utente
Drogato_ di_porno
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 77467
Iscritto il: 20/06/2002, 2:00

Re: (O.T) Governo Meloni: governo, governicchio..o governo del cacchio?

#7886 Messaggio da Drogato_ di_porno »

Immagine
"Non devo essere io ad insegnarvi che avete nemici ed in gran numero, che non sanno perché lo siano, ma che come cani bastardi di villaggio, si mettono ad abbaiare quando i loro simili lo fanno" (Shakespeare, Enrico VIII)

Avatar utente
dostum
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 22647
Iscritto il: 18/12/2001, 1:00

Re: (O.T) Governo Meloni: governo, governicchio..o governo del cacchio?

#7887 Messaggio da dostum »

GeishaBalls ha scritto:
10/01/2025, 5:24
dostum ha scritto:
10/01/2025, 2:44
estdipendente ha scritto:
09/01/2025, 10:56
e non si e’ nemmeno messo in movimento Lionel su X. uno che “si informa”. cmq senz’altro la scuola e’ da riformare. mi dicono che le scuole statali sono ancora infettate di antiamericanismo e coglioni che giustificano la Russia (e’ stata provocata). poi ti escono i fenomeni che leggiamo su SZ. buona fortuna a quedti poveri ragazzi. avranno fortuna nel mondo.
No le scuole sono piene di leccaculo dei vaccari che lungi dall'informare sui loro crimini secolari li dipingono come "faro della democrazia" e non provocata solamente ma aggredita come col bombardamento dei droni sul cremlino

P.S.
Geisha Ma sul serio credevi che Geggia rimanesse a fare la badante di Bidone come in Puglia?
Non mi menzionare, che non arrivo a capire proprio di che parli. Cortesia sarebbe rispondere, ma proprio non so di che parli
Chiedo venia mi riferivo ad Hermafrodito
https://www.superzeta.it/viewtopic.php? ... n#p3225950
cmq non essendo tu moderatore ti menziono quando mi pare
Distinti Saluti
MEGLIO LICANTROPI CHE FILANTROPI

Baalkaan hai la machina targata Sassari?

VE LA MERITATE GEGGIA

Avatar utente
hermafroditos
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 7944
Iscritto il: 23/03/2022, 21:55

Re: (O.T) Governo Meloni: governo, governicchio..o governo del cacchio?

#7888 Messaggio da hermafroditos »

alternativeone ha scritto:
10/01/2025, 11:54
Darle della cessa mica è offensivo, sono permalosi forti questi radical chic (o sono zecche comuniste?)
Ci vuole coraggio a dire che non voleva essere offensiva. Poteva uscirsene con la solita vecchia scusa dell'account hackato, manco a quello arrivano.

Avatar utente
Fuente
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 3033
Iscritto il: 21/08/2016, 19:11

Re: (O.T) Governo Meloni: governo, governicchio..o governo del cacchio?

#7889 Messaggio da Fuente »

hermafroditos ha scritto:
10/01/2025, 8:43
Superare il concorso nel senso che ora è funzionario ministeriale. Non ho letto il resto perché sennò mi viene un'emicrania.
Ok, ma non entri nel merito nemmeno di quella parte.

La mia obiezione era che per non pochi concorsi pubblici basti il titolo di studio.
Se per un determinato concorso basti il pezzo di carta, non importa se scienze della comunicazione, scienze dell'educazione, ecc. ecc., è evidente che le competenze, gli skill, effettivi appresi siano opinabili. E' più il fatto che in determinate situazioni si premi il prezzo di carta di per se.
Sai quante ne abbia incrociate di storie riportate di gente che facesse facoltà "deboli" con l'obiettivo primario di entrare tramite concorsi in un posto pubblico?

Quindi a mio avviso l'argomentazione, almeno in generale, del concorso pubblico ecc. non è tanto forte nel smentire la posizione di GG.
Anzi, casomai il contrario.

Avatar utente
hermafroditos
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 7944
Iscritto il: 23/03/2022, 21:55

Re: (O.T) Governo Meloni: governo, governicchio..o governo del cacchio?

#7890 Messaggio da hermafroditos »

Fuente ha scritto:
10/01/2025, 16:44
[Scopri]Spoiler
hermafroditos ha scritto:
10/01/2025, 8:43
Superare il concorso nel senso che ora è funzionario ministeriale. Non ho letto il resto perché sennò mi viene un'emicrania.
Ok, ma non entri nel merito nemmeno di quella parte.

La mia obiezione era che per non pochi concorsi pubblici basti il titolo di studio.
Se per un determinato concorso basti il pezzo di carta, non importa se scienze della comunicazione, scienze dell'educazione, ecc. ecc., è evidente che le competenze, gli skill, effettivi appresi siano opinabili. E' più il fatto che in determinate situazioni si premi il prezzo di carta di per se.
Sai quante ne abbia incrociate di storie riportate di gente che facesse facoltà "deboli" con l'obiettivo primario di entrare tramite concorsi in un posto pubblico?

Quindi a mio avviso l'argomentazione, almeno in generale, del concorso pubblico ecc. non è tanto forte nel smentire la posizione di GG.
Anzi, casomai il contrario.
Ehm sai quali oneri comporta il lavoro di funzionario ministeriale e quanto sono tosti quei concorsi? Pezzo di carta? Scienze dell'educazione primaria? Ma stai scherzando?

Madonna scommetto che sei uno di quei bomber su r/ItaliaPersonalFinance che considerano dei rifiuti della società tutti quelli che non fatturano per qualche azienda privata.

Rispondi

Torna a “Ifix Tcen Tcen”