Di una cosa sono sicuro: il catenaccio e’ cattocomunista
c'è cattocomunismo e cattocomunismo
una volta l'autobus davanti alla porta era fatto da Burgnich e Facchetti, Maldini e Baresi, Nesta e Cannavaro, e i contropiedi sparagnini erano gestiti da Rivera Baggio Totti.
Adesso quando per grazia di dio Mancini riesce a rinviare decentemente parte il contropiede di Cristante
non so niente, non mi importa niente, non mi occupo di niente, non credo niente e non voglio niente
E' cambiato il contesto internazionale
Come non si può piu far rivivere la prima repubblica cosi non funzionerebbe il catenaccio perchè gli altri non te lo lascerebbero fare con successo
Sembra una boutade ma il parallelo calza con tutti i limiti delle analogie.
Comunque il catenaccio era una cosa brutta da vedere
Il catenaccio vero e proprio e’ finito con la fine degli anni 70 del 900
Poi abbiamo avuto Sacchi che non era certo uno che faceva catenaccio.
Assurdo dire che abbiamo abbandonato il catenaccio con Spalletti.
E’ stato un lungo processo , tutti hanno cominciato a giuocare a zona, il libero dietro la difesa e’ sparito e le
squadre si sono riempite di stranieri, anche allenatori.
"Le squadre straniere tremino al pensiero d’una rivoluzione anti-catto-comunista. I proletari non hanno che da perdervi il loro catenaccio. Hanno un mondo da guadagnare." (Marx e Engels)
non so niente, non mi importa niente, non mi occupo di niente, non credo niente e non voglio niente
Chi non ha mai posseduto un cane, non sa cosa significhi essere amato ( Arthur Schopenhauer )
" Ste sgallettate che non sanno fare un cazzo e non partoriscono un concetto nemmeno sotto tortura
sono sacchi a pelo per il cazzo " ( Cit. ZETA )
Cavolo se non è rigore questo.... poi in casa dei crucchi...
...ma fa anal??? (by Trez 2001)
La nostra Clara è troppo avanti, del tipo se uno fa una scoreggia lei l'ha già annusata prima che esca dal buco del culo. (Trez 2015)
In Italia lo danno sempre, per questo a noi sembra rigore....e non dico che non lo fosse.
Dico che il braccio è sembrato molto largo dall'inquadratura un po' laterale....Era più staccato all'indietro che allargato per aumentare il volume (rispetto al punto da cui è stato calciato il pallone)
Ora cheido agli esperti. Conta più il fatto che non fosse attaccato (lungo il fianco) o se il volume è aumentato in modo eccessivo (dico eccessivo perchè cmq anche quando è lungo il fianco è chiaro che un po' di spazio lo copre)?
Nel primo caso è rigore al 100%, nel secondo caso....noi non possiamo saperlo, ci servirebbe un'altra inquadratura.
Non c'è da chiedere a nessun esperto. È un rigore nettissimo senza se e senza ma.Ne danno ogni domenica per molto meno e non solo in Italia. Incredibile poi che non sia stato dato alla squadra organizzatrice. E per colpa di quel pelato di merda devo stracciare il biglietto.
come mai il mani di cucurella in area non è rigore?
nemmeno var review , hanno continuato come se niente fosse.
boh.....
il passato non può essere cambiato,il presente offre solo rimpianti e perdite,solo nei giorni a venire un'uomo può trovare conforto quando i ricordi svaniscono.CRASSO!
Rigore nettissimo. Tiro diretto in porta e gol praticamente certo. Che il difensore la prenda col gomito o col mignolo, che sia volontario o meno, non cambia: penalty! Comunque bella partita, Spagna tanta roba nel primo parziale, ma poi anche gli Sturmtruppen hanno avuto fior di occasioni.
Addio Tony
Rigore nettissimo. Tiro diretto in porta e gol praticamente certo. Che il difensore la prenda col gomito o col mignolo, che sia volontario o meno, non cambia: penalty! Comunque bella partita, Spagna tanta roba nel primo parziale, ma poi anche gli Sturmtruppen hanno avuto fior di occasioni.
Addio Tony
Qualcuno ha detto:
Episodio del rigore non concesso da Taylor al minuto -21.37 (su RayPlay indicano così il tempo del video).
Tripla premessa:
1 - Taylor ha arbitrato malissimo, ha tollerato troppo ad inizio partita (Kroos doveva essere ammonito un paio di volte nel primo tempo, mandatory il giallo per lo step on foot su Yamal) per poi ritrovarsi sempre "di rincorsa", non riuscendo mai a tenere in pugno la gara;
2 - Nell'episodio in oggetto (di cui si sta discutendo molto, come è normale che sia) c'è un errore procedurale;
3 - Il tocco di mano di Cucurella sul tiro di Musiala è punibile MA...
Ci arriviamo.
Questi episodi sono i più complessi in assoluto perché il tocco di mano sinistra, con l'arbitro posizionato centralmente e, pertanto, coperto dal corpo stesso di Cucurella (-14.09 del video) sono praticamente impossibili da vedere (al limite può vederlo l'assistente ma, avendo una visuale schiacciata, non ha profondità per capire se ci sia aumento del volume corporeo).
In partenza, sul lancio in profondità, c'è il dubbio di una posizione irregolare di Fullkrug (-14.15) ma, in realtà, l'attaccante tedesco pare in posizione regolare (non c'è stata immagine elaborata del SAOT pertanto è plausibile che non ci fosse nulla da evidenziare).
Successivamente lo stesso attaccante controlla il pallone e poi lo passa a Musiala che tira e trova l'opposizione di Cucurella.
Nel controllo del pallone, Fullkrug tocca il pallone con il braccio sinistro.
Ecco il punto centrale della questione: il VAR è giustamente rimasto silente avendo visto il tocco di braccio di Fullkrug oppure avrebbe dovuto invitare Taylor alla OFR?
La risposta è che il VAR Attwell ha sbagliato: per quanto il tocco di braccio di Fullkrug paia abbastanza evidente, tuttavia l'azione avrebbe dovuto essere valutata dall'arbitro dato che si tratta di un controllo di braccio che nemmeno Taylor ha valutato.
A mio parere il tocco di braccio di Fullkrug è punibile: braccio molto aperto, braccio che si muove verso il pallone.
Rimane, però, l'errore procedurale: il tocco di braccio di Cucurella è punibile.
E' vero che il movimento è a chiudersi verso il corpo ma, al momento del contatto, il braccio è ancora oltre la figura (e non di poco) e, perciò, aumentando il volume corporeo, frappone un ostacolo ulteriore rispetto alla figura.
Motivo per cui l'arbitro avrebbe dovuto essere richiamato alla OFR, messo in condizione di vedere il primo tocco di braccio (Fullkrug) e, nel caso di valutazione di non punibilità, decidere anche sulla deviazione col braccio sinistro di Cucurella
In Italia lo danno sempre, per questo a noi sembra rigore....e non dico che non lo fosse.
Dico che il braccio è sembrato molto largo dall'inquadratura un po' laterale....Era più staccato all'indietro che allargato per aumentare il volume (rispetto al punto da cui è stato calciato il pallone)
Ora cheido agli esperti. Conta più il fatto che non fosse attaccato (lungo il fianco) o se il volume è aumentato in modo eccessivo (dico eccessivo perchè cmq anche quando è lungo il fianco è chiaro che un po' di spazio lo copre)?
Nel primo caso è rigore al 100%, nel secondo caso....noi non possiamo saperlo, ci servirebbe un'altra inquadratura.
Per me, e sembro l'unico quà dentro , è corretta l'interpretazione dell'arbitro, il giocatore non era posizionato e il braccio era largo mentre stava correndo con una postura naturale, e quando si gira per opporsi il giocatore tende a fare il movimento del braccio verso il fianco e non viceversa, proprio per non lasciare il braccio largo, l'intercetto è fortuito e non c'era volontà di occupare più spazio. E visto che l'arbitro era sicurissimo e il var non l'ha richiamato, decidendo in pochi secondi, penso che questa interpretazione sia abbastanza pacifica.