Markome, sveglia, ti prendo per il culo che ti lamenti che qui ci mettono l’OBBLIGO. Vuoi andare in Cina dove c’è libertà?
L’avevo persa
Che io sappia la Cina ha detto che dal 2035 quanto segue:
“ By 2035, all new vehicles sold in China must be powered by 'new-energy', the Chinese authorities have said. Half of them must be electric, fuel cell, or plug-in hybrid – the remaining 50%, hybrid vehicles”
Quindi, traduco.
Il 50% delle auto deve essere o elettrico o idrogeno oppure plugin ibrido (plugin ibrido = motore a scoppio e batteria che si ricarica alla colonnina)
L’altro 50% deve essere ibrido (quindi motore a scoppio e piccola batteria che viene ricaricata dal motore a scoppio stesso)
Noi invece avremmo l’obbligo di comprare solo auto elettriche.
Si nota che la Cina sia molto più liberare della nostra vecchia Europa
L’unico comunista o marxista buono, è quello in una tomba senza nome
--
Linegoco: "...e se anche fosse (il fallimento della produzione pornografica) chi se ne importa? Nessuno sano di mente si mette a pagare qualcuno solo perché altrimenti fallisce...è ridicolo, ci si dovrebbe impoverire per arricchire altri?"
--
"Usare questo o quello studio come bandiera per sostenere una tesi piuttosto che l'altra è sbagliato."
--
Oscar: Quello che i miei studi non mi hanno ancora detto con certezza e’ se sono gli italiani a generare PD (senza articolo davanti come sinonimo di sostanza di scarto) o se e’ il PD a generare gli italiani.
Markome, sveglia, ti prendo per il culo che ti lamenti che qui ci mettono l’OBBLIGO. Vuoi andare in Cina dove c’è libertà?
L’avevo persa
Che io sappia la Cina ha detto che dal 2035 quanto segue:
“ By 2035, all new vehicles sold in China must be powered by 'new-energy', the Chinese authorities have said. Half of them must be electric, fuel cell, or plug-in hybrid – the remaining 50%, hybrid vehicles”
Quindi, traduco.
Il 50% delle auto deve essere o elettrico o idrogeno oppure plugin ibrido (plugin ibrido = motore a scoppio e batteria che si ricarica alla colonnina)
L’altro 50% deve essere ibrido (quindi motore a scoppio e piccola batteria che viene ricaricata dal motore a scoppio stesso)
Noi invece avremmo l’obbligo di comprare solo auto elettriche.
Si nota che la Cina sia molto più liberare della nostra vecchia Europa
Infatti ti eri perso una delle solite sparate contraddittorie del paladino green
Markome, sveglia, ti prendo per il culo che ti lamenti che qui ci mettono l’OBBLIGO. Vuoi andare in Cina dove c’è libertà?
L’avevo persa
Che io sappia la Cina ha detto che dal 2035 quanto segue:
“ By 2035, all new vehicles sold in China must be powered by 'new-energy', the Chinese authorities have said. Half of them must be electric, fuel cell, or plug-in hybrid – the remaining 50%, hybrid vehicles”
Quindi, traduco.
Il 50% delle auto deve essere o elettrico o idrogeno oppure plugin ibrido (plugin ibrido = motore a scoppio e batteria che si ricarica alla colonnina)
L’altro 50% deve essere ibrido (quindi motore a scoppio e piccola batteria che viene ricaricata dal motore a scoppio stesso)
Noi invece avremmo l’obbligo di comprare solo auto elettriche.
Si nota che la Cina sia molto più liberare della nostra vecchia Europa
GG cosa intendi sostenere? Che sarebbe meglio una autocrazia perché sono più efficienti di sistemi democratici? La simpatia per Putin e per la Cina è facile spiegarla così. Magari dillo chiaramente e si evitano giri di parole. Che le democrazie siano una palla ed abbiano controindicazioni lo sappiamo già ma hanno dei vantaggi. Preferiresti un bel dittatore ed un partito unico?
In Cina lo Stato ha deciso e le industrie hanno iniziato ad investire nelle nuove tecnologie. È successo 15 anni fa.
Tutti concordano che quelle sono le nuove tecnologie dell’auto e che l’industria europea sia indietro. Ma i Markome se ne accorgono adesso e frignano perché l’UE, che non può ordinare alle industrie cosa fare domani mattina, ha messo un OBBLIGO con 12 anni di anticipo di passare alle nuove tecnologie.
Di nuovo, non sono esperto di auto, magari è tutto sbagliato e la crisi di oggi è proprio per le regole del 2035, ma mi pare di capire meglio le differenze tra sistemi democratici e non, e preferisco i democratici
PS quell’altro non capisce ed ok, ma tu magari concentrati su un solo argomento alla volta
Intendo sostenere che la cina, la piu' grande manifattura al mondo, seconda economia globale, una autocrazia dove in genere i cittadini sono contenti di vivere, che produce il grosso della CO2 mondiale, non impone lo stop del motore termico dando una data di scadenza come con lo yogurt.
L'europa, terza economia al mondo, frammentati, in evidente crisi, non produttivi, con grandissime disfunzioni legislative, che produce una parte irrisoria della CO2 mondiale, ha burocrati che impongono lo stop del motore termico.
-
Come ti ho scritto piu' volte, lo stop al motore termico "a priori" non ha nessun senso a livello di produzione di CO2. Questo perche' la differenza delle emissioni iniziali tra auto elettrica e a motore, a causa della batteria, necessitano un alto chilometraggio per (70-100 mila km) per arrivare alla neutralita'. Ergo, per esempio, le auto che non fanno molti chilometri, se elettriche, nel loro ciclo di vita, creano piu' CO2 di un modello equivalente a benzina.
Nonostante gli investimenti iniziati prima, la cina non impone nel 2035 la morte del motore termico, ti sei chiesto perche? La risposta e' molto semplice a priori: perche' e' una stupidaggine che non ha nessun senso logico.
Non vedrai mai una Riberia occupare nessun posto dirigenziale in cina, perche' e' una estremista, e' ignorante (non sa di cosa parla) e sopratutto mette l'ideologia davanti al cittadino (mentre in cina l'ideologia e' al servizio del cittadino... eheh... lo so e' difficile da capire per noi).
Una delle cose che ho scoperto recentemente e', che in cina, "il partito" e' ossessionato dal consenso e cerca il consenso cambiando le proprie politiche "on the fly" (se possibile) quando si accorge di aver fatto incazzare i propri cittadini. In europa invece, nonostante i cittadini sia decisamente incazzati e sfiduciati dall'europa in generale e dalle politiche europee, non frega un cazzo a nessuno. Frega talmente poco che nonostante il cambiamento degli equilibri al momento dell'ultimo voto europeo, troviamo le stesse facce e gli stessi programmi.
P.S.: 12 anni non vogliono dire nulla. Puoi dare scadenze corte o brevi, e' irrilevante. La decisione non puo' essere presa a priori senza fare i conti non solo con lo sviluppo tecnologico, ma anche con il mercato e pure con il volere dei cittadini. Se i cittadini vogliono in maggioranza la golf biturbo, o solo le auto ibridide, proprio perche' siamo in democrazia, il legislatore deve seguire il volere del cittadino. Visto che e' evidente che il passaggio all'elettrico non e' una cosa che il cittadino sta digerendo, se non fossimo noi stessi parte di una autocrazia, una come la Riberia farebbe la bidella.
Quali dei due "paesi" (tra europa e cina) ti sembra piu' autocratico su questo preciso argomento?
Ragionaci un po'
L’unico comunista o marxista buono, è quello in una tomba senza nome
--
Linegoco: "...e se anche fosse (il fallimento della produzione pornografica) chi se ne importa? Nessuno sano di mente si mette a pagare qualcuno solo perché altrimenti fallisce...è ridicolo, ci si dovrebbe impoverire per arricchire altri?"
--
"Usare questo o quello studio come bandiera per sostenere una tesi piuttosto che l'altra è sbagliato."
--
Oscar: Quello che i miei studi non mi hanno ancora detto con certezza e’ se sono gli italiani a generare PD (senza articolo davanti come sinonimo di sostanza di scarto) o se e’ il PD a generare gli italiani.
come fai a chiedere di ragionare a chi è preda del furore ideologico ?
Perche' a differenza di altri, che sono irrecuperabili, Geisha e' in grado di accettare un confronto complesso, senza sbarellare in mediocrita', stupidita' e superiorita' morale/culturale. Certo il furore ideologico non gli manca, ma credo che anche lui cominci ad avere seri dubbi almeno sul modo e sui fini dell'argomento in oggetto
L’unico comunista o marxista buono, è quello in una tomba senza nome
--
Linegoco: "...e se anche fosse (il fallimento della produzione pornografica) chi se ne importa? Nessuno sano di mente si mette a pagare qualcuno solo perché altrimenti fallisce...è ridicolo, ci si dovrebbe impoverire per arricchire altri?"
--
"Usare questo o quello studio come bandiera per sostenere una tesi piuttosto che l'altra è sbagliato."
--
Oscar: Quello che i miei studi non mi hanno ancora detto con certezza e’ se sono gli italiani a generare PD (senza articolo davanti come sinonimo di sostanza di scarto) o se e’ il PD a generare gli italiani.
come fai a chiedere di ragionare a chi è preda del furore ideologico ?
Perche' a differenza di altri, che sono irrecuperabili, Geisha e' in grado di accettare un confronto complesso, senza sbarellare in mediocrita', stupidita' e superiorita' morale/culturale. Certo il furore ideologico non gli manca, ma credo che anche lui cominci ad avere seri dubbi almeno sul modo e sui fini dell'argomento in oggetto
ma, forse mi sbaglierò, forse qua e là qualche timido ripensamento lo sta esternando ma di base non mi pare stia cambiando idea. che poi sarebbe semplice. basterebbe incrociare domanda ed offerta a cui andrebbe aggiunto il gradimento del consumatore. l'altro giorno ho visto una byd. mi sono fermato a guardarla, tonnellate d'acciaio parcheggiate in centro a Milano. mi domando quale logica ambientalista possa esserci dietro, considerato anche il tema delle batterie. poi guardo il prezzo, leggo i report sulle prestazioni e anche qui mi domando che senso possa avere acquistarla se non l'esserne costretto. però mi dice quel forumista che chi compra l'elettrico fa poca strada, circa 1000 km al mese. e anche se due euro in banca non mi mancano mi domando chi possa essere quel minchione che spende 35000 euro per una byd dolphin (la byd che costa di meno) per fare 1000 km al mese. io come seconda auto familiare (comprata marzo 2024) ho acquistato una dacia sandero, che guido solo io e ha già fatto oltre 17000 km. insomma, a me sembra che abbiamo voluto stravolgere abitudini consolidate ed equilibri consolidati per un capriccio e non per un reale progresso. vuoi far usare meno l'auto? bene, fai come fa il comune di Milano e dichiara guerra alle auto! io non sono d'accordo, ma oggi è conclamato che a Milano girino meno auto ed in qualunque fascia oraria, persino di sera. perchè la gente non compra più le auto, usa uber, i taxi ed i mezzi pubblici. ribadisco, non sono d'accordo ma è una scelta che posso comprendere. ma dichiarare guerra all'endotermico io credo che sia una cagata pazzesca, così come obbligarti ad acquistare auto care , di difficile manutenzione e complicate (e costose) da ricaricare
Il sentimento più sincero rimane sempre l'erezione
come fai a chiedere di ragionare a chi è preda del furore ideologico ?
Perche' a differenza di altri, che sono irrecuperabili, Geisha e' in grado di accettare un confronto complesso, senza sbarellare in mediocrita', stupidita' e superiorita' morale/culturale. Certo il furore ideologico non gli manca, ma credo che anche lui cominci ad avere seri dubbi almeno sul modo e sui fini dell'argomento in oggetto
ma, forse mi sbaglierò, forse qua e là qualche timido ripensamento lo sta esternando ma di base non mi pare stia cambiando idea. che poi sarebbe semplice. basterebbe incrociare domanda ed offerta a cui andrebbe aggiunto il gradimento del consumatore. l'altro giorno ho visto una byd. mi sono fermato a guardarla, tonnellate d'acciaio parcheggiate in centro a Milano. mi domando quale logica ambientalista possa esserci dietro, considerato anche il tema delle batterie. poi guardo il prezzo, leggo i report sulle prestazioni e anche qui mi domando che senso possa avere acquistarla se non l'esserne costretto. però mi dice quel forumista che chi compra l'elettrico fa poca strada, circa 1000 km al mese. e anche se due euro in banca non mi mancano mi domando chi possa essere quel minchione che spende 35000 euro per una byd dolphin (la byd che costa di meno) per fare 1000 km al mese. io come seconda auto familiare (comprata marzo 2024) ho acquistato una dacia sandero, che guido solo io e ha già fatto oltre 17000 km. insomma, a me sembra che abbiamo voluto stravolgere abitudini consolidate ed equilibri consolidati per un capriccio e non per un reale progresso. vuoi far usare meno l'auto? bene, fai come fa il comune di Milano e dichiara guerra alle auto! io non sono d'accordo, ma oggi è conclamato che a Milano girino meno auto ed in qualunque fascia oraria, persino di sera. perchè la gente non compra più le auto, usa uber, i taxi ed i mezzi pubblici. ribadisco, non sono d'accordo ma è una scelta che posso comprendere. ma dichiarare guerra all'endotermico io credo che sia una cagata pazzesca, così come obbligarti ad acquistare auto care , di difficile manutenzione e complicate (e costose) da ricaricare
Chi fa pochi km, se ha a cuore la produzione di CO2 non dovrebbe comprare auto elettriche. Una ibrida, e' molto piu' CO2 friendly. Questa e' la fallacia di tutta l'idea dell'elettrico.
Ragioniamo in maniera semplice: Chi fa dai 200 ai 350-400 km quando usa l'auto, diciamo giornalmente o quasi (che ne so... un rappresentante che gira solo in una regione), dovrebbe comprare l'elettrica (una di classe medio alta per avere piu' affidabilita' e range decente in autostrada). Chi invece fa meno di 200 km al giorno, una ibrida. Chi invece ne fa ancora di meno, una ibrida plugin, specialmente se gira spesso in citta' (altrimenti una ibrida normale e' sufficiente).
La logica, se guardiamo la produzione di CO2 (del ciclo completo dell'auto) e' questa. Ogni altra logica e' fallace se si guardano le emissioni di CO2. Quindi, eliminare a propri il motore endotermico, non ha senso se il problema e' la produzione di CO2. (l'hanno capito i cinesi che sono 15 anni avanti, basterebbe copiare il loto modello)
La scelta piu' semplice e piu' logica, sarebbe comprare ibride europee oppure elettriche cinesi, a seconda di come si usa il mezzo. Il meglio dell'endotermico e' tecnologia nostra, il meglio dell'elettrico e' cinese (lasciamo stare tesla che e' fa storia a parte)
Da qui' l'assurdita' dell'eradicazione del motore a scoppio, senza contare che bisogna poi produrre energia elettrica da fonti rinnovabili per alimentare le auto elettriche, altrimenti tanto vale il motore a scoppio.
Geisha questa cosa ancora non l'ha capita perche' con le auto ha lo stesso rapporto che io ho con lo lo studio dei buchi neri (non ne capisce un cazzo). Basta spigarglielo finche' non lo capisce e lo accetta. Lui crede che vendendo solo auto elettriche si produca meno CO2, finche' non siamo in grado di spigargli che e' il contrario (perche' e' il contrario) non capira'/accettera' la truffa.
L’unico comunista o marxista buono, è quello in una tomba senza nome
--
Linegoco: "...e se anche fosse (il fallimento della produzione pornografica) chi se ne importa? Nessuno sano di mente si mette a pagare qualcuno solo perché altrimenti fallisce...è ridicolo, ci si dovrebbe impoverire per arricchire altri?"
--
"Usare questo o quello studio come bandiera per sostenere una tesi piuttosto che l'altra è sbagliato."
--
Oscar: Quello che i miei studi non mi hanno ancora detto con certezza e’ se sono gli italiani a generare PD (senza articolo davanti come sinonimo di sostanza di scarto) o se e’ il PD a generare gli italiani.
voi mi sembrate matti. io non so un cazzo di automotive ma so che le case europee (le stesse che taroccano i dati sulle emissioni) hanno avuto 20 anni per prepararsi alla transizione ecologica. 20 anni. non hanno fatto una minchia. anzi, hanno distribuito miliardi su miliardi di dividendi agli anzionisti per 20 anni appunto. e adesso la colpa del disastro e’ dell’Europa?
incredibile
Il progresso tecnologico, scientifico, medico, sociale, morale ecc ecc non può essere fatto con le coercizioni, è una evidente contraddizione.
dare 20 anni di tempo per prepararsi a una transizione per cui la tecnologia e’ gia’ a disposizione da almeno altrettanti sarebbe una coercizione? con un po’ di lungimiranza sarebbe un’opportunita’: si arriverebbe avvantaggiati al momento in cui inevitabilmente la stessa “coercizione” verra’ applicata in USA, Cina e India. e invece no. siccome si e’ voluto riempirsi le tasche nel breve ora si affrontano le conseguenze. bei fenomeni.
Il progresso tecnologico, scientifico, medico, sociale, morale ecc ecc non può essere fatto con le coercizioni, è una evidente contraddizione.
dare 20 anni di tempo per prepararsi a una transizione per cui la tecnologia e’ gia’ a disposizione da almeno altrettanti sarebbe una coercizione? con un po’ di lungimiranza sarebbe un’opportunita’: si arriverebbe avvantaggiati al momento in cui inevitabilmente la stessa “coercizione” verra’ applicata in USA, Cina e India. e invece no. siccome si e’ voluto riempirsi le tasche nel breve ora si affrontano le conseguenze. bei fenomeni.
Chi ha stabilito che il "prodotto" imposto dalla coercizione è quello giusto e solo quello?
Il progresso è anche lasciare che le soluzioni migliori emergano per competizione, per selezione naturale, non per imposizione ideologica.
assolutamente no. la vodka migliore e’ di gran lunga la Beluga, segue la Belvedere. siccome sono i prodotti migliori lasciamo che vengano proposte negli autogrill, ai chioschi davanti alle scuole, sui mezzi pubblici? o forse e’ meglio mettere delle regole sui superalcolici a prescindere se sia top brand o merdaccia da operaio?
come fai a chiedere di ragionare a chi è preda del furore ideologico ?
Perche' a differenza di altri, che sono irrecuperabili, Geisha e' in grado di accettare un confronto complesso, senza sbarellare in mediocrita', stupidita' e superiorita' morale/culturale. Certo il furore ideologico non gli manca, ma credo che anche lui cominci ad avere seri dubbi almeno sul modo e sui fini dell'argomento in oggetto
ma, forse mi sbaglierò, forse qua e là qualche timido ripensamento lo sta esternando ma di base non mi pare stia cambiando idea. che poi sarebbe semplice. basterebbe incrociare domanda ed offerta a cui andrebbe aggiunto il gradimento del consumatore. l'altro giorno ho visto una byd. mi sono fermato a guardarla, tonnellate d'acciaio parcheggiate in centro a Milano. mi domando quale logica ambientalista possa esserci dietro, considerato anche il tema delle batterie. poi guardo il prezzo, leggo i report sulle prestazioni e anche qui mi domando che senso possa avere acquistarla se non l'esserne costretto. però mi dice quel forumista che chi compra l'elettrico fa poca strada, circa 1000 km al mese. e anche se due euro in banca non mi mancano mi domando chi possa essere quel minchione che spende 35000 euro per una byd dolphin (la byd che costa di meno) per fare 1000 km al mese. io come seconda auto familiare (comprata marzo 2024) ho acquistato una dacia sandero, che guido solo io e ha già fatto oltre 17000 km. insomma, a me sembra che abbiamo voluto stravolgere abitudini consolidate ed equilibri consolidati per un capriccio e non per un reale progresso. vuoi far usare meno l'auto? bene, fai come fa il comune di Milano e dichiara guerra alle auto! io non sono d'accordo, ma oggi è conclamato che a Milano girino meno auto ed in qualunque fascia oraria, persino di sera. perchè la gente non compra più le auto, usa uber, i taxi ed i mezzi pubblici. ribadisco, non sono d'accordo ma è una scelta che posso comprendere. ma dichiarare guerra all'endotermico io credo che sia una cagata pazzesca, così come obbligarti ad acquistare auto care , di difficile manutenzione e complicate (e costose) da ricaricare
Chi fa pochi km, se ha a cuore la produzione di CO2 non dovrebbe comprare auto elettriche. Una ibrida, e' molto piu' CO2 friendly. Questa e' la fallacia di tutta l'idea dell'elettrico.
Ragioniamo in maniera semplice: Chi fa dai 200 ai 350-400 km quando usa l'auto, diciamo giornalmente o quasi (che ne so... un rappresentante che gira solo in una regione), dovrebbe comprare l'elettrica (una di classe medio alta per avere piu' affidabilita' e range decente in autostrada). Chi invece fa meno di 200 km al giorno, una ibrida. Chi invece ne fa ancora di meno, una ibrida plugin, specialmente se gira spesso in citta' (altrimenti una ibrida normale e' sufficiente).
La logica, se guardiamo la produzione di CO2 (del ciclo completo dell'auto) e' questa. Ogni altra logica e' fallace se si guardano le emissioni di CO2. Quindi, eliminare a propri il motore endotermico, non ha senso se il problema e' la produzione di CO2. (l'hanno capito i cinesi che sono 15 anni avanti, basterebbe copiare il loto modello)
La scelta piu' semplice e piu' logica, sarebbe comprare ibride europee oppure elettriche cinesi, a seconda di come si usa il mezzo. Il meglio dell'endotermico e' tecnologia nostra, il meglio dell'elettrico e' cinese (lasciamo stare tesla che e' fa storia a parte)
Da qui' l'assurdita' dell'eradicazione del motore a scoppio, senza contare che bisogna poi produrre energia elettrica da fonti rinnovabili per alimentare le auto elettriche, altrimenti tanto vale il motore a scoppio.
Geisha questa cosa ancora non l'ha capita perche' con le auto ha lo stesso rapporto che io ho con lo lo studio dei buchi neri (non ne capisce un cazzo). Basta spigarglielo finche' non lo capisce e lo accetta. Lui crede che vendendo solo auto elettriche si produca meno CO2, finche' non siamo in grado di spigargli che e' il contrario (perche' e' il contrario) non capira'/accettera' la truffa.
Confermo che non capisco un cazzo (nemmeno) di auto. E però non ho mai sostenuto che attualmente conviene l’elettrico, che la produzione attuale di energia da fonti sostenibili sia più che sufficiente, che la rete di colonnine di ricarica sia adeguata e tutti gli altri cambiamenti attesi. Per fare mille km al mese probabilmente conviene il car sharing ed i mezzi pubblici, non l’auto elettrica. Mi sentirai dire queste cose da ZTL non certo quale motore conviene oggi.
Ma non ho letto argomenti contrari alla necessità di regolare un cambiamento di tecnologia di questa portata.
Quando Markome invoca la libertà di scelta (un principio nobile) non realizzaz che uno Stato autoritario come la Cina la scelta l’ha già fatta. Lavora da 15 anni sull’offerta e quando vorrà metterà una regoletta sulla domanda ed i consumatori che sono sudditi staranno muti. Hanno scelto di diventare leader in quella tecnologia, hanno obbligato e finanziato le imprese, si sono accollati anni di investimenti e di perdite ed ora sono più avanti.
O rinunciamo all’industria automobilistica europea o diamo uno stimolo energico. Vivacchiare 5 anni in più con tecnologie superate a che serve a lungo termine?
A me non sembra di dire cose difficili, poi vengo messo nei discorsi sulla scelta della Dacia rispetto alla BYD e realizzo che non mi faccio capire.