[O.T.] Crisi economica

Scatta il fluido erotico...

Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1

Messaggio
Autore
Avatar utente
cicciuzzo
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 55176
Iscritto il: 25/03/2007, 11:24
Località: Milano

Re: [O.T.] Crisi economica

#15646 Messaggio da cicciuzzo »

Insomma, abbiamo capito che GeishaBalls non vuole che fuente vada all'idea e scegliere con tranquillità. Al massimo compri online e scelga su catalogo digitale

Si scherza, ma fino ad un certo punto. È il concetto della sottrazione e non dell'addizione. Una vita più frugale, decrescente. Eppure ne ha votato tanti di partiti, ma non i 5stelle
Il sentimento più sincero rimane sempre l'erezione

Avatar utente
GeishaBalls
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 12189
Iscritto il: 23/09/2010, 14:34
Località: BO

Re: [O.T.] Crisi economica

#15647 Messaggio da GeishaBalls »

giorgiograndi ha scritto:
19/09/2023, 22:37
markome ha scritto:
19/09/2023, 21:23
giorgiograndi ha scritto:
19/09/2023, 21:13
Non andiamo da nessuna parte, non ha senso imporre auto elettriche se poi l’elettricità la produci bruciando qualcosa
Lo dico dall'inizio, basta quello per evitare tante parole inutili.
Ma la cosa che fa proprio incazzare e' la mancanza di logica.
Prima produci l'energia pulita e crei la tecnologia propria, dopo se serve forzare (cosa improbabile), forzi' le persone.

E' l'assurdita' della cosa che fa pensare che si voglia limitare la mobilita' delle perone a distruggere determinate industrie.
Prendi il campeggio. in Italia sono circa 3mila, contano oltre un milione di posti letto e generano circa 70 milioni di presenze l'anno, oltre il 50% dall'estero
Uno adesso attacca la roulotte e parte, fa 500 km, si ferma a rabboccare e ne fa altri 500. in 12 ore hai fatto 1000km.
Con l'auto elettricia, la piu' efficiente sul mercato (una da 150 mila euro), devi fare una sosta ogni 150km, quindi piu di 6 soste, anche se fosse solo di 20 minuti, sono due ore, questo in teoria (la pratica e' molto diversa). Questo senza contare che non esistono stazioni di ricarica "in transito", per cui devi perfino staccare (e poi riattaccare) tutte le volte la roulotte (e dove cazzo le pargheggi?). Senza contare il costo, e' piu' economico viaggiare a gasolio.
Mi chiedo, ma sta gente ha mai fatto l'autostrada del brennero in periodo turistico? Fai la coda anche per fare benzina e poi dove cazzo le fai per esempio 50 stazioni di ricarica per ogni stazione?
La ricarica in 5 minuti: qualcuno si e' dimenticato i principi basi della fisica, anche se esistesse una tecnologia tale, anche se teoricamente abbiamo l'energia necessaria, non abbiamo la potenza per caricare che ne so 200 mila auto allo stesso momento. In ambito abitativo, non c'e' la potenza necessaria per caricare 50 auto in un quartiere. Pensa a 10 palazzi ognuno con auto in garage, non ci sono le infrastrutture, bisogna farle. Ci vorranno 30-40 anni per creare le infrastrutture, questo senza contare che non c'e' l'energia pulita per farlo.
E' una follia

(politecnico di Milano https://www.alvolante.it/news/diffusion ... ica-374515)

Quindi o sono dei coglioni o l'idea e' forzare le persone a vivere non come cittadini del mondo, ma come topolini in una gabbia con uscite determinate in cui l'utente non ha indipendenza.
Che prima si debba produrre elettricità pulita e poi usarla è noto a qualsiasi coglione di strada me incluso, non solo agli scienziati, te e Markome
Che si possano cambiare tra 15 anni modelli di spostamento lo hai considerato? Treno dalla Germania all’Italia e poi noleggio per gli spostamenti locali, invece delle allegre file sul Brennero, toh. Sembra ci sia una indispensabile diritto a bruciare petrolio pur di non cambiare abitudini.

Che quando potremmo produrre energia pulita potremmo usare come vettore l’idrogeno (dicasi carburanti sintetici della direttiva) invece che le batterie da ricaricare lo avete considerato? Non più problemi di elettricità e infrastrutture e tempi di ricarica (i 30 o 40 anni di tempo per fare le infrastrutture dove lo hai visto?)

Che tutte queste fandonie sulla transizione energetica messe in giro possano far comodo a chi produce energia bruciando fossile non soddisfa la tua sete di trovare un plot dietro agli accadimenti?

Purtroppo io vedo solo un approccio conservatore di persone tipicamente di destra, guai a cambiare e chissenefrega degli altri, in questo caso chi se ne frega di quelli che nascono oggi e solo tra 50 anni governeranno

Avatar utente
cicciuzzo
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 55176
Iscritto il: 25/03/2007, 11:24
Località: Milano

Re: [O.T.] Crisi economica

#15648 Messaggio da cicciuzzo »

Un cambiamento che danneggia le persone non è un cambiamento ma è una sopraffazione
Ultima modifica di cicciuzzo il 19/09/2023, 22:58, modificato 1 volta in totale.
Il sentimento più sincero rimane sempre l'erezione

Avatar utente
GeishaBalls
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 12189
Iscritto il: 23/09/2010, 14:34
Località: BO

Re: [O.T.] Crisi economica

#15649 Messaggio da GeishaBalls »

hermafroditos ha scritto:
19/09/2023, 20:40
GeishaBalls ha scritto:
19/09/2023, 20:31
[Scopri]Spoiler
hermafroditos ha scritto:
19/09/2023, 19:20
GeishaBalls ha scritto:
19/09/2023, 17:04
[Scopri]Spoiler
È vero, avevo condiviso anche la cottura della pasta, avversato da chi poi diceva di non averci nemmeno mai provato :)
Io ti avversavo, ma perché cucinata così è immangiabile e mi domandavo come facessi a mangiarla.
e sei un che non ha provato a farla così
La ragazza di uno dei mie figli, 110 cum laude in chimica, anni fa spiegava il meccanismo molecolare della cottura della pasta. La trasformazione avviene a 80 gradi, come mantenere l’acqua a quella temperatura alla pasta non interessa. Che sia 80 o 100 gradi alla pasta non interessa. Se invece la tiene mezz’ora a 50 gradi la pasta si idrata ma non cuoce. E non ci torno più
Non solo l'ho provata, ma anche più volte, perché è un metodo tradizionalmente usato dalle persone provenienti da a poorer background. Lungi dall'essere stato così sfortunato, mia nonna paterne era cresciuta tra mille ristrettezze ed era così - per risparmiare - che era abituata a cuocere la pasta. Purtroppo la pasta si cuoce sì, ma è collosa e immangiabile.

Hai mai effettivamente mangiato pasta cotta così, al di là di Bressanini e delle nuore laureate in chimica?
Ma intendi portare l’acqua ad ebollizione, mettere la pasta e cinque minuti prima della fine cottura spengere lasciando tappato? Quando passi da bologna con la nuora cuciniamo la pasta in due modi e facciamo assaggio cieco, vediamo se lo scopri :)

Avatar utente
Fuente
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 3033
Iscritto il: 21/08/2016, 19:11

Re: [O.T.] Crisi economica

#15650 Messaggio da Fuente »

GeishaBalls ha scritto:
19/09/2023, 22:38
Fuente, certo, grazie per le precisazione. Le auto car sharing non sono la soluzione migliore per andare da Ikea, che però consegna a casa le cose ingombranti. Oggi il car sharing non è ancora diffuso, tra 12 anni forse un po’ di più e dovremmo anche avere le auto a guida autonoma che prenoti e ti vengono a prendere (avevo sentito due o tre anni fa una analisi di scenario del PoliMI su questo, non è una mia idea geniale del momento)

Dopodiché se hai 20.000 € (perché in una macchina troppo piccola non entra la roba dell’Ikea) e spendi 3.000 € l’anno puoi avere la tua auto personale, una auto in più oltre i 40 milioni che già esistono, e risparmiare i quattro o cinque euro per ogni volta che ti serve fare un breve spostamento
Uno magari da Ikea o Tecnomat però ci vuole andare:
-vuoi perché ha bisogno di vedere dal vivo
-vuoi perché non riesce ad organizzarsi per la consegna a casa perché lavori e non abbia zie casalinghe ecc. ecc.
-vuoi perché voglia mangiare le polpette dell'ikea
-vuoi perché la cassiera Gina abbia due belle pere
-vuoi ...

Quattro-cinque euro di fatto, dubito.

E ad ogni modo:
GeishaBalls ha scritto:
19/09/2023, 17:03
in città esistono non solo le auto a noleggio ma anche il car sharing, se una macchina ti serva la prendi con le app in 5 minuti e paghi pochi euro. Ed io non ho mai provato i blablacar per spostamenti ma i miei familiari sì, ed anche i FlixBus
Non ha senso presentare alcune cose come un'alternativa concreta, pratica, attuale, se poi allo stato dei fatti non lo sia.
O si conosce svariata gente che faccia la spesa al supermercato con la 500 di Enjoy, interrompendo il noleggio una volta arrivati davanti* all'Esselunga per poi ritrovarsene un'altra all'uscita una volta riempito il carrello e pagato, oppure resta una fantasia.

Se adesso si scriva...tra 12 anni, auto a guida autonoma ... è tutta un'altra roba.
Oggi come oggi la situazione è ben diversa, a partire dal fatto che uno rischia di doversi fare 2km solo per andarsela a prendere e addirittura c'è sempre la possibilità, almeno teorica, che non ce ne siano proprio di disponibili a distanze minimamente "umane".
Se la prenoti più di 20 minuti prima, per stare un po' più tranquillo, devi pagare un extra.

*perché almeno in teoria secondo regolamento:
Ricorda, NON puoi in alcun caso terminare il noleggio:
-al di fuori dell'area di copertura del servizio;
-nei parcheggi privati, aziendali e in generale che abbiano un accesso regolamentato e un orario di apertura/chiusura (es. parcheggi di supermercati);
https://enjoy.eni.com/it/roma/istruzioni/car ---> sosta e termine noleggio ->

giorgiograndi
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 8065
Iscritto il: 13/05/2004, 18:33
Contatta:

Re: [O.T.] Crisi economica

#15651 Messaggio da giorgiograndi »

La rete idrica italiana perde letteralmente il 50% dell'acqua per strada e tu mi dici che sopratutto l'italia e' in grado di provvedere a ristrutturare la rete elettrica per sostenere la potenza necessaria per ricaricare auto elettriche in massa in meno di 1/4 di secolo?
Irrealistico.
-
Perche' chi vive in centro citta' ha diritto di inquinare in quei cazzo di palazzi vecchi, inefficienti e con caldaie del cazzo? E verranno pure esentati dal fare quello che dovrebbero perche' appunto "in centro" (votano dalla parte "giusta", meglio non farli incazzare)
Inquina di piu' il riscaldamento di palazzi troppo vecchi oppure gli scarichi delle auto che ne so, a milano?
Contribuiscono piu' o meno in maniera uguale.
Per quale cazzo di motivo devono essere le auto a spegnere il motore e non il riscaldamento dei palazzoni?

Chi vive in centro ha il diritto di inquinare ma invece gli altri devono cambiare il loro modello di spostamento?
Facciamo che allora il nuovo modello vale per entrambi senza distinzione di razza, ceto sociale, ubicazione e device?

I carburanti sintetici? Torniamo alla fisica, per produrre un carburante sintetico serve energia. Va prodotta in maniera "pulita". Torniamo punto a capo. La porsche ha fatto uno stabilimento in cile, in una zona ventosa 300 giorni all'anno, per produrre carburante sintetico, ci sono voluti 5 anni per costruire lo stabilimento. Produce 150 mila kg all'anno di carburante sintetico e programma di arrivare a 550 milioni nel 2027, tanti vero?
No non sono tanti.
L'italia consuma 55 milioni di tonnellate tra benzina e gasolio. Gli stati uniti 510 miliardi di litri in un anno e l'europa 200 miliardi di litri
Anche qui' in 10 anni non e' realistico pensare che il carburante sintetico sia un alternativa, sara' un carburante di elite, appunto per auto che il cittadino comune non si puo' permettere.

Certo sono tutti buoni propositi quelli che auspichi, ma poi c'e' la realta' dei fatti, il che portera' alla conseguenza che in tanti avranno uno vita triste e malinconica tecnicamente chiusi in un quartiere magari anche decente, ma pur sempre chiusi da qualche parte.
Dai un'occhiata al miei toys: THEWONDERTOYS.COM

Dai un'occhiata al miei video: GIORGIOGRANDI.COM


FOLLOW ME ON TWITTER: @giorgiograndi76

L’unico comunista o marxista buono, è quello in una tomba senza nome

--
Linegoco: "...e se anche fosse (il fallimento della produzione pornografica) chi se ne importa? Nessuno sano di mente si mette a pagare qualcuno solo perché altrimenti fallisce...è ridicolo, ci si dovrebbe impoverire per arricchire altri?"
--
"Usare questo o quello studio come bandiera per sostenere una tesi piuttosto che l'altra è sbagliato."
--
Oscar: Quello che i miei studi non mi hanno ancora detto con certezza e’ se sono gli italiani a generare PD (senza articolo davanti come sinonimo di sostanza di scarto) o se e’ il PD a generare gli italiani.

Avatar utente
GeishaBalls
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 12189
Iscritto il: 23/09/2010, 14:34
Località: BO

Re: [O.T.] Crisi economica

#15652 Messaggio da GeishaBalls »

Fuente ha scritto:
19/09/2023, 23:11
GeishaBalls ha scritto:
19/09/2023, 22:38
Fuente, certo, grazie per le precisazione. Le auto car sharing non sono la soluzione migliore per andare da Ikea, che però consegna a casa le cose ingombranti. Oggi il car sharing non è ancora diffuso, tra 12 anni forse un po’ di più e dovremmo anche avere le auto a guida autonoma che prenoti e ti vengono a prendere (avevo sentito due o tre anni fa una analisi di scenario del PoliMI su questo, non è una mia idea geniale del momento)

Dopodiché se hai 20.000 € (perché in una macchina troppo piccola non entra la roba dell’Ikea) e spendi 3.000 € l’anno puoi avere la tua auto personale, una auto in più oltre i 40 milioni che già esistono, e risparmiare i quattro o cinque euro per ogni volta che ti serve fare un breve spostamento
Uno magari da Ikea o Tecnomat però ci vuole andare:
-vuoi perché ha bisogno di vedere dal vivo
-vuoi perché non riesce ad organizzarsi per la consegna a casa perché lavori e non abbia zie casalinghe ecc. ecc.
-vuoi perché voglia mangiare le polpette dell'ikea
-vuoi perché la cassiera Gina abbia due belle pere
-vuoi ...

Quattro-cinque euro di fatto, dubito.

E ad ogni modo:
GeishaBalls ha scritto:
19/09/2023, 17:03
in città esistono non solo le auto a noleggio ma anche il car sharing, se una macchina ti serva la prendi con le app in 5 minuti e paghi pochi euro. Ed io non ho mai provato i blablacar per spostamenti ma i miei familiari sì, ed anche i FlixBus
Non ha senso presentare alcune cose come un'alternativa concreta, pratica, attuale, se poi allo stato dei fatti non lo sia.
O si conosce svariata gente che faccia la spesa al supermercato con la 500 di Enjoy, interrompendo il noleggio una volta arrivati davanti* all'Esselunga per poi ritrovarsene un'altra all'uscita una volta riempito il carrello e pagato, oppure resta una fantasia.

Se adesso si scriva...tra 12 anni, auto a guida autonoma ... è tutta un'altra roba.
Oggi come oggi la situazione è ben diversa, a partire dal fatto che uno rischia di doversi fare 2km solo per andarsela a prendere e addirittura c'è sempre la possibilità, almeno teorica, che non ce ne siano proprio di disponibili a distanze minimamente "umane".
Se la prenoti più di 20 minuti prima, per stare un po' più tranquillo, devi pagare un extra.

*perché almeno in teoria secondo regolamento:
Ricorda, NON puoi in alcun caso terminare il noleggio:
-al di fuori dell'area di copertura del servizio;
-nei parcheggi privati, aziendali e in generale che abbiano un accesso regolamentato e un orario di apertura/chiusura (es. parcheggi di supermercati);
https://enjoy.eni.com/it/roma/istruzioni/car ---> sosta e termine noleggio ->
Ok, nel mio flusso di pensieri si stava parlando della direttiva europea che dal 2035 elimina la vendita di ulteriori auto a combustibile fossile e della supposta impossibilità di potersi permettere auto elettriche o a carburanti sintetici. Per questo parlo in prospettiva

Su andare fisicamente nei negozi non ho problemi. Che sia comodo avere l’auto di proprietà certo, che sia sempre meno necessario lo spero (ma se vai ad Ikea molte volte al mese converrà comprare un furgone) E mi guardo intorno ed il numero di auto per 100.000 abitanti in tante città europee è meno della metà che in Italia. Hanno alternative migliori? Non sono persone libere (di mettersi in coda in auto)?

Se migliori alternative all’auto vanno sviluppate è il momento buono per investire

Avatar utente
GeishaBalls
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 12189
Iscritto il: 23/09/2010, 14:34
Località: BO

Re: [O.T.] Crisi economica

#15653 Messaggio da GeishaBalls »

giorgiograndi ha scritto:
19/09/2023, 23:37
La rete idrica italiana perde letteralmente il 50% dell'acqua per strada e tu mi dici che sopratutto l'italia e' in grado di provvedere a ristrutturare la rete elettrica per sostenere la potenza necessaria per ricaricare auto elettriche in massa in meno di 1/4 di secolo?
Irrealistico.
-
Perche' chi vive in centro citta' ha diritto di inquinare in quei cazzo di palazzi vecchi, inefficienti e con caldaie del cazzo? E verranno pure esentati dal fare quello che dovrebbero perche' appunto "in centro" (votano dalla parte "giusta", meglio non farli incazzare)
Inquina di piu' il riscaldamento di palazzi troppo vecchi oppure gli scarichi delle auto che ne so, a milano?
Contribuiscono piu' o meno in maniera uguale.
Per quale cazzo di motivo devono essere le auto a spegnere il motore e non il riscaldamento dei palazzoni?

Chi vive in centro ha il diritto di inquinare ma invece gli altri devono cambiare il loro modello di spostamento?
Facciamo che allora il nuovo modello vale per entrambi senza distinzione di razza, ceto sociale, ubicazione e device?

I carburanti sintetici? Torniamo alla fisica, per produrre un carburante sintetico serve energia. Va prodotta in maniera "pulita". Torniamo punto a capo. La porsche ha fatto uno stabilimento in cile, in una zona ventosa 300 giorni all'anno, per produrre carburante sintetico, ci sono voluti 5 anni per costruire lo stabilimento. Produce 150 mila kg all'anno di carburante sintetico e programma di arrivare a 550 milioni nel 2027, tanti vero?
No non sono tanti.
L'italia consuma 55 milioni di tonnellate tra benzina e gasolio. Gli stati uniti 510 miliardi di litri in un anno e l'europa 200 miliardi di litri
Anche qui' in 10 anni non e' realistico pensare che il carburante sintetico sia un alternativa, sara' un carburante di elite, appunto per auto che il cittadino comune non si puo' permettere.

Certo sono tutti buoni propositi quelli che auspichi, ma poi c'e' la realta' dei fatti, il che portera' alla conseguenza che in tanti avranno uno vita triste e malinconica tecnicamente chiusi in un quartiere magari anche decente, ma pur sempre chiusi da qualche parte.
Lo ridico

Non è che c’è da scegliere la migliore tra produrre energia pulita, o smettere di inquinare con riscaldamento, oppure smettere di inquinare con i trasporti (e ci aggiungo gli allevamenti intensivi, toh). Carbon neutral, bisogna fare tutto, progressivamente.

Non è che la tecnologia oggi sia matura, deve essere sviluppata e servono investimenti ed una strategia politica chiara che l’industria comprenda per attrarre altri investimenti. Tipo Porsche in Cile (sbaglieranno tutto in Porsche?)

Ora abbiamo l’UE che spinge per la lotta al cambiamento climatico da una parte e i paesi fornitori di petrolio e gas che spingono per rallentare e dire che non ce la potremo mai fare, che non vale la pena e non si capisce nemmeno perché poi fare tutto questo casino. Ed hanno tanti soldi da spendere

Come diceva uno sceicco “l’età della pietra non è finita quando hanno esaurito la materia prima…” e lascio l’inferenza alla vostra intelligenza

giorgiograndi
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 8065
Iscritto il: 13/05/2004, 18:33
Contatta:

Re: [O.T.] Crisi economica

#15654 Messaggio da giorgiograndi »

Progressivamente, appunto.
Ti sembra progressiva la cosa? No, non e' progressiva per un cazzo.
Il problema e' questo.
Oltre a non essere progressiva, alcuni punti non hanno sostegno da altre azioni (non togli le caldaie dai palazzi se non hai le centrali nucleari, non carichi 100 auto in garage se non hai le infrastrutture, non produci carburante sintetico se prima non hai adeguate fonti di energia).
La soluzione e' il nucleare, ma come hai notato sia la commissione europea che l'europa in generale ha altro a cui pensare. Tra 15 anni avrai le centrali e gas e carbone che produrranno l'energia per le auto elettriche e cio' andra' avanti per altri 50 anni almeno prima di raggiungere una pseudo neutrailita' (mentre intanto cina e asia in generale avranno duplicato le loro emissioni rendendo tutto il nostro sforzo totalmente inutile al fine globale)
Dai un'occhiata al miei toys: THEWONDERTOYS.COM

Dai un'occhiata al miei video: GIORGIOGRANDI.COM


FOLLOW ME ON TWITTER: @giorgiograndi76

L’unico comunista o marxista buono, è quello in una tomba senza nome

--
Linegoco: "...e se anche fosse (il fallimento della produzione pornografica) chi se ne importa? Nessuno sano di mente si mette a pagare qualcuno solo perché altrimenti fallisce...è ridicolo, ci si dovrebbe impoverire per arricchire altri?"
--
"Usare questo o quello studio come bandiera per sostenere una tesi piuttosto che l'altra è sbagliato."
--
Oscar: Quello che i miei studi non mi hanno ancora detto con certezza e’ se sono gli italiani a generare PD (senza articolo davanti come sinonimo di sostanza di scarto) o se e’ il PD a generare gli italiani.

Avatar utente
hermafroditos
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 7945
Iscritto il: 23/03/2022, 21:55

Re: [O.T.] Crisi economica

#15655 Messaggio da hermafroditos »

GeishaBalls ha scritto:
19/09/2023, 22:54
[Scopri]Spoiler
hermafroditos ha scritto:
19/09/2023, 20:40
GeishaBalls ha scritto:
19/09/2023, 20:31
[Scopri]Spoiler
hermafroditos ha scritto:
19/09/2023, 19:20


Io ti avversavo, ma perché cucinata così è immangiabile e mi domandavo come facessi a mangiarla.
e sei un che non ha provato a farla così
La ragazza di uno dei mie figli, 110 cum laude in chimica, anni fa spiegava il meccanismo molecolare della cottura della pasta. La trasformazione avviene a 80 gradi, come mantenere l’acqua a quella temperatura alla pasta non interessa. Che sia 80 o 100 gradi alla pasta non interessa. Se invece la tiene mezz’ora a 50 gradi la pasta si idrata ma non cuoce. E non ci torno più
Non solo l'ho provata, ma anche più volte, perché è un metodo tradizionalmente usato dalle persone provenienti da a poorer background. Lungi dall'essere stato così sfortunato, mia nonna paterne era cresciuta tra mille ristrettezze ed era così - per risparmiare - che era abituata a cuocere la pasta. Purtroppo la pasta si cuoce sì, ma è collosa e immangiabile.

Hai mai effettivamente mangiato pasta cotta così, al di là di Bressanini e delle nuore laureate in chimica?
Ma intendi portare l’acqua ad ebollizione, mettere la pasta e cinque minuti prima della fine cottura spengere lasciando tappato? Quando passi da bologna con la nuora cuciniamo la pasta in due modi e facciamo assaggio cieco, vediamo se lo scopri :)
Intendo il metodo uguale uguale a come spiegato da Bressanini.

Comunque me la segno questa cosa di Bologna eh :D Volendo possiamo anche farlo senza nuora, con me che preparo la pasta in a French maid attire.

Avatar utente
markome
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 51007
Iscritto il: 02/11/2015, 22:05

Re: [O.T.] Crisi economica

#15656 Messaggio da markome »

cicciuzzo ha scritto:
19/09/2023, 22:53
Un cambiamento che danneggia le persone non è un cambiamento ma è una sopraffazione

Anche qui, poche parole bastano a a definire la questione

Avatar utente
GeishaBalls
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 12189
Iscritto il: 23/09/2010, 14:34
Località: BO

Re: [O.T.] Crisi economica

#15657 Messaggio da GeishaBalls »

giorgiograndi ha scritto:
20/09/2023, 8:50
Progressivamente, appunto.
Ti sembra progressiva la cosa? No, non e' progressiva per un cazzo.
Il problema e' questo.
Oltre a non essere progressiva, alcuni punti non hanno sostegno da altre azioni (non togli le caldaie dai palazzi se non hai le centrali nucleari, non carichi 100 auto in garage se non hai le infrastrutture, non produci carburante sintetico se prima non hai adeguate fonti di energia).
La soluzione e' il nucleare, ma come hai notato sia la commissione europea che l'europa in generale ha altro a cui pensare. Tra 15 anni avrai le centrali e gas e carbone che produrranno l'energia per le auto elettriche e cio' andra' avanti per altri 50 anni almeno prima di raggiungere una pseudo neutrailita' (mentre intanto cina e asia in generale avranno duplicato le loro emissioni rendendo tutto il nostro sforzo totalmente inutile al fine globale)
Se Cina e India vorranno vendere prodotti i EU dovranno adeguarsi alle norme EU, è questa l’idea

Ah, beh, allora taccio. Non c’è niente da dire se ti sembrano pochi 13 anni per smettere di vendere motori alimentati a carburanti fossili, che significa 25 o 30 anni per avere ancora auto a benzina in giro.

Diciamolo di nuovo: tra 20 anni la stragrande maggioranza delle auto sarà a motori vecchi, che bruciano petrolio. E questo è troppo poco progressivo? Beh, opinione rispettabile, let’s agree to disagree

Avatar utente
GeishaBalls
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 12189
Iscritto il: 23/09/2010, 14:34
Località: BO

Re: [O.T.] Crisi economica

#15658 Messaggio da GeishaBalls »

markome ha scritto:
20/09/2023, 12:57
cicciuzzo ha scritto:
19/09/2023, 22:53
Un cambiamento che danneggia le persone non è un cambiamento ma è una sopraffazione
Anche qui, poche parole bastano a a definire la questione
Certo, immagino volesse sottolineare il concetto di bruciare petrolio per avere energia e causare nel medio termine disastri ambientali sia stato il “cambiamento che danneggia le persone”

Avatar utente
cicciuzzo
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 55176
Iscritto il: 25/03/2007, 11:24
Località: Milano

Re: [O.T.] Crisi economica

#15659 Messaggio da cicciuzzo »

markome ha scritto:
20/09/2023, 12:57
cicciuzzo ha scritto:
19/09/2023, 22:53
Un cambiamento che danneggia le persone non è un cambiamento ma è una sopraffazione

Anche qui, poche parole bastano a a definire la questione
chi non è abituato a stare in mezzo alle persone vede solo un quadro parziale delle situazioni
Il sentimento più sincero rimane sempre l'erezione

Avatar utente
cicciuzzo
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 55176
Iscritto il: 25/03/2007, 11:24
Località: Milano

Re: [O.T.] Crisi economica

#15660 Messaggio da cicciuzzo »

https://tg24.sky.it/milano/2023/09/20/a ... sti-milano

anche io oggi vittima di quella feccia umana di ultima generazione
Il sentimento più sincero rimane sempre l'erezione

Rispondi

Torna a “Ifix Tcen Tcen”