GeishaBalls ha scritto: ↑11/07/2024, 6:14
... specifico che
non compro auto,
quindi il tema non si pone. Ho scelto di avere a disposizione un’auto PHEV (ho imparato una sigla, ora la uso

).
Eh, no, troppo facile:
'non compro auto quindi il tema non si pone' per uno "florido" in questo thread e che incarni posizioni di un certo tipo
(addirittura in questo stesso comento, vedasi sotto), sarebbe peggio del
“È aumentata la benzina. E a me che c… me ne frega a me, c'ho il diesel!” di Maccio Capatonda.
Non vale.
Tra l'altro non mi è nemmeno chiarissimo come si possa esser fortemente connotati su certi temi, e addirittura lavorare in un settore mal che vada molto limitrofo, e poi non essere ancora oggi a conoscenza dell'acronimo (ufficiale) Phev.
Bah...
Il Markome fa semplicemente confusione tra il parco auto che vede in giro, che sono 40 milioni, rispetto a quelle nuove vendute, che sono intorno al 1 milione. Anche quando si venderanno solo auto elettriche prima di sostituire il parco auto circolante...
Ok,
parco circolante vs. immatricolazioni. Ovviamente.
Ma, volendo, c'è pure un altro aspetto:
le Phev vanno fortissimo tra le auto aziendali, le auto a noleggio vario (breve, lungo ecc.),
Sono sproporzionatamente distribuite tra quelle.
Se uno vada a vedere la gente che non abbia un auto aziendale, non faccia un lavoro particolare per cui usi... detragga molto... ecc. ecc., la quota tra le canoniche immatricolazioni di privati quindi è anche più bassa.
Senza contare quanti usino l'elettrica come seconda macchina e quindi ce l'abbian ma comunque...
Di conseguenza ci sta che, facendo un cernita, quando uno non conosca praticamente nessuno che l'abbia, e chiedendo ad amici il feedback sia il medesimo, il bilancio che si faccia sia di un certo tipo.
Come dicevo la quota di auto elettriche in Italia è un terzo o un quarto di paesi produttori di auto o di petrolio come Germania o UK, senza nemmeno menzionare le quote scandinave. Siamo molto più avanti? Qui la benzina costa meno? Mah
Ma 'Mah' in che senso?
Perché mai dovrebbero essere di più in Italia?
Si insinuerebbe che la gente sia masochista e non compri BEVs nonostante sarebbe per loro vantaggioso?
L'obiezione è sempre stata che tra costi di acquisto e quelli che sarebbe disagi del day-to-day per tanti, ancora ad oggi, in Italia, sia nei fatti un auto per pochi.
Non a caso si era scettici che i politicanti potessero sapere, quasi per certo, 2 anni fa, che nel 2035, in Italia, già sarebbe potuta essere un'auto per tutti.