Sabato sera al pronto soccorso…ho dovuto portare mia madre per una cosa improvvisa…
Sembra nulla di grave ma la tengono in osservazione qualche giorno per esami…
Adesso devo ritornare per portare il cambio…le medicine che prende ecc…
Ovviamente passi qualche ora là dentro…e pensi…osservi…
Non è per niente facile lavorare lì….gente che arriva…gente con problemi gravi…gente che non ha niente…gente che urla..chiede…annoia…e parlo di un piccolo paese di provincia….
Complimenti a chi lavora in quei posti…..devi avere una parola per tutti…..anche a chi non se la merita…
Finalmente, chi non prova non può capire e anche chi prova non può immaginare quanta fatica.
Grazie
Dopo il plauso a chi lavora arriva la polemica…
Oggi è stata trasferita…dove era prima le visite erano possibili dalle 13 alle 14…
Adesso a più di un’ora di distanza dalle 12 alle 13….
Io vorrei parlare con chi fa queste regole…..come puoi permettere ad una persona anziana di poter essere visitata solo dalle 12 alle 13?…..io lavoro in proprio e più o meno riesco a gestirmi…ma non è semplice…ma un lavoratore o lavoratrice dipendente come può farcela?
Sabato sera al pronto soccorso…ho dovuto portare mia madre per una cosa improvvisa…
Sembra nulla di grave ma la tengono in osservazione qualche giorno per esami…
Adesso devo ritornare per portare il cambio…le medicine che prende ecc…
Ovviamente passi qualche ora là dentro…e pensi…osservi…
Non è per niente facile lavorare lì….gente che arriva…gente con problemi gravi…gente che non ha niente…gente che urla..chiede…annoia…e parlo di un piccolo paese di provincia….
Complimenti a chi lavora in quei posti…..devi avere una parola per tutti…..anche a chi non se la merita…
Finalmente, chi non prova non può capire e anche chi prova non può immaginare quanta fatica.
Grazie
Dopo il plauso a chi lavora arriva la polemica…
Oggi è stata trasferita…dove era prima le visite erano possibili dalle 13 alle 14…
Adesso a più di un’ora di distanza dalle 12 alle 13….
Io vorrei parlare con chi fa queste regole…..come puoi permettere ad una persona anziana di poter essere visitata solo dalle 12 alle 13?…..io lavoro in proprio e più o meno riesco a gestirmi…ma non è semplice…ma un lavoratore o lavoratrice dipendente come può farcela?
Le regole non sono uguali dappertutto, purtroppo il Covid ha creato questo grosso problema, che ti assicuro, ricade anche sul personale.
Noi da quando è iniziato il covid telefoniamo quatidianamente ai parenti, con grande impegno e dispendio di tempo ed energie. So benissimo che pochi lo fanno. Inoltre , im casi di elevata gravità della situazione clinica , allarghiamo i permessi in modo che i parenti possano stare più vicini al paziente.
In ogni caso le regole vengono fatte dalla Direzione, non dagli operatori.
Massimo rispetto per tutto il personale ospedaliero.
Facendo volontariato in ambulanza, bazzico spesso negli ospedali, tantissimi lavorano in condizioni impossibili, ma non mollano.
Chapeau.
"Più le cose cambiano, più restano le stesse"
"I lesbo sono migliori se leggermente asimmetrici" Gargarozzo
Massimo rispetto per tutto il personale ospedaliero.
Facendo volontariato in ambulanza, bazzico spesso negli ospedali, tantissimi lavorano in condizioni impossibili, ma non mollano.
Chapeau.
Sabato sera al pronto soccorso…ho dovuto portare mia madre per una cosa improvvisa…
Sembra nulla di grave ma la tengono in osservazione qualche giorno per esami…
Adesso devo ritornare per portare il cambio…le medicine che prende ecc…
Ovviamente passi qualche ora là dentro…e pensi…osservi…
Non è per niente facile lavorare lì….gente che arriva…gente con problemi gravi…gente che non ha niente…gente che urla..chiede…annoia…e parlo di un piccolo paese di provincia….
Complimenti a chi lavora in quei posti…..devi avere una parola per tutti…..anche a chi non se la merita…
Finalmente, chi non prova non può capire e anche chi prova non può immaginare quanta fatica.
Grazie
Dopo il plauso a chi lavora arriva la polemica…
Oggi è stata trasferita…dove era prima le visite erano possibili dalle 13 alle 14…
Adesso a più di un’ora di distanza dalle 12 alle 13….
Io vorrei parlare con chi fa queste regole…..come puoi permettere ad una persona anziana di poter essere visitata solo dalle 12 alle 13?…..io lavoro in proprio e più o meno riesco a gestirmi…ma non è semplice…ma un lavoratore o lavoratrice dipendente come può farcela?
Le regole non sono uguali dappertutto, purtroppo il Covid ha creato questo grosso problema, che ti assicuro, ricade anche sul personale.
Noi da quando è iniziato il covid telefoniamo quatidianamente ai parenti, con grande impegno e dispendio di tempo ed energie. So benissimo che pochi lo fanno. Inoltre , im casi di elevata gravità della situazione clinica , allarghiamo i permessi in modo che i parenti possano stare più vicini al paziente.
In ogni caso le regole vengono fatte dalla Direzione, non dagli operatori.
Ma infatti non me la prendo con gli operatori…
Ma con la direzione che fa le regole non pensando al cittadino normale….
Sabato sera al pronto soccorso…ho dovuto portare mia madre per una cosa improvvisa…
Sembra nulla di grave ma la tengono in osservazione qualche giorno per esami…
Adesso devo ritornare per portare il cambio…le medicine che prende ecc…
Ovviamente passi qualche ora là dentro…e pensi…osservi…
Non è per niente facile lavorare lì….gente che arriva…gente con problemi gravi…gente che non ha niente…gente che urla..chiede…annoia…e parlo di un piccolo paese di provincia….
Complimenti a chi lavora in quei posti…..devi avere una parola per tutti…..anche a chi non se la merita…
Finalmente, chi non prova non può capire e anche chi prova non può immaginare quanta fatica.
Grazie
Intanto mia nipote anestesista mollerà la sanità pubblica per quella privata, dopo oltre 15 anni si è stufata di fare turni ma soprattutto straordinario non retribuito, percepirà stesso stipendio ma con orario mattutino e senza notti, è dispiaciuta però perché ha una specializzazione che le è costata sacrifici, e dove andrà non le servirà... e non è l'unica ad aver mollato, chi per colpa del primario,chi per gli stessi motivi, meno male che tutti in piena pandemia sostenevano che la sanità pubblica sarebbe stata messa per prima.....
...ma fa anal??? (by Trez 2001)
La nostra Clara è troppo avanti, del tipo se uno fa una scoreggia lei l'ha già annusata prima che esca dal buco del culo. (Trez 2015)
Sabato sera al pronto soccorso…ho dovuto portare mia madre per una cosa improvvisa…
Sembra nulla di grave ma la tengono in osservazione qualche giorno per esami…
Adesso devo ritornare per portare il cambio…le medicine che prende ecc…
Ovviamente passi qualche ora là dentro…e pensi…osservi…
Non è per niente facile lavorare lì….gente che arriva…gente con problemi gravi…gente che non ha niente…gente che urla..chiede…annoia…e parlo di un piccolo paese di provincia….
Complimenti a chi lavora in quei posti…..devi avere una parola per tutti…..anche a chi non se la merita…
Finalmente, chi non prova non può capire e anche chi prova non può immaginare quanta fatica.
Grazie
Intanto mia nipote anestesista mollerà la sanità pubblica per quella privata, dopo oltre 15 anni si è stufata di fare turni ma soprattutto straordinario non retribuito, percepirà stesso stipendio ma con orario mattutino e senza notti, è dispiaciuta però perché ha una specializzazione che le è costata sacrifici, e dove andrà non le servirà... e non è l'unica ad aver mollato, chi per colpa del primario,chi per gli stessi motivi, meno male che tutti in piena pandemia sostenevano che la sanità pubblica sarebbe stata messa per prima.....
Durante la prima indata Covid molte cose sono migliorate, sembrava che finalmente si fosse intrapresa la strada giusta.
Invece poi è tornato tutto come prima.
In molti posti funziona anche tutto bene, ma sulla pelle degli operatori.
Ma voi lo avete visto lo spot del quinto di poste italiane?
Si suggerisce a una dipendente pubblica che non ha soldi, loro dicono "la disponibilità non è poi molta", di indebitarsi sulla busta paga per fare le ferie, in questo periodo.
Non contenti poi rendono gioiosamente noto che lo stesso può essere fatto dai pensionati sulle loro future cedole pensionistiche.
Io lo trovo osceno e vergognoso
c è sempre tanta musica nell' aria -- a cup of tea would restore my normality-- “Non vi è alcuna strada che porta alla pace: la pace è la via”nulla contro l'utente Tenz
trasporto energia e contatore e spesa reale-consumo.....
Chi non ha mai posseduto un cane, non sa cosa significhi essere amato ( Arthur Schopenhauer )
" Ste sgallettate che non sanno fare un cazzo e non partoriscono un concetto nemmeno sotto tortura
sono sacchi a pelo per il cazzo " ( Cit. ZETA )
Chi non ha mai posseduto un cane, non sa cosa significhi essere amato ( Arthur Schopenhauer )
" Ste sgallettate che non sanno fare un cazzo e non partoriscono un concetto nemmeno sotto tortura
sono sacchi a pelo per il cazzo " ( Cit. ZETA )