[O.T.] Crisi economica

Scatta il fluido erotico...

Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1

Messaggio
Autore
Avatar utente
cicciuzzo
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 55163
Iscritto il: 25/03/2007, 11:24
Località: Milano

Re: [O.T.] Crisi economica

#15991 Messaggio da cicciuzzo »

markome ha scritto:
24/08/2024, 19:23
cicciuzzo ha scritto:
24/08/2024, 18:54
Come sempre nel tornare al nord ci fermiamo qualche giorno nel centro Italia. Ieri sera il titolare del ristorante dove siamo andati a mangiare ci ha detto di un crollo delle presenze turistiche in Umbria, che "non va più di moda". In effetti ho notato oggi poca gente, valori immobiliari bassi, negozi chiusi o da affittare in centro. Eppure è una delle località di maggior rilievo della regione. Peccato, a parte Gerda che tanto simpatico non era gli umbri sono sempre stati gentili ed attenti ai turisti. Resta comunque per me una delle più belle regioni d'italia

Interessante. In effetti se ne sente parlare meno di qualche tempo fa.
Guarda, non ci avevo fatto mica caso. Due anni fa eravamo stati e, pensandoci a posteriori, tanti di giorno e pochi di sera, come una roba da mordi e fuggi. Ma in Umbria minimo devi starci 2 giorni. Io sogno da sempre di fare una settimana ma non mi è mai riuscito
Il sentimento più sincero rimane sempre l'erezione

Avatar utente
markome
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 50991
Iscritto il: 02/11/2015, 22:05

Re: [O.T.] Crisi economica

#15992 Messaggio da markome »

cicciuzzo ha scritto:
24/08/2024, 19:32
markome ha scritto:
24/08/2024, 19:23
cicciuzzo ha scritto:
24/08/2024, 18:54
Come sempre nel tornare al nord ci fermiamo qualche giorno nel centro Italia. Ieri sera il titolare del ristorante dove siamo andati a mangiare ci ha detto di un crollo delle presenze turistiche in Umbria, che "non va più di moda". In effetti ho notato oggi poca gente, valori immobiliari bassi, negozi chiusi o da affittare in centro. Eppure è una delle località di maggior rilievo della regione. Peccato, a parte Gerda che tanto simpatico non era gli umbri sono sempre stati gentili ed attenti ai turisti. Resta comunque per me una delle più belle regioni d'italia

Interessante. In effetti se ne sente parlare meno di qualche tempo fa.
Guarda, non ci avevo fatto mica caso. Due anni fa eravamo stati e, pensandoci a posteriori, tanti di giorno e pochi di sera, come una roba da mordi e fuggi. Ma in Umbria minimo devi starci 2 giorni. Io sogno da sempre di fare una settimana ma non mi è mai riuscito
Io ho scoperto il fascino di posti minimali , come le località di mare delle Marche e Abruzzo, da usare come tappa breve nei viaggi al Sud.
Peccato che quest'anno non mi riesca di combinare, dopo il mazzo che mi sto facendo, sono molto contrariato. Beato te che ti sei fatto tutte ste vacanze.

giorgiograndi
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 8060
Iscritto il: 13/05/2004, 18:33
Contatta:

Re: [O.T.] Crisi economica

#15993 Messaggio da giorgiograndi »

markome ha scritto:
24/08/2024, 19:40
cicciuzzo ha scritto:
24/08/2024, 19:32
markome ha scritto:
24/08/2024, 19:23
cicciuzzo ha scritto:
24/08/2024, 18:54
Come sempre nel tornare al nord ci fermiamo qualche giorno nel centro Italia. Ieri sera il titolare del ristorante dove siamo andati a mangiare ci ha detto di un crollo delle presenze turistiche in Umbria, che "non va più di moda". In effetti ho notato oggi poca gente, valori immobiliari bassi, negozi chiusi o da affittare in centro. Eppure è una delle località di maggior rilievo della regione. Peccato, a parte Gerda che tanto simpatico non era gli umbri sono sempre stati gentili ed attenti ai turisti. Resta comunque per me una delle più belle regioni d'italia

Interessante. In effetti se ne sente parlare meno di qualche tempo fa.
Guarda, non ci avevo fatto mica caso. Due anni fa eravamo stati e, pensandoci a posteriori, tanti di giorno e pochi di sera, come una roba da mordi e fuggi. Ma in Umbria minimo devi starci 2 giorni. Io sogno da sempre di fare una settimana ma non mi è mai riuscito
Io ho scoperto il fascino di posti minimali , come le località di mare delle Marche e Abruzzo, da usare come tappa breve nei viaggi al Sud.
Peccato che quest'anno non mi riesca di combinare, dopo il mazzo che mi sto facendo, sono molto contrariato. Beato te che ti sei fatto tutte ste vacanze.
Ma non eri in pensione?
Dai un'occhiata al miei toys: THEWONDERTOYS.COM

Dai un'occhiata al miei video: GIORGIOGRANDI.COM


FOLLOW ME ON TWITTER: @giorgiograndi76

L’unico comunista o marxista buono, è quello in una tomba senza nome

--
Linegoco: "...e se anche fosse (il fallimento della produzione pornografica) chi se ne importa? Nessuno sano di mente si mette a pagare qualcuno solo perché altrimenti fallisce...è ridicolo, ci si dovrebbe impoverire per arricchire altri?"
--
"Usare questo o quello studio come bandiera per sostenere una tesi piuttosto che l'altra è sbagliato."
--
Oscar: Quello che i miei studi non mi hanno ancora detto con certezza e’ se sono gli italiani a generare PD (senza articolo davanti come sinonimo di sostanza di scarto) o se e’ il PD a generare gli italiani.

Avatar utente
markome
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 50991
Iscritto il: 02/11/2015, 22:05

Re: [O.T.] Crisi economica

#15994 Messaggio da markome »

giorgiograndi ha scritto:
24/08/2024, 22:14
markome ha scritto:
24/08/2024, 19:40
cicciuzzo ha scritto:
24/08/2024, 19:32
markome ha scritto:
24/08/2024, 19:23



Interessante. In effetti se ne sente parlare meno di qualche tempo fa.
Guarda, non ci avevo fatto mica caso. Due anni fa eravamo stati e, pensandoci a posteriori, tanti di giorno e pochi di sera, come una roba da mordi e fuggi. Ma in Umbria minimo devi starci 2 giorni. Io sogno da sempre di fare una settimana ma non mi è mai riuscito
Io ho scoperto il fascino di posti minimali , come le località di mare delle Marche e Abruzzo, da usare come tappa breve nei viaggi al Sud.
Peccato che quest'anno non mi riesca di combinare, dopo il mazzo che mi sto facendo, sono molto contrariato. Beato te che ti sei fatto tutte ste vacanze.
Ma non eri in pensione?

Si può anche lavorare :wink:

Avatar utente
Fuente
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 3033
Iscritto il: 21/08/2016, 19:11

Re: [O.T.] Crisi economica

#15995 Messaggio da Fuente »

cicciuzzo ha scritto:
24/08/2024, 18:54
Come sempre nel tornare al nord ci fermiamo qualche giorno nel centro Italia. Ieri sera il titolare del ristorante dove siamo andati a mangiare ci ha detto di un crollo delle presenze turistiche in Umbria, che "non va più di moda". In effetti ho notato oggi poca gente, valori immobiliari bassi, negozi chiusi o da affittare in centro. Eppure è una delle località di maggior rilievo della regione. Peccato, a parte Gerda che tanto simpatico non era gli umbri sono sempre stati gentili ed attenti ai turisti. Resta comunque per me una delle più belle regioni d'italia
Ok, ma: prezzi?!?
Servizi? Servizi buoni e accessibili o c'è solo la "gentilezza".

Se i prezzi non siano bassi e via dicendo, e di conseguenza tanto non si possan più fare vacanze di un certo tipo, ovvero come Dio comanderebbe, a quel punto meglio la Toscana per fare i fighi su IG a livello internazionale: Florence, Siena... Tuscany is so beautiful... e blah blah blah

Chessò, du' robe che mi vengano in mente al volo:
Ibiza è parecchio passata di moda, anche perché, a fronte dell'esser un po' passata di moda, per molti aspetti è restata nondimeno molto cara e ciò ha quindi comportato un giro di vite ulteriore (nei forfait dati).
La Puglia, apparentemente, è calata molto quest'anno forse perché l'anno scorso ancora non a tutti erano arrivate le storie degli aumenti, del loro montarsi la testa, degli ultimi anni. All'alba dell'estate 2024 ormai lo sapevano tutti o quasi.

Quanto si spende ecc. in Umbria?

Io avevo un amico più grande che già lavorava da anni quando noi ancora si era ad inizio Uni, che andava ogni anno sul Lago Trasimeno (invece, chessò su un lago del nord ecc.) perché quella era la sua settimana di relax pieno in cui davvero non faceva un cazzo, niente cucinare ecc., riposandosi al 100%; dalla serie in quei giorni anche il scopare con la moglie tassativamente con lei sopra.
:DDD
E ci diceva sempre: quando lavorerete come me capirete; una settimana così mi serve.
Però si parla di tre lustri pieni fa.
Oggi quali sarebbero i prezzi?
Ultima modifica di Fuente il 25/08/2024, 11:02, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
Parakarro
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 13525
Iscritto il: 04/02/2008, 11:27
Località: Mi sono perso da anni

Re: [O.T.] Crisi economica

#15996 Messaggio da Parakarro »

il prezzo lo fa il mercato VERO
ma non lo fa SOLO il mercato

quando il prezzo è fatto solamente dal rapporto tra domanda ed offerta si scade spesso nella speculazione
e quando succede questo il rischio aumenta

Immobili, Rolex, diamanti, vini pregiati, auto classiche, opere d'arte etc.. da sempre sono soggette a speculazione e a variazioni anche significative del mercato

da qualche tempo anche le strutture ricettive, il settore HORECA in generale e anche cibi e bevande hanno spesso staccato il prezzo dal loro valore effettivo puntando più sul rapporto q\p
e ora ne pagano le conseguenze
un conto è aumentare i prezzi perchè sono aumentati costi e\o sono aumentati i servizi e la qualità
un conto è aumentare perchè la richiesta è oltre alla domanda... rischia di crollare la domanda

Avatar utente
cicciuzzo
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 55163
Iscritto il: 25/03/2007, 11:24
Località: Milano

Re: [O.T.] Crisi economica

#15997 Messaggio da cicciuzzo »

Fuente ha scritto:
25/08/2024, 10:52
cicciuzzo ha scritto:
24/08/2024, 18:54
Come sempre nel tornare al nord ci fermiamo qualche giorno nel centro Italia. Ieri sera il titolare del ristorante dove siamo andati a mangiare ci ha detto di un crollo delle presenze turistiche in Umbria, che "non va più di moda". In effetti ho notato oggi poca gente, valori immobiliari bassi, negozi chiusi o da affittare in centro. Eppure è una delle località di maggior rilievo della regione. Peccato, a parte Gerda che tanto simpatico non era gli umbri sono sempre stati gentili ed attenti ai turisti. Resta comunque per me una delle più belle regioni d'italia
Ok, ma: prezzi?!?
Servizi? Servizi buoni e accessibili o c'è solo la "gentilezza".

Se i prezzi non siano bassi e via dicendo, e di conseguenza tanto non si possan più fare vacanze di un certo tipo, ovvero come Dio comanderebbe, a quel punto meglio la Toscana per fare i fighi su IG a livello internazionale: Florence, Siena... Tuscany is so beautiful... e blah blah blah

Chessò, du' robe che mi vengano in mente al volo:
Ibiza è parecchio passata di moda, anche perché, a fronte dell'esser un po' passata di moda, per molti aspetti è restata nondimeno molto cara e ciò ha quindi comportato un giro di vite ulteriore (nei forfait dati).
La Puglia, apparentemente, è calata molto quest'anno forse perché l'anno scorso ancora non a tutti erano arrivate le storie degli aumenti, del loro montarsi la testa, degli ultimi anni. All'alba dell'estate 2024 ormai lo sapevano tutti o quasi.

Quanto si spende ecc. in Umbria?

Io avevo un amico più grande che già lavorava da anni quando noi ancora si era ad inizio Uni, che andava ogni anno sul Lago Trasimeno (invece, chessò su un lago del nord ecc.) perché quella era la sua settimana di relax pieno in cui davvero non faceva un cazzo, niente cucinare ecc., riposandosi al 100%; dalla serie in quei giorni anche il scopare con la moglie tassativamente con lei sopra.
:DDD
E ci diceva sempre: quando lavorerete come me capirete; una settimana così mi serve.
Però si parla di tre lustri pieni fa.
Oggi quali sarebbero i prezzi?

Prezzi molto buoni
Il sentimento più sincero rimane sempre l'erezione

Avatar utente
hermafroditos
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 7943
Iscritto il: 23/03/2022, 21:55

Re: [O.T.] Crisi economica

#15998 Messaggio da hermafroditos »

Parakarro ha scritto:
25/08/2024, 11:02
il prezzo lo fa il mercato VERO
ma non lo fa SOLO il mercato

quando il prezzo è fatto solamente dal rapporto tra domanda ed offerta si scade spesso nella speculazione
e quando succede questo il rischio aumenta

Immobili, Rolex, diamanti, vini pregiati, auto classiche, opere d'arte etc.. da sempre sono soggette a speculazione e a variazioni anche significative del mercato

da qualche tempo anche le strutture ricettive, il settore HORECA in generale e anche cibi e bevande hanno spesso staccato il prezzo dal loro valore effettivo puntando più sul rapporto q\p
e ora ne pagano le conseguenze
un conto è aumentare i prezzi perchè sono aumentati costi e\o sono aumentati i servizi e la qualità
un conto è aumentare perchè la richiesta è oltre alla domanda... rischia di crollare la domanda
Bravissimo Parak. Sempre puntuale e preciso. Anche se, come dice anche cicciuzzo, i prezzi in Umbria sono rimasti relativamente bassi e non credo che possano agire come deterrente. Tuttavia la considerazione sul mercato vero era necessaria.

Btw, qualche pensiero sparso...

L'Umbria imo paga lo scotto di essere così vicina alla Toscana, e di essere pure landlocked. Un cittadino extra-europeo in visita in Italia e che abbia Firenze e Roma nel suo itinerario, avendo tempo e disponibilità extra da aggiungere, non credo che ci pensi due volte prima di aggiungere la Val d'Orcia al proprio itinerario. Se è ricco e se il viaggio è d'estate al massimo si sposta al Pellicano a Porto Ercole.

Poi pochi giorni fa leggevo un articolo in cui si esprimevano istante analoghe però sul Cilento, un'altra zona d'Italia che pur avendo un discreto seguito non è mai riuscita a decollare del tutto.

Si ha l'impressione generale che il turismo forestiero è sempre più prono a viaggiare seguendo il beaten path menzionato da Fuente, e che gli italiani o sono troppo poveri, o appiattiti in primis sui cliché o che magari desiderino puntare sulle vacanze all'estero. Per non parlare del fattore "scarsa competitività" (che spesso è un eufemismo per non addossare la colpa alla pigrizia dei potenziali visitatori): l'Umbria non può contare su panorami e paesaggi facilmente riconoscibili come quelli della Val d'Orcia, il Golfo del Tigullio o la Costiera Amalfitana, e tolta Assisi, non ha siti storico-artistici che siano facilmente riconoscibili agli occhi delle masse.
L'Italia inoltre, seppur considerata vecchia e poco cool, risulta ancora alluring per una serie di esperienze che può offrire al visitatore, soprattutto se col portafoglio pieno. Ed è questo tipo di turismo che traina quello di massa (e qua si ritorna alla questione del mercato). L'Umbria in particolare non mi pare che abbia mai fatto troppo per puntare sul turismo eno-gastronomico di qualità o sull'ospitalità d'eccellenza, tolte un paio di buone spa (cosa che non basta). Hanno puntato per troppi anni sugli agriturismi e il turismo religioso e ora ne stanno pagando le conseguenze.
Last but not least, fattore logistico: causa posizione nel cuore dell'Italia, per molti Italiani l'Umbria è di fatti visitabile facilmente in giornata, per un weekend o come sosta da/verso una destinazione differente, ma spesso non come destinazione in sé da vivere per più giorni. Credo che un turismo fatto di pit-stop in autogrill o soggiorni di una sola notte alla lunga non sia sostenibile.

@Fuente non direi che Ibiza è fuori moda. E' fuori moda per l'italiano che non va (andava?) oltre Playa d'en Bossa, ma come ti allontani dai centri abitati resta una delle isole più affascinanti e appetibili del Mediterraneo. E per quelli in the know resta un must, ma quelli Playa d'en Bossa e l'Ushuaia li hanno sempre evitati come la peste.

Avatar utente
Fuente
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 3033
Iscritto il: 21/08/2016, 19:11

Re: [O.T.] Crisi economica

#15999 Messaggio da Fuente »

hermafroditos ha scritto:
25/08/2024, 12:36
...non direi che Ibiza è fuori moda. E' fuori moda per l'italiano che non va (andava?) oltre Playa d'en Bossa, ma come ti allontani dai centri abitati resta una delle isole più affascinanti e appetibili del Mediterraneo. E per quelli in the know resta un must, ma quelli Playa d'en Bossa e l'Ushuaia li hanno sempre evitati come la peste.
'quelli in the know' non lo so, ma 'quelli in the know' che proporzione sarebbero sul totale dei turisti delle baleari?

Sul FOL in un thread di un mesetto fa in cui si parlava del turismo, del discorso Puglia ecc., alcuni avevano citato Ibiza e qualcuno aveva postato i video di un tizio che comunque pare siano almeno 25 anni che minimo un salto ce lo faccia ogni singola estate.


youtube.com/@lambrenedettoxvi/search?query=ibiza

Poi boh...

Avatar utente
hermafroditos
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 7943
Iscritto il: 23/03/2022, 21:55

Re: [O.T.] Crisi economica

#16000 Messaggio da hermafroditos »

Fuente ha scritto:
25/08/2024, 13:23
[Scopri]Spoiler
hermafroditos ha scritto:
25/08/2024, 12:36
...non direi che Ibiza è fuori moda. E' fuori moda per l'italiano che non va (andava?) oltre Playa d'en Bossa, ma come ti allontani dai centri abitati resta una delle isole più affascinanti e appetibili del Mediterraneo. E per quelli in the know resta un must, ma quelli Playa d'en Bossa e l'Ushuaia li hanno sempre evitati come la peste.
'quelli in the know' non lo so, ma 'quelli in the know' che proporzione sarebbero sul totale dei turisti delle baleari?

Sul FOL in un thread di un mesetto fa in cui si parlava del turismo, del discorso Puglia ecc., alcuni avevano citato Ibiza e qualcuno aveva postato i video di un tizio che comunque pare siano almeno 25 anni che minimo un salto ce lo faccia ogni singola estate.


youtube.com/@lambrenedettoxvi/search?query=ibiza

Poi boh...
Oddio, ogni tanto faccio fatica a comprenderti. Sei così puntuale con statistiche e dati e poi ti lasci influenzare da questi video di Youtube i cui contenuti corrispondono raramente alla realtà? Quello ad esempio è un video di pochi minuti girato in un paio di strade a Eivissa, e si vedono comunque persone in giro. Immagino che l'aumento dei prezzi e il fatto che ormai ci siano stati cani e porci fa un po' di deterrente, ma non direi in maniera così tranchant che è passata di moda.
Stiamo parlando del resto di un'isola che è grande il doppio dell'Elba e che ha una proposta estremamente diversificata, non vedo come il discorso dei flussi si possa ridurre a una sola questione di turismo di bassa qualità. Posso concederti al massimo che agli occhi di una determinata clientela non abbia più lo stesso appeal che aveva negli anni '00, questo sì. Quelli che però a luglio erano andati a vedersi la Boiler Room di Charli XCX all'Amnesia - senza dubbio l'evento mondano par excellence di quest'estate - magari saranno di un'opinione diversa.

Soprattutto se il turismo è così in calo, come mai fenomeni come questo?
https://www.euronews.com/travel/2024/05 ... st-overtou

Avatar utente
Fuente
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 3033
Iscritto il: 21/08/2016, 19:11

Re: [O.T.] Crisi economica

#16001 Messaggio da Fuente »

hermafroditos ha scritto:
25/08/2024, 17:11
Oddio, ogni tanto faccio fatica a comprenderti. Sei così puntuale con statistiche e dati e poi ti lasci influenzare da questi video di Youtube i cui contenuti corrispondono raramente alla realtà?
Perché vabbe'... alla fine non è che sia così importante.
Se poi fosse 'Ibiza No, ma la Puglia Sì', è quasi irrilevante rispetto a quale fosse il focus del discorso, dell'interrogativo, nei post sopracitati.

Comunque più che il video di youtube, considerato che tal youtuber io fino a 3 settimane fa manco l'avessi mai incrociato, il fatto è che lo scrivessero in svariati nel thread in questione; lui si evince lo avessero postato in quanto tizio che faccia i video e che ci vada da 25-30 anni e quindi ritenuto, da alcuni, abbastanza autorevole in materia o anche solo perché postare una conferma video risulti più accattivante e convincente.
Quello ad esempio è un video di pochi minuti girato in un paio di strade a Eivissa, e si vedono comunque persone in giro. Immagino che l'aumento dei prezzi e il fatto che ormai ci siano stati cani e porci fa un po' di deterrente, ma non direi in maniera così tranchant che è passata di moda.
Eh, ma se quello sia il centro di Eivissa posto dove un tempo pare facessi fatica a camminare mentre adesso non ci sia nemmeno 'la metà della metà' della gente ma addirittura 1/12 di prima, resterebbe significativo assai.
Poco cambierebbe che comunque "si vedano persone in giro".
Quelli che però a luglio erano andati a vedersi la Boiler Room di Charli XCX all'Amnesia - senza dubbio l'evento mondano par excellence di quest'estate - magari saranno di un'opinione diversa.
Ma il pubblico delle celebri discoteche viene proprio esplicitato che faccia storia a se.
Lui, nei 2 video da me visti, e chi scriveva nel FOL parlavano del numero dei turisti in giro, specie in giro per locali "normali", complessivamente.
Poi, oh, se qualcuno abbia dei dati e smentisca, ben venga; per quel che conti.

Avatar utente
hermafroditos
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 7943
Iscritto il: 23/03/2022, 21:55

Re: [O.T.] Crisi economica

#16002 Messaggio da hermafroditos »

Fuente ha scritto:
25/08/2024, 18:06
[Scopri]Spoiler
hermafroditos ha scritto:
25/08/2024, 17:11
Oddio, ogni tanto faccio fatica a comprenderti. Sei così puntuale con statistiche e dati e poi ti lasci influenzare da questi video di Youtube i cui contenuti corrispondono raramente alla realtà?
Perché vabbe'... alla fine non è che sia così importante.
Se poi fosse 'Ibiza No, ma la Puglia Sì', è quasi irrilevante rispetto a quale fosse il focus del discorso, dell'interrogativo, nei post sopracitati.

Comunque più che il video di youtube, considerato che tal youtuber io fino a 3 settimane fa manco l'avessi mai incrociato, il fatto è che lo scrivessero in svariati nel thread in questione; lui si evince lo avessero postato in quanto tizio che faccia i video e che ci vada da 25-30 anni e quindi ritenuto, da alcuni, abbastanza autorevole in materia o anche solo perché postare una conferma video risulti più accattivante e convincente.
Quello ad esempio è un video di pochi minuti girato in un paio di strade a Eivissa, e si vedono comunque persone in giro. Immagino che l'aumento dei prezzi e il fatto che ormai ci siano stati cani e porci fa un po' di deterrente, ma non direi in maniera così tranchant che è passata di moda.
Eh, ma se quello sia il centro di Eivissa posto dove un tempo pare facessi fatica a camminare mentre adesso non ci sia nemmeno 'la metà della metà' della gente ma addirittura 1/12 di prima, resterebbe significativo assai.
Poco cambierebbe che comunque "si vedano persone in giro".
Quelli che però a luglio erano andati a vedersi la Boiler Room di Charli XCX all'Amnesia - senza dubbio l'evento mondano par excellence di quest'estate - magari saranno di un'opinione diversa.
Ma il pubblico delle celebri discoteche viene proprio esplicitato che faccia storia a se.
Lui, nei 2 video da me visti, e chi scriveva nel FOL parlavano del numero dei turisti in giro, specie in giro per locali "normali", complessivamente.
Poi, oh, se qualcuno abbia dei dati e smentisca, ben venga; per quel che conti.
Ciao core

Avatar utente
cicciuzzo
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 55163
Iscritto il: 25/03/2007, 11:24
Località: Milano

Re: [O.T.] Crisi economica

#16003 Messaggio da cicciuzzo »

Andate a vedere cosa succede alle borse cinesi da una settimana (una!) a questa parte (analizzandone i motivi) e capirete perché l'occidente, Europa in particolare, non stia facendo altro che suicidarsi lentamente
Il sentimento più sincero rimane sempre l'erezione

Avatar utente
ziggy7
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 8241
Iscritto il: 07/02/2012, 19:27

Re: [O.T.] Crisi economica

#16004 Messaggio da ziggy7 »

cicciuzzo ha scritto:
02/10/2024, 7:17
Andate a vedere cosa succede alle borse cinesi da una settimana (una!) a questa parte (analizzandone i motivi) e capirete perché l'occidente, Europa in particolare, non stia facendo altro che suicidarsi lentamente
https://www.websim.it/notizie/mercati-i ... a-due-mesi

Quali sarebbero il tuo ragionamento e le conclusioni?
c è sempre tanta musica nell' aria -- a cup of tea would restore my normality-- “Non vi è alcuna strada che porta alla pace: la pace è la via” nulla contro l'utente Tenz

Avatar utente
cicciuzzo
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 55163
Iscritto il: 25/03/2007, 11:24
Località: Milano

Re: [O.T.] Crisi economica

#16005 Messaggio da cicciuzzo »

ziggy7 ha scritto:
02/10/2024, 7:40
cicciuzzo ha scritto:
02/10/2024, 7:17
Andate a vedere cosa succede alle borse cinesi da una settimana (una!) a questa parte (analizzandone i motivi) e capirete perché l'occidente, Europa in particolare, non stia facendo altro che suicidarsi lentamente
https://www.websim.it/notizie/mercati-i ... a-due-mesi

Quali sarebbero il tuo ragionamento e le conclusioni?
Il recupero oggi è ancora maggiore ma come dice il mio consulente finanziario devo tacere per scaramanzia

Semplice, uno stato che sostiene l'economia reale e non sussidia, oltre che manovrare sul ribasso dei tassi. Non ci vuole un genio in verità ma da noi nisba
Il sentimento più sincero rimane sempre l'erezione

Rispondi

Torna a “Ifix Tcen Tcen”