Proprio quello che dicevo sopra. La frase "Soltanto gl'imbecilli sono sicuri di ciò che dicono." sembra il perfetto scudo per peppiani, complottisti e tuttologi.alternativeone ha scritto: ↑02/09/2024, 18:23Eh no, quando ascolti o leggi qualcuno che ne sa più di te in un campo specifico tipo i medici sulle malattie, gli analisti sulle guerre e gli scienziati sul cambiamento climatico ad esempio sarebbe buona regola mettere in dubbio le proprie incrollabili certezze venute su parlando al circolo del paesello sul sentito dire a "miocuggino" o facendo le nottate nella cameretta sui peggiori siti complottisti, facendosi anche un bel bagno di umiltà.Cowboy ha scritto: ↑02/09/2024, 18:04Frase ad effetto, "da acchiappo" direbbe qualcuno, ma priva di senso reale. Porta all'estremo il "so di non sapere" e la indubbiamente benefica azione di esercitare il dubbio. Peccato che messa giù così possa dare la stura a ciurme di veri imbecilli che possono così mettere in discussione quanto detto da chi ne sa più di loro, perdipiù sotto la minaccia di dargli degli imbecilli come resto...alternativeone ha scritto: ↑02/09/2024, 17:08
"Il dubbio non è piacevole, ma la certezza è ridicola. Soltanto gl'imbecilli sono sicuri di ciò che dicono."
Questo ovviamente riguarda me, te, Cialtruzzo, GG, Sotto, Herma e tutto il resto nessuno escluso, a memoria non credo che nessuno di noi si occupi in maniera professionale di uno di questi ambiti.
Sennò facciamo che "uno vale uno" di grillina reminescenza e mandiamo gli incompetenti allo sbaraglio.
Mi vien da pensare a una decerebrata peppiana (di cui ora mi sfugge il nome, ricordo solo che oltre che stupida e arrogante era anche brutta) che rispondeva ad un noto economista che le aveva appena ricordato una semplice regola con un "Questo lo dice lei!" Ne avevano anche fatto dei meme con lei che ribatteva a Cartesio, Einstein, Newton etc.)