chissà quando finirà in galera anche l'advisor che collaboravo con lui alla scalata RCS, tal Ubaldo Livolzi che per chi non lo sapesse è consigliere nel CDA di un noto gruppo ItaGliano...
Una domanda per Bellavista: visto che sei così ben informato e quel che non puoi dire lo lasci intendere (un po' mafioso come atteggiamento, ma ti vogliamo bene e sorvoliamo), di questa cosa sai niente?
La coop Costruttori ha fatto crac. Nel silenzio assoluto
C'era una volta la Coop Costruttori, 2300 dipendenti, fatturati altissimi (?), la spina dorsale composta da dipendenti cui veniva trattenuto il 10% in busta paga alla voce "prestito sociale" ed ex dipendenti che investivano al suo interno come in una banca. Qualcuno ci ha messo tutti i risparmi di una vita.
I loro crediti sono definiti con una parola importante, impegnativa: chirografari. In pratica, in caso di fallimento, sono rimborsabili solo dopo quelli privilegiati, cui appartengono quelli dei fornitori, delle banche, dei dipendenti ecc. Triste parola, allora.
Ora questo gigante delle Coop ha fatto crac ed è commissariata, e si parla di un buco di un miliardo di euro, nonostante negli ultimi anni i bilanci presentati fossero vispi e attivi.
Come è possibile? La Coopcostruttori sosteneva fosse colpa dei creditori, ma i commissari smentiscono, mentre le voci di bilancio non corrispondono, 10.700 creditori bussano alla porta e 2226 dipendenti, di cui 1700 ormai in cassa integrazione, la vedono grama. Ma ancor più grama è per i 300 soci che da questa disinvolta gestione usciranno senza un euro dei cento milioni che spetterebbero loro. E il silenzio dei media, soprattutto di quelli particolarmente dediti all'ossessione berlusconiana, è assordante.
La Padania se n'era occupata anni fa, e nonostante la gravità dei fatti emersi non sembra la cosa abbia granchè interessato i quotidiani virtuosi. Il crac rimane silenzioso, fa rumore solo in quella provincia e non negli articoli o nei telegiornali. Chissà perchè ...
Resta attualissima la domanda di un'ascoltatrice di Radio Città Aperta, moglie di un operaio della Costruttori:"Oggi mi chiedevo una cosa: ma se la coop che è un'azienda enorme stava andando in fallimento dai bilanci si sarebbe dovuto capire, possibile che non li leggeva nessuno? ma quanti erano compiacenti?"
Sarebbe interessante avere una risposta.
ne han parlato in parecchi..
pure nei media nazionali.(non ho visto un grosso silenzio..era mi pare il tg5 e anche altri..)
niente da dire, chi sbaglia paga e non puó nascondersi dietro un potere politico o un colore...
E' la vecchia guardia e i suoi interventi sul darkside sono imprescindibili, affronta il lato oscuro del sesso estremo con l'approccio dostojeschiano dell'uomo che soffre, mitizza e somatizza.UN DEMONE
Now I lay me down to sleep,Pray the lord my soul to keep.And if I die before I wake pray the lord my soul to take.
nik978 ha scritto:questa cosa qui sopra la conosco da un pó
ne han parlato in parecchi..
pure nei media nazionali.(non ho visto un grosso silenzio..era mi pare il tg5 e anche altri..)
niente da dire, chi sbaglia paga e non puó nascondersi dietro un potere politico o un colore...
Chi sbaglia "dovrebbe" pagare.
la legge è uguale per tutti..ma x qualcuno è più uguale..
E' la vecchia guardia e i suoi interventi sul darkside sono imprescindibili, affronta il lato oscuro del sesso estremo con l'approccio dostojeschiano dell'uomo che soffre, mitizza e somatizza.UN DEMONE
Now I lay me down to sleep,Pray the lord my soul to keep.And if I die before I wake pray the lord my soul to take.
nico ha scritto:Il crac rimane silenzioso, fa rumore solo in quella provincia e non negli articoli o nei telegiornali. Chissà perchè ...
Bella dai, tu una risposta la hai, ne sono certo.
Vuoi una risposta sul perchè i telegiornali di regime (di rai1, rai2, rete 4, canale 5, italia 1) non hanno approfittato del crac di una coperativa per fare la giusta propaganda. Cosa che invece hanno fatto alla grande sul caso Unipol
Non ti so rispondere, visto che si attaccano a qualcunque cazzata perchè non hanno puntato su questa?
Si potrebbe pensare che il capocosca, attivo come si sa nell'edilizia, avesse qualche interesse nella faccenda. Ma questa è una supposizione ovviamente
Ultima modifica di bellavista il 19/04/2006, 0:07, modificato 1 volta in totale.
Comunque quello che a dir poco mi urta è altro; in Fininvest avranno fatto chissà quali porcherie, ma al di là di quello che è stato accertato (e quindi di quanto appunto rientra nel campo delle certezze) buttar lì frasette e sorrisetti è indicativo di una mentalità veramente schifosa. Più mafiosa di chi si vuol accusare di esserlo...
Se una libera società non puó aiutare i molti che sono poveri, non dovrebbe salvare i pochi che sono ricchi. (John Fitzgerald Kennedy)
nico ha scritto:Il crac rimane silenzioso, fa rumore solo in quella provincia e non negli articoli o nei telegiornali. Chissà perchè ...
Bella dai, tu una risposta la hai, ne sono certo.
Vuoi una risposta sul perchè i telegiornali di regime (di rai1, rai2, rete 4, canale 5, italia 1) non hanno approfittato del crac di una coperativa per fare la giusta propaganda. Cosa che invece hanno fatto alla grande sul caso Unipol
Non ti so rispondere, visto che si attaccano a qualcunque cazzata perchè non hanno puntato su questa?
Si potrebbe pensare che il capocosca, attivo come si sa nell'edilizia, avesse qualche interesse nella faccenda. Ma questa è una supposizione ovviamente
Tocca correggerti: non è una supposizione, è una colossale stronzata. Sei il camminatore dell'altra sponda, ma meno divertente.