Al netto dei presunti brogli da un lato e dall'altro, il risultato moldavo mi sorprende.
https://pv.cec.md/cec-template-referendum-results.html
Forte, fortissimo è stato il peso dei voti all'estero che ha fatto spostare la bilancia a favore del "si": Quasi il 77% per un totale di 179552.
Prima che iniziassero a venire conteggiati i voti provenienti dalla diaspora moldava all'estero, il no era in testa di circa il 20%. Stesso discorso per le presidenziali. Sandu È sempre stata in testa ma il suo margine sul secondo candidato, Alexandr Stoianoglo, era molto più risicato prima che si iniziassero a contare i voti dall'estero. E in entrambi i casi è un "estero" piuttosto sbilanciato verso l'Unione Europea: i 500.000 moldavi residenti in Russia, hanno avuto a disposizione solo due seggi, entrambi a Mosca, e a quanto pare solo 10.000 schede elettorali. Stando così le cose, e vista l'occupazione pressoché totale dello spazio informativo moldavo dalla propaganda a favore del sì e di Sandu, si può dire che il risultato referendario, sebbene positivo nel numero, non lo sia affatto nella sostanza.