Noi di solito "al paese" facevamo parte dello staff e il momento clou, da "giovani" era sempre la notte a guardia dello stand lasciando che tutti i "grandi" andassero a casa. Almeno una notte era di nostra competenza.TD ha scritto: ↑13/06/2022, 15:08belle le sagre di paese, io preferisco quelle di fine agosto inizio settembre, nei mesi più caldi mangiare sotto un tendone con zanzare e caldo non ce la faccio proprio
fino a qualche anno fa era tradizione con gli amici andare a mangiare la panissa ad una sagra della prima settimana di settembre in un paese vicino al nostro, si andava rigorosamente in bicicletta in modo di poter bere tranquillamente, quasi tutte le volte siamo tornati per la campagna spingendo la biciclette, arrivate mogli/compagne e soprattutto figli la tradizione l'abbiamo un pò persa, ma ogni tanto lo rifacciamo
Di solito non tutto il gruppo rimaneva fino a mattina, ad un certo punto si abbandonava la nave, e chi rimaneva di solito erano quelli che bevevano di più.
Una volta eravamo talmente ubriachi che eravamo convinti che ci avessero rubato la Mietitrebbia antica che era in esposizione. Panico, chi glielo diceva ai "capi" che ce l'avevano portata via sotto gli occhi.
Invece avevamo solo sbagliato il punto dove doveva essere.